
13 Gennaio 2019
Aggiornamento 23/10
Netflix ha aggiornato la lista dei disposisitivi compatibili alla riproduzione di contenuti video HDR inserendo i seguenti smartphone:
La lista completa può essere consultata a questo indirizzo.
Articolo originale - 10/08
Netflix approfitta delle ultime uscite sul mercato smartphone, per ampliare la compatibilità a nuovi dispositivi Android verso lo standard HDR, tra questi anche il recentissimo Samsung Galaxy Note 9.
Alla lista degli smartphone precedentemente certificati, vanno dunque ad aggiungersi i seguenti modelli:
Inoltre si aggiungono al supporto HD i seguenti device:
Per finire, ricordiamo che l'opzione HDR è disponibile su Netflix solo acquistando l'abbonamento Premium, da 13,99 euro al mese, che permette tra l'altro di visualizzare i contenuti a risoluzione 4K e usare fino a 4 dispositivi in contemporanea.
Commenti
No
fammi capire, gli smartphone hanno i display migliori in commercio e uno non dovrebbe usarli per film e serie tv?
Il Pocophone lo avrà
Al momento mi sembra di no
Si in hdr il massimo è 1080.
Quindi quando guardi un video a 1080 60fps HDR non ti salta nessun frame?oppure quando torni indietro e il video si abbassa giù a destra va a scatti?.
Potrebbe essere un problema del mio note.
Ma gli Xiaomi hanno il supporto a netflix hd?
Comunque è un opzione che funziona solo se avete opzione uhd attivo nel vostro abbonamento, cioè abbonamento premium a 14€ al mese, questo l'articolo non lo dice.
non noto rallentamenti, mi mancano propio le opzioni oltre i 1080, il massimo che posso impostare è 1080 da app youtube
Ma il senso di avere l'HDR e il 4K su un dispositivo di 16 x 8 cm qual'è..?
Anche visualizzando i video a 1080 hdr 60fps noti dei rallentamenti?
Anche io lo sono, però se sto 30 minuti al giorno a fare il pendolare, beh magari 20 minuti di Friends li posso guardare sul cellulare
Boh, a mio parere la resa di un film/serie tv sullo smartphone è molto peggiore della resa di una foto scattata dallo stesso rispetto ai risultati ottenuti rispettivamente con TV e macchina fotografica.
In più, ma questo forse è più soggettivo, un viaggio in treno/aereo è molto più prevedibile di un qualcosa da voler fotografare, quindi organizzarsi di conseguenza non è complicato.
No, era un paragone, dai che puoi arrivarci anche te... Anche io guardo le serie TV prettamente in tv ma se mi trovo in treno per due ore, con vicino gente con cui preferisco non parlare perché dovrei rinunciare a vederle?
Aaaaah beh! Quindi tu non scatti fotografie con il telefono? Hai sempre la fotocamera dedicata dietro? Buon per te…
Io se sono in giro casualmente o per lavoro non ho la mirrorless (quando sono in vena di fotografare seriamente esco apposta con l'attrezzatura adatta), tuttavia se vedo qualcosa di interessate o voglio immortalare un ricordo preferisco avere la miglior resa possibile.
Ma li hai letti i primi tre punti? Con un base/medio gamma non li avrei soddisfatti ;)
anche su ipad non va oltre 1080p, eppure mi pare che mesi addietro supportasse il 4k
Quindi mi stai dicendo che potevi prendere un base gamma ;) come ho detto all'inizio, e sentiamo chi ti dà il diritto di criticare le scelte altrue?
Non dirlo a Cromatrix altrimenti inizia a dare in escandescenza...
Non ti ho risposto perchè non saprei da dove iniziare: che siano affari personali o di lavoro, ormai ci faccio tutto tranne la produzione vera e propria di "contenuti"; considera solo che, al di fuori dell'ufficio, da pc non navigo praticamente più quindi tutto quello che ti viene in mente che si fa nel quotidiano lo faccio da smartphone.
I motivi per cui ho un top di gamma e non un medio sono pochi e semplici: 1) mi piaceva esteticamente 2) sono appassionato di fotografia e anche quando non ho dietro la macchina principale mi piace avere dei ricordi che non facciano sch1fo 3) non volevo avere il pensiero di un calo eccessivo di prestazioni sul lungo termine 4) perchè avrei dovuto "risparmiare" su uno degli oggetti che uso più di tutti in assoluto?
P.S. Film e serie li guardo dalla tv o, se proprio so di fare un viaggio lungo in treno/aereo in cui potrei annoiarmi, dal tablet (un 2in1); e lo stesso lo uso per "lavoricchiare" se sono in giro e non ho il portatile.
Io non sostengo nulla ;) mi chiedo solo cosa caxxo ci fai con un telefono e son tre volte che te lo chiedo :D
Io non sono un cinefilo, anzi, ma sullo schermo di uno smartphone proprio non guardo nulla se non il video comico che mi passa l'amico di tanto in tanto.
Persino quando guardo sul portatile da 14 pollici non mi ci trovo più di tanto... ma sono un vecchio dentro che ama stare sul divano comodo, davanti alla tv con un qualcosa di fresco da bere. ;)
Cheers
Se per "produzione contenuti" intendi delle correzioni al volo, allora capisco ma per un utilizzo del genere va bene una qualsiasi smartphone da 200€; se invece sostieni di lavorare sistematicamente in questo modo allora mi dispiace ma sei tu che sbagli qualcosa, oppure hai delle necessità talmente basilari che non ha molto senso discuterne.
ma youtube su note 8 perche non mi a oltre i 1080 hdr?
Ecco appunto :D come se fosse difficile scrivere su un word da telefono... Ripeto ke caxxo te lo sei fatto a fare uno smartphone?
Una curiosità, ma sugli xiaomi il fullhd non va solo su Netflix oppure anche su Amazon prime video?
Produzione contenuti? Su smartphone?
Vabbeh, almeno la giornata inizia con una risata...
Ho un problema a visualizzare i video in HDR sul note 9: quando apro un video il display abbassa ed alza la luminosità di colpo e continuamente, ogni 5 secondi. Succede anche a qualcun altro?
Perchè, per come la vedo io, è come farsi un s3ga con le pinzette… Ma forse colpa mia che parlo da appassionato di cinema e dell'esperienza visiva: capisco che se uno guarda film e serie tv "tanto per" allora può andare bene anche uno schermo ridicolo come quello degli smartphone.
In primis dal produttore del telefono ma poi anche da netflix
Curisoità, quello del mancato supporto alla risoluzione HD su certi dispositivi (tipo il POCO F1) è un problema che deve risolvere Netflix o il produttore dei telefoni? Da cosa dipende?
Certo che si vede. Hai mai visto un video in 480p e uno in 1080p su YTB?
Nemmeno sul P10 c'è?
Ma sul serio? Che barzelletta
Scusa ma perché uno non dovrebbe guardare le serie tv e i film su smartphone?
Treno, aereo, traghetto, autobus, questa si chiama mobilità ;) uscire con gli amici non si chiama mobilità :D
Si vede eccome, le conoscete le distanze di visione?
E allora ti compri un base gamma :D siti web schermo troppo piccolo, giochi schermo troppo piccolo, video schermo troppo piccolo, app di produzione contenuti schermo troppo piccolo... Che caxxo te lo sei fatto a fare lo smartphone?
Se fossi costretto come me ad ore di treno al giorno forse ti interesserebbe.
Ho non problema visto che non ho mai usato netflix col telefono, non sono ne un b1mbominkia ne un cinese che vive in dormitorio 11 mesi e mezzo l'anno.
C'è poco da negare, se uno non usa certe cose non le reputa un problema, i mille problemi sono nella testa di chi commenta forse.
Qualcuno sa se l’hd è supportato su Huawei MediaPad m5 8.4???
Ma la cosa bella è che secondo loro il mate 10 va in hdr, ma nella pratica no. Io per risolvere uso una versione di netflix moddata presa da XDA che permette di vedere tutto in hd/hdr, indipendentemente dal supporto ufficiale
pazzesco in un device premium...
Non puoi volere la moglie ubriaca e la botte piena.
Sui tablet è importante..
Su Suawei p10 arriverà mai l'HD? Mi sembra di sognare!
:'(
Leggete? Ho detto Widevien L1 anche con bootloader sbloccato, infatti i Pixel 2 ce l'hanno anche con root e simili, OP no.
Ed un device nato per il modding che perde queste funzionalità, mi fa piangere detto onestamente.
L'HD ce l'ha OP6, e il primo che certificano Widevine L1.
L'HDR non può esserci se il pannello non lo supporta...
Se sei in mobilità, per me, puoi benissimo occupare il tempo in modo migliore che non guardando un film su uno schermo minuscolo.
Anticipo che non me ne frega niente degli Xiaomi, né tantomeno di giustificare una mancanza evidente, ma piuttosto criticare la pratica ridicola di guardarsi film e serie tv su uno smartphone: è la morte dell'home video.