Velo3D è la startup che promette di stampare facilmente metallo

20 Agosto 2018 13

Alziamo il livello della stampa 3D e facciamo la conoscenza di Velo3D, una startup californiana che negli ultimi 3 anni ha lavorato in gran segreto su un progetto molto ambizioso: stampare metallo a basso costo. Da giugno 2015 ha raccolto investimenti per ben $90 milioni e messo insieme una squadra di 120 persone, ma solo adesso sono usciti allo scoperto annunciando il progetto.

Il sistema "a zaffiro" utilizza una tecnologia che alla Velo3D chiamano "Intelligent Fusion", un metodo innovativo per stampare metalli complessi e realizzare così oggetti ad altissima risoluzione. Non è una novità assoluta, sappiamo che la grande industria usa già da tempo la stampa 3D, giunta perfino nel complesso mondo aerospaziale (sono sempre di più i componenti dei razzi realizzati in questo modo).

Il principio di funzionamento è ovviamente simile a quello già visto con le stampanti 3D tradizionali, metallo che viene fuso e sintetizzato tramite un laser e combinato con una speciale polvere.

Un esempio di oggetto complesso realizzato con questa tecnologia

Trattandosi di metallo e altissime temperature coinvolte, seppur gestite all'interno di un macchinario, Velo3D non ha intenzione di realizzare la sua stampante per le grandi masse. Se stavate pensando di stamparvi il vostro prossimo carburatore dovrete contenere l'entusiasmo, oltretutto, quando arriverà, non sarà certo a buon mercato.

Le implicazioni sono numerose, una stampante di metalli 3D più accessibile potrebbe risultare rivoluzionaria per piccole e medie imprese, con applicazioni nel mondo dell'aerospaziale, protesi medicali e tanto altro. Non ci sono dettagli sulle tempistiche di lancio, la startup ha tuttavia annunciato che l'ex presidente e CEO di Autodesk, Carl Bass, si è da poco aggiunto al consiglio di amministrazione con il titolo di presidente.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roby

Invece la mia startup promette di stampare soldi

StriderWhite

Anche i servizi di stampa 3D online stanno diventando sempre più economici, tanto che per molti è comunque più economico far stampare i pezzi a queste aziende.

Adrianob31

per il metallo sono ancora attivi, solo per la stampa 3d in generale sono scaduti ma ce ne sono sempre di nuovi e se li contendono i soliti quali Eos, Slm, GE, eccc

Rick

In generale le stampanti 3d (che stampano pla o abs) stanno diventando sempre più economiche, con cifre ridotte si possono acquistare stampanti con una buona area di stampa e buone specifiche
Poi è bello vedere prendere forma ciò che si è pensato, progettato e modellato

Andhaka

No, non mi servirebbe assolutamente la produzione a volume. Ogni cosa che mi sarebbe servita era un progetto unico (magari due o tre pezzi, ma singola produzione per ognuno) e improbabile che servisse di nuovo.

Assolutamente parliamo di lavori per hobby personale.

Darò un occhio a quelle che mi segnali. Thanks.

Cheers

Maurizio Mugelli

al momento di modelli economici va per la maggiore la Creality Ender-3 , la trovi su amazon sui 200 euro, da come hai descritto il lavoro dovrebbe andare.

salendo un po' c'e' sempre di Creality la Cr-10 che ha un piatto di lavoro molto piu' grande quindi in teoria potresti produrre piu' pezzi in parallelo allo stesso tempo.

tieni comunque a mente che sono macchine per hobbisti, non per produzione in volume.

Andhaka

Mi sarebbero serviti, di base, dei supporti di plastica per avvitarci sopra dei microcontroller e piastre tipo Raspberry pi e arduino in un caso e riparare dei case di materiale plastico nell'altro (piccoli danni da coprire/chiudere e poi nascondere).

Non credo serva molta risoluzione, ma non me ne intendo molto, quindi vado a logica.

In ogni caso anche 500 euro non è un prezzo assurdo se l'uso diventasse meno che sporadico... ma dato che la natura di questi progetti cambia molto nel tempo non posso prevedere la cosa.

Per la prima categoria hai suggerimenti su marche e modelli?

Cheers

Maurizio Mugelli

se non erro i brevetti di base dei sistemi di sinterizzazione a polvere sono di fine anni 80 quindi scaduti da un pezzo, ci sono attivi i brevetti delle varie procedure meccaniche specifiche (Ad esempio la specifica macchina che sparge un nuovo strato di polvere in un dato modo ecc.) ma se hanno una soluzione diversa non sono coperti.

Maurizio Mugelli

dipende da che risoluzione ti serve, se non serve un dettaglio altissimo con 200 euro te la cavi con le classiche a fusione di filo plastico, se serve anche la risoluzione allora meglio andare sulle stampanti dlp/sla a resina, partono da circa 500 euro - costa molto di piu' anche la materia prima e manutenzione pero'.

Maurizio Mugelli

*Sinterizzato.

Adrianob31

vorrei proprio sapere come faranno con tutti i brevetti ancora attivi

Jacopo Quaresima
Andhaka

Sempre più interessante il mondo della stampa 3D... ultimamente mi avrebbe fatto molto comodo per un paio di progetti fai da te una stampantina semplice semplice per materiali plastici.

Ancora presto, per me, per considerare l'acquisto visto che non lo ammortizzerei molto in fretta, ma il futuro per certi hobbisti potrebbe essere molto interessante.

Cheers

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto