Sony annuncia i nuovi proiettori 4K HDR | Prezzi

30 Agosto 2018 30

Aggiornamento 30/08:

Sony ha ufficialmente presentato i nuovi proiettori 4K HDR a IFA 2018. Le caratteristiche sono quelle che avevamo anticipato all'inizio della settimana. Christopher Mullins, Product Manager di Sony Professional Solutions Europe, ha dichiarato:

Un numero crescente di nostri clienti utilizza i proiettori nella nostra gamma per home cinema non solo per vedere gli ultimi successi cinematografici nei propri salotti, ma anche per vivere in maniera coinvolgente le immagini 4K offerte dall'ultima generazione di console di gioco. Tutti e tre i nuovi modelli, dal VPL-VW270ES più accessibile al VPL-VW870ES premium, includono una nuova modalità a latenza ridotta che migliora notevolmente la velocità di reazione del display, per assicurare ai giocatori la migliore esperienza possibile, senza dimenticare la qualità dell'immagine incredibilmente dettagliata che si aspettano dai nostri prodotti.

I prezzi indicativi (quindi da confermare) sono i seguenti:

  • VPL-VW270ES: 4.999 Euro
  • VPL-VW570ES: 7.999 Euro
  • VPL-VW870ES: 24.999 Euro

Articolo originale - 27 agosto 2018

Le informazioni sulla nuova gamma di proiettori Sony 4K sono trapelate in rete a pochi giorni dalla presentazione ufficiale a IFA 2018. I modelli in arrivo sono VPL-VW270ES, VPL-VW570ES e VPL-VW870ES. Questi prodotti andranno a sostituire i proiettori attualmente sul mercato, quindi VPL-VW260ES, VPL-VW360ES/VPL-VW550ES e VPL-VW760ES.

Tutti i nuovi nati sono caratterizzati dall'uso della tecnologia SXRD (Silicon X-tal Reflective Display: riflessivi) e dalla risoluzione 4K nativa. Parliamo quindi di pannelli da 0,74" con 4096 x 2160 pixel. Il nuovo "entry level" della gamma 4K, VW270ES, utilizza una lampada UHP da 225 W e offre una luminosità di 1.500 lumen (riferiti al CLO, Color Light Output, che misura l'intensità luminosa di tutte le componenti cromatiche primarie) . La durata è stimata in circa 6.000 ore di utilizzo. Il proiettore è provvisto di Reality Creation (incremento del livello di dettaglio) e tecnologia TRILUMINOS (elaborazione dei colori).

Motionflow, la tecnologia proprietaria per la gestione delle immagini in movimento, è in grado di operare anche su sorgenti a risoluzione Ultra HD nativa. Per quanto riguarda l'elevata gamma dinamica è assicurata la compatibilità con HDR nei formati HDR10 e HLG (Hybrid Log-Gamma). L'ottica è motorizzata e permette di controllare fuoco, zoom e lens-shift, la capacità di traslare l'immagine senza muovere il proiettore.

L'escursione è +85% e -80% in verticale, +/-31% in orizzontale. Lo zoom è invece 2,06x. Su questo modello sono assenti le memorie per richiamare i valori di zoom, fuoco e lens-shift (utile per chi vuole sfruttare l'altezza costante passando da 16:9 a 21:9) e l'iris dinamico (non è infatti presente il dato riferito al contrasto dinamico). Una novità molto gradita è invece la presenza di due ingressi HDMI 2.0b a piena banda, capaci di gestire 18 Gbps. VW260 utilizzava invece connettori con banda limitata. Si possono quindi visualizzare sorgenti Ultra HD e HDR fino a 60 Hz e 10-bit. VW270ES sarà disponibile in nero e bianco.

VPL-VW570ES ha un aspetto molto simile a quello del VW270ES. Differisce unicamente per il colore dell'anello che circonda l'ottica frontale: su VW270 è nero mentre su VW570 è color oro. A livello tecnico si segnala la presenza dell'iris dinamico con un rapporto di contrasto (ovviamente dinamico) pari a 350.000:1. Cambia anche la potenza della lampada che sale a 280 W e permette di raggiungere i 1.800 lumen. Si aggiungono inoltre cinque banchi che consentono di memorizzare le impostazioni di fuoco, zoom e lens-shift per poi richiamarle con la pressione di un tasto. Il resto delle caratteristiche è in comune con VW270ES. Anche qui ritroviamo la doppia finitura in nero o bianco.

Sony VPL-VW570ES in bianco

Al vertice della gamma si posiziona il VPL-VW870ES, dotato della tecnologia Z-Phosphor, quindi di una sorgente luminosa Laser. Sony dichiara una luminosità di 2.200 lumen, superiore ai 2.000 lumen del VW860ES. Non cambia invece la durata, sempre stimata in circa 20.000 ore. Sul VW870ES c'è anche un gradito ritorno. Si tratta dell'obiettivo ARC-F, acronimo di All Range Crisp Focus. Questo elemento era presente sul primo proiettore 4K nativo di Sony per l'home cinema, il VPL-VW1000ES. Gli appassionati lo ricorderanno per le sue ottime prestazioni in questo campo. ARC-F è composto da 18 elementi con sei elementi a dispersione extra-bassa (ELD). Sony assicura che l'obiettivo è in grado di assicurare una convergenza ottimale di rosso, verde e blu anche nelle zone più periferiche dello schermo.

Per ottenere una messa a fuoco ottimale è stata inoltre aggiunta un'elaborazione digitale. Digital Focus Optimizer compensa il possibile degrado dell'ottica correggendo l'immagine proiettata. Per migliorare il rapporto di contrasto si è operato su due vie. VW870ES può controllare dinamicamente l'intensità della sorgente luminosa Laser, in modo da ottimizzare il flusso per le scene scure e per quelle luminose. A questo si aggiunge la presenza dell'iris dinamico. Il resto delle specifiche è in comune con il modello VW570ES, ad eccezione del lens-shift che presenta un'escursione leggermente diversa (+/-80% in verticale e +/-31% in orizzontale). Il proiettore è disponibile unicamente nel colore nero.

Prezzi e disponibilità saranno annunciati a IFA 2018.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lost

Hai detto bene. Il vpr è da considerare complementare al tv, che avrà sempre la priorità, per immediatezza e qualità generale. Non oltre 3k per il vpr, consiglio da amico.

Skynet J4F

Con una lampada nuova torni ad avere il 100% della luminosità. Il laser non è soggetto al problema da rendere necessaria una ricalibrazione

No Maria, io esco!

Ah ma quindi la perdita di luminosità è indipendente dal cambiamento della lampada ? I proiettori laser mi sembra quindi di capire che non abbiamo questo inconvenite...?

Fandrea

però un VPR ti fa vedere le immagini proiettare, un Oled, per quanto fantastico, è cmq luce sparata nei tuoi occhi. Sono per me complementari, non concorrenti.. ad averceli tutti sti soldi da buttare..

Skynet J4F

uso proiettori da più di 10 anni, ho cambiato 2 lampade. il problema non è il costo o la durata della lampada, ma la perdita di luminosità nel tempo e la necessaria ricalibrazione dopo tot ore. io sono ad un bivio, il prossimo o sarà un proiettore laser 4k o un tv oled da non meno di 85". tra circa 1 anno cambierò.

Nicola Buriani

Grazie a voi per il supporto, senza quello non sarei qui :) .

Lost

Grazie per le vostre recensioni in anticipo!

Lost

Prezzi folli

Lost

Speso oltre 15k solo di vpr in 4 volte partendo dai tempi dei primi dlp. 110 inches anche per me. ...schermi con problemi di sparkling, problemi alle matrici, lampade con abbassamento di luminosità....Preferisco un Oled senza dubbio. Vedere grande è piacevole, vedere un oled è grandioso

Silvio Moser

Con un proiettore epson, da 2 anni guardando di media un film al giorno la lampada è ancora luminosa ed efficiente
E sostituirla costa 100 euri

efestopini

un 65 pollici va bene per il tg, io sono felicissimo del mio jvc dal nero profondo che mi proietta 110" da tre anni ed è ancora perfetto

V4N0

Il 270 non è proprio economico, ma ha fatto passi da gigante rispetto al 260 (ha lo stesso chip del 760 dello scorso anno!)

Sagitt

Regalati

momentarybliss

economici, insomma

No Maria, io esco!

Il nero è sempre troppo alto? Pensavo che non rendesse quando una tv.
Un bel proiettore l’ho sempre desiderato, ma appunto quello che mi frena è la durata della lampada...

Alfredo Carotenuto

il proiettore non lo usi tutti i giorni come la tv, se guardi due film e due partite a settimana ti dura 15 anni in teoria, la lampada si cambia, costa intorno ai 100 euro

Lost

Continuano a propinare prodotti con lampade obsolete che dopo 1000 ore hanno già perso un 20% della loro efficacia per cosa concerne la luminosità. Il nero è sempre troppo alto... La videoproiezione home cinema consumer è praticamente ad un passo dal default. O si passa al laser, entry level, 3k max, oppure fine dei giochi. Un Oled da 65 e vi togliete la paura con poco più di 2000€ senza aver bisogno della fobia del chi c’è l’ha più grosso, ...parlando di schermi ovviamente. Ai neofiti, state alla larga dalla videoproiezione, it’s not worth it...

Nicola Buriani

É in cantiere una guida generale, insieme alle recensioni di proiettori (il primo sarà il BenQ TK800).
Prima devo però smaltire il lavoro accumulato, purtroppo molte cose arrivano in piena estate con tutti i problemi del caso (dico solo che un prodotto doveva arrivarmi entro il 7 agosto ed è arrivato il 20, tra l'altro non è stato l'unico caso né quello dove si è accumulato il ritardo maggiore).

matteventu

Sisi lo so, era una domanda puramente teorica data dalla curiosità sul quando e come finisce il ciclo vitale di un videoproiettore :)

Stefano Santella

Interessatissimo anche io alla cosa visto che il mio ormai ha superato i 15 anni e mostra segni di cedimento.
Ma credo che per saperne di più sui proiettori ci toccherà cercare altrove.

efestopini

cambi la lampada ma di solito diventa abbastanza vecchio da valutare la sostituzione

matiu2

Guarda che 6000 ore sono tante, anche usandolo per circa tre ore ogni giorno tutto l’anno ti durerebbe circa 6 anni.

Superdio

HDBlog lo facciamo uno speciale proiettori con i migliori entry level, medio gamma e top di gamma? vorrei acquistare il mio primo proiettore ma non ho idea di cosa prendere, senza spendere una fortuna

Eris

Attendo con trepidazione le "recensioni" di questi prodotti su Amazon :-)

matteventu

Scusate la domanda sciocca... Ma che succede una volta che la fonte luminosa smette di funzionare (dopo le ipotetiche 6000 ore)?

Si cambia videoproiettore? Si sostituisce la sola lampada? Che prezzi ha sostituire la sola lampada?

Grazie!

Garrett

Il prezzo è un dettaglio. Se ti piace lo compri.

BuBy

Ma non credo che chi compra questo proiettori faccia poi così attenzione ai prezzi visto che la base di gamma sarà sui 5'000 euro e il top 15'000/18'000

Nicola Buriani

Si conosceranno tra qualche giorno, devono prima annunciarli ufficialmente.
Saranno più o meno in linea con quelli dell'anno scorso comunque.

Carlo

E il prezzo..??!! Unico " particolare " di interesse....come al solito...mancante..

TheBestGuest

Non oso nemmeno immaginare i prezzi

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar