Huawei Kirin 980, AI Cube e nuovi colori per P20 ufficiali | Video anteprima

31 Agosto 2018 248

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Huawei porta a IFA 2018 di Berlino tante novità: il nuovo SoC top di gamma Kirin 980 è la punta di diamante, ma abbiamo anche due nuovi colori per la famiglia P20, lo speaker smart Alexa/router LTE AI Cube e i tag di tracciamento Locator. Ecco tutti i dettagli.

Kirin 980: 7nm, velocissimo e avanti tutta con l'AI

Il titolo del keynote di Huawei era "The Ultimate Power of Mobile AI", e descrive alla perfezione le caratteristiche del nuovo SoC top di gamma HiSilicon. È il primo SoC commerciale realizzato (da TSMC) con processo produttivo a 7 nanometri, il primo a usare i core Arm Cortex-A76, il primo con doppia NPU (Neural Processing Unit) e il primo con modem LTE Cat. 21, che promette velocità di ben 1,4 Gbps.

La configurazione della CPU octa-core è organizzata in tre livelli per la massima versatilità di potenza e consumo energetico. Ci sono due core "super big" Cortex-A76 a massima potenza, due "big" Cortex-A76 ad alta efficienza con clock più basso e quattro "little" Cortex-A55 per le operazioni meno impegnative. La GPU è una ARM Mali-G76, con tecnologia di gestione variabile del clock sfruttando l'AI. I vantaggi prestazionali rispetto al predecessore Kirin 970 sono molteplici:

  • I Cortex-A76 sono più potenti dei precedenti del 75 per cento, e hanno un'efficienza energetica migliorata del 58 per cento.
  • La GPU Mali-G76 è più potente del 46 per cento, e ha un'efficienza energetica migliorata del 17 per cento.
  • Il processo produttivo a 7 nm permette di condensare 6,9 miliardi di transistor in 1 cm quadrato: è una densità di 1,6 volte superiore alla precedente generazione.
  • In generale, il processo a 7 nm garantisce prestazioni del 20 per cento superiori a quelle del processo a 10 nm, a fronte di un'ottimizzazione dell'autonomia superiore del 40 per cento.

La scelta di implementare due NPU porta incrementi prestazionali lato AI più che raddoppiate. Kirin 980 è capace di riconoscere fino a 4,500 immagini al minuto, ovvero il 120 per cento in più del punteggio di Kirin 970. Il SoC è naturalmente compatibile con tutti i più famosi framework AI, come Google Tensorflow/Tensorflow Lite e Facebook Caffe.

L'ISP (Image Signal Processor) di quarta generazione migliora ancora la capacità del SoC di gestire configurazioni multi-camera, e garantisce un aumento del 46 per cento del throughput rispetto al precedente chip. C'è anche una nuova tecnologia di riproduzione dei colori in HDR, grazie al quale è possibile evidenziare certi elementi della foto alterando il contrasto.

Il nuovo ISP implementa anche la tecnica del Multi-pass per ridurre con maggior efficacia il rumore e gli artefatti da foto e video - soluzione che sarà decisiva in condizioni di scarsa illuminazione. Tutto nuovo anche il sistema di rilevamento del movimento: l'ISP riesce a riconoscere un soggetto in movimento con una precisione del 97,4 per cento.

Dovremo aspettare ottobre per vedere il SoC in azione. Aprirà le danze un "dispositivo della serie Mate", smartphone su cui sono già emerse numerose indiscrezioni - l'ultima appena ieri.

Huawei AI Cube: uno speaker smart che è anche un router Wi-Fi LTE
Huawei AI Cube è uno speaker smart con assistente virtuale Amazon Alexa che include anche un router 4G. Il modem integrato supporta velocità fino a Cat.6, vale a dire 300 Mbps in downlink; il Wi-Fi è ac dual band, con velocità di trasferimento fino a 1.200 Mbps.

Il dispositivo ha forma cilindrica, per garantire una distribuzione uniforme del suono in tutte le direzioni. Il volume della cassa è di 400 ml, e Huawei promette un suono ricco e potente sia per gli alti sia per i bassi - grazie anche alla tecnologia Huawei Histen, già vista anche su svariati smartphone della società, che fornisce equalizzazione e adattamento del volume automatico.

Due nuovi colori per P20

La famiglia di smartphone Huawei P20 si arricchisce inoltre di due colori: Morpho Aurora e Pearl White. Anche questa volta Huawei si è ispirata alla natura - nel primo caso all'omonima specie di farfalla, nel secondo agli affascinanti colori iridescenti delle perle.

Huawei Locator ti traccia in tempo reale in tutto il mondo

Huawei Locator è un beacon di posizionamento molto piccolo e con una longevità elevata. Supporta tutti e quattro i principali sistemi di tracciamento satellitare mondiali (GPS, GLONASS, Galileo, Beidou), ha slot per nano SIM e integra la tecnologia eSIM. Supporta il roaming globale ed è in grado di fornire la propria posizione quasi in tempo reale. Include un pulsante SOS, supporta il geofencing e tramite il BLE Found è possibile attivare un allarme acustico quando si è entro 10 metri di vicinanza. Certificato IP68 per l'uso in qualsiasi circostanza.


248

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tech_maniaco_

L'importante è che ne capisci tu!

Manolo Salamone

Si vede da ciò che non capisci una bene amata ceppa di telefonia..

Ezio
piervittorio

E' incredibile come riesci sempre a far la figura del ritardato... ma non del ritardato normale eh, proprio del ritardato da competizione, quello da guiness dei primati (ove per primati nel tuo caso si intendono le scimmie antropomorfe).
Secondo te Samsung avrebbe consentito a Qualcomm, della quale è il principale cliente nonchè quella che fino a quel tempo i SoC glieli produceva tutti, di presentare a qualcun altro l'845?
Ovviamente no, ed infatti sebbene sia Sony che Samsung hanno presentato il loro top di gamma al MWC di Barcellona, ma l'S9 è stato presentato il giorno 25 febbraio (domenica sera in europa ora di pranzo in america, occhi puntati addosso da tutto il mondo in diretta planetaria), ovvero debutto mondiale del'845, e Sony ha dovuto pazientare il giorno dopo, il 26 febbraio (lunedì mattina alle 8.30, piena notte in USA, nessuno si è manco accorto che esistessero).
Quanto all'effettivo arrivo sul mercato, è inutile ricordare che l'S9 era già ordinabile alla chiusura dell'MWC ed è arrivato sul mercato in milioni di pezzi a metà marzo, mentre il Sony, nonostante ne producano quantitativi ridicoli, è diventato preordinabile dal 14 marzo al 5 aprile, arrivando sul mercato dopo quella data.
Quindi, davvero, non sai di cosa parli.
Ma probabilmente tu all'MCW o a IFA o al Computex o al Comdex non ci sei mai stato in vita tua, dico bene?

Roxer

Boh io non ho capito perchè insisti e non sai neanche di cosa parli ma dato che continui ti porto i risultati di geekbench che sono dati oggettivi (nel caso vai a cercateli tu e confronti).
Per la base Intel 2015 ho preso il celeron n3050 questo è il suo punteggio su geekbench: https://uploads.disquscdn.c...

Per la base intel 2017 (del 2018 non ho trovato niente quindi ho preso un anno prima) ho preso il celeron n4100 questo è il suo punteggio su geekbench: https://uploads.disquscdn.c...

Puoi tu stesso notare la differenza di potenza tra uno e l'altro, basta guardare i numeri, non serve che io aggiunga altro

Per invece i base gamma android non ho considerato la serie 200 degli snapdragon ma sono partito dalla serie 400 (quindi sto "avvantaggiando" i processori mobile)

Per la base 2015 volevo prendere lo snapdragon 412 ma non ho trovato risultati su geekbench quindi sono passsato al 2016 con lo snapdragon 425 (alla fine tra 412 e 425 non cambia molto) e questo è suo punteggio su geekbench: https://uploads.disquscdn.c...

Per la base 2018 ho preso lo snapdragon 450 e questo è il suo punteggio su geekbench: https://uploads.disquscdn.c...

Da una parte Intel che ha più che raddoppiato il punteggio in single core e quasi quadruplicato il punteggio in multi core, dall'altra gli snapdragon (guardando OVVIAMENTE il paragrafo CPU benchmark scores) che in single core sono aumentati di 1/5 circa mentre in multi il punteggio è più che duplicato

Ora non so su cosa tu decida di basarti per dire certe affermazioni ed insistere però con dati oggettivi, son curioso di sapere che perle di saggezza usciranno dalla tua bocca :)

PS: ho preso i celeron che sono i base gamma, ovviamente ho considerato le versioni mobile per i portatili e non sono nemmeno stato propiamente equo perchè non ho preso il celeron del 2018 che sicuramente avrebbe avuto punteggi ancora maggiori quindi...

CAIO MARIOZ

Paragona uno smartphone base di gamma del 2015 con uno del 2018

E poi fai il paragone tra un base di gamma Intel 2015 e 2018

Leon

La colpa non è dei produttori di smartphone ma di qualcomm che presenta i soc a fine anno.
Se Qualcomm presentasse il proprio soc top di gamma a luglio agosto, sta pur sicuro che i produttori farebbero uscire i loro top gamma ben prima di Natale.
Ma vabbè, ho capito il tipo di persona che sei, hai un'idea e la porti avanti nonostante possa non essere corretta.
Buon proseguo

piervittorio

Certo, ed infatti guarda caso, nonostante tre quarti dei produttori si fornisca da Qualcomm, nessuno sfrutta il periodo natalizio per lanciare un flagship basato su 855, che pure secondo te è lì disponibile, e basterebbe solo comprarli... che pigri questi produttori...

Leon

Forse non ti è chiara una cosa.
Quando un soc viene presentato significa che è stato già FINITO e TESTATO, che ha già avuto tutte le approvazioni ecc..
Poi che i produttori lo implementino 1-2-3-4-5-6-7 mesi più tardi su un loro prodotto è un altro discorso.
I produttori hanno ormai delineato da tempo il periodo di lancio dei loro prodotti anche per marketing.
Apple presenta iphone da anni nello stesso periodo, non è che un anno presenta iphone a novembre e poi un altro a giugno.. Fanno passare un anno e idem fa Samsung.
Comunque rimani pure convinto di quello che dici a me non cambia nulla.

Mario Sernicola

Magari era fluidissimo con il sistema installato a fine 2016 :D

piervittorio

Continui a confondere "annunciare" con "presentare" con "rendere disponibile sul mercato".
Il Kirin 980 è stato annunciato e FISICAMENTE PRESENTATO, con tanto di possibilità di test e benchmark, ad Agosto 2018, e sarà SUL MERCATO il 16 ottobre 2018, ovvero CINQUE MESI PRIMA dell'SD 855 che non arriverà sul mercato prima della primavera 2019.

JOHNSON

Dammi le prove di ciò che dici tu, le review di gsmarena, notebookcheck supportano la mia tesi, a favore delle tue invenzioni invece?

Leon

infatti hai sbagliato indirizzo, dato che non sono un bambino.
Probabilmente lo sono confronto a te.. dato che ho 37 anni.. e tu sei invecchiato male

Leon

Convinto tu, ti lascio contento così

piervittorio

Il Note monta il SoC di punta Samsung dell'anno in cui è presentato, il Mate monta il SoC di punta di Huawei dell'anno in cui è presentato, ed il loro prezzo eccede di molto i modelli mainstream delle serie S e P, configuarandosi, da ogni punto di vista, come la massima espressione della tecnologia ed al vertice dei listini delle due Case.
Il resto sono pugnette.

piervittorio

Ahimè, non è una mia idea. Lo scorrere del tempo su questo pianeta si misura col calendario gregoriano, non con le seghe mentali de bimbi sui blog...

Alessio

Ahahhaha e poi ti svegli sudato

Leon

resta pure convinto della tua idea.

Leon

ah beh se lo decidi tu..
Ricordami che soc montano i 2 prodotti..

piervittorio

La serie S sta al Note come la serie P di Huawei sta alla serie Mate.
Uno è flagship, l'altro è premium.

piervittorio

No, uno è un soc che è sul mercato nell'autunno 2018, l'altro nella primavera 2019.
Anni diversi, sei mesi di distanza, non stiamo parlando di natale e dell'epifania.

ilcrudoeilcotto

Giustamente io mi metto a parlare con un bambino, me la sono cercata.

Da cosa lo capisco che sei un fissato dei numeri? Dalla tua frase "Sempre ultrapotente sulla carta e poi il classico exynos e snapdragon lo umiliano"

Il tuo ragionamento ti tradisce.

Diverso sarebbe stato leggere "Ultrapotente sulla carta e poi le prestazioni dello snapdragon sono superiori perchè a parità di uso scalda meno e consuma meno energia, come dimostra questo studio sull'utilizo... [link["

e pensa, ti avrei dato ragione!!!

Invece no, qui i soc si umiliano.
AHAHAHAHA

Auguri

ah dimenticavo:
si si, hai ragione, è come dici tu. bravo.

JOHNSON

Ma in che modo, è in pari con 835 su praticamente tutti i benchmark, punto più punto meno

Fabrizio

Da capirne anche l'effettivo impatto nell'uso quotidiano

Alessio

Appunto allora non dire che è fluidissimo perché non è vero, se sei abituato a smartphone entry level non è colpa mia

Tiwi

bene sulla carta

Mario Sernicola

Non credo che si possa comparare il Mate 9 uscito fine 2016 inizio 2017 con un S9 plus uscito a inizio 2018

Roxer

Magari semplicemente per dissipare la maggior potenza è necessario un sistema adeguato, sei tu stesso che dici che sono fermi dal 2015 ma qui ti stai contraddicendo, vabbè continui a cambiare discorso
Il tuo discorso mi sembra senza senso, davvero. Non capisco le tue lamentele:
- aggiungono core -> non va bene perchè scaldano
- tengono i dual core nella serie Y -> non va bene perchè sono fermi dal 2015
- parliamo di fanless -> paragona top smartphone con medi/bassi intel e vabbè ci può stare per il ragionamento fanless ma non per le prestazioni dato che i top vanno paragonati con i top
- ti lamenti del maggio calore/consumi -> dici che AMD è avanti dove nel mobile PURTROPPO consuma di più (temperature siamo li se non maggiori su AMD)
- maggior potenza può implicare maggior consumi e maggior calore da dissipare -> mi fai venire in mente un macbook con I9 che mi ha fatto ridere e giustamente la colpa è di intel e non dei progettisti del Mac

Da Caio Marioz -> Capriccio Maioz, un nome una garanzia

Tech_maniaco_

Il 970 è un medio di gamma ormai

CAIO MARIOZ

Basta vedere i deludenti risultati degli i7 e i9 su tutte le macchine (che non siano da gaming pesante con 10 cm di ventole),
Razer, XPS, MacBook, vanno tutti in throttling pesante (mai successo nelle generazioni precedenti) quindi al posto di migliorare si peggiora

Roxer

Quindi anche la nuova serie 8xxx U e H fanno pena?

CAIO MARIOZ

Mettici anche quelli, la sostanza non cambia
Fanno tutti pena sia come CPU che come GPU integrata a parte gli U 28W e gli H 45W, che però sono dei forni

Roxer

Il Huawei Matebook X ha un I5 7200U fanless. Anche il surface pro 4 mi pare che abbia un modello con I5 fanless e idem Dell...
Continuiamo?

CAIO MARIOZ

Parlo di processori fanless da ultraportatili, altrimenti potrei parlare anche dei processori Xeon o di ARM Server

Roxer

Hai capito che vuoi avere ragione ma non esiste solo la serie Y su portatili...
Amd per ora ha consumi maggiori (vero lato GPU sono avanti rispetto ad Intel) bisognerà vedere come saranno i prossimi processori loro su mobile e poi si potrà giudicare. Inutile dare giudizi affrettati

CAIO MARIOZ

Intel deve ancora muoversi, sta usando lo stesso nodo dal 2015
AMD a breve gli sarà avanti, Samsung ha sorpassato Intel per vendite di chip, Intel è in buona posizione nei server e nelle auto

Roxer

RIPETO la serie Y/top Y non è la serie top mobile di Intel, il paragone non ha comunque senso soprattutto se spostandosi dalla serie Y i passi avanti sono stati fatti. Bisogna ringraziare AMD che ha dato una bella botta al mercato e anche Intel si è svegliata dal suo letargo ma diamo a Cesare quello che è di Cesare. Indubbiamente Intel poteva fare questo passo in avanti anni fa e non grazie ad AMD però si sa che il monopolio del mercato non fa bene per noi consumatori

CAIO MARIOZ

Esiste anche il top serie Y, che comunque fa pena e costa comunque uno sproposito

Leon

Ma che stai dicendo? Il flagship di samsung è note 9 xD
I flagship di samsung sono siala serie S che Note, destinati a utenza differente.
Tant'è che hanno lo stesso SOC.. ma date di uscita differenti.

Leon

Mi risulta che anche del 845 si sapesse molto ben prima della presentazione, anche i benchmark giravano mesi prima.. e anche lo snap 855 è già passato attraverso i benchmark ecc..
Qualcuno dice che sia in produzione da giugno, ma ovviamente non si sa se sia vero o meno.
Come ho detto ad ottobre ci sarà la presentazione del mate 20, da vedere se verrà commercializzato lo stesso mese.
Detto ciò mi pare ovvio che non tutte le aziende possano rilasciare i propri top nello stesso periodo, anche per scelta.
La serie S così come la serie Note vengono lanciate sempre nello stesso periodo, sarebbe un po' controproducente per Samsung lanciare diversi hw top entro lo stesso anno.
Di certo l'utenza non sarebbe contenta..
S9 vennè presentato a febbraio 2018 e commercializzato a marzo.
Il discorso è che tu calcoli senza averne certezza che il primo telefono con lo snap 855 sarà un samsung e che uscirà a marzo/aprile,ma non è detto che sarà così, di certo nella vita non c'è nulla.
Detto ciò kirin 980 è un soc di fine 2018 tanto quanto lo sarà lo snap 855..
Quindi di conseguenza è corretto vengano paragonati.
Così come saranno fatti i paragoni con il nuovo soc di apple, A12.
E anzi a dirla tutta.. gli iphone di apple verranno probabilmente commercializzati pochi giorni dopo la presentazione, 12 settembre, e non so ma mi aspetto prestazioni del A12 superiori al kirin 980.. nonostante i prodotti probabilmente commercializzati un mese prima..

piervittorio

Da Xiaomi siamo passati a Sony, di cui non sappiamo nulla, tranne che ha quote di mercato minime e non arriva di prassi tra i primi a presentare un nuovo SoC... vedremo, ma nel 2019.

Tech_maniaco_

Immondizia, Huawei non è altro che immondizia

Alessio

È meno potente nonostante uscito quasi un anno dopo

Alessio

Ahahaha l'ho avuto. Ed era lento rispetto a s9 plus, nettamente

Luca

Non sono valori da un 710 e neanche 845

Luca

https://uploads.disquscdn.c...

piervittorio

E' solo un'ipotesi campata per aria, fuffa: non c'è nulla che attesti che si tratti dell'SD 855. Nè la frequenza (1.9 ghz), nè i risultati del benchmark (scarsissimi anche se fosse dowclockato a 1.9 Ghz, posto che che l'A76 viaggia ben oltre i 1000 punti / Ghz), nè la board su cui il prototipo è ospitato, che è quella dello SD 835 (msm8998).
Si sono solo divertiti a caricare quel benchmark usando come nome quello del prossimo SD855, ma ad occhio quei valori a quelle frequenze corrispondono esattamente a quelli dell'SD710...

piervittorio

Si tratta di una raffinata tecnica per fare emergere il deficit (posso dire deficit?) neurognitivo di taluni minus habentes (posso dire "minus habens"?) al fine di sottoporli al pubblico ludibrio.

piervittorio

Xiaomi ha portato al debutto l'845 con il Mi Mix 2s il 27 Marzo, e i primi sono arrivati sul mercato a fine aprile, ovvero secondo quarter dell'anno.
E a partire dal secondo quarter 2018 sono effettivamente arrivati sul mercato tutti i telefoni basati su quel SoC, tranne Samsung che ha presentato a Barcellona l' S9 il 18 febbraio, con consegne a partire dalla seconda metà di Marzo (ovvero a ridosso dell'inizio del secondo quarter).
Xiaomi non ha MAI portato al debutto un SoC di punta Qualcomm.

Luca

Invece di https://uploads.disquscdn.c... invece di sparare cavolate senza avere nessuna competenza almeno informati per sopperire la tua incompetenza e sostenere il tuo ego di sparare cavolate

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO

Huawei Matebook X Pro: materiali TOP e monitor in regalo | Video

Huawei Store Back to School: offerte su notebook, tablet, smartwatch e tanto altro