
Xiaomi continua la sua avanzata nel mondo occidentale e da pochissimi giorni ha portato ufficialmente anche sul mercato italiano il Mi 8 in versione Globale: costa circa 449 euro su GeekMall (codice sconto HDBLOG5) per la configurazione con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna anche se il listino ufficiale lo vedrebbe a 529€.
Anche quest’anno nel Mi 8 racchiude tutte le caratteristiche ci si si aspetterebbe da un top di gamma 2018 ma non tutto è perfetto.

Partiamo subito da quelli che sono sicuramente i più pregi: abbiamo infatti il SoC più potente della linea smartphone di Qualcomm, lo Snapdragon 845. Questo processore ha certamente bisogno di presentazioni e l'acoppiata con Mi 8 permette di avere un prodotto sempre fluido, veloce. senza un minimo impuntamento e con una reattività praticamente perfetta.
Tutta questa potenza è poi supportata da 6 GB di memoria RAM che permettono di lasciare aperte una quantità di applicazioni davvero alta. Io sono abituato a non spegnere mai lo smartphone neanche la notte e durante i giorni di prova ho ritrovato aperto in background Asphalt 9, un gioco pesantissimo che avevo avviato la mattina del giorno prima.
Il Mi 8 è disponibile in 3 tagli di memoria: 64/128 e 256 GB. Tutte le configurazioni utilizzano memorie di tipo UFS 2.1.
- Sistema operativo: Android Oreo 8.1 + Miui 9.5 / Miui 10
- Display: 6.21 pollici 2248 x 1080 SuperAmoled 18:9
- Processore: Qualcomm Snapdragon 845 octa-core
- GPU: Adreno 630
- Memoria: 6GB RAM - 64/128/256GB UFS 2.1 storage
- Fotocamere posterori: 12mpx OIS f/1.8 + 12mpx Tele f/2.4- 4K/1080 video
- Fotocamera frontale: 20mpx - Full HD video
- Connettività: 802.11 ac Wi-Fi (2.4 e 5GHz), Bluetooth 5.0, 4G LTE, Type-C
- Dual nano-SIM: Dual LTE
- Posizionamento: GPS Doppia Banda, A-GPS, Glonass, BeiDou
- Batteria: 3400 mAh, Quick Charge 4.0+
- Dimensioni e peso: 154.9 x 74.8 x 7.6 mm / 175g


Nel SoC Snapdragon 845 è presente il modem x20 di Qualcomm che permette in LTE fino a 1024 Mbps. Essendo questa una versione Globale è presente anche la banda 20. Il Bluetooth è 5.0 e c’è l’NFC.
Il Mi 8 è secondo Xiaomi il primo smartphone ad utilizzare un modulo GPS a doppia frequenza. Questo permette di avere una maggior precisione rispetto al più tradizionale monobanda, andando a evitare le interferenze che si creano al chiuso o in presenza di palazzi molto alti.
Ho provato in casa ed effettivamente l’accuratezza al metro è maggiore rispetto a un OnePlus 5, ma soprattutto il fix è stato molto più rapido.

Il pannello utilizzato nel Mi 8 è un’ottima unità da 6.21 pollici Full HD + (2248 x 1080). Il display è un SuperAmoled dai colori molto brillanti e con una luminosità altissima. Quest’ultima unita a un vetro Corning Gorilla Glass 5 poco riflettente rende la lettura perfetta anche sotto il sole.
È possibile attivare l’Always on Display per visualizzare sempre l’orario e la data ma non si possono vedere le notifiche. Ovviamente essendo uno schermo oled questa funzione non influisce più di tanto nella durata della batteria e per evitare l’effetto burn-in l’orario si muove su vari punti del pannello.
Arriviamo ora alla parte che in molti gradiranno meno: il notch. Come abbiamo visto il Mi 8 implementa tutte quelle feature da vero top di gamma del 2018 e come poteva mancare uno schermo con tacca? Nel notch sono implementati tutti i sensori di prossimità, capsula auricolare e led di notifica.
Nel Mi 8 la tacca è leggermente più grande rispetto ad altri smartphone, ma questo è dovuto al fatto che all’interno è integrato un emettitore di luce infrarossi per aiutare lo sblocco con il volto.
Grazie alla presenza di questa particolare luce (non percepibile dall’occhio umano) è possibile sbloccare lo smartphone anche al buio migliorando sensibilmente la precisione dello sblocco con il volto e dando un senso alla tacca.
Io non faccio parte della fazione che odia il notch, anzi, ritengo che se implementato bene possa divenire un minimo utile, poiché se si sposta ulteriormente la statusbar verso l’alto si può avere più spazio a disposizione per i contenuti nello schermo.
Il problema è che qui Xiaomi sulla gestione software della tacca ha toppato. Sebbene sia possibile nasconderla con un colore nero, sulla parte sinistra è sempre presente l’orologio che va ad eliminare la possibilità di vedere le icone delle nostre notifiche. Una funzione che è sempre stata presente sugli smartphone Android e li caratterizzava per avere al primo colpo d’occhio un riassunto delle notifiche.
I primi giorni di utilizzo mi è risultato un po’ scomoda la cosa ma devo essere sincero: ci si abitua e non ci si fa più caso sebbene il rammarico rimanga. Tirare giù la barra delle notifiche è un attimo e non è una cosa che influisce troppo nell’uso del device e del suo giudizio finale.
Nota: volenti o nolenti al notch e alla diminuzione del numero di notifiche bisognerà abituarsi. Android 9 Pie, anche sui telefoni senza notch (come i Pixel 2) ha limitato a 2 il numero di icone visualizzabili nella status bar rendendo di fatto "vuota" la zona notifiche e relagando ad un simbolo la presenza di ulteriori elementi non visti. Insomma, il notch andrà probabilmente accettato prima o poi....
Altra cosa trascurata da Xiaomi si trova nella riproduzione video su Youtube: i filmati vengono riprodotti sempre nelle proporzioni originali senza poter riempire i 18:9 dello schermo zoommandoli, lasciando di conseguenza delle bande nere laterali.
Visto che parliamo di video, confermiamo che Netflix non viene visualizzato in Full HD o HD non essendoci i DRM.

Il Mi 8 per design e costruzione è di palese ispirazione iPhone X. Non è da condannare per questo, anzi, la costruzione di questo smartphone è di altissimo livello: non scivola dalle mani e il peso di 175 gr è ben distribuito.
La scocca posteriore in vetro è assemblata, insieme al display, sul frame centrale in alluminio. Sul retro è presente il modulo verticale delle fotocamere, leggermente sporgenti, e il sensore d’impronte digitali molto veloce e affidabile.
Sotto la scocca vi è la batteria da 3400 mAh che permette di fare una giornata abbastanza stressante con benchmark, sessioni di gaming con Asphalt 9, Fortnite e video su Youtube, iniziando alle 9 del mattino e finendo alla mezzanotte con 8 ore di schermo attivo. Non mi sarei mai aspettato di avere una durata del genere. Da questo punto di vista è promosso a pieni voti.
Insieme a queste ottime performance è presente la funzionalità di ricarica rapida Quickcharge 4.0+ tramite la usb di tipo C sul fondo del device.
Nel Mi 8 si possono usare 2 nano sim contemporaneamente ma manca la possibilità di espandere la memoria tramite Micro-SD. Continuando con le assenze, non c’è il jack audio 3.5 ma in confezione è comunque presente l’adattatore Type C.

Finalmente gli smartphone Xiaomi riescono a stare al passo con la concorrenza anche nel comparto fotografico. Il Mi 8 è equipaggiato con una doppia fotocamera posteriore: il sensore primario è da 12 mpx, lenti standard e apertura focale f/1.8, mentre il secondario è sempre un 12 mpx ma utilizza uno obiettivo tele per scatti 2x con aperura focale f/2.4.
In quest’ultimo anno i produttori di smartphone hanno introdotto funzionalità d’intelligenza artificiale un po’ ovunque. Xiaomi porta l’AI nella sua fotocamera, agisce riconoscendo le scene e applica in automatico delle modifiche al fine di migliorare lo scatto finale. Ho lasciato questa funzione accesa per la maggior parte del tempo e sebbene nutrissi grandi perplessità nella sua efficacia, mi sono dovuto ricredere perché gli scatti sono molto naturali.
Le foto in piena luce sono nitide, cariche di dettaglio con colori fedeli alla realtà. L’HDR interviene in automatico in condizioni più particolari e riesce a non bruciare le luci mantenendo una buona esposizione delle ombre.
L’effetto bokeh è un punto di forza del reparto fotografico. La Miui consente di applicare numerosi effetti dopo la cattura dell'immagine e si può, ad esempio, aumentare la sfocatura, inserire uno sfondo nero ed effetti di luce studio.
Il sensore anteriore da 20 mpx non delude con una buona qualità generale, effetto bokeh con una singola fotocamera e buoan gestione delle video chiamate con i principali programmi.
Grazie all’intelligenza artificiale la fotocamera riconosce le scene notturne e, insieme alla stabilizzazione hardware dell’obiettivo, si possono scattare buone foto anche di notte. Qualche volta si è attivata in automatico la funzionalità HDR che ha creato un po’ di rumore in alcuni scatti.
I video vengono girati fino in 4k con la stabilizzazione ottica, ma in full HD entra in gioco anche quella elettronica. Vi è inoltre la possibilità di fare lo slow motion fino a 240fps in 1080p con risultati molto buoni.

Vi ho parlato di questa incredibile fluidità e performance, ma non vi ho ancora parlato del software. Questo è un argomento un po’ particolare perché ho avuto due esperienze d’uso leggermente diverse. Ho provato il Mi 8 in due varianti: una Globale e una China.
Nel Mi 8 Globale non ho fatto alcuna modifica e l’ho utilizzato con la Miui 9.5 Globale Stabile. Nel Mi 8 China ho sbloccato il bootloader e nei meandri dei forum sono riuscito a scovare un leak della Miui 10 Globale Beta. Questa rom è ufficiale Xiaomi, il download avviene proprio dai server miui.com e si installa tramite fastboot e MiFlash.
A parer mio, Xiaomi ha sbagliato a far uscire questo device così presto con la Miui 9. Il Mi 8 è stato presentato e pensato insieme alla Miui 10 e si sente tantissimo. Con l’ultimo aggiornamene il sistema è molto più fluido ed ottimizzato.
Sebbene tutti e due i sistemi girino su un cuore Android 8.1, la Miui 10 permette un’esperienza d’uso molto più appagante. A partire dalle gestures che risultano più fluide, al design grafico più coerente con l'aggiornamento al Material Design Google, fino alle piccole aggiunte come gli effetti in modalità ritratto della fotocamera.
Per le maggiori informazioni sulle novità della Miui 10 vi invito a leggere l’articolo scritto qualche mese fa da Niccolò.

Nonostante vi parli sempre di benchmark nella sezione hardware questa volta vediamo i punteggi subito dopo il software, perché l’ottimizzazione di cui vi parlavo si rispecchia pesantemente nelle performance che si riesce ad ottenere dal dispositivo.
Le velocità di scrittura e lettura delle memorie UFS sono più o meno equivalenti tra i due software: con 694 MB/s in lettura e 192 MB/s in scrittura. Memorie abbastanza veloci ma non al top come quelle utilizzate sull’s9 o sull’Oppo Find X.
Su Geekbench 4 dalla Miui 9 alla 10 vi è un aumento di 139 punti in multi-core. Il mi 8 raggiunge 2471 punti su singolo core e 9182 in multi-core, avvicinandosi sempre di più alla soglia dei 10 mila.
Geekbench è un’applicazione che testa maggiormente le performance della CPU, ma l’incremento maggiore lo abbiamo su Antutu, poiché questo è un test più completo. Infatti con la Miui 10 si ottengono 288017 punti, 21928 in più della 9, di cui 19162 solo sul profilo della GPU.
Punteggi che se rapportati alla classifica attuale di Antutu, porterebbero il Mi 8 al secondo posto, dietro soltanto allo Xiaomi Black Shark, uno smartphone pensato per il gaming nel quale è presente un raffreddamento a liquido.
Da questi dati possiamo capire come Xiaomi abbia lavorato tantissimo per ottimizzare il suo Mi 8 e il passaggio dalla Miui 9 alla 10 porta questo smartphone ad essere tra i più potenti presenti sul mercato.
Il Mi 8 è uno smartphone per utenti consapevoli, ma non perché si dovrà andare a cambiare rom, portare il Play Store, i servizi Google o quant’altro. Ma perché consapevolmente coloro che compreranno il Mi 8 sapranno di aver portato a casa uno dei migliori smartphone del 2018 con alcuni pregi e qualche difetto pronto a sparire con la MIUI 10.
La mancanza del jack audio e la presenza del notch possono essere perdonati dall’enorme potenza che questo smartphone riesce a sprigionare, dagli ottimi scatti, dal software fluido e moderno per finire con la grande durata della batteria. Il prezzo di listino non è basso se rapportato al web price di altri top gamma ma rispetto ai listini ufficiali dei competitor si. Online risparmiare si può come potete vedere di seguito:
Xiaomi Mi 8 Globale è disponibile a circa 449 euro su GeekMall (codice sconto HDBLOG5) per la configurazione con 6GB di RAM e 64GB di Rom.
Voto 8
PRO E CONTRO









Commenti
In offerta da ieri su Tr...y (non ci sono paragoni) a 270 €
su iphone lo fai praticamente da 10 anni...
io pensavo di prenderlo e sostituire il mio honor 8 che non mi soddisfa per durata di batteria, ora lo porta anche la tre con una offerta tutto sommato buona, secondo voi ne vale la pena?
Acquistato su Geekmall a 429€... E' una BOMBA di telefono!
Il notch non convinceva neanche me, ma ormai sono tutti così....
Per me, son soldi ben spesi per le performance. Si può trovare a meno dalla Cina, ma zero servizi e se (per sfiga) capita la dogana, si rischia di spendere pure di più..
per me promosso a pieni voti, il Mi 8!
Come descritto dall'articolo, per utenti consapevoli.
Aspetta la MIUI 10 global, o aspetta (sbloccando il bootloader) la MIUI 10 stabile basata sulla rom cinese.
Un negozio in Spagna su eBay che lo vendeva a 422 garanzia EU la versione global. Su eBay se acquistavi da app avevi uno sconto di massimo 100 euro in base a quanto spendevi. Mi è arrivato e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
Un negozio in Spagna su eBay che lo vendeva a 422 garanzia EU la versione global. Su eBay se acquistavi da app avevi uno sconto di massimo 100 euro in base a quanto spendevi. Mi è arrivato e devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Mi è costato circa 360€
In auto ha senso, mica lo devi sollevare rispondi col bluetooth.
di che sconto parli?
tutti fissati con sta carica wireless.. devi tenere il telefono sul piano induttivo, non devi sollevarlo magari per rispondere a una telefonata e il carica batteria occupa piu spazio
625 meh... vira su altro allora...
seguo...
Ciao da che negozio hai acquistato? Garanzia?
Ma che stai a dì? È la solita iper-svalutazione dei Samsung!
Domina talmente tanto Samsung che il 9Plus quasi te lo tirano dietro perché non se lo fila nessuno!!
Almeno questo Xiaomi ha qualcosa dentro a differenza del Nintendo Switch.. :-)
Miui 9.5 per la precisione, comunque bastava informarsi prima. Comunque questo è un terminale progettato per versione 10 e qui che darà il 100% delle sue potenzialità basterà aspettare in autunno.
Acquistato ed in attesa di riceverlo dal corriere.. A parte le critiche più o meno condivisibili, resta comunque un buon smartphone. Non a caso la grande Samsung stà patendo non poco l'aggressività i marchi come: Huawei, One Plus, Xiaomi.. insomma saranno anche cinesi ma di qualità (basta vedersi le varie componentistiche che montano). Quest'ultimo poi monta fotocamera Sony è pannello Super Amoled della Samsung, quindi perché pagare molto di più se con molto meno ci faccio le stesse cose?!
https://uploads.disquscdn.c...
Cioè Xiamo a meno di 200€, Samsung dai 600-700€ in su fino ai 1300.
E quel buco di quasi 500€ chi lo colma, secondo te?
Produttori che offrono device top ad un prezzo più umano, tipo OnePlus e Sony.
A quel prezzo va benissimo, non si discute. Un 845 è pur sempre il top al momento, in tutto.
buon prodotto, ma con qualche pecca
Infatti Unieuro è stato più veloce del centro Samsung (3 settimane contro 4)
Mah, l'altro giorno l'ho trovato in offerta temporanea a 350. Comunque qualcosina la risparmi.
Preso oggi , ma non mi va il 4G+ ,l icona indico solo 4G , inoltre lo sblocco col viso funziona solo se si setta India o Hong Kong come regione geografica . Pensavo avesse la Miui 10 ma é ancora alla Miui 9...sono un po deluso
Vivo a Roma e Milano. Se vuoi ti do il nome del centro di assistenza Samsung (via della Grande muraglia uno, Unieuro l'altro).
Riparazioni in giornata NON NE FANNO (ho chiesto espressamente) quindi fatico a crederti.
Non è presente! Probabilmente si tratta di una mancanza della beta della miui 10!
Non ho idea di dove vivi.....a me è capitato 2 volte....una a Roma e mi hanno cambiato il vetro nel note4...lasciato alle 10 e ripreso nel pomeriggio alle 17
Un'altra volta a Milano la porta usb di ricarica....atteso una mezz'ora e me l'hanno ridato
Ovviamente erano centri ufficiali autorizzati
Sisi tutti professionisti siete ahahahahah
Sconto a 21,99 euro sul caricabatterie wireless come nessun altro
Qualcuno ha provato la app di Fitbit su questo telefono ?
Di solito fitbit non funziona con gli Xiaomi
Il view 10 sicuramente
Dovrebbe esserci, cerca watermark o timbro
Ottima recensione, sapreste passarmi il link per il download della rom
MIUI 10 Global Beta per mi 8 utilizzata nella recensione?
Se se come no... Autostima a palla
Per?
Ma per favore. Samsung riparati ne ho avuti tanti e per un singolo jack audio se lo sono tenuto un mese! Parlo di S6, non dieci anni fa...
Speriamo entro novembre.
130€ di riparazione perche la scheda logica si è fusa
certo certo, ne ho appena riparato uno, sveglione che sei
Io lo trovo ridicolo, molto più di me.
Ed è tuttodire!
Ciao Furio!
Ci sono in offerta anche degli splendidi sparapalle per mentitori incalliti ( per via delle esecrescenze sulle piante dei piedi ) a Euro 29,99.
^_~
Ma veramente?
;)
Che me lo suggano allora.
Tra l'altro su Mi Mix 2s è presente la ricarica wireless e su Mi8 no...
Beh ha il prezzo di un OnePlus che al netto del design scopiazzato si mangia sto Mi 8.