
10 Ottobre 2018
Lenovo ha presentato ad IFA 2018 anche una nuova linea di prodotti per la casa 'intelligente', ovvero dispositivi connessi e controllabili tramite un'unica app, Lenovo Link. La lineup iniziale è composta da tre proposte: una presa elettrica, una videocamera di sorveglianza e una lampadina.
Tutte sono dotate di connettività wireless (WiFi 802.11 b/g/n) e controllabili tramite gli assistenti vocali Google Assistant e Amazon Alexa.
E' una presa elettrica smart tramite la quale è possibile controllare, anche mediante comandi vocali, l'accensione e lo spegnimento del dispositivo ad collegato. L'operazione può essere programmata o gestita da remoto tramite la companion app.
La videocamera è in grado di acquisire flussi video con risoluzione 1920 x 1080 pixel a 30 fotogrammi al secondo (con formato di compressione H.264/MJPEG), è equipaggiata con un'ottica grandangolare e controlli manuali per il pan e la regolazione dell'inclinazione - l'angolo di visione sull'asse orizzontale è pari a 355 gradi, quello sull'asse verticale di 120 gradi.
La Smart Camera supporta la visione notturna, l'audio bidirezionale ed è in grado di rilevare il movimento. Anche in questo caso, con un semplice comando vocale è possibile attivarla per visualizzare l'area monitorata.
La lampada smart di Lenovo è anch'essa programmabile e controllabile da remoto. La lampada produce luce bianca con una temperatura regolabile tra 2700k e 6500k - non si tratta di una lampadina a LED RGB, a scanso di equivoci. Con i comandi vocali è possibile aumentare o diminuire l'intensità
La linea di prodotti Lenovo Smart Essentials arriverà nel mercato statunitense a novembre e nei mesi successivi anche in Europa. Disponibilità e prezzo per il mercato italiano saranno comunicati in seguito.
Samsung Galaxy S10 series: le differenze nella VIDEO ANTEPRIMA
Galaxy Fold ufficiale: inizia l'era degli smartphone-tablet pieghevoli | PREZZO
Recensione OPPO AX7: ottima batteria ed un hardware sufficiente
Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video
Commenti
Non capisco perché si ostinano a mettere il wifi all'interno.
Due mesi fa ho compiico la prima delle molte tornate necessarie alla completa informatizzazione della casa con l'installazione di telecamere in tutti gli ambienti (escludo il bagno).
Seguirà l'assistente vocale in ogni stanza, che sarà centralizzato con remotizzazione degli altoparlanti e dei microfoni e per finire il controllo dell'energia elettrica per ciascuna utenza.
Da parte mia scriverò il software di gestione perché sul mercato non esistono ancora PLC pensati per questo tipo di impiego.
Dunque guardo con grandissimo interesse a queste componenti ed ai loro prezzi che stanno dicdiventa ragionevoli.