
24 Maggio 2019
Aggiornamento ore 17:50:
Inseriamo in apertura la video anteprima dei nuovi Swift 3 e 5 realizzata in occasione di IFA 2018.
Articolo originale
Acer non manca il tradizionale appuntamento con IFA a Berlino e presenta una nuova generazione di notebook, per tutti i gusti e tutte le tasche. Tra i più interessanti abbiamo senza ombra di dubbio Swift 5 e Swift 3, rinnovati ancora una volta per raggiungere prestazioni e vette più importanti e sfidare qualsiasi competitor sulla bilancia. E si, perchè Swift 5 'SF515-51T' è il primo modello da 15.6 pollici che vanta una scocca ultraleggera da soli 990 grammi!
Un record per la categoria e nessun compromesso costruttivo o hardware, questo notebook integra infatti l'ultimissima piattaforma Intel Core basata sui processori i7-8565U e i5-8265U di ottava generazione. Dunque tutti i vantaggi appena mostrati da Intel e autonomia dichiarata di ben 10 ore, anche se quella reale sappiamo bene esser sempre più contenuta. Verificheremo.
Continuiamo a realizzare prodotti con chassis sottili e leggeri in grado di ospitare la tecnologia più recente e le funzionalità più all'avanguardia - ha affermato Jerry Hou, General Manager, Consumer Notebook, IT Products Business di Acer - L'incredibile peso, inferiore al chilo, è il più basso della categoria e sul nuovo Swift 5 si accompagna al meglio di ciò che possa offrire il mondo dei notebook ultraportatili: un telaio dalle linee sinuose, un design elegante e cornici sottili, il tutto abbinato a prestazioni e durata della batteria eccezionali.
La scocca è stata completamente rivisitata per raggiungere questo peso piuma, si parla quindi di lega di magnesio-litio per la placca superiore e quella inferiore, con poggiapolsi in lega di magnesio-alluminio e telaio intorno alla tastiera. Lo spessore è pari a 15,9 mm, c'è il lettore d'impronte e il sistema di riconoscimento Windows Hello integrato.
Diverse le configurazioni a disposizione, Swift 5 sarà configurabile con un massimo di 16 GB di memoria SDRAM DDR4, fino a 1 TB di memoria SSD NVMe PCIe e un display IPS Full HD da 15.6 pollici con cornici ultrasottili da 5,77 millimetri. Altra novità importante, soprattutto alla luce delle nuove offerte dei nostri operatori la WiFI Gigabit wireless 2x2 802.11ac, per navigare al massimo della velocità. Non manca poi una USB 3.1 Type-C Gen-2 per trasferimenti dati fino a 10 Gbps, due USB 3.1 Type-A e una HDMI.
Molto interessante anche il prezzo, questo Swift 5 parte infatti da 1099€ e la disponibilità attesa per novembre in Europa.
Per chi vuole ridurre ulteriormente gli ingombri Acer ha pensato anche alla variante 'SF514-53T' di Swift 5, con stessa identica piattaforma hardware e display Full HD touchscreen da 14 pollici. La scocca è ovviamente più piccolina, con spessore ridotto a 14,9 mm e peso ancor più contenuto di a 970 grammi, una decina in meno del fratello maggiore.
Design praticamente speculare al modello da 15 pollici, stessi materiali usati per mantenere basso il peso e stesse porte, cambia soltanto la USB 3.1 Type-C visto che si tratta di una Gen 1 (fino a 5 Gbps anziché 10 Gbps). Prezzo ovviamente più basso e pari a 999€ per la variante base, ma dovremo attendere l'inizio del prossimo anno per poterlo acquistare.
Ridurre le dimensioni non significa ridurre il peso, è infatti curioso notare che Swift 3 da 13 pollici (codice SF313-51) sia pensato per la mobilità - con tanto di connettività 4G LTE - ma pesi 1,3 kg e abbia spessore pari a 15,9 millimetri. Non abbiamo ancora informazioni precise sulla piattaforma hardware, Acer ha parlato di processori Intel Core generici, lo scopriremo di certo nella nostra video anteprima da Berlino che aggiungeremo presto a questo articolo.
Oltre alla connettività mobile abbiamo il WiFi 802.11ac 2x2, una batteria che teoricamente lo tiene in vita per ben 13 ore, 8 GB di memoria RAM DDR4 e SSD NVMe PCIe fino a 512 GB. Questo sarà il primo modello disponibile all'acquisto, arriverà infatti a ottobre a partire da 999 euro.
Se desideriamo invece un display leggermente più ampio allora bisogna considerare Swift 3 con display da 14 pollici. Partiamo dai primi due siglati 'SF314-55' e 'SF314-55G', con una scocca spessa 14,9 mm, 1,4 kg, display Full HD e cornici laterali sottili (solo 6,1 mm). Entrambi potranno essere configurati con i processori Intel di nuova generazione, quindi Core i7-8565U / i5-8265U / i3-8145U, fino a 8 GB di RAM DDR4 e SSD PCIe NVMe fino a 512 GB.
La novità per la categoria arriva dall'opzione scheda grafica, potremo infatti acquistarli con la NVIDIA GeForce MX150 che offre una marcia in più in termini grafici. Chiudono la dotazione hardware il WiFi Gigabit 2x2 802.11ac e la USB 3.1 Type-C Gen 2.
Ultima variante del nuovo Swift 3 è codificata 'SF314-56', praticamente speculare per quanto riguarda processori e display, ma cambia la scocca, qui più grande per ospitare il disco rigido, con un touchpad definito extra-large e proprio di notebook da 15.6 pollici. Anche su questa variante troviamo una USB Type-C Gen 2 per trasferimenti dati fino a 10 Gbps.
Prezzo di partenza leggermente più basso per Swift 3 con display da 14 pollici, si parla infatti di 849€ per l'area EMEA ma vendita prevista da gennaio 2019. A seguire le nostre prime impressioni dalla presentazione Acer in corso a Berlino, aggiorneremo quanto prima.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Purtroppo sì, unico trade-off ma il mio uso è ufficio, per i task pesanti ho il desktop, perciò si può anche fare. Fino a Ottobre mi serve Windows, poi via libera a Linux ;)
Si, non me l'aspettavo, preso al volo!
ancora alimentatori con prese proprietarie a fine 2018.
Ma usare il TypeC no?
A parte google con i pixel, htc che é praticamente morta (peccato) ed essential.
Comunque mi sta piacendo molto nokia, aggiornare tutta la gamma all’ultima versione di android é da applausi
G2 fu un top gamma abbastanza singolare nella storia dei top gamma android. Nel senso che con l os nativo era spettacolare. Velocissimo, stabile e con autonomia da primato. Poi però è stato anche il top gamma peggio supportato della storia, con update che hanno peggiorato praticamente ogni area in cui eccelleva. Ciò è servito ad individuare lg come un pessimo produttore android, cosa che bene o male è rimasta incariata nel tempo, continuano a supportare da schifo i loro telefoni. Ciò ha avuto eccome ripercussioni sul mercato cmq.. La divisione mobile è in rosso perenne. Ormai sui top gamma scegliere lg vuol dire guai. Gli altri produttori lavorano sicuramente meglio.
bellissimo anche "activate Windows" nell'angolo.
vi ringrazio di aver scritto che il video è girato con una Sony Alpha 7iii, perché mi stavo proprio chiedendo che schifo di fotocamera fosse a creare tanto rumore.
Altrettanto
Infatti stavo valutando anch'io di acquistare uno Swift 3. Ma dal video si spezza come un grissino
Ti basta aprire il video
Si ma non si può sparare a raffica nella speranza di beccare il produttore giusto!
Il G2 era super osannato e io ho avuto una marea si problemi che la scheda tecnica non diceva.
Come tutto va molto a fortuna, la cosa buona di apple é che viene presa di mira costantemente e se qualcosa non va salta fuori e viene sistemata
Bug mai risolti... Se il medio gamma è di una casa decente, anche no. Nessun aggiornamento che taglia le gambe con nuove funzioni... È apple in verità, che tra retrocompatiblita' app ridicola e major updates castrati per limiti hw dei vecchi dispositivi si ritrova spesso a fare i conti con cio! Il G2 è un LG... La storia ci ha detto che questa in ambito android è stata tutto meno che una casa seria ed affidabile
Bug mai risolti... Se il medio gamma è di una casa decente, anche no. Nessun aggiornamento che taglia le gambe con nuove funzioni... È apple in verità, che tra retrocompatiblita' app ridicola e major updates castrati per limiti hw dei vecchi dispositivi si ritrova spesso a fare i conti con cio! Il G2 è un LG... La storia ci ha detto che questa in ambito android è stata tutto meno che una casa seria ed affidabile... Vedasi g5 di mio padre ancora in attesa di oreo.....ma che cmq gira molto meglio di ip6
Hitfilm express è gratis e molto simile a sony vegas, ci sono anche una miriade di templates. Io l'ho scaricato e ho montato un piccolo video di 5 minuti. Nessun problema riscontrato. Per maggiori info puoi guardare su youtube, ci sono vari tutorial in italiano.
alternative (meglio 14" o max 15") migliori o simili a questo (trovato a 1150€ circa):
Asus ZenBook UX430UN-GV030T Ultrabook, Display da 14", Processore i7-8550U, 1.8 GHz, SSD da 512 GB, 16 GB di RAM, nVidia GeForce MX 150
serve x uso piccoli montaggi video di 10 minuti, fotoritocco leggero
OT: programmi intuitivi e poco costosi o free x montaggi video semplici?
Speriamo rimanga si prodotti più economici perché finora abbiamo avuto il 1366*768!
Povero te, quasi mi dispiace che sei nato cosi!
È un notebook veramente onesto. Ho da un anno uno swift 3 prima versione, felice dell'acquisto fatto.
ma lo Swift 3 da 15? nulla?
Che poi con lo Swift 3 da 15 con i5 8250u e 256GB che c'è adesso a meno di 700, ha senso spendere 1000€ per i nuovi?
Avevo adocchiato il teclast. Sinceramente la mia conoscenza dei processori è rimasta a 20 anni. Provo a vedermi le recensioni di quelli che mi hai consigliato (immagino di trovare sul tubo).
Grazie mille!
Surface Go.
ho un dell precision 3510, costruito quasi interamente in plastica, pesa 2kg, il display non si riesce ad aprire con una sola mano perchè le cerniere sono più che solide, non flette e non ballonzola. per mia madre ho preso uno swift 5 costruito in alluminio, il display flette e se il piano dove è posizionato il notebook non è perfettamente stabile si nota una piccola oscillazione del display quando si scrive o comunque si sfiora lo chassis del notebook.
questo non per dire che lo swift fa sch1fo, anzi lo reputo un notebook molto buono, ma per rendere questi notebook tanto leggeri e sottili devono usare strati finissimi di materiale, plastica o alluminio (o come dici più correttamente tu, lamierino) che sia, andando a compromettere inevitabilmente la resistenza.
ho preso lo swift 5 a mia madre, sicuramente non ha la stessa qualità costruttiva di un macbook pro, ma da qui a definirlo "m3rda" ce ne passa. secondo me vi fate influenzare dal brand, negli anni passati acer si era fatta una cattiva nomea, ma adesso le cose sono un po cambiate
Sicuramente qualche parola finita in moderazione, ce ne sono di assurde.
Comunque no, non mi devi convincere, perché so benissimo di cosa parlo.
Al di là del modello col celeron, che seriamente piuttosto sto senza, restiamo sul core m: questo va il doppio esatto, ha il doppio della ram, il doppio dell'ssd (al di là del discorso Nvme vs sata), e comunque dura di più e ha uno schermo migliore.
E sono cose che nell'uso si vedono eccome. Qualche anno fa avevo preso un Dell core m (4/128gb) e in famiglia abbiamo varie macchine, tra cui un macbook pro 13 che grossomodo si avvicina a questo come configurazione (per quanto sia dual core e non quad, ci sono 8gb di ram e 256 di disco Nvme).
Beh, la differenza tra le due macchine si vede eccome, nonostante il Dell (al contrario di tutti i cinesotti su gearbest) riesca a gestire benissimo le temperature del core m senza throttling.
Non è una questione di "cosa ci puoi fare", ma di come lo fai, oltre che di longevità.
Se vuoi dire "a 1000€ preferisco il matebook perché ha lo schermo QHD" possiamo pure parlarne, ma è tutt'altro discorso. Sicuramente hai metà del processore, ram uguale, disco uguale e peso maggiore nonostante lo schermo più piccolo.
Sulla risoluzione, ho un macbook pro 15 retina personale e un pc aziendale fhd, e sinceramente non vedo una differenza di risoluzione tale da giustificare la scelta di un monitor QHD. Cioè, lo schermo del Mac è infinitamente meglio, ma non per la risoluzione, quanto per i colori, la calibrazione e la luminosità. Quindi onestamente a 1000€ non preferirei il matebook a questo.
Detto ciò, se uno 1000€ non li ha, può prendere il modello da 700, quasi pari hw, e rinunciare a qualche mm e a qualche etto. Se pure 700 sono troppi, il mio consiglio è e sarà sempre l'usato piuttosto che roba di dubbia qualità e provenienza. Sapendo comprare si fanno anche buoni affari, con macchine ancora quasi nuove.
https://uploads.disquscdn.c...
Non credo di essere stato maleducato in nessun commento. Chissà come mai mi è stato rimosso. Mah
Può essere, ma per adesso i notebook con Ryzen sono pochi e poco riusciti. Anche io aspetto con impazienza che esca qualcosa di valido perché vorrei premiare AMD, ma mi sembra che facciano fatica.
Seriamente, se non comprendi la ragione per cui questo il doppio di in coso random pescato si gearbest, il problema non è di acer....
Gli swift 3, per altro, hanno un eccellente rapporto qualità prezzo. Tra i migliori sul mercato.
Incredibile il contrasto tra il 5, elegante, prestante e proposto ad un prezzo allettante, e il 3, lo stereotipo acer fatto pc, plasticone con cornicioni.
Basta che scorri giù di 2 commenti per leggerne un paio.
Però calmo dai Gark, non farti salire la pressione per queste cavolate...
La colpa è solo di HP, XPS 15 2-1 con lo stesso kabylake G, và il doppio scaldando meno malgrado sia più sottile e compatto
Si c a z z o, 1000€ di listino è fascia media.
Swift 1 - > 400€, entry level
Swift 3 - > 700€, fascia bassa
Swift 5 - > 1100€, fascia media
Swift 7 - > 1500€+, fascia alta.
È il listino più facile del mondo e uno dei più onesti per altro...
E ora voglio un elenco delle "altre compagnie" e dei modelli che offrono "lo stesso hardware" a 5-600€ in meno (ossia a 500 di listino).
M I L L E euro fascia media?!?!?!
Ma farlo 2mm più spesso con una batteria più capiente si, ben venga. Ma lo stramaledetto schermo "2k" o "4k" me lo spieghi a cosa c a z z o serve su un pc di fascia media?
Consuma e basta...
C'è già qualche benchmark dei nuovi processori?
Guarda senza esagerare, un Teclast F6 Pro da 13 pollici lo trovi su GearBest Italia intorno a 460 euro ed è ottimo per farci quello che mi dici (Full hd, 8 giga ram, ssd 128, m3).
Oppure 14 pollici full hd, sempre ottimo e stesso genere, Jumper EZbook X4, processore Gemini Lake, 4 gb ram, ssd da 128 e lo trovi tranquillamente a 250 Euro.
Ma ce ne sono anche altri simili, per questo ti dico che i prezzi che sparano Acer e compagnia bella per l'hardware che ci offrono sono assurdi....
Forse il nuovo swift 5 da quell'impressione perchè effettivamente lo schermo flette parecchio, però maneggiando lo swift 3 in negozio non mi dava troppo l'impressione di cheap
Chiaro nemmeno lontanamente paragonabile a portatili premium, ma assolutamente onesto per il prezzo pagato, e non plasticaccia
Scusami ma quale sarebbe questo portatile con schermo fhd e gpu dedicata a 500 euro?
Beh ha ottimi prezzi per quello
Lo vedo difficile vedendo le code al casello per pagare in contanti e non con la carta o la percentuale di gente che compra al negozio e che e terrorizata dalla famosa assenza di garanzia
Ti vedo ferrato, un 13 pollici o meno, per navigazione, Office e poco altro, esteticamente decente sotto i 500 euro cosa consigli?
Esatto Aster, mi dispiace solo che la maggior parte di noi non se ne renda conto, ci marciano veramente troppo sopra le aziende. Speriamo che la concorrenza low cost oltre oceano le ridimensioni un po'
Figurati devono ancora smaltire le scorte di hd ready e schede wifi monoband,per sperare di qualcosa di decente senza svernarsi deve passere ancora del tempo.Il problema e che il mercato non lo fa la gente sui blog,ma quelli al negozio fisico,centro commerciale o negoziante di fiducia.
Appunto. Il problema è che per l'azienda uno schermo 2k costa di più di un semplice full hd. Quindi dovrebbero aumentare il prezzo del prodotto finale, ma poi avrebbero sicuramente meno vendite, oppure lasciare lo stesso prezzo riducendo però la loro già consistente quota di profitto....
Ovviamente preferiscono spennare noi
idem su uno da 13:)
hp spectre pro g2 autonomia da record nonostante 2k
Magari trovando una buona gestione di hidpi su windows o linux:)
guarda le recensioni degli HP x360 da 15" e da 13", scardano un casino, lato GPU le prestazioni sono comunque inferiore ad una MX150 e i consumi sono alti.
4k sono rari,quasi tutti usano 2k