
03 Settembre 2019
Sulla superficie della Luna, per la precisione ai poli, c'è acqua ghiacciata. Ad annunciare la storica scoperta su Proceedings of the National Academy of Sciences un gruppo di ricercatori, i quali per la prima volta hanno potuto osservare direttamente il ghiaccio, fornendo una conferma definitiva a quelle che finora erano teorie fondate, ma pur sempre teorie.
Il team, guidato da Shuai Li (University of Hawaii e Brown University), ha usato i dati ricavati dal Moon Mineralogy Mapper (M3) della NASA per identificare alcuni specifici segni distintivi che provano, senza più alcun dubbio, la presenza di acqua ghiacciata sulla superficie della Luna. Questo strumento, lanciato nel 2008 dalla Indian Space Research Organization, ha rilevato non solo le proprietà riflettenti tipiche del ghiaccio ma ne ha anche dedotto lo stato della materia, sfruttando il modo in cui le molecole assorbono la luce infrarossa.
La maggior parte del ghiaccio rinvenuto sulla superficie lunare si trova nelle ombre dei crateri vicini ai poli, dove le temperature non superano i -156°C perché, a causa della leggera inclinazione dell'asse di rotazione lunare, non vengono mai raggiunti dai raggi solari.
La scoperta conferma quanto ipotizzato durante osservazioni precedenti, e apre orizzonti entusiasmanti per quanto riguarda l'esplorazione del nostro satellite: il ghiaccio in superficie potrebbe rappresentare una risorsa preziosa per le future spedizioni sulla Luna, essendo più facilmente accessibile rispetto alle riserve d'acqua presenti nel sottosuolo, rilevate anch'esse grazie a uno studio precedente dello stesso Shuai Li.
L'obiettivo è adesso capire qualcosa in più su questo ghiaccio superficiale: come è arrivato lì? E come interagisce con il resto dell'ambiente lunare? Queste sono solo alcune delle domande a cui la NASA e i suoi partner commerciali dovranno rispondere nel prossimo futuro, per continuare a coltivare il sogno lunare.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Quante volte avranno detto questa notizia del ghiaccio? Prima doveva essere in profondità del suolo, poi dietro a qualche montagna, poi mi pare nella faccia scura..ho perso il conto
Troppe navicelle
Ed ecco che dopo i Marziani arrivano i Lunatici... Come se non bastassero quelli già presenti sulla Terra!
Era l'unico problema grosso che frappone a una base Lunare (Alpha).
ho gia ricevuto dei tweet da kyrie e dal vaticano...
Se ti legge un terrapiattista scoppia un putiferio.
Lieto che tu abbia appena terminato la terza elementare
Breaking News: la terra gira intorno al sole!
Ma va????????
Attendo con ansia il prossimo articolo con la scoperta del ghiaccio sui poli di Mercurio.
Benissimo, nel prossimo Apollo controllate sulle foto nei bicchieri del mojto se ci sono i cubetti, altrimenti la foto sarà fake
Vecchissimo il ghiaccio era già stato scoperto nell'Aprile
'94 dalla sonda Clementine-1
L'essenziale è che si trovi parcheggio.
Sulla Terra è ormai impossibile
articolo vecchio di quanti anni?? XD
Ammazza, alla buon'ora si scoprono ste cose
Quindi le bolle di Artemis potrebbero sorgere in corrispondenza di uno dei due poli
Vero, acqua, metano e ammoniaca sono composti molto comuni nello spazio
Sulla luna ci sono anche gli alieni
Forza.. andiamo di base permanente sulla Luna!!!
E comunque... l'elemento più comune nell'universo è l'idrogeno.. il terzo più comune è l'ossigeno (forte, vero?), quindi davvero non dovremmo più stupirci se c'è acqua (o ghiaccio) un po' ovunque.
Cheers