Qualcomm aptX Adaptive: a IFA il codec ottimizzato per gaming, video e musica

31 Agosto 2018 16

Qualcomm annuncia a IFA 2018 aptX Adaptive, codec audio di ultima generazione regolabile in maniera dinamica che consente di ottenere qualità elevata, scalabilità, bassa latenza e trasmissione audio a bassa velocità di bit.

La dinamicità permette al codec di adattarsi in modo ottimale alla tipologia di contenuto multimediale riprodotto (mobile gaming, video e musica su tutti) tenendo in considerazione anche l’ambiente RF esterno.

aptX Adaptive è destinato a cuffie e speaker e sarà disponibile sugli SoC Bluetooth Audio Qualcomm CSRA68100 e QCC5100 a partire da questo stesso mese. E' prevista una versione specifica dedicata a smartphone e tablet con Android 9 Pie per dicembre 2018.

Il codec audio nasce dalle nuove esigenze che stanno via via emergendo nel settore mobile: alle classiche telefonate si sono affiancate le sempre più frequenti - ormai immancabili - sessioni di gaming e la fruizione di contenuti multimediali. Un conto è, così, la qualità audio da garantire nel corso di una chiamata, un altro è quello relativo alla visione di un video.

In altre parole, il suono non deve solo essere di alta qualità, ma deve anche essere perfettamente sincronizzato con il contenuto video anche in modalità wireless. Lo studio State of Play 2018 ha mostrato infatti come 3 utenti su 10 desiderino utilizzare cuffie wireless per giocare o guardare contenuti video. E la risposta di Qualcomm si muove esattamente verso questa direzione, garantendo una natura dinamica capace di adattarsi perfettamente alle necessità dell’utente in qualsiasi condizione.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco P.

Esatto, il codec non cambia, o meglio.. ieri rimase in aptX HD, oggi in AAC (lo stesso che avevo con i Sony BT SRS-XB10 e XB20).
Ora con la nuova app ed i modelli XB11, 21, 31 e 41 si utilizza l'LDAC che di certo è migliore.
Peccato.. davvero.

MasterBlatter

ho una brutta notizia per te, flac è un VBR puro

MasterBlatter

1 non devi usare ldac per tutto
2 non dicono che questo codec è megli di aptx-hd, probabilmente aptx-hd come aptx sprecava banda inutilmente
3 bitrate non vuol dire qualità, la stessa qualità per quell'audio magari la puoi ottenere a 100kbps e trasmetendola a 567kbps fissi ne trasmetti molti da scartare.

Andre

Io ho uno speaker Sony con supporto LDAC. I dispositivi audio wireless di Sony hanno un'app dedicata con tutte le impostazioni e da cui puoi selezionare il codec audio. Quindi, io devo selezionare LDAC da lì e poi pure su Impostazioni>Opzione sviluppatore>codec BT.
Se non seleziono il codec pure dall'applicazione, limpostl'impos su Opzione sviluppatore mi si resetta.
Quindi, tutto questo papiro per dire: possibilmente è così pure per le tue cuffie. Deduco che Anker non abbia alcuna app dedicata quindi... Picche.

gatano

Qualcomm, sta prendendo una brutta piega, vuole solo vendere i suoi nuovi chipset, non sia mai che questi nuovi codec siano retro compatibili con hardware precedente, eppure basta vedere come ha fatto Sony, se hai uno smartphone Oreo o superiore ti ritrovi il codec LDAC (poi ti servono le cuffie ovviamente) a prescindere dal tuo HW, dato che è diventato uno standard di Android.

Altra cosa preoccupante è la presa per i fondelli che il loro nuovo codec variabile sia meglio del "vecchio" Aptx-HD:
567kbit sono molti di più di 420kbit, se va bene ,perchè per come lavora il nuovo codec ti puoi ritrovare ad ascoltare musica a 280kbit in men che non si dica (certo per quella _minoranza_ che usa le cuffie solo per giocare o guardare video invece che ascoltare musica ci può pure stare).
Ulteriormente più preoccupante è l'incertezza di Qualcomm, se vuoi che un codec diventi standard, lo implementi per bene e lo tieni invariato per molto tempo, almeno lo stretto necessario per farlo diventare standard, ma se ancora l'aptx non ha preso pienamente piede e l'aptx-HD ancor meno (e l'aptx.-LL è un rarità) che ti metti a buttarne fuori un altro?

Ciliegina sulla torta (da aspettarsi) senza chipset Qualcom niente codec e siccome pur essendo rilevanti e spesso di riferimento, non dominano il mercato, il loro codec è destinato ad una nicchia.

In principio "migliorare" è OK, solo che Qualcomm avrebbe dovuto implementare per bene il codec Aptx con tutte le varianti attuali in un sol botto, non a pezzi, fra due anni avremo una nuova variante di Aptx, che sarà "migliore" di quelle attuali, ma nessun device o cuffia con cui usarlo! mi sembra tanto che Qualcomm vuole mascherare il fatto che non ha implementato per bene il codec e di volta in volta aggiusti qualcosa, ma pechè dovrei fidarmi che questa volta l'anno azzeccata? domanda retorica alla quale però risponderanno i produttori di smartphone e cuffie e questa domanda se la sono di certo fatta.

Wukepi

codec? VBR??? ma rimettessero il jack audio piuttosto e basta con queste fregature che poi non saranno neanche supportate sui nostri dispositivi... proprio ora che tutti usano FLAC e del vbr speravamo di dimenticarcene!

Marco P.

Ragazzi, ho delle Anker Soundbuds Liberty Lite, che supportano aptX HD, ma quando lo setto dalle Impostazioni, ritorna sempre in AAC.
Com'è possibile?

Federico

Alle volte anche interessanti, si.
Più spesso pipponi che io stesso mi chiedo come faccia la gente a digerirsi

AL1979

Evento huawei per processore quando inizia?

Snowtrooper

Quindi scrivi articoli, interessante

Federico

In modo colloquiale è come dici tu, quando scrivo un articolo utilizzo le forme corrette.

Bruce

Tu dici; "Guardo un film" oppure "Guardo un film e ne ascolto la traccia audio"?
Hai mai visto un video su youtube? Ah scusa, avrei dovuto dire "Hai mai visto un video su youtube ascoltandone anche la parte audio?" Mi sembra troppo cavilloso....

Federico

Come si usa una cuffia per "guardare contenuti video"?
Non è che magari è per "ascoltare contenuti audio" o al massimo per "fruire di contenuti audiovisivi"?

qandrav

si ma poi verrà usato o no?

detto in altro modo, fra 6 mesi su 100 cuffie bt (a prezzo non idiota ovviamente) in vendita su amazon quante avranno questo aptx adactive?

Ennesimo codec bluetooth che sarà supportato da 3 dispositivi in croce e complicherà solo la vita agli utenti.

MasterBlatter

tradotto è un codec a bitrate variabile con qualche cap per il limite di dati a seconda della velocità massima di trasmissione

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar