
08 Ottobre 2019
Aumenta ininterrottamente la popolazione cinese e l'inarrestabile crescita economica del paese apre loro le porte della rete, tanto rapidamente che si sono raggiunti gli 800 milioni d'internauti. Sono dati svelati dallo stesso governo asiatico, un report del China Internet Network Information Center (CNNIC) che parla - per la precisione - di ben 802 milioni di persone connesse, un numero impressionante che ha visto l'ingresso di ben 29.68 mln di cinesi nella seconda metà del 2018 (da inizio luglio ad oggi).
Nessuno può tenere questo passo, pensate che gli Stati Uniti stimano circa 300 milioni di persone connesse ad internet, ma per eguagliare il numero cinese dovremmo sommarli alle popolazioni di Giappone, Russia e Messico. Impressionante la curva di crescita, dieci anni fa il numero di persone connesse in Cina alla rete superava di poco i 100 milioni e il trend non sembra proprio arrestarsi.
A contribuire fortemente in tale crescita il boom del settore mobile, le statistiche parlano infatti di un indice di penetrazione complessivo del 57.7 percento e ben 788 milioni di utenti che si connettono tramite dispositivi mobili. Ovvero il 98 percento.
Una mole impressionante di potenziali clienti che fa molta gola a chi non riesce a raggiungerli a causa di ban vari e censure, pensiamo su tutti a Google e la sua folle idea di un motore di ricerca 'azzoppato'.
I numeri del report rivelano altri interessanti trend che vale la pena citare:
Cresce il numero di utenti e cresce anche la censura in rete, con tanti servizi tagliati di netto e assurdi ban come quello imposto su Winnie The Pooh: ormai introvabile sotto ogni forma dopo l'ira del presidente cinese Xi Jinping e la sua presunta somiglianza paventata online.
foto d'apertura Shutterstock / chuyuss
Commenti
La schiavitu c’è anche in Italia (si stima 30’000 persone)
Forse parlava a livello di infrastrutture, banda larga, rinnovabili, trasporti, investiment nel settore, progetti governativi e anzhe a livello privato di aziende com ali baba, tencent, baidu, xiaomi huawei, hisense etc..
Il sistema dei crediti al momento non è realmente attivo, rimane ancora un esperimento in una qualche regione.
E si tratta ancora di cose come avere un prestito e similari. Il blocco di voli e treni è ancora ben lontano (direi purtroppo, perché di gente che non dovrebbe uscire dal paesello troppi ce ne sono quì)
Io ci sono stato diverse volte in Cina, studio e parlo cinese: i cinesi, in più rispetto a noi, usano solo la smartphone per i pagamenti, poi per il resto non ho visto grandi differenze. Mi sono perso qualcosa?
vivo in Cina e a livello tecnologico siamo indietro a loro di almeno 20 anni
Precisazione: "Aumenta ininterrottamente la popolazione cinese": non è vero. La popolazione cinese è in diminuzione, passata da un miliardo e mezzo di 15 anni fa a un miliardo e duecento milioni lasciando all'India la posizione di paese più popolato del mondo. Il governo cinese hatolto per questa ragione la politica del figlio unico ma con scarsi risultati. Direi invece che è aumentata la classe media quindi il potere d'acquisto della massa.
Fai conto che in italia sono 43 milioni su 60, mentre in cina 800 su 1300, la percentuale non è poi cosi lontana e la incidenza non è per niente bassa rispetto a un paese sviluppato. Fare il bastian contrario non ti fa apparire poi ganzo, 800 milioni è una cifra mostruosa, reso importante dal fatto che sono concentrati in un unico paese. Inoktre mi fa ridere che nessuno abbia notato la percentuale del 71
% abbia fatto acquisti e commerce, fattore importantissimo anhce per le occasioni di export per le aziende italiane
leone da tastiera in base a??dai su ce la puoi fare esplica...approfondisci un pò il tuo contributo...
Hai evidenziato il fatto che i servizi internet in cina siano controllati dallo stato, il che vuole dire che lo trovi perlomeno strano. Io evidenzio il fatto che non sia strano, ma dovrebbe essere la prassi, dato che i dati che le multinazionali americane raccolgono in tutto per il mondo non sono soggetti a controlli e protezioni dei governi dei paesi stessi, mettendo a repentaglio la sicuezza dei dati stessi. Il caso cambridge analytica lo prova.
se consideriamo schiavitù lavori usuranti e mal pagati, la schiavitù è presente ovunque
E poi arriva sempre l’Italiano con la c@z[¥]ta del giorno proclamandosi leone da tastiera su internet....bah...
Ma il punto lo decido io visto che il commento che stai commentando l’ho fatto io. O vuoi decidere cosa ho detto?
L idea è di responsabilizzare le parole e le azioni delle persone anche nel web, cosa buona e giusta. E non vedo cosa centrino gli uiguri nel discorso, che sono solamente una delle tante etnie e non le uniche nusulmane nel paese. Purtroppo fra gli uiguri ci sono stati molti casi di estremisti separatisti, che vanno tenuti a bada. Ricordiamoci che per risolvere il problema gli occidentali hanno invaso interi paese e provocato negli ultimi 20 anni più di due milioni di morti in paesi come afghanistani, Iraq Libia etc ... possono davvero fare la morale?
Non hai capito il punto, le multinazionali in Occidente del informatica come fb, Google trattano i dati dei loro clienti come prodotti da vendere al migliore offerente, mentre in Cina i dati dei cittadini cinesi rimangono nelle mani dei cinesi.
Ahahah posso concordare sulla libertà di stampa, ma la schiavitu è stata abolita secoli fa agaga
gli occidentali hanno invaso interi paesi a causa del presunto supporto dato agli estremisti islamici, e poi te vieni a fare la morale alla Cina? Loro paese, loro cittadini e leggi loro, punto
certo, e poi il Governo usa questi dati per stabilire se sei un buon cittadino allineato all'ideologia (politica, religiosa e morale) statale oppure no. Nel primo caso, tutto a posto, vivi tranquillo, nel secondo caso... preparati a patire le pene dell'inferno.
Leggi un po' cosa stanno facendo alla popolazione musulmana (hint: il lavaggio del cervello).
https://www.theatlantic.com/international/archive/2018/08/china-surveillance-technology-muslims/567443/
Ci sono ancora miliardi di problemi da risolvere in Cina: la libertà di espressione e di stampa, l'abolizione della schiavitù,...
guarda che in Cina la situazione è ben peggiore di come la descrivi. Hanno messo in piedi un sistema di "crediti sociali" che assegna a ciascun cittadino un punteggio della loro moralità, e stabilisce in base a quello a quali servizi pubblici (e privati) ha accesso e quali no.
Hanno inoltre dei droni dalle sembianze di piccioni che volano nei cieli per sorvegliare i cittadini.
È uno stato di polizia ha tutti gli effetti, che vuole il controllo totale dei cittadini e dei loro comportamenti - offline quanto online. Su internet questo significa, certo, eliminare le fake news, ma anche censurare verità scomode, propagandare il loro sistema politico come l'unico giusto, e imporre la morale del partito.
Per non parlare di come stanno trattando la popolazione musulmana, con veri e proprio campi di detenzione e lavaggio del cervello...
https://www.theatlantic.com/international/archive/2018/08/china-surveillance-technology-muslims/567443/
p.s. molte delle cose che hai descritto sono illegali anche in Europa, tipo lo stalking online.
Ma guarda che hai capito male eh. Li non puoi usare google, punto. Non è che i dati vadano al governo al posto che a Google.
I cinesi sono circa un miliardo e mezzo, con ancora moltissima popolazione nelle campagne ed un Paese grade quanto un continente e dall'orografia complessa.
Qui siamo dinanzi a dati che indicano che Internet e arrivata in modo massiccio nelle campagne, cosa in cui noi stentiamo molto.
Il trend di crescita è impressionante.
Praticamente i cinesi sono diventati più ricchi e informatizzati degli italiani
non è per niente impressionante....sono un miliardo e fischia quindi 800 milioni in realtà è un incidenza molto bassa rispetto a qualunque paese "sviluppato"....questo è un record tanto quanto dire che la svizzera è più ricca del botswana
Forse la verità?
? Cosa stai dicendo?
Un buon sistema scolastico e la buona educazione non nascono dal nulla, ci vuole un forte intervento dall alto per imporre educazione, poiché allo stato brado l uomo ritornerebbe allo stato di natura, per dirla alla hobbes.
Perché senza Google non si può vivere vero?
E quindi? La differenza è che i dati vanno direttamente al governo del loro paese, mente in Occidente i tuoi dati vengono venduti al governo o aziende di altri paesi.
Continuo a ripetere che non si parla di censura, si parla di essere responsabili legalmente di quello che uno scrive online. Uno dei metodi che usano in Cina? Ti puoi iscrivere a Weibo normalmente, anche con un indirizzo email. Puoi seguire, leggere quello che ti pare. Ma se volessi postare qualcosa, il sistema ti chiede di legare un numero di telefono. Il numero di telefono e' legato alla persona che lo ha registrato. Quindi, anche se su Weibo mi chiamo ZorbailGreco68, a quell'account e' legato il numero di telefono di Gino Apolide.
Quindi ZorbailGreco ingiuria qualcuno online pesantemente, minaccia, scrive notizie false per creare panico? Weibo riporta l'account alla polizia che rintraccia Gino Apolide e gli fa tante domande riguardo a quei messaggi....
Se io per strada, prendo e tiro fuori i genitali davanti ad un gruppo di persone in maniera molesta, posso essere arrestato, giusto? Allora perche' non posso essere arrestato se mando foto inappropriate ad una tipa che sto stalkerando su twitter?
Se vivi in un Paese democratico, hai comunque paura di postare quello che scrivi se fosse legato direttamente alla tua persona? E allora, di che democrazia staremmo parlando?
Purtroppo, al momento, il sistema scolastico e la famiglia sono proprio i tasselli piu' deboli della societa' attuale, non ci si puo' piu' fare affidamento come prima...
Praticamente Europa e Usa messi assieme.
Mi trovi d'accordissimo sulle fake news-anche se è un fenomeno praticamente impossibile da fermare- ma questo, come altri "mali" derivati dall'uso di massa di internet, non possono essere curati con il metodo cinese che, ricordiamo, a tal fine opera un controllo pressoché totale delle vite digitali di tutti i suoi cittadini(e non) arrivando a detenzione fisica dei soggetti ritenuti "pericolosi per la nazione" solo per aver espresso un'opinione diversa da quella del partito(di sicuro non ci saranno fake news lì da loro, ma al prezzo di imbavagliare chiunque su questioni sensibili per il partito). Usare la censura e la galera come deterrente per le "idee" espresse e condivise da analfabeti funzionali e webeti vari e quindi rinunciare io stesso ad esprimere il mio pensiero in rispetto del principio: censuro uno per censurarli tutti è qualcosa di inaccettabile.
Censura e terrore non sono la soluzione per ignoranza e ingenuità.
Per quello basta un buon sistema scolastico e una buona educazione in famiglia.
Il People's Daily ha un account Twitter, fai te XD
guarda, solo perche' Baidu fa kakare e Bing ci manca poco...
Se no non sarebbe chisa' quale perdita
lo dici te ...un sacco di gente usa google e whatsapp mediante trucchetti
e il presidente ce la suka :D
E nemmeno possono andare su Google
Ma chi ha detto che devi rinunciare alla "democrazia" (vedendo i risultati, saremo veramente cosi avanti rispetto agli altri?)...
Ma e' veramente il momento di rendere la gente responsabile anche delle loro persone virtuali. Sai quante fake news e kazz@te in meno girerebbero?
Questo dove limiterebbe la tua liberta' di parola e opinione?
Ma dai, se pensi che per qualche idiota incapace di essere responsabile del proprio comportamento online, io debba rinunciare a diritti fondamentali come libertà di parola e opinione, stai pur certo che preferisco vivere nella mia democrazia, anzi "democrazia"...
È risaputo che siano più numerosi i cinesi che le galassie nell’universo..!
Ma che c'entra questo discorso ora?
E comunque, almeno in Cina sei responsabile legalmente di quello che scrivi online...che non farebbe male per niente tra le grandi "democrazie"
Il governo cinese ringrazia.
A quando psicoreati e psicopolizia?
no comment
https://uploads.disquscdn.c...
Giusto così!
Poi si montano la testa!
nah, quelli che vogliono accedono a tutto. Solo che sono interessati a Instagram, lol...
Agli altri non gliene frega nulla di Youtube e compagnia cantante...
Poi dici perche' Google vuole tornare sul mercato cinese, lol...
Hanno gia' gli occhi a dollaro, anzi a renminbi
Le quali possono accedere a 0 servizi non controllati dallo stato.