
27 Novembre 2018
L'avvento del GDPR, il nuovo regolamento per la privacy dell'UE, ha causato una considerevole riduzione dei cookie di terze parti presenti nei siti web di notizie europei. Il Reuters Institute for the study of journalism ha comparato i cookie salvati da oltre 200 siti di informazione di sette Stati (Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito, Spagna) ad aprile e a luglio, ovvero subito prima e subito dopo l'introduzione del GDPR. In media, ne vengono usati il 22 per cento in meno.
La riduzione più drastica è avvenuta nel Regno Unito, in cui i cookie di terze parti sono diminuiti del 45 per cento (più del doppio della media complessiva); Spagna, Francia e Italia seguono con, rispettivamente, 33, 32 e 32 per cento. Poche le variazioni per la Germania, appena il 6 per cento. La Polonia osserva invece un sostanziale aumento, del 20 per cento.
È interessante osservare come a rimetterci siano state più che altro le compagnie più piccole: Google continua ad essere onnipresente (una variazione minima, dal 97 al 96 per cento), mentre Facebook rimane a un confortevole 70 per cento (dal 75 di aprile); nelle retrovie, aziende come comScore, Rubicon Project e Oath perdono fino al 10 per cento. Oracle non compare nemmeno più nella top 10.
Osservando invece i contenuti di terze parti, i più colpiti non sono i banner pubblicitari come si potrebbe prevedere, ma i pulsanti di condivisione degli articoli sui social network. D'altra parte, avevamo già analizzato la loro utilità trovandola piuttosto dubbia.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
infatti gia era una rottura di OO l'avvertimento che ti usciva "questo sito usa i cookie" adesso è ancora più scassa OO visto che (in molti) il messaggio è diventato una sorta di popup sulla pagina, dove ti chiede di stare a controllare tutti i vari permessi che concedi, ma indipendentemente da questa scelta tanto i cookie vengono comunque salvati, l'unica differenza sta eventualmente negli annunci mirati.
fortunatamente alcuni siti al posto di farti scegliere dalla lista cosa permettere e cosa no, ti chiedono direttamente una cosa del tipo "vuoi annunci mirati? si, no"
dubbia utilità? e certo voi di accadiblogghe ci mangiate sopra come potreste essere obiettivi? mah, senza vergogna
Ormai a me non chiamano da mesi. Da quanto ho cambiato numero zero proprio...
I call center mi chiamano lo stesso, ho paura che il GDPR non serva a granché
Consiglio vivamente la lettura dell'ottimo articolo citato
https://www.hdblog.it/2015/06/10/Social-sempre-piu-scatole-chiuse-analisi-hdblog/
veramente un'ottima analisi da parte di n1c