
14 Ottobre 2020
07 Settembre 2018 115
Aggiornamento 07/09:
Nital ha comunicato i prezzi per il mercato italiano. La mirrorless Z7 arriverà a fine settembre mentre la Z6 debutterà a novembre. Il listino è il seguente:
Articolo originale - 23 agosto 2018
Nikon ha svelato le nuove mirrorless full-frame Z7 e Z6. Per il marchio giapponese si tratta di un nuovo inizio. Chiusa l'esperienza con la gamma Nikon 1, recentemente dismessa, si passa ad un sistema completamente rivisto con l'intenzione di puntare molto in alto. Per il produttore le due fotocamere reinventano il concetto di mirrorless.
Lo sviluppo di Z7 e Z6 ruota intorno al sistema Z-Mount, il nuovo innesto caratterizzato da un ampio diametro che permette di ottenere prestazioni di alto livello, come vedremo parlando dell'obiettivo Noct. Nikon ha scelto la lettera "Z" quale ponte verso il futuro e verso un nuovo capitolo della storia della fotografia. Si tratta quindi di un modo semplice per identificare fotocamere che, nell'intenzione di Nikon, vogliono assicurare prestazioni senza compromessi per i fotografi, offrendo loro nuovi strumenti per sfruttare la propria creatività.
Partiamo dai corpi macchina: le dimensioni e l'aspetto esteriore sono assolutamente identici. Le misure sono 134 x 100,5 x 67,5 mm con un peso di 585 grammi. Il sensore montato sulla Z7 è un BSI CMOS da 35,9 x 23,9 mm dotato di una risoluzione pari a 45,7 megapixel e privo di filtro passa-basso. Z6 è invece equipaggiata con un sensore di pari dimensioni ma con una risoluzione di 24,5 megapixel. Entrambe le mirrorless affidano l'elaborazione delle immagini al processore EXPEED 6. Le altre differenze tra Z7 e Z6 sono costituite da sensibilità, AF e raffiche di scatti. Z7 può operare con una sensibilità che spazia da ISO 64 a ISO 25.600, espandibili a ISO 32 e ISO 102.400. Z6 abbraccia invece l'intervallo compreso tra ISO 100 e ISO 51.200, espandibili a ISO 50 e ISO 204.800.
La messa a fuoco automatica utilizza 493 punti su Z7 e 273 punti su Z6, con una copertura pari a circa il 90% della superficie del sensore. Il sistema è ibrido ed è capace di passare automaticamente dalla rilevazione di fase sul piano focale al rilevamento a contrasto, in modo da ottenere la messa a fuoco più accurata possibile. Gli scatti continui raggiungono una velocità di 9 fotogrammi al secondo su Z7 e 12 fotogrammi al secondo su Z6.
Nitkon ha inoltre integrato lo tecnologia VR, ovvero la stabilizzazione sul sensore, capace di operare lungo 5 assi e di compensare fino a 5 stop. Questa funzione consente di stabilizzare anche le immagini catturate con gli obiettivi NIKKOR F sprovvisti di stabilizzatore ottico. Il mirino elettronico è un OLED da 0,5" con risoluzione Quad VGA, corrispondente a 3,69 milioni di punti. La copertura è pari al 100% del campo con ingrandimento 0,8x. Il menu "i" può essere visualizzato all'interno del mirino per regolare rapidamente diverse impostazioni (ISO, area AF eccetera). Sul retro è collocato un display LCD orientabile con una diagonale di 3,2" e una risoluzione di 2,1 milioni di punti. É presente il touch screen.
La massima risoluzione supportata durante la ripresa di video è la Ultra HD a 24, 25 o 30 fotogrammi al secondo e con un bitrate di 144 Mbps. Si può ovviamente scendere anche a risoluzioni inferiori e registrare ad alta velocità fino a 120 fotogrammi al secondo. Le modalità supportate sono le seguenti:
L'uscita HDMI permette inoltre di registrare in formato N-Log con una profondità del colore a 10-bit. Non è però possibile registrare simultaneamente nella scheda di memoria della fotocamera filmati UHD gestiti in uscita a 10-bit. Il tempo massimo di registrazione è di 29 minuti e 59 secondi. Per i time-lapse è possibile catturare fino a 9.999 immagini a piena risoluzione che vanno poi a creare filmati a risoluzione 8K (il montaggio va realizzato con un software di terze parti).
La connettività comprende una porta USB 3.1 (utilizzabile anche per la ricarica), un'uscita micro HDMI, l'ingresso per un microfono, l'uscita cuffie, il Wi-Fi 802.11ac e il Bluetooth. Ovviamente non manca la possibilità di gestire le funzioni tramite un'applicazione per iOS e Android. L'autonomia viene fornita da una batteria EN-EL15b, accreditata di un'autonomia pari a circa 330 scatti. Scatti e video vengono archiviati sullo slot XQD.
