Intel Core U e Y di 8° gen: più veloci, più connessi, meno energivori

28 Agosto 2018 60

Le serie di processori Intel Core U e Y di ottava generazione (Whiskey Lake e Amber Lake, rispettivamente) sono ufficiali durante il "giorno -1" di IFA 2018. Chipzilla ha realizzato i nuovi chip pensando alle nuove esigenze del mercato: l'utente vuole che il proprio notebook avvii velocemente, sia sempre reattivo, ultra portatile, con una buona autonomia e naturalmente sempre più connesso alla rete.

La gamma di processori si articola in sei modelli in tutto - 3 Core U e 3 Core Y. I processori Whiskey Lake-U hanno TDP di 15 Watt e fino a 4 core/8 thread. Intel osserva che per la prima volta questa classe di processori integra un modulo Gigabit Wi-Fi AC, supporto allo standard USB 3.1 a 10 Gbps, un DSP audio quad-core per i servizi vocali (Alexa, Cortana) e naturalmente Intel Optane. I processori Amber Lake-Y, invece, hanno tutti quanti 2 core/4 thread; entrambe le famiglie sono realizzate con il processo produttivo a 14 nm++. I dettagli tecnici di tutti i modelli sono come segue:

Modello Freq. base
(GHz)
Freq. max
(GHz)
TDP Core/Thread Cache (MB) Memoria
i7-8565U 1,8 4,6 15 4/8 8 LPDDR3 2133 MHz
DDR4 2400 MHz
i5-8265U 1,6 3,9 4/8 6
i3-8145U 2,1 3,9 2/4 4
i7-8500Y 1,5 4,2 5 2/4 4 LPDDR3 1866 MHz
i5-8200Y 1,3 3,9
m3-8100Y 1,1 3,4

Per la serie U, Intel promette autonomie ottime nonostante l'aumento di potenza e connettività: fino a 16 ore di uso con una sola carica (riproduzione video 1080p da locale su un dispositivo con batteria da 52 Wh). I processori supportano inoltre Dolby Vision HDR e Dolby ATMOS; lato gaming, Intel cita la compatibilità di titoli come World of Warcraft: Battle of Azeroth e World of Tanks.

Per la serie Y, Intel segnala invece che i processori supportano le eSIM e migliorano la capacità di interazione con pennini e touch screen rispetto alla precedente generazione. Questi chip, dice Intel, sono talmente piccoli che possono essere inseriti in dispositivi spessi meno di 7 millimetri e pesanti meno di 1 libbra (circa 452 grammi).

I nuovi processori inizieranno ad arrivare sul mercato a partire da questo autunno - naturalmente non saranno disponibili per l'acquisto al dettaglio, ma integrati in notebook, convertibili, 2-in-1 e tanti altri dispositivi


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick

Eh ho paura che sia proprio così..alla fine il consumatore poco attento e che non ha voglia nemmeno di districarsi tra i mille numeri e sigle guarda quelle due cose e compra..i7 meglio di un i5..poi magari sono di fascia diversa e si scopre che forse era meglio l'i5

Francesco Bove

Già

matteventu

Me lo sono chiesto anche io.
Devo essermi perso qualcosa o confuso con i nomi?

matteventu

"Non riesco a capire il senso di avere una forbice così ampia tra frequenze di base e turbo"

Farli sembrare più potenti alla gente che al centro commerciale legge solo "i5"/"i7" e "XXGHz" :)

HF73

Io ho un Acer V3-571G con Intel 3632QM ormai da 6 anni, e mai un problema! Un mio amico ha un Acer 6935G del 2009 ed ancora va benissimo!!! Ho mio fratello con 2 HP è sono andati in assistenza 1 volta...

Marco Seregni

dovrebbero esserci anche le airpods 1.1 Comunque secondo me ormai settembre è dedicato solo all'universo iPhone/indossabili, per quanto riguarda ciò che serve per la produttività (PC e Tablet) aspettano il momento in cui il prodotto è maturo e subito disponibile senza avere l'ansia della data fissata (in questo modo possono programmare meglio l'avanzamento dei progetti), tendenzialmente mantenendosi sul periodo primaverile... ma non è escluso che in futuro assisteremo sempre più a una "frammentazione" nell'annuncio dei prodotti nuovi... questo almeno è quel che penso io, ma è un'opinione personale appunto

Marco Seregni

se abbassano la frequenza minima possono fare i test che vogliono loro dove il processore va veramente al minimo e poter dire che dura un sacco di tempo... che poi nell'uso quotidiano non stiamo mai al minimo della frequenza salvo soluzioni fanless o comunque con perdita di prestazioni per loro è irrilevante

Marco Seregni

Il problema non è il processore ma che è Acer

Marco Seregni

penso più ai pcTablet 2-in-1 che mondano windows

Gabriel #JeSuisPatatoso

Si, lato mobile AMD dorme ancora e purtroppo i produttori non è che si prendano molto sul serio quando si tratta di Ryzen. Basta guardare gli HP x360, il nuovo 13" mi sarebbe piaciuto, ma è un prodotto monco.

disqus_uInfZoK1a0

Ci sono 1000 modelli poi finiscono i nomi e possono passare alla nona generazione.

Rick

Si penso anche io che non vedremo Mac a settembre
Mi pare che negli ultimi due anni Apple abbia cambiato un po’ il modo di fuoriuscita dei prodotti..cioè per alcuni non c’è stato neppure una presentazione ufficiale (tipo l’iPad) e per altri il rilascio commerciale è stato parecchio lontano dalla presentazione (vedasi iMac Pro e HomePod)
Quindi non so se l’evento di settembre sarà l’unico e coinvolgerà più famiglie di prodotti o si concentrerà solo su iPhone (e probabilmente Apple Watch) lasciando spazio a ottobre ad un altro evento - oppure rilasci un po’ random nel corso dei prossimi mesi senza eventi dedicati.

Domenico Belfiore

la differenza è nulla

Vash

la serie y con e-sim, pennino e touch..... wintel ce riprova col mobile? seri?

CAIO MARIOZ

di solito Apple rilascia i Mac dopo alcuni mesi dalla presentazione di nuove CPU,
a questo punto penso che il 12 settembre non vedremo nulla di mac

S.U.A.I.M.P

e io che ho appena preso un acer con un 7700hq...

Francesco Renato

La frequenza base bassa è un trucco per ridurre al minimo gli scarti di produzione.

Nuwanda

come si pongono in confronto alle cpu montate sui nuc presentati il mese scorso?

Rick

Erano rumors se non mi sbaglio e queste nuove CPU erano sotto embargo fino a ieri..quindi nulla è da escludere

Davide

ogni volta che leggo "creator" o "creative" penso sempre ad un hipster sbandato che usa un'app per fare lo slideshow delle foto ai cibi fatte in un diner

Rick

Non riesco a capire il senso di avere una forbice così ampia tra frequenze di base e turbo..che appunto non verranno quasi mai raggiunte in molte macchine per problemi termici
E Intel si ostina ad abbassare le frequenze di base (1,8 ghz su i7 è una frequenza da 2009/2010 di prima gen) per ottimizzare i consumi..ma le prestazioni ne risentiranno sicuro
E ho paura che l’aggiunta di due core supplementari molto spesso non sia sufficiente..

Giulk since 71'

Se li mettono in un ultrabook le frequenze turbo le reggeranno per due secondi

CAIO MARIOZ

sul macbook 13" è confermato KabyLake Refresh

Alessio Ferri

Sicuro, semplicemente questi prendono il tdp l'hanno estratto nella tombola, gli è piaciuto e l'hanno scritto nelle specifiche

Alessio Ferri

E io sono Babbo Natale, questi cosi a fatica faranno 15 watt a frequenza base, in turbo saranno comparabili al consumo desktop

Markiarom #FuoriController

Per raggiungere quella autonomia il pacchetto CPU-GPU dovrebbe consumare tanto quanto consuma un i5 ulv di 7a generazione in idle, senza fare proprio nulla... Improbabile.

S8C BLOG

interessante la questione del Dolby Vision HDR, molto utile per usare cpu del genere per fare htpc...la volta che verranno impiegate in mini pc fanless potrei seriamente farci un pensiero..

Aster

marketing,alla fine al utente che compra al centro commerciale (80%)cambia poco

Gark121

C'è anche da dire che tra cannon lake, Kaby refresh e questi cambia veramente 0 a livello di architettura...
Sostanzialmente ci sono mille doppioni, molto caos, poco senso e 0 innovazione... Ossia la normalità di Intel degli ultimi 5 anni.

Rick

Si in pratica nella ottava gen si trovano 3 diverse sotto-generazioni (non so come chiamarle..)..alla fine di grosse differenze non mi sembra c’è ne siano..è solo un gran b0rdello

Gark121

Dare ai produttori un motivo di fare uscire un modello "nuovo". Per il resto cambia assolutamente niente

Rick

Probabile che li vedremo su Mac..e anche sul possibile nuovo MacBook da 13”
Per la prima volta un Mac con i3?

Claudio

Non ho davvero capito il senso dei “nuovi” core U da 15w, le frequenze base restano le stesse, cambia giusto un poco la frequenza turbo. Con lo stesso processo produttivo, architettura e frequenze, ho anche dei dubbi sulla migliore autonomia ...

Stefano

In questo caso però sul MBP 13 senza touchbar ci sarebbe un upgrade (notevole) della CPU ma un downgrade della GPU (da Iris a HD).

DeeoK

Per i 7nm AMD aveva già annunciato di aver dato tutto in mano a TSMC e la roadmap dei prodotti non è variata.

DeeoK

Sono abbastanza dubbioso sui risultati in termini di efficienza energetica.

Slartibartfast

*Il vecchio nodo 10nm Intel

Visti i problemi, sembra che abbiano rilassato alcune caratteristiche e che i loro "10nm" finali saranno meno densi di quanto avevano stabilito.
Comunque Lisa Su ha già confermato che Ryzen 3 verrà prodotto da TSMC senza particolari ritardi.

Fiore97

vincono questi come potenza,non devono emulare le applicazioni
come consumi sicuramente gli snapdragon 850/1000

Nicolò D.

Esatto....
https://uploads.disquscdn.c...

CAIO MARIOZ

Non sono più aggiornati di coffeelake
Questi avrebbero dovuto chiamarsi coffeelake dato che gli attuali kabylake refresh non hanno nulla di diverso da kabylake

Gark121

I core Y quad core sarebbero una m i n c h i a t a senza senso. Sono fatti per prodotti a basso consumo, uso office/web/multimedia, fanless e con autonomie decenti. Quello che gli servirebbe è un modulo 4g integrato, non certo due core in più per usare applicativi single thread...

È sempre un'esperienza ultraterrena leggere le tabelle di hdblog sul telefono.

Ma le memorie LPDDR4X perché non vengono supportate?

Max

Insomma il solito nulla

B!G Ph4Rm4

Non sembra al contrario, visto che su mobile praticamente ci sono solo loro.
Comunque non si sa come si faranno i 7nm su Ryzen al momento GloFo ha rimandato a data da destinarsi il nodo da 7nm.

Anche perchè fondamentalmente il nodo a 7nm di GloFo e TSMC è addirittura un filo più grande del nodo a 10nm di Intel LOL.
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/46450-zur-einordnung-tsmc-5-nm-vs-intel-10-nm-vs-glofo-7-nm.html
https://twitter.com/juanrga/status/997464479519707138?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.hardwareluxx.de%2Findex.php%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2F46450-zur-einordnung-tsmc-5-nm-vs-intel-10-nm-vs-glofo-7-nm.html

Gabriel #JeSuisPatatoso

Intel gode di fama, risorse e numerosi partner, ma mi sembra che ultimamente non ne imbrocchi una. Spero di vedere questi Ryzen a 7nm sui portatili il prima possibile.

Giacomo

Il MacBook Pro 13 senza touch bar mi sembra strano che gli montino processori più aggiornati del modello premium... Secondo me lo lasciano cosi

891

Scusate ma non c'erano già gli u di ottava?

AlexAznable

Era il 2014, e Cannone Lake a 10nm sarebbe dovuta arrivare nel 2017
Lel
https://uploads.disquscdn.c...

riccardik

si ma anche tra cpu nuove e vecchie, si spera che con le nuove facciano un po' meno casino

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0