GlobalFoundries alza bandiera bianca: niente chip a 7nm

28 Agosto 2018 57

GlobalFoundries è un importante partner di AMD, che ha già confermato la volontà di introdurre nei prossimi mesi i primi chip con processo produttivo a 7 nanometri. I chip arriveranno, ma non grazie al contributo di GlobalFoundries (GF) che ha ufficializzato nelle scorse ore la decisione di interrompere a tempo indeterminato il progetto volto a mettere a punto il processo produttivo con tecnologia FinFET a 7 nanometri.

In sintesi, l'operazione è eccessivamente costosa, la competizione di aziende come TSMC e Samsung è troppo intensa e si preferisce dirottare le risorse verso prodotti più redditizi nell'immediato, ovvero quelli basati sulla tecnologia a 14/12 nm, e ad esplorare segmenti di mercato in forte crescita, come l'IoT, il 5G, e quello industriale e automobilistico. Come conseguenza del cambio di strategia, GF ridurrà del 5% la forza lavoro e rivedrà i precedenti accordi con AMD. Conseguentemente, l'azienda ha interrotto tutte le attività di ricerca relative ai nodi a 5 e 3 nm.

AMD non ha fatto mistero che la decisione di GF di interrompere lo sviluppo del processo produttivo a 7 nanometri potrebbe influenzare la capacità produttiva, ma, al tempo stesso, ha sottolineato che porterà avanti il progetto relativo ai nuovi processori a 7nm, tra cui la CPU Zen 2 e la GPU Navi, in collaborazione con TSMC. AMD continuerà a collaborare con GF sugli attuali chip Ryzen e Radeon con tecnologia a 14/12 nanometri.

GF annunciò l'avvio dello sviluppo del processo produttivo FinFET a 7 nanometri a settembre 2016 e, secondo le più recenti previsioni, avrebbe dovuto dare il via alla produzione dei chip in volumi nel corso del 2019. La ragione della scelta di interrompere il progetto, come accennato in apertura, è di natura prettamente economica e basta tornare indietro all'intervista che il CEO di GF, Sanjay Jha, rilasciò a fine 2017 per riflettere sul fatto che gli investimenti richiesti sono tutt'altro che trascurabili: predisporre una singola linea di produzione per la tecnologia FinFET a 7 nm costa infatti dai 10 ai 12 miliardi di dollari.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
c0s87

Non hanno abbandonato il progetto, non hanno i fondi necessari per andare avanti , quindi per ora il progetto è rimandato a fine 2019.

Fabios112

Ma sicuramente sarebbe stato meglio. Il 50% di un buon procio lo fa il pp.

c0s87

Sarebbe lunga da spiegare e anche molto complessa, ma dovendo sintetizzare , un Processo litografico si basa su molti punti che ne determina qualità, densità logica e reale dimensione finale del prodotto come processo a se ( salvo il nome che viene poi usato che sia esso /5/2/-10 ),

TMSC GLOFO e SAMSUNG hanno optato per ridurre costi e velocizzare l'adozione del processo , per una riduzione di maschere, ovvero la riduzione partendo dai processi esistenti come base ( 14nm glofo-samsung mentre TSMC dai 16nm ,c'è a livello di transistor una riduzione ma non quanto può essere vista su un processo che nasce perfettamente a 7nm ( preso ad esempio), quindi i 10nm sono molto piu vicini ai 7nm per questo motivo e per questo puoi compararli.

c0s87

Se parliamo degli attuali il 14nm Intel nessuno è all'altezza , se parliamo in prospettiva anche se di poco i 7nm saranno migliori perchè permetteranno una densità maggiore quindi migliori risultati.
Se parliamo Degli LPP sinceramente non saprei perchè sia TSMC che samsung hanno avuto qualche problemino nei vari passaggi , i 14nm sono migliori i samnsung , a 12 nm sono migliori ( e di molto ) quelli TSMC, mentre a 7nm da dati dichiarati ( quindi è una mia supposizione ) dovrebbero essere grossomodo alla pari.,

Chirurgo Plastico

Il migliore processo produttivo a tuo avviso?

c0s87

Le GPU e le CPU usano un processo chiamato HP ( high power ) che nasce per mantenere frequenze elevate e prestazini eccellenti strizzando anche poco poco l'occhio ai consumi.
LPP ( low power plus ) permette frequenze minori e non è adatto per tutto quello che non entro i 7W di tdp ma tenendo molto conto dei consumi.

La differenza sta come sono riusciti in fonderia a rangiungere tale traguardo, per esempio Glofo che ha comunque ultimato il processo ma non ha i soldi per proseguire, ha i 7nm partendo dai 14nm sotto licenza Samsung ,TSMC sono partiti dai 16nm e hanno ridotto l'area in modo artificioso ( prima 12nm poi i 10nm che usano oggi apple ed altri ), permettendo costi molto contenuti di sviluppo e produzione molto celere, Intel per prendere l'altra fonderia, ha problemi con i 10nm perchè non è partita dai suoi 14nm ma ha cercato e in parte riuscita a creare un 10nm da 0.

alexhdkn

Anche a 5 non andava quanto gli Intel

alexhdkn

Una motivazione più tecnica?

Chirurgo Plastico

Che differenza si sarebbe con quello di AMD?

c0s87

Si se parli dell A12 di apple, TSMC già li sta producendo a un ritmo sostenuto, per ora ha la precendenza tutti i wafer che produce sono per apple.

c0s87

In realtà no perchè se leggi i dati dichiarati ti rendi conto che lo chiamano 7nm ma non lo sono , come i 10nm di intel on sono 10nm ma possiamo chiamarli 12nm plus ( ma 12 reali e non con sola riduzione di maschere ).

La densità tra i 7nm TSMC e i 10nm intel siamo a 1.6x di densità logica, ma l'evoluzione EUV il prossimo quando verrà introdotta ( poi applicata non so ), aumenterà questa densità a 2.9x, ridurre la litografia ti permette di aumentare transistor e core ( ancor di piu in ambito gpu ) mantenedo sempre sotto controllo la dimensione , di conseguenza il costo alla fonderia e la resa ( che nei chip grossi è molto bassa ), tenendo i consumi sotto controllo e potendo aumentare il 30% in performance tra un PP e l'altro.

Chirurgo Plastico

Il chip A12 sarà a 7nm?

Frankbel

Assolutamente. Però avevano investito molto sul 7nm, saltando il 10nm. GF era al lavoro sui 7 nm da più di 3 anni, e uscirsene così sarà certamente problematico, soprattutto alla luce del fatto che non hanno sviluppato nemmeno i 10 nm.
Alla fine ci perdiamo anche noi, essendoci un importante competitor in meno sulla produzione più avanzata tecnologicamente.

NaXter24R

I 14nm son diversi da quelli di Intel. La licenza era di Samsung se non erro. Idem in questo caso. E si, possono aspettare, ma penso che proveranno a passare a quello dopo. Parliamo di 10-20 miliardi per aggiornare le linee...

Markk

Non comprerò nulla fino almeno al 2020, così si svegliano

mat

GloFo non potrebbe iniziare con i 7nm tra qualche anno quando la gran parte di R&D sarà già stata fatta da qualcuno? Per i 14nm hanno fatto così se non sbaglio.
Prima dei 5nm passeranno chissà quanti anni...

mig86

Fine 2019 sono previsioni Intel, non di Cassandre. Parliamo di quasi un anno di ritardo rispetto a tsmc. Tra l'altro le prestazioni saranno inferiori ai 14nm+++, anche queste stime Intel.

Gark121

"I video"... Se prendo oggi un fx, e lo metto accanto ad uno e5-2643 (quad core Sandy che uso abitualmente sulla mia macchina di riserva), non c'è un singolo task in cui siano vagamente paragonabili a parte quelli altamente parallelizzati, che per una cpu consumer com'erano gli fx, sono tutto fuorché prioritari. Oggi, ieri e anche tra 250 anni.

Wukepi

Hai letto bene. Gli altri produttori rispetto a Intel usano due pesi e due misure, ormai i "nm" sono diventati quasi una pura questione di marketing.

Gark121

Se il problema fosse stato solo che "8" core andavano come "4", non ci sarebbe stato nessun problema. Il fatto è che "8" core, in carichi multicore andavano peggio di 4 senza ht di Intel, e in single core andavano a stento la metà.
E guardacaso, il 99% del mondo informatico consumer campa sul single core.
Anche restando a fx Vs Sandy bridge eh, non parliamo del fatto che Intel ha fatto due cambi di processo nel tempo in cui amd ne ha fatti 0 (2012-2016).

NaXter24R

Ci sono. Anche gli articoli che parlano di una resa scarsissima.

NaXter24R

Col tempo la cosa è migliorata. Ci son video che mostrano come gli FX siano al pari di Sandy bridge, ma questo è avvenuto a 5 anni di distanza, troppo tempo.

Gark121

Vero, però sai com'è, le cose virali sono spesso divertenti.

Gark121

Se il problema fosse stato solo che "8" core andavano come "4", non ci sarebbe stato nessun problema. Il fatto è che "8" core, in carichi multicore andavano peggio di 4 senza ht di Intel, e in single core andavano a stento la metà.
E guardacaso, il 99% del mondo informatico consumer campa sul single core.
Anche restando a fx Vs Sandy bridge eh, non parliamo del fatto che Intel ha fatto due cambi di processo nel tempo in cui amd ne ha fatti 0 (2012-2016).

EnricoG

Se e' facile non e' divertente.

Gark121

Guarda, io di solito non mi lancio, ma sparare sui 10nm di Intel è troppo facile

NaXter24R

L'IPC era inferiore per via della FPU se ricordo bene. Intel aveva 4 core, e ogni core aveva la sua FPU. gli FX ne avevano 8 di core, ma sempre 4 FPU. Quindi la CPU lavorava la metà in molti carichi perchè la FPU doveva dividersi tra due core. Inoltre gli FX non avevano l'SMT (HT di Intel), il che riduceva ulteriormente il gap.
Mettici poi che Intel è passata a 22nm e AMD è rimasta ferma a 32 et voilà.
L'unica cosa migliore degli FX era il silicio, infatti hanno ancora il record mondiale di frequenza, 8 e qualcosa ghz se non erro

EnricoG

Lascio le previsioni alle Cassandre, su HDBlog non mancano! :D

Gark121

La vera differenza è un'altra: i 7nm di tsmc arriveranno l'anno prossimo, puntuali, i 10 di Intel?

NaXter24R

Il problema è che dietro manca l'architettura.
Si, Hawaii lo faceva TSMC, e si, Hawaii è l'ultima GPU top gamma di AMD, ma Kepler era Kepler, Pascal/Maxwell sono un'altro discorso.
AMD ha la potenza da sempre, il problema è che tutti queli SP li, non scalano come dovrebbero (anche per via dell'assenza di API al passo coi tempi). Inoltre, Nvidia ha fatto un mezzo miracolo con Maxwell, che AMD ancora non ha fatto. Si Polaris è ottima se consideri quello che c'era prima, ma siamo ai livelli del primo Maxwell, già una 970 è avanti come architettura.
Poi AMD hai i suoi punti di forza è vero, ma finchè non fanno una scheda che è più veloce ovunque, non in qualche titolo, non con le impostazioni XYZ, ma ovunque, un po come fu per 7970 e 290x, non riusciranno a risollevarsi come si deve.
Il problema è che AMD sa che i soldi si fanno altrove, e le GPU nascono prima per il computing, poi se c'è tempo, per far girare i giochi

Gark121

Il problema di bulldozer era anche e soprattutto l'ipc. Puoi pure mettere 90 core, ma se l'ipc è imbarazzantemente inferiore alla concorrenza, sarà un processore pietoso.

EnricoG

Per quelli che hanno ancora le idee confuse su 7nm di TSCM rispetto ai 10nm di Intel:
semiwiki. com/forum/content/7544-7nm-5nm-3nm-logic-current-projected-processes.html

Di fatto sono quasi equivalenti, con una maggiore densita' di transistor per millimetro quadro a vantaggio dei 10nm di Intel.

NaXter24R

Bulldozer era un'idea buona sulla carta, meno in pratica. Puoi avere tutti i core che vuoi ma se metti una FPU ogni due core e soprattutto se non scrivi i programmi in un certo modo, andrà comunque la metà, che è esattamente quello che è successo

StriderWhite

sicuro, ma se hanno abbandonato tutto (per ora) significa che si saranno fatti un 2 calcoli, no?

NaXter24R

No. I 7nm di TSMC sono altra cosa rispetto ai 10 di Intel. Inoltre, dalle voci che circolano ma soprattutto dal fatto che stiano tirando anche l'anima fuori da sti chip, pare evidente come i 10nm siano un faillimento su tutti i fronti.
Poi, che GF voglia continuaare dove è forte oggi è fuori discussione, il problema nascerà in futuro.

Fabios112

Si ma per colpa di un pp me.r.doso girava molto piano. Bd doveva stare a 5ghz normale. Invece nemmeno in turbo ci arrivava.

alexhdkn

I 10 sono paragonabili ai 7? Ovvero?

alexhdkn

Bulldozer l'ha ideato AMD

Fabios112

Quella fabbrica è la causa di bulldozer schifoso e della situazione disastrosa di amd degli ultimi 4 anni. Appena hanno tirato fuori un processo decente subito amd si è rimessa in pari.

Wukepi

I 10nm di Intel sono paragonabili ai 7 degli altri produttori. Inoltre la scelta di GloFo non è di per sé sbagliata, significa poter puntare tutte le risorse sull'ottimizzazione degli step precedenti, che essendo molto più economici dei 7 o 5nm trovano ancora larghissimo uso, soprattutto in prodotti di nicchia, acceleratori hardware di vario tipo, etc. etc. La concorrenza in ambito hardware potrebbe addirittura aumentare.

Zeronegativo

all'epoca,separare la parte di progettazione dalle linee produttive sembrava una scelta folle, un ammettere l'inferiorità rispetto ad intel, un tentativo disperato di racimolare qualche soldo.
a qualche anno di distanza, è proprio global foundries a rivelarsi la palla al piede di amd.
Spiace che non riescano a tenere il passo dei competitor, ma almeno in ambito x86 non si rischia di tornare al monopolio intel.

Fabios112

Certo. Ma comunque il processo è migliore. Ovvio che il lavoro di adattamento non sarà gratis ma il risultato sarà quasi pronto a competere con Intel.

NaXter24R

L'architettura è comunque differente. Non è che se è tsmc a produrre automaticamente hai un chip he consuma la metà.

NaXter24R

Più o meno si sapeva. Vega e navi erano già nei piani con tsmc. Qualcosa si muoveva anche su epyc, però nemmeno io pensavo abbandonassero completamente gf

NaXter24R

Ok che tsmc a livello qualitativo è impressionante, ma rischiamo il monopolio. Ad oggi, gli unici due capaci di sostenere spese simili sono tsmc e Samsung. Intel sta perdendo tempo e soldi coi 10nm e gli altri due hanno già fatto vedere che possono andare oltre i 7, ed hanno commissioni per pagarsi le spese

Maurizio Mugelli

mi pare improbabile che amd e ibm non fossero stati preavvertiti da almeno un anno, altrimenti sarebbero gia' partiti gli avvocati a questo punto.

Frankbel

Hai idea di quante commissioni perderanno? Adesso sarà tutto nelle mani dei taiwanesi.

Frankbel

E' un vero peccato che GF esca dal giro.

LaVeraVerità

Logico, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia (cit.)

StriderWhite

"predisporre una singola linea di produzione per la tecnologia FinFET a 7 nm costa infatti dai 10 ai 12 miliardi di dollari."

Mica poco...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!