Z7 arriverà sul mercato a settembre al prezzo di 3.399,95 dollari solo corpo o 3.999,95 dollari per il kit con NIKKOR 24-70 f/4 S. Z6 sarà invece disponibile a novembre al prezzo di 1.995,95 dollari solo corpo o 2.599,95 dollari per il kit con NIKKOR 24-70 f/4 S. I prezzi italiani saranno comunicati prossimamente.
Sulle nuove mirrorless debutta il sistema Z-Mount, provvisto di una baionetta con tiraggio di 16 mm e un diametro di 55 mm. Queste caratteristiche hanno permesso di realizzare un'ottica con apertura f/0,95, la più luminosa nella storia di Nikon. Sono tre gli obiettivi che saranno disponibili al lancio delle mirrorless:
Altre ottiche sono già in lavorazione. Tra queste c'è l'interessantissimo NIKKOR Z 58mm f/0.95 S Noct, previsto per il 2019 insieme ad un 20 mm f/1.8, un 85 mm f/1.8, un 24-70 mm f/2.8, un 70-200 mm f/2.8 e un 14-30 mm f/4. Nel 2020 il sistema Z-Mount si arricchirà con altri tre obiettivi: un 50 mm f/1.2, un 24 mm f/1.8 e un 14-24 mm f/2.8.
Le caratteristiche delle prime tre ottiche sono le seguenti:
NIKKOR Z 24-70mm f/4 S
NIKKOR Z 35mm f/1.8 S
NIKKOR Z 50mm f/1.8 S
Le mirrorless potranno inoltre utilizzare gli obiettivi NIKKOR F tramite l'adattatore FTZ. Le caratteristiche di questo prodotto sono le seguenti:
Il NIKKOR Z 24-70mm f/4 S verrà proposto a 999,95 dollari, il NIKKOR Z 35mm f/1.8 S a 849,95 dollari e il NIKKOR Z 50mm f/1.8 S a 499,95 dollari. Per acquistare l'adattatore FTZ basteranno invece 249,95 dollari (100 dollari di sconto per chi lo acquista insieme a Z7 o Z6 fino al 31 dicembre 2018).
Commenti
Una mirrorless ha senso se è leggera e compatta, avranno valutato che ai potenziali clienti possono sopravvivere senza...
Ma dico: ha un tiraggio da 16mm, puoi montarci su praticamente qualsiasi obiettivo esistente, con un adattatore... se spensi 4000 euro di macchina fotografica e ne hai spesi altrettanti per il parco ottiche ti spaventerà il costo di un adattatore?
Eh penso dipenda dallo smartphone, il mio vecchio telefono girava sia in 4K che in full HD a 30 fps... in ogni caso dipende da cosa di riprende... una scena movimentata è migliore a maggior frame rate
E parlando di smartphone e basta?
Posso chiederti un'altra cosa? Se, per dire, fai una lunga esposizione (sui 5minuti) compaiono hotpixel? Non dico rumore (normale ovvio) ma proprio pixel bianco, rossi o blu completamente fuori scala.
Sto notanto che stanno rincorrendo velocità af, specifiche tecniche da capogiro, poi si fa sempre piu fatica a trovare una camera che regga le lunghe esposizioni.
Ho una pro1 che, paragonata alla xt2, è un mostro per le lunghe esposizioni...la xt2 ha un rumore e quantità di hotpixel tarribile
Dipende dai video e da tantissimi fattori... prendi un blu Ray di qualità e vedrai un video in fullHd a 24fps di qualità infinitamente superiore a qualsiasi 4K a 60fps da smartphone...
Tra un 4K uscito da un sensore grande una capocchia di spillo @120fps e uno @15fps uscito da un sensore grande come un campo di calco? Il secondo.
Tra una notturna del primo e una del secondo c'è la differenza che esiste tra un Notturno di Chopin (FF) e una sc0regg14 di Fedez (cellofono), con tutto il rispetto per i poveri fagioli che creano aria nella pancia di quello, poveretti.
Ah ma guarda che io mica volevo difendere Nikon con il mio discorso... Sono stato nikonista per molti anni ma ultimamente è una delusione... Una volta che tocchi sony.....
Dai diciamola tutta, questa è una bella favoletta che sta girando per difendere il grossolano errore fatto da Nikon.
Guarda caso la serie Z monta le stesse schede anche sulla D850, anche lì Sony gli ha impedito di montare SD?
Nikon ha semplicemente voluto mantenere lo stesso standard......sbagliando!
Tra una 4k @30fps e un FULLHd @60fps cosa preferisci?
L'unica cosa che mi ha trattenuto dal passare dalla a7r m2 alla m3 è stato il fatto che hanno tolto la possibilità di utilizzare alcune app di sony....
Perchè, di spiegarmele qui dove la tua saccenza sarebbe messa a dura prova da obiezioni oggettive, ti vergogni?
L'ho bloccato pure io
Non montano le sd semplicemente per fare un favore a sony (che secondo me anche stavolta fornisce i sensori a Nikon) e Nikon per contraccambiare cosa fa ? Ti mette una scheda di memoria prodotta da Sony
Sigma mc 11,ti assicuro che non fa rimpiangere il metabones che ho avuto modo di provare prima di scegliere.
lo so...soprattutto il dettaglio fine come capelli e erba. Ora valuto. Sarebbe comunque una spesa, perché dovrei acquistare un fisheye, un grandangolo e uno standard (meglio se zoom stabilizzato, per gli eventi) e vendendo i relativi fuji non ci torno almeno 500€ :(
per le ottiche canon usi il metabones?
diciamo che canon è superiore nel medio-tele
nikon nei grandangoli
il 14-24 è un signor grandangolare, ma oggi c'è di meglio (Sigma e Sony)
Uhm.. per esmpio nessuna ottica canon si avvicina al 14-24 .. ed è solo un esempio.. canon ha belle ottiche ma migliori di nikon non credo.
sì, poi generalmente le ottiche Canon sono superiori a quelle Nikkor
secondo me il 28-70 f2 sarà un bel zoom killer
Sono superiori perché con il diaframma più aperto? No perchè non vuol dire nulla.
Usi Nikon?
No ma è più che sufficiente per sapere che l'utente sopra dispensa perle di ignoranza così per fare flame.
Dove sta la cagata sentiamo?
Scusa avevo letto male il tuo commento, ma sulle 300 euro trovi nikon a buon prezzo anche canon..
Nikon d5500 o D3300 per comiciare sono dei corpi facilmente utilizzabili da chi sta cominciando ad affacciarsi al mondo della fotografia.. compatte fujifilm come la x100f dove le ottiche non servono poiché ne ha una fissa (ma ci sono adattaori) oppure con ottiche intercambiabili la xe.. Tutto dipende che genere di foto vuoi fare.
Non basta avere uno studio per pensare di sapere tutto
Ce l'ho da un anno quasi, a7 r m2.... Un mostro.... Abbinata a ottiche Canon e un fisso sony.... Spacca ... Tutto il resto è noia ...
Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio per una camera Reflex o compatta sulle 300 euro? Sarebbe la mia prima fotocamera, per un uso amatoriale.
Io ho venduto la x-t20 perché con i raw mi ci trovavo malissimo. Poi è troppo costosa da mantenere per essere un aps-c.
42mpx ti farebbero molto comodo se stampi...
Sony > tutte le altre nel reparto mirrorless. (Purtroppo).
Vedi "The Meg" completo di 1080p in tutte le lingue? ! ?? Guardare o scaricare ora copiare il sito qui: MOVIESFLIX321.BLOGSPOT.COM
impossibile, avrebbe la stessa dimensione di una reflex ma senza lo specchio. Non la farebbe nessun produttore sano di mente
tu si che ne sai di fotografia...vieni nel mio studio che ti spiego un pò di cose
E invece per una mirrorless Nikon APS-C con innesto Fmount per gli obiettivi AF-S non c'è proprio speranza vero?
Troppo tardi e troppo scarse (rispetto alla concorrrenza di pari prezzo)
Perchè negli smartphone c'è un sensore di dimensioni ridicole che rende più semplice l'elaborazione dei dati ad alta velocità.
Il fatto che sia il loro primo tentativo non mi sembra un punto a favore.... si sono svegliati tardi e tentano di rimontare con un prodotto già vecchio.
l'hanno presentata l'altro ieri
con obiettivi addirittura superiori
tanta roba il Noct
bruttino il barilotto degli altri obiettivi
Perché negli smartphone un dato simile è voluto dal marketing e fa vendere, in una fotocamera la clientela è ben diversa, i video che fanno hanno una qualità ben diversa
Perchè queste fotocamere da 3000€ non registrano in 4k 60fps mentre gli smartphone si?
Meglio Sony.
La Nikon monta il doppio slot da 10 anni...
Ma per favore, commenti idìotì da provocatore da due soldi e con questo, avendo già preso atto della tua attività precedente, chiudo e blocco,
Ma per favore.. commenti senza senso da generalista del blog..
Non c'è bisogno di provarla. Se paragono una Ferrari ad una Panda so, senza bisogno di provarla, che la Ferrari è più veloce.
ah l'hai già provata?