
28 Dicembre 2018
LG Chem, divisione di LG che si occupa dello sviluppo di batterie, ha annunciato che a partire dal prossimo anno incrementerà del 40% la vendita di batterie a basso tenore di cobalto per laptop ed altri device. LG Chem ha cercato di ridurre il più possibile l'uso di cobalto, una materia prima difficile da ottenere, anche a causa dei problemi politici che ci sono nella Repubblica Democratica del Congo, il principale produttore.
La notevole crescita del mercato informatico ha visto salire notevolmente la quantità di cobalto utilizzata per le batterie. Lo scorso anno ne sono state utilizzate 30.000 tonnellate, un quantitativo superiore anche a quello utilizzato per i veicoli elettrici. Per ridurre la dipendenza dal cobalto, LG Chem ha dichiarato di aver deciso, in via preventiva, di espandere la quota di vendita dei batterie a basso tenore di cobalto dall'attuale 10% al 40% a partire dal prossimo anno ed al 60% entro il 2020.
Rispetto alle attuali batterie al litio-cobalto-ossido (LCO) che contengono il 100% di cobalto, le nuove batterie al nichel-cobalto-manganese (NCM) ne utilizzano solo il 20-30%. La nuova tecnologia sviluppata da LG Chem, quindi, consente di ridurre la percentuale di uso di cobalto nel catodo NCM di una batteria agli ioni di litio di oltre il 70%, pur mantenendo la densità di energia ad un livello simile a quello del catodo LCO.
LG Chem, entro il 2020, punta anche ad iniziare la produzione di massa di batterie ad alto contenuto di nichel, fino al 90%, che mantengono il quantitativo di cobalto inferiore al 5% nel catodo.
Commenti
Ho risolto togliendo il sito dai miei feed.
Probabilmente è per questo che solo ora si passa dal 10% della produzione al 40 e via via così. LG produce un gran numero di batterie con valori di carica e scarica anche superiori a quelli degli smartphone. LG Chem sono tra le miglio per esempio in ambito vaping, e una 3.000 mAh la puoi buttare giù in pochi minuti, il 10% della produzione sono già un bel campione. Tale da non poter dire che sono solo prove in laboratotio, ma su larga scala, capisco benissimo la tua preoccupazione, ma in questo settore LG è alquanto apprezzata.
Uno è sufficiente.
I fanboy dei vari brand possono tranquillamente essere utilizzati come cavie per il testing delle nuove tecnologie
Esatto!
Meglio aspettarne due o tre, o magari dieci, perché no? Con questo modo di ragionare staremmo ancora con le batterie al piombo!
potrebbero fare le batterie di pane ricoperte da un sottile strato di cobalto.
Se è così è già meno preoccupante, ma in tal caso sarebbe meglio specificare nei comunicati dove e come vengono già adottate le tecnologie che si intende proporre al mercato.
Panasonic se non sbaglio usa questa chimica (con percentuali bassissime di cobalto), ad esempio nelle Tesla, e hanno resistenza nel tempo eccezionale.
Lg scem, a basso contenuto di amperaggio invece sono quelle attuali
Perché il cobalto serve per fare i piedi del vitello! (semi cit.)
no scusa non faccio chems
A me pare che la maggior parte degli articoli di HDB siano scritti in modo decente. Magari certe volte serve un minimo di riflessione in più per comprendere cosa volesse dire l'autore, ma questo non significa che il testo contenga errori.
Da anni si chiede di aggiornare il forum che non permette l'accesso e ora il feed buggato ma non hanno risolto... speriamo per il futuro
Per l'ovvio scopo di evidenziare la cattiva qualità nella stesura degli articoli, probabilmente evitabile con una semplice rilettura prima della pubblicazione. Considerando che faccio la stessa cosa prima di ogni mio semplice post, non mi sembra poi così difficile.
Possono averle inventate anche da mille anni, ma la casistica che si raccoglie attraverso utilizzo commerciale ha spesso poco a che fare con i test di laboratorio.
Se non si vuol fare da cavia, meglio attendere un anno.
E' sicuramente stato espresso male... ma se questa spiegazione ti è sembrata superflua, ossia ci eri già arrivato da solo, non comprendo perchè tu abbia posto la domanda.
Secondo te le hanno inventate ieri e non le hanno provate prima di venderle?
Ed io che pensavo che veramente la batteria fosse fatta solo di Cobalto. Ti ringrazio per avermi superfluamente spiegato ciò che era stato male espresso ma pur sempre compreso.
Credo voglia dire che l'ossido di cobalto è formato al 100% da cobalto, non che la batteria stessa sia totalmente di cobalto.
Sono settimane che lo dico... Non gliene importa nulla a quanto pare.
OK per la capacità, ma per la durata e la resistenza allo stress causato dalla carica ultra rapida delle ultime generazioni di dispositivi mobili?
Le batterie attuali hanno raggiunto livelli di affidabilità incredibili e consolidati attraverso una larghissima casistica, cambiare radicalmente tecnologia rappresenta una incognita.
Meglio attendere almeno un anno per conoscere il comportamento delle nuove batterie prima di arrischiarsi
"Rispetto alle attuali batterie al litio-cobalto-ossido (LCO) che contengono il 100% di cobalto"
Quindi quelle batterie non contengono Litio ma solo Cobalto?
Perhè la tecnologia del grafene non è (ancora?) adatta ai processi industriali.
Magari lo diverrà più avanti, o magari proprio non vedrà mai la luce
Ma perché vengono ancora utilizzate le batterie al cobalto se da anni esistono le batterie al grafene?
Povero vitello...(cit.)
perché?
Come fai a non conoscere il famoso "graphenalto" ?? =)
In ogni caso la Cina si è assicurata tanti e tanti soldi per i prossimi 10-20 anni con le miniere di cobalto in Africa. Finchè non trovano elementi diversi per la creazione di batterie diventeranno sempre più una superpotenza economica.
Non lo faranno
Potete mettere a posto il feed? Per alcuni articoli non c'è più il titolo, è veramente fastidiosa come cosa
https://uploads.disquscdn.c...
Troppo grafene a base di cobalto
niente notizie sulle batterie ai nanotubi che si ricaricano in 10 secondi e durano 6 anni?