Qualcomm inizia a testare con i produttori il suo nuovo processore a 7nm

22 Agosto 2018 4

Qualcomm Technologies ha annunciato che la sua prossima piattaforma mobile integrerà un SoC (system-on-chip) basato su un nodo a 7nm. Il SoC a 7nm può essere utilizzato insieme al modem 5G Qualcomm Snapdragon X50, la prima piattaforma mobile 5G compatibile per smartphone di fascia premium e altri dispositivi mobili.

Qualcomm Technologies, si legge in una nota, ha già iniziato a testare la nuova piattaforma con diversi produttori che stanno sviluppando dispositivi consumer di prossima generazione.

Queste le parole di Cristiano Amon, presidente di Qualcomm Incorporated:

“Siamo molto lieti di lavorare con gli OEM, gli operatori, i fornitori di infrastrutture e gli organismi di standardizzazione in tutto il mondo e siamo sulla buona strada per lanciare i primi hotspot 5G entro la fine del 2018 e far in modo che gli smartphone implementino la nostra piattaforma mobile di prossima generazione già nella prima metà del 2019. La leadership di Qualcomm Technologies nella ricerca e nell'ingegneria servirà ad incrementare i processi di innovazione futuri quando la connettività 5G diventerà ubiqua”.

Questa piattaforma, conclude la nota, “avrà un decisivo impatto sulle varie industry, incoraggerà nuovi modelli di business e migliorerà l'esperienza d’uso dei consumatori man mano che gli operatori lanceranno nuovi servizi 5G nei prossimi mesi del 2018 e nel corso del 2019”.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Pskmegastore a 634 euro oppure da eBay a 679 euro.

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

Nonostante ciò resta sempre dietro a exynos

Max

Considera che va meno degli exynos

alex

Il Kirin a 7NM é già in vendita

Ezio

Ecco spiegata la presenza di un sony e di uno xiaomi con snap 855

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia