TSMC: la produzione di Snapdragon 855 partirà nel Q4 2018

27 Agosto 2018 69

TSMC darà il via alla produzione del prossimo SoC top di gamma di casa Qualcomm - il non ancora annunciato Snapdragon 855 - già a partire dal quarto trimestre del 2018. La notizia è stata riportata da Digitimes, che cita un report diffuso dalla Central News Agency di Taiwan in cui si legge che gli Snapdragon peseranno per l'8% dei ricavi generati da TSMC nel corso del 2019 e per il 15% degli ordini di chip che verranno gestiti dalle fonderie.

Gli ultimi mesi del 2018 sono diventati estremamente importanti per TSMC, dal momento che è proprio in queste settimane che è cominciata la produzione in massa dei primi chip basati su processo produttivo a 7nm, che verranno impiegati per la realizzazione dei prossimi SoC Apple A12 e successori e per altri prodotti sviluppati da AMD, Nvidia e molti altri clienti.

Insomma, il futuro delle fonderie taiwanesi sembra essere particolarmente roseo: il suo vantaggio tecnologico le ha permesso di ottenere contratti di fornitura importanti e la società ha già cominciato ad investire in direzione del prossimo step evolutivo, ovvero il passaggio verso i 5 nanometri.


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico
Luca

Non fingerò di sapere di cosa stai parlando, ma ad occhio sono feature per la quale occorre ringraziare la seconda lente e il software. Note 9 non avrà le stesse feature (non avendo una seconda lente b/n) ma ciò non gli impedisce di fare comunque foto migliori e NPU non ne ha.

Perché l'NPU per le foto è inutile, se non hai un sensore all'altezza (infatti P20 Pro è un ottimo camera phone grazie al sensore) o del software miracoloso (Google Pixel 2).

E a me il mio Mate 10 Pro sta piacendo un sacco, per la discreta esperienza software (a parte il launcher ovviamente), le prestazioni, la fotocamera e sopratutto la batteria. Non è di certo per l'NPU che noto alcuna differenza rispetto al OP3T che avevo prima.

Federico

Non mi pare che uno dei due sia in grado di restituire una immagine color ad alta risoluzione nativa, ossia non interpolata, a partire da un'informazione di luminanza (B/W) HiRes ed una di crominanza MidRes.

Luca

Note 9, Oppo R15, i primi due che mi vengono in mente che hanno la "scene recognition" come il Mate 10 e adattano i colori della fotocamera di conseguenza. Entrambi Snapdragon.

Federico

Per esempio quale?

Luca

Niente che non facciano anche telefoni che montano Snapdragon eh.

Federico

Evidentemente non fai molto caso ai dettagli della gestione della fotocamera o del navigatore.

Luca

Guarda, abbiamo lo stesso telefono, io però tutta sta gran differenza non la sto mica vedendo.

Sheldon!

Per quanto siano migliorati esponenzialmente, i SoC ARM di fascia altissima rimangono al massimo ai livelli di un i5 di 7° Generazione se usati su PC. Ti faccio un esempio: lo Snap 835, usato su Windows, su Geekbench ha la metà del punteggio che lo stesso SoC su Android. Questo perché mancano istruzioni che l'OS dovrà poi emulare

fabrynet

Si ma il concetto è un altro.

Sheldon!

Grid Autosport è un gioco nato per PC - Xbox 360 e PS3, nato già vecchio durante la generazione di PS4 e Xbox One, tant'è che non e ottimizzato nVidia o AMD, è ottimizzato Intel HD Graphics. Era un titolo che girava tranquillamente al massimo sulle integrate 2 / 3 anni fa

CAIO MARIOZ

anche

Massimo Hu

guarda che 845 gia li asfalta

CAIO MARIOZ

parlano anche di TSMC e di ios 12 e la notizia è uscita asseime a questa, perché le informazioni sono correlate

DeeoK

Qualunque applicazione si appoggia a librerie esterne. Geekbench deve essere compilato e, come già detto, un cambio di compilazione può influire. Inoltre tutte le chiamate finiranno inevitabilmente verso API di sistema (è così che funzionano i sistemi operativi) che hanno implementazioni diverse. E' vero che se ti limiti a sommare e sottrarre interi è difficile che le differenze siano sostanziali, ma è anche difficile reputare utile un test che si limita a dirti quante somme puoi fare.

Dai un'occhiata qua, se ti va: realworldtech . com/forum/?threadid=159853&curpostid=159860

Ezio

Tipo i problemi che hanno i processori Apple o il kirin 980? Ficcatelo nel cul0 lo smartphone con lo screen sul display :)

Lucagildo

Faccio un bello screen, poi ti vengo a cercare quando molto probabilmente ci saranno una valanga di problemi :)
28/08/18

Lucagildo

Già 845 é in tutto e per tutto migliore

daniele

Sei OT

daniele

Gpu e multi core non sono già meglio sul 845?

Federico

Non ho idea del come Qualcomm implementerà la NPU, però dubito che continuino a ricorrere ad un DSP.
Da possessore di Mate 10 Pro posso dirti che le differenze fra questo terminale e quelli non dotati di NPU ci sono, dunque non è solo fumo ma risultati concreti.
E non vedo come potrebbe essere diversamente visto che implementare una rete neurale tramite la CPU del SoC avrebbe un notevole peso computazionale ed energetico dal quale i Kirin 970 sono in buona parte sollevati.

Morpheus88

puoi dirmi di più che sono curioso? C'è qualche articolo che elenca le differenze?

Luca

Tutti non saprei. Comunque è marketing, a livello pratico fanno la stessa cosa e come ho scritto sopra non mi stupirebbe se questa NPU non fosse altro che una evoluzione di Hexagon, chiamata NPU perché marketing.

Luca

La tua è una supposizione. Fondata, ma comunque una supposizione finché non lo annunciano nel dettaglio. Non mi stupirebbe se questa fantomatica npu non fosse altro che un evoluzione del solito Hexagon, definita tale because marketing.

Loco loco

Non c’entra. Sono cose separate. Se facesse le stesse cose avrebbero continuato con dsp

Loco loco

Dite che sarà più potente di a11? A12 non lo prendo nemmeno in considerazione

Federico

Marketing è la definizione di "intelligenza artificiale", le NPU sono reti neurali hardware programmabili

Ezio

Merito anche delle memorie

Ezio

Non esiste rete neurale, quell è marketing, piuttosto è una cpu dedicata, così come il pixel visual core che google non ha manco citato

Ezio

Finalmente quella m3rda di samsung si toglie dalle palle e avremo prima i nuovi snapdragon

fabrynet

Ti faccio un altro esempio, recentemente hanno rilasciato su iOS il porting di Grid Autosport, un gioco uscito nel 2014 su PlayStation, XBox e PC Windows.
Gira perfettamente e con dettagli grafici al massimo su iPad Pro da 10,5”.
Impensabile fino a 2-3 anni fa.
Il futuro è tutto dalla parte del settore mobile ormai. Lo si capisce anche dagli investimenti dei vari produttori.
Il futuro parla di intelligenza artificiale, machine learning, internet delle cose, calcolo distribuito, ecc con terminali che si adattano alle nuove esigenze.
Il PC desktop da scrivania come l’abbiamo conosciuto diventerà un lontano ricordo o si studierà solo sui libri di scuola.

wotergrigo

an ok, allora avevo capito male io =)

Andrej Peribar

Non ho compreso il senso del messaggio. :)

Se e quando arriverà windows su ARM farà schifo, farà schifo windows su ARM.

Si stava parlando se la potenza di ARM è sufficiente per un uso notebook consumer ovviamente, siciamo SOHO e multimedia.

GLi smartphone dimostrano proprio che lo è.
Sui notebook non li trovi perchè il sistema "PC" è windows.

B!G Ph4Rm4

Le ho viste le ho viste, ho visto anche le recensioni, però non siamo certamente a livello di software di editing professionale, sopratutto per quanto riguarda LumaFusion.
Sicuramente non sono giochetti come dicono tanti, però c'è una certa differenza.

Io ti posso dire che se sei un programmatore tra le app presenti su smartphone e gli editor o gli IDE, la differenza è abissale (tralasciando il discorso input)

wotergrigo

voglio preprio vedere =)
se l'emulazione della app x86 e x86-64 non sarà ottimale ( e i prezzi proporzionati) altro che "ammazzerà"
anzi se dovessi scommettere prevedo un flop di arm nei notebook

B!G Ph4Rm4

Ovviamente, ma se parliamo di calcoli tra interi, penso che dopo 10 o 30 anni i compilatori/interpreti di Windows, MacOS, Android, iOS siano abbastanza ben fatti da non rappresentare colli di bottiglia.
Mi sembra poi che il test di base sulla CPU venga effettuato senza sfruttare librerie che potrebbero "drogare" il risultato (per quello ci sono test appositi).

Tra l'altro, l'unico che potrebbe avere problemi è Android perchè se non erro alcune parti dell'OS vengono virtualizzate, anche se ART ormai compila l'app una volta scaricata e la esegue in maniera "nativa".

Quindi, con questi presupposti (potrebbero non essere totalmente giusto, ovviamente) penso che non incida tanto la questione OS.

Federico

Si Luca questo lo sappiamo tutti. Però una cosa è essere assistiti nel calcolo parallelo dal DSP ed alto è avere una vera rete neurale hardware.
Sono indietro di una generazione e alla fine hanno dovuto adattarsi ad integrare anche loro la NPU

fabrynet

Certamente non siamo ancora sullo stesso livello, ti invito però a provare app del calibro di Affinity Photo o Luma Fusion su iPad e fammi sapere se svolgono funzioni così primitive e basilari.

Andrej Peribar

ARM sui notebook lo ammazzerà e lo ha sempre ammazzato windows.

O si adegua windows o usi un altro sistema.
Non è questione di potenza

Francesco Renato

Può sostituire solo un celeron.

B!G Ph4Rm4

Beh, se togliamo i lavori su Office, foto e video ritocco molto basilare, e qualche altra stramberia, non è che facciano chissà altro.
Già se parliamo di foto-video ritocco professionale, lavori audio, programmazione, calcolo e quel che ti pare, sono tagliati fuori in ambito professionale.

Per lavoretti al volo ok, per il resto non scherziamo

Luca

Qualcomm integra da almeno 5 o 6 di generazioni nei suoi SoC un DSP che a livello pratico fa le stesse cose che fanno le NPU del Kirin e degli AX di Apple.

DeeoK

"Chi ci mette di meno vince."

Eh, questo è il punto.
E' un software di alto livello, quindi il codice viene compilato da un altro software (e sono due software diversi) ed il codice compilato chiamerà API di sistema che chiameranno funzioni a basso livello che sfrutteranno chiamate a livello hardware (ci sono più strati ma il succo è questo).
Già cambiare il compilatore può cambiare i risultati.

fabrynet

Non sono così tanto primitivi e basilari ormai i compiti affidati alle CPU mobile.

Andrej Peribar

Non si possono paragonare i bench fatti su sistemi differenti.

I bench test nascono per fare i test su un singolo aspetto di un "sistema hw/sw" a cui viene modificato un parametro solo.

Non calcolano la potenza HW.

Infatti su uno stesso identico terminale con due versioni dello stesso sistema operativo (esempio iOs11, iOs12) possono dare risultati diversi.

In quel caso infatti testi l'ottimizzazione del sistema.

Figuriamoci due processori di architettura differente

Sono dati spanno metrici se usati per due sistemi differenti (android vs iOs o galaxy vs Xperia).

Ciò non toglie che gli arm stanno viaggiando parecchio.

Il fatto è che è un test facile da fare e da capire che punge sul vivo il celodurismo delle persone e le "testate di settore" cavalcano l'onda dei test per le visite

B!G Ph4Rm4

Allora non diciamo che vanno come un PC di fascia medio-alta perchè è una conclusione totalmente sbagliata.

Diciamo che negli ambiti più semplici basilari e primitivi possono avvicinarsi ad un PC, negli altri vengono disintegrate.

fabrynet

Conosco perfettamente la questione. Non c’è bisogno che me la spieghi.
La conclusione è sempre la stessa, un SoC mobile per determinati compiti, che costituiscono il 90% delle operazioni che un utente comune svolge quotidianamente anche su piattaforma desktop, risulta più ottimizzato e quindi più veloce di una CPU desktop.
La conclusione mi interessa.

B!G Ph4Rm4

Ma in realtà gli viene detto: fai 2+2+4+6+8 e dimmi il risultato (semplifico molto).
Chi ci mette di meno vince.
Se lo fai sulla CPU di un orologio CASIO o su uno Xeon non cambia nulla in termini di operazione da fare.

Il punto è che quelle operazioni che vengono compiute favoriscono i telefoni perchè le loro CPU sono ottimizzate per farlo.

DeeoK

Non è detto che assegni gli stessi punteggi e ogni algoritmo ha implementazioni diverse.

DeeoK

Non può essere identico. Sono due software su due sistemi operativi diversi su due IS diverse. Lo stesso benchmark può dare risultati diversi sullo stesso IS ma con architetture diverse, figuriamoci qui.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023