Acer OJO 500 è il primo visore Windows Mixed Reality con design sganciabile

29 Agosto 2018 7

Acer continua a supportare la piattaforma Mixed Reality di Windows presentando a IFA 2018 il nuovo visore OJO 500. La particolarità evidenziata dal produttore taiwanese nell'introdurlo riguarda la soluzione costruttiva che prevede un design sganciabile, grazie al quale è possibile rimuovere individualmente le lenti e il sistema di allacciamento. Tale soluzione semplifica le operazioni di pulizia del visore dopo ogni utilizzo. Novità anche sul fronte audio e video.

Acer OJO 500 porta importanti novità all'intero settore dei visori Windows Mixed Reality. Abbiamo migliorato l'esperienza dell’utente con innovative soluzioni audio e video, rendendo al contempo il visore più confortevole e facile che mai da usare

Acer non trascura uno degli aspetti più importanti dei visori di MR, VR e AR, ovvero il comfort di utilizzo: OJO 500 è disponibile con allacciatura rigida o morbida, la fascia morbida può essere lavata, mentre l'imbottitura che riveste la fascia rigida assicura un aggancio comodo e sicuro. E' anche possibile sollevare la banda poggiatesta per mettere in pausa l'utilizzo senza rimuovere completamente il visore.


Il visore è dotati di due display con diagonale da 2,89" che offrono un angolo di visione di 100 gradi e una risoluzione da 2880 x 1440 pixel. La velocità di aggiornamento raggiunge il valore massimo di 90 Hz. E' inoltre presente un'apposita rotella per la regolazione della distanza interpupillare, operazione che può essere portata a termine con l'ausilio del software Acer IPD Meter e con l'Acer IPD Indicator. Il visore comprende, inoltre, un sistema di altoparlanti e microfoni integrati.

OJO 500 non richiede sensori esterni per il tracciamento dei movimenti nello spazio - sfrutta le telecamere integrate. Il sistema di tracciamento offre 6 gradi di libertà di movimento (avanti/indietro, su/giù, sinistra/destra, ma anche beccheggio, imbardata e rotazione del volto). La connessione al PC avviene tramite un cavo da 4 metri dotato di connettori HDMI 2.0 e USB 3.0. Inclusi in dotazione due controller di movimento Bluetooth, comprensivi di tasto dedicato a Windows 10, touchpad e pulsante per ''prendere'' gli oggetti nella realtà mista.

Acer OJO 500 sarà disponibile nel mercato europeo a partire da novembre al prezzo di 499 euro.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
000

immagino che www.vr-italia.org lo abbia già visto questo dato:

mspoweruser. com/great-news-for-microsoft-as-windows-mixed-reality-finally-shows-good-traction-in-latest-steamvr-numbers

Freerider come vedi si sta facendo largo...

000

vedendo il nome immagino che segui molto il settore, grazie per le precisazioni anche sul numero di titoli VR per Mixed Reality

www.vr-italia.org

Quello che cresce poco è la percentuale di utenti che usano WMR, ma questo è perché non stanno facendo marketing aggressivo, soprattutto big come Samsung, che ha un ottimo prodotto ma che al momento non pare troppo interessata a vendere. Valve come sempre si dimostra più che neutrale, il lavoro che stanno facendo su SteamVR for Mixed Reality è ottimo.

000

No no l'esatto contrario sono molto dediti ad Ar, Vr e Mr! L'integrazione con Steam è avvenuta a fine aprile e i dati sono in crescita a discapito di oculus rift.
Su Steam accedi anche a molti software già nati per altri dispositivi(simbolo della "faccina"):
https://uploads.disquscdn.c...
Tra le varie app c'è anche Tilt Brush che è creata da Google (hahahah!!!)

Microsoft sta aggiornando più frequentemente anche Windows per HoloLens(il che ha effetto sugli altri visori).

www.vr-italia.org

Sono di più, in questo momento Steam conta 3468 titoli VR, a cui si possono aggiungere le esclusive Oculus, poche, ma di qualità molto alta, che sono utilizzabili anche da Vive e Mixed Reality. Molti sono titoli indie che lasciano il tempo che trovano, ma del resto è così anche nel mercato dei giochi tradizionali, non è che sono tutti titoli AAA. Tra questi 3000+ titoli ormai ne sono emersi parecchi davvero molto belli.

freerider

Sai che stavo per scrivere l'esatto opposto? Ok che qualcosa c'è ma di applicazioni utili non so quante ne siano nate se non per il gaming. Microsoft non so se crede ancora che la VR (la MR boh, vedremo con i prossimi HoloLens) sarà la prossima evoluzione e si sta facendo sfuggire di mano l'IoT e gli assistenti vocali, due mercati consumer che stanno crescendo velocemente.

000

Ormai sono una certezza e tra app e giochi si arriva a 2500 titoli tra Microsoft Store e Steam.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0