Sonos Amp, amplificatore e hub per l'audio multi-room

30 Agosto 2018 6

Sonos ha annunciato l'uscita di Sonos Amp, un dispositivo che riunisce le funzioni di amplificatore e di hub per la diffusione dell'audio multi-room. Si tratta dunque di una versione rinnovata del Connect:Amp, dal quale si differenzia per un design rinnovato con livrea nera e per le funzionalità. Amp eroga una potenza di 125 W per due canali ed è compatibile con oltre 100 servizi streaming e con AirPlay 2.


Si possono quindi collegare due diffusori acustici e realizzare un impianto audio perfettamente integrato all'interno dell'ecosistema Sonos. Amp permette di collegare prodotti dotati di Alexa: in questo modo si può utilizzare l'assistente vocale di Amazon. La connettività comprende una porta Ethernet, il Wi-Fi, due ingressi analogici su RCA e una porta HDMI con ARC, il canale di ritorno audio. In fase di configurazione si può decidere di impostare il suono in modalità stereo o dual mono.


Amp può essere controllato tramite l'applicazione Sonos per iOS e Android, tramite il telecomando del TV o con comandi vocali (solo quando è connesso a dispositivi con Alexa). Amp arriverà a febbraio 2019 al prezzo di 699 euro.

Sonos ha inoltre annunciato una collaborazione con Sonance. L'intesa è volta a realizzare tre speaker destinati a differenti tipologie di installazione. Si parla infatti di "in-wall" (quindi speaker incassati nei muri), "in-ceiling" (speaker incassati a soffitto) e "outdoor" (speaker da esterni). Tutti i prodotti saranno ottimizzati per il collegamento con il Sonos Amp. La disponibilità è attesa per l'inizio del 2019.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto

Bello il nuovo Dreamcast !

matteventu

Jeez...

Ilan Pivato

ma rispetto al precedente cosa cambia in sostanza?

camillo777

Devi acquistare l'adattatore da hdmi a ottico.

sopaug

Non parlano nemmeno più del supporto ad assistant... Sento puzza di fregatura !

matteventu

Nessun ingresso S/PDIF quindi?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!