
21 Dicembre 2020
Surface Go, il più recente esponente della gamma di 2-in-1 di Microsoft, è basato sul processore Intel Pentium Gold 4415Y e sono in molti a chiedersi perché l'azienda non abbia scelto di equipaggiarlo con la piattaforma hardware Qualcomm Snapdragon abbinata a Windows on ARM. Ne avrebbe giovato in primo luogo l'autonomia e i consumi in modalità always-on. Fonti contattate da Paul Thurrot forniscono una versione dei fatti che individua in Intel la causa della modifica in corso d'opera del progetto.
Microsoft aveva inizialmente scelto proprio un hardware basato sul chipset di Qualcomm, ma Intel avrebbe bloccato il piano esortando l'azienda di Redmond ad utilizzare i suoi chip. Scartata l'opzione Snapdragon, a Microsoft non è rimasto che scegliere il processore Pentium serie Y, l'unico a soddisfare i requisiti termici necessari per funzionare correttamente nella sottile scocca del device.
Intendiamoci, nemmeno una soluzione ARM, al momento, avrebbe rappresentato la panacea di ogni male: i primi sistemi basati su tale soluzione se da un lato hanno garantito un'autonomia molto estesa, dall'altro sono risultati penalizzanti dal punto di vista delle prestazioni e pongono non pochi limiti dal punto di vista della compatibilità con le applicazioni.
Microsoft avrebbe dovuto, al limite, attendere la prossima generazione di PC Windows on ARM basati sui più performanti Snapdragon 850 e 1000 che arriveranno nei prossimi mesi e saranno maggiormente ottimizzati per l'impiego in ambito PC. Per dirla diversamente, l'attuale Surface Go è un compromesso tra prestazioni e consumi, come lo sarebbe stata, ora, una piattaforma hardware basata su chipset Qualcomm.
Commenti
Sarebbe un discorso fantastico se non fosse che nessuno qui sta parlando di console.
Il problema che ha Microsoft è che ha un SO con troppi elementi vincolati fra loro. Il fatto che, nonostante W10 sia uscito da anni, ancora non sia riuscita a rimuovere explorer dal sistema è segno di una progettazione davvero scadente.
Le prestazioni non fanno parte dell'equazione anche se sarebbe ora che Windows si munisca di un file manager che non abbia problemi con gli archivi.
Non sono molto d'accordo su questa opinione creedo che sarebbe stata una scelta che avrebbe potuto dare altro smalto alla piattaforma Surface, ci isi sarebbe concentrati sul nuovo sistema di intrprendere Windows e si sarebbe cominciato a lavorarci come si deve, per quanto ne sappia al momento sono pochissimi i portatili che hanno a bordo un processore Arm in Italia credo solo uno di marca Asus, i feedback che tornano indietro sono davvero pochi.
Si in effetti c'è prima fa considerare l'unificazione dal punto di vista degli SDK, portandoli a nuovi standard ci sono più possibilità di sviluppo, prestazioni mediante più elevate ed equilibrate.
Che poi per grafica principalmente parlo di UX, che è molto importante
Mi sa che hai un po di confusione.
Una console il gioco puo essere ottimizzato al 100%.
Per un pc ci sono troppe variabili.
Non é che ti confondi con la letterina a babbo natale?
Mi ha chiamato il mio capo e mi ha detto che devo riscrivere l'applicazione in x86_64 testandolo solo sul pc da 500€ per essere sicuro che sia abbastanza ottimizzato.
Io ho avuto il classico Cube Mix Plus e mi ci sono trovato benone dai
Grazie a windows 10 e ssd.
La stessa configurazione con Windows 7 non girava cosi bene.
Si ma il dual core ha software ottimizzato.
Il pc da 500 no.
Mi sembra che Intel gli abbia fatto un grosso sconto sui processori Pentium Gold per farglieli usare, ma l'articolo non ne parla.
Fancat.
forse ormai vogliono cambiare strategia.
Sull'amazzone, Acer Swift 3 a 650€ con i5 ed il doppio di spazio nell'SSD rispetto al Go da 600€ (tastiera esclusa).
In generale il super mega schermo non serve a tutti, per molti ne basta uno buono. Anche il design è una questione decisamente personale.
Se devo scegliere preferisco di brutto l'Acer, che vado sul sicuro anche sul BIOS, mentre il Surface probabilmente non offre la stessa versatilità da quel punto di vista.
Sull'uso touch sono d'accordo: con Windows non è granché.
Ma Nadella fa bene ad investirci il giusto: non ne vale la pena.
L'unificazione grafica è l'ultimo dei problemi.
E' proprio il codice ad essere problematico da portare in sistemi senza win32.
Incredibile!
500€ di PC che riesce ad essere più performante di un dual core di fascia media di 10 anni fa!
Davvero insospettabile.
"ti farò un offerta che non potrai rifiutare" cit.
Sapendo come opera Intel da decenni, ne dubito fortemente
poco spendi, poco ottieni. C’è anche da meravigliarsi?
Caro Nadella, o monti le CPU che ti fornisco io, o pubblicherò su internet le foto mentre fai le cose che tu sai con Cortana. E ricordati di santificare wintel.
Cit. CEO Intel.
Dai almeno tu non fare il fanboy...
Non ci vuole molto a surclassare un Wolfdale nel 2018 eh... Basta anche un mero i3 2xxx.
9 minuti di applausi: Nadella il mietitore!
Hanno fatto bene
Prodotto provato per una settimana.
Un vero gioiello.
Non capisco questo astio nei confronti dei surface, ho recentemente preso un pro 3 i5/4gb e mi sto trovando benissimo
Unificazione grafica, sempre un problema.
Purtroppo adattarsi ai tempi di piattaforma così grandi che hanno richiesto un bagaglio di anni è per tutte le grandi aziende un vero sacrificio...
Speriamo finiscano subito.
Che Windows 10 le potenzialità le ha, è un po' tardi ma è meglio di niente.
Che pensano la giusta strada, aggiornamenti più lenti ma ben testati, e coerenza nei programmi e azioni.
Ne gioviamo tutti.
Vergognosa Intel.
Anche
Sottp questo apsetto os x e linux molto piu coerenti
Credo che alla fine il pannello di controllo sia uno degli ultimi.
Ora come ora lo uso si e no una volta ogni 2 mesi ed è scomparso il collegamento.
Il vero fardello è Explorer, Gestione attività, gestione dispositivi, etc...
Il discorso è che windows ha un fardello sulle spalle del legacy... ti basta vedere la grstione 32 bit e quanto ci hanno messo ad eliminare 4 app di sistema
Adesso hanno ancora il fardello del pannello di controllo
Ora come ora ARM non va bene.
Lasciamo fare agli OEM...
Che hanno appunto presentato pessimi prodotti molto costosi.
Poi vediamo device ben fatti, da entrambi le parti
Bah, avrei da ridire.
Ora come ora è un sistema di sperimentazione, non ci credono da un punto di vista commerciale.
Con l'arrivo di uno SD 1000 se ben fatto, assieme ad un os pronto diventerebbe commerciale
Se intel glieli ha venduti a prezzo più basso si chiama convince il cliente con una buona offerta
Sotto i 400€, anche un normale PC non ti garantisce un'esperienza d'uso davvero accettabile, figuriamoci un 2-in-1. A meno di non decidersi a piallare via Windows 10 sostituendolo con qualcos'altro; ma nel caso specifico dei 2-in-1 non è ancora un'opzione del tutto realistica...
Comunque è triste che nel 2018 ancora non si possa trovare un PC/2in1 che sotto i 400€ possa garantire un'esperienza d'uso abbastanza completa per diversi anni
O trovi cessi a pedali, oppure trovi dispositivi appena sufficienti con poca memoria e che vanno buttati via dopo 2-3 anni
alla fine neanche loro ci credono davvero nel loro Windows On ARM
è più un esercizio di stile che altro, per ora.
Gombloddo!!!
Sono ancora gli 835, vedremo gli 845 e gli 850, molto migliori sotto molti punti di vista.
Eh lo so mi era sfuggito, ho letto Go all'inizio e non ci ho fatto più caso. Cmq bel prezzo il pro a 750 pero parte sempre un millino per la versione 256 con tastiera se non di più
Hanno fatto bene, con una cpu arm avrebbe avuto prestazioni pessime.
Chiavica, con il miglior display del mondo Windows?
Lo sa, vero, che il GO ha los tesso display con le stesse caratteristiche del Pro?
Dove me lo trova lei a 550-600€ un altro dispositivo con:
- Digitalizzatore a 4096 livelli di pressione
- Touchscreen di precisione, gestito da un microprocessore dedicato all'input integrato
- Display PixelSense con gamma P3, ovvero un miliardo di colori
- Win Hello
- SSD
- 8 GB di RAM
- Design ricercato
Me lo dica, che facciamo il confronto...
Anni fa girava la notizia che Intel per far usare le sue cpu nel mobile le regalava...chi sa come avrà fatto a convincere MS.
confermo
nel modello con ssd ovviamente.
lo credo anche io
Intel non c'enta nulla, MS si è accorta che con arm non girava e ha ripiegato sul pentium.
Da utente Windows, io personalmente lo ritengo nulla di che, e se continuano a fare rapporti qualità prezzo così, passando ad Apple risparmi, oltre ad avere una qualità e usabilità molto molto superiore. Mi dispiace dirlo, ma lato consumer MS ha un senso di esistere ai minimi, giusto se ti serve un computer e poi comunque per qualcosa di decente non spendi poco, ma lato "touch" è infima, con la parte mobile uccisa da Nadella e la parte Tablet che è molto peggio di 8.1 segno che non gli interessa non apportando nessun miglioramento da 3 anni cioè dall'uscita. Insomma se devi prendere un Tablet, solo iPad, è non sai quanto vorrei un Surface che sia migliore di iPad, ma per l'uso da divano Windows con poche app fatte bene e per il resto mancanza o penosità non è paragonabile. La parte PC va bene, ma anche lì non vedo un mega impegno, ma almeno li possono puntare sul finché dura, ma dove dovevano inseguire hanno mollato tutto. Fortuna che hanno Cloud-Azure se no stavano messi male. Scommettiamo che il Go non avrà un successore perché non ha riscontrato il parere favorevole dei consumatori, modo scaricabarilesco solito di MS per giustificare i lavori fatti a metà e abbandonati. Quando avevo Lumia, Tablet e PC Windows, pensavo quando arriverà W10 spacchera tutto come integrazione, invece c'era Nadella che stava spaccando tutto da dentro