Chromebook Lenovo @ IFA 2018: tre modelli per tutte le tasche | Video

01 Settembre 2018 33

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lenovo presenta a IFA 2018 tre nuovi modelli di Chromebook: due economici, ovvero il C330, l'S330 e il più pregiato Yoga Chromebook. Prezzo e disponibilità nel mercato italiano verranno comunicati in seguito, nel frattempo ecco i dettagli di tutti e tre:

Yoga Chromebook: tutto in alluminio e CPU Kaby Lake R

La scocca di Yoga Chromebook è tutta in alluminio e con una colorazione "Midnight Blue" che si fa notare. Il display ha diagonale 15,6 pollici e risoluzione FHD 1080p o UHD 2160p; è touch e collegato al resto della macchina con una cerniera che ruota a 360 gradi. La tastiera è retroilluminata, il trackpad è di dimensioni generose e gli altoparlanti stereo hanno potenza di 2 W.


La scheda tecnica include CPU Intel Core i5-8250U (Kaby Lake R), 8 GB di RAM e 64/128 GB di archiviazione interna eMMC. Due le porte USB Type-C, entrambe in grado di ricaricare il portatile; ci sono poi una USB Type-A, un jack per le cuffie e uno slot per microSD. La batteria, dice Lenovo, assicura fino a 10 ore di autonomia.

Lenovo Yoga Chromebook arriverà negli Stati Uniti ad ottobre; il prezzo di partenza sarà di 599 dollari.

Chromebook C330: 2-in-1 compatto ed economico

Lenovo Chromebook C330 ha un display touch IPS con risoluzione HD 768p e diagonale di 11,6 pollici. Grazie alla cerniera che ruota di 360 gradi si può usare a mo' di tablet. Il processore è un MediaTek 8173C, costituito da due core ARM Cortex-A72 e due Cortex-A53. La GPU è una PowerVR GX6250. 4 i GB di RAM, mentre l'archiviazione ammonta a 32 o 53 GB, eMMC. Anche in questo caso, Lenovo promette 10 ore di autonomia.

Lenovo Chromebook C330 arriverà negli Stati Uniti ad ottobre; il prezzo di partenza sarà di 279 dollari.

Chromebook S330: laptop entry level super sottile

Chromebook S330 è un laptop tradizionale: niente cerniera a 360 gradi, anche se il display è touch. Il suo schermo con diagonale di 14 pollici antiriflesso ha risoluzione HD 768p o FHD 1080p (non è chiaro se IPS o TN: il comunicato stampa si contraddice). La scocca è ben ottimizzata: i bordi del monitor sono molto ridotti e lo spessore della macchina da chiusa è di soli 2 cm.

A livello di scheda tecnica, S330 è del tutto uguale a C330: stessa CPU, stessa RAM, stesse opzioni di archiviazione e stessa autonomia dichiarata. C'è una porta USB Type-C, una Type-A, una HDMI, un jack per le cuffie e un lettore di schede microSD.

Stesso anche il prezzo di partenza, 279 dollari; l'arrivo previsto negli USA è però novembre.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
loripod

Con playstore e linux, chromeOS inizia ad essere davvero interessante!

Marras

dai, dipende dagli ide, se fai qualcosina di didattico in c++, java, non serve una bestia, io uso un chuwi con atom x5 e qualche volta ho programmato anche su unity 3d, con qualche tempo di attesa, ma usabilissimo... chi programma a scopo lavorativo di certo non compra un chromebook, minimo prende un ultrabook, e li potrebbe aver senso un i5. io sono d'accordo con ilcrudoeilcotto.

polakko

io uso in i3u di 4a e con ssd va benone.

Alessio Ferri

Non hai mai usato un IDE evidentemente, un i5 in versione U potrebbe essere troppo scarso.

Federico

Per Gimp e gli ambienti di sviluppo un i7 sarebbe effettivamente meglio, ma anche un i5 può andare.

ilcrudoeilcotto

ok capito. IDE di sviluppo, Office e Gimp.. serve un i5??? Il pc che ho dato a mia madre con un amd sempron di mi sembra 10 o 12 anni fa esegue open office e paint 3d senza problemi. vuoi dirmi che serve la potenza di un i5 per usare gimp o un ide? Boh, continuo a non capire il senso di un prodotto che costa 600 euro per fare cose che richiederebbero un decimo della potenza... però magari sono io che sbaglio!

Federico

Ti ho risposto sopra, non serve porre due volte la medesima domanda

Federico

Perché mai?
Ci sono grafici, magari non di grande fama, che lavorano con Gimp.
Milte delle impaginazioni vengono fatte con software freeware ed anche Libre Office tutto e fuorché poco usato.
E anche noi sviluppatori facciamo largo uso delle IDE presenti su Linux, dove ormai esistono ottimi prodotti sia gratuiti che a pagamento.
Bada bene, non sto dicendo che siano prodotti migliori di quelli proprietari ma solo che di utenti ne hanno tanti.
E comunque non disprezzare neanche il Play Store perché anche su quello da un paio di anni hanno iniziato ad arrivare software che un tempo si trovavano solo su Win32.

Sagitt

continuano a farne

ilcrudoeilcotto

Quale è la produttività che si può fare con un chromebook?

ilcrudoeilcotto

ok, ma comunque non ci fai produzione di contenuti. quindi la domanda resta... a che serve "potenza" su un chromebook? per le app da playstore, le finestre multiple e active directory basta qualcosa con la potenza di un vecchio atom.. o no? Cioè davvero, che ci fate con i chromebook che vi serve un i5? Per sapere eh... non è una polemica, vorrei capire perchè magari potrei comprarlo anche io se vale la pena!

Federico

Perché è il più vicino alle esigenze della produttività, probabilmente.
O almeno queste saranno state le indicazioni delle ricerche di mercato

Federico

MsgMag prima che gli aggiungessero il pieno supporto al Play Store, le finestre multiple e la compatibilità con Active Directory

ilcrudoeilcotto

Ma a che serve un chromebook con i5? Davvero, sono ignorante sui chromebook ma ho sempre saputo che è un sistema operativo che non è certo nato per produttività o creazione di contenuti video/foto.. non è che ci troviamo adobe premiere, photoshop o software professionali di grafica o 3d, giusto? E quindi, a cosa serve un chromebook oltre che GUARDARE contenuti e giocare ai giochini tipo quelli degli smartphone? O sono rimasto "indietro"? grazie per le eventuali delucidazioni

Ivan Terribile

Mi stavo giusto interessando recentemente al mercato dei chromebook. Uso il portatile (un netbook Asus con Atom, figurati) giusto per navigare e netflix, anche su windows quel poco di operatività la sfrutto su LibreOffice, nulla di serio.
Notavo però che come qualità/prezzo non trovo nulla di molto appetibile, spero che questo Yoga (o il chromebook di Acer) diano una smossa al segmento

IlFuAnd91

Si i Chromebook sono gestiti da Google e non dai produttori.

Federico

Vero anche questo, si potrebbe dire che i due comportamenti contribuiscono a peggiorare la situazione.
La cosa interessante è che ad ogni notizia su Chrome OS vedo sempre più utenti interessati e sempre meno sciocchi che criticano per ragioni di principio.

broncos7

Vero, però anche Google per ora sembra che non abbia alcun interesse a promuoverlo da noi.
Avevo letto di qualche progetto finalmente iniziato nelle scuole anche da noi, ma lato consumer il nulla totale, zero visibilità.

boosook

Ma perche' l'unico buono deve essere un 15" e non un 13,3 che e' il formato che si porta meglio in giro... si tratta di un Chromebook, non ci devi fare produzione video...

broncos7

Ma i chromebook non sono completamente gestiti da Google? Non che me ne intenda su quel lato, ma mi era parso di capire che fosse così.
O pieno accesso all'hardware per Google o niente chromebook con quell'hardware.
Sto dicendo una cavolata?

Wukepi

Il supporto dato da Google e ChromiumOS per i loro sistemi non compensa in alcun modo il fatto che questa roba girerà per il resto dei suoi giorni con il tipico BSP raffazzonato da MediaTek, senza un aggiornamento serio che sia uno, e ciliegina sulla torta i "driver" binari altrettanto raffazzonati di powervr. Se la base ha più buchi del formaggio svizzero (e ovviamente li avrà, basta solo aspettare) non puoi costruirci sopra qualcosa di decente. Poi può darsi che io sia rimasto un po' indietro e che MT nel frattempo abbia cambiato policy, ma non me lo aspetto anche se è quello che tutti chiedono.

broncos7

Alla peggio mi auguro e penso che Chromium ci giri una volta finito il supporto dato da Google

broncos7

Sì stavo comprando anch'io li, poi per fortuna un'offerta e ho trovato a un prezzo migliore la versione italiana con quindi anche tastiera nostra

Wukepi

Se MT e powervr rilasciassero i sorgenti per il supporto del proprio hardware potrei darti ragione, ma non è così e lo sanno tutti. Anche se spendo solo 200€ per qualcosa voglio che abbia almeno qualche possibilità di essere realmente supportato nel tempo, altrimenti tanto vale puntare sull'usato.

marco

Spesso sono in vendita in Germania o Francia, per cui non ci sono problemi con la garanzia

broncos7
broncos7

Mediatek basta e avanza su un chromebook a meno che ne devi fare un uso particolare...
io ce l'ho su Acer R13 e mai un problema

Wukepi
IlFuAnd91

Compri su Amazon.com e passa la paura.

IlFuAnd91

Il C330 mi sembra tanta roba per quel che costa o.O forse troppa.

Federico

Se i blog italiani inizieranno a parlare dell'operatività sui sistemi operativi Desktop di Google arriveranno anche da noi.
In caso contrario non si formerà il mercato necessario a giustificare i costi di distribuzione.

broncos7

- Prezzo e disponibilità nel mercato italiano verranno comunicati in seguito -

Quindi per ora non si sa nulla purtroppo

Fils

In Italia si sa se arriveranno?

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia