
18 Settembre 2018
Samsung espanderà la gamma di monitor a IFA 2018 con le serie CJ79 e CJ89. CJ79 sarà disponibile nel taglio da 34" e metterà a disposizione la connettività Thunderbolt 3 di Intel e la tecnologia QLED, quindi LCD con Quantum Dot. Parliamo nello specifico di un pannello VA con una risoluzione di 3440 x 1440 pixel in formato 21:9. Lo schermo presenta una curvatura 1.500R e garantisce una luminosità di 300 cd/m2 - nits. Le specifiche riportano un rapporto di contrasto pari a 3.000:1, un angolo di visione di 178° lungo entrambi gli assi e un tempo di risposta di 4 ms GTG (da grigio a grigio). La frequenza di aggiornamento è fissata a 100 Hz.
Le porte Thunderbolt 3 sono due, entrambe capaci di veicolare un segnale video, dati e alimentazione (fino a 85 W). La banda passante è di 40 Gbps. Sono disponibili le funzioni Picture-By-Picture e Picture-In-Picture per affiancare più schermate o per vederne una ridotta ad una finestra. CJ79 copre il 125% dello spazio colore sRGB ed è compatibile con la tecnologia FreeSync di AMD. Le connessioni disponibili includono un ingresso HDMI, un ingresso DisplayPort, due porte USB 3.0 e due porte Thunderbolt 3 su connettori USB Type-C. L'audio viene gestito tramite due speaker da 7 W ciascuno.
La serie CJ89 sarà invece disponibile in due declinazioni: 43" e 49". I pannelli sono sempre LCD VA con una risoluzione di 3840 x 1200 pixel per il 43" (formato 32:10) e 3840 x 1080 pixel per il 49" (formato 32:9). Gli schermi presentano una curvatura 1800R. Luminosità, angolo di visione e contrasto sono identici alla serie CJ79. Cambia invece il tempo di risposta che sale a 5 ms GTG. La frequenza di aggiornamento è fissata a 120 Hz per il 43" e 144 Hz per il 49". Le connessioni disponibili includono un ingresso HDMI, un ingresso DisplayPort, due porte USB Type-C, due porte USB 3.0 e due porte in versione 2.0. Il 43" integra due speaker da 5 W ciascuno mentre il 49" porta la potenza a 7 W x 2.
I monitor sono già in distribuzione sul territorio europeo.
A seguire il riepilogo delle specifiche tecniche:
Commenti
Avete visto topcat?
Stiamo parlando di 21:9, 32:9 e 32:10. I loro polliciaggi non sono comparabili con i classici 16:9. Per esempio un 21:9 da 34" è esattamente un 16:9 da 27" ma allungato ai lati, con la stessa altezza
come faceva il marchese, poi i paoli se li prendono comunque.
Sui 300€ me li compro
Ah però esiste già la Thunderbolt 3, non me l'aspettavo.
Brava Samsung, finalmente porte professionali
"dati e alimentazione (fino a 85 W)" immagino che vada dal monitor verso da qualche dispositivo e non che si possa alimentare il monitor dal pc. Sogno sempre un monitor con un singolo cavo che porti video/alimentazione/hub usb
Che delinquenti!! come si fa a lanciare dei monitor su dei poveri innocenti
Ma un monitor per umani tipo 24/27"?
Prezzi ? Di sicuro superiori a 1000€ per il modello top immagino