
05 Ottobre 2018
10 Agosto 2018 347
Aggiornamento 10/08
La nostra anteprima video è disponibile ed è stata aggiunta all'articolo.
------------------------
Samsung ha annunciato ufficialmente il nuovo Galaxy Watch, sancendo l'abbandono del brand Gear utilizzato ormai da diversi anni per classificare tutti i suoi prodotti indossabili. Un parziale ritorno alle origini quindi, dal momento che il primo smartwatch della casa di Seoul venne presentato sotto il nome di Galaxy Gear, in concomitanza con il lancio di Galaxy Note 3.
A 5 anni di distanza - e con il nuovo Galaxy Note 9 appena ufficializzato - è nuovamente tempo di parlare del brand Galaxy anche per gli smartwatch e Samsung lo fa semplificando al massimo la sua lineup. Niente più suffissi per distinguere i modelli, bensì solo Galaxy Watch, un nome valido per entrambe le varianti proposte, le quali si distinguono principalmente per l'adozione di una cassa da 46mm o da 42mm. Entrambe la varianti verranno commercializzate anche in versione dotata di connettività LTE, per un totale di 4 combinazioni possibili.
La variante LTE sarà disponibile in 15 paesi e presso 30 operatori e consente di gestire in maniera totalmente indipendente le chiamate, i messaggi, la navigazione satellitare e l'ascolto di musica in streaming. Segnaliamo che i Galaxy Watch sono compatibili con Spotify e con la funzione di ascolto offline.
Sotto la scocca troviamo un SoC Exynos 9110 dual core a da 1,15GHz, affiancato da 768MB di RAM (che raddoppia a 1,5GB nella variante LTE) e 4GB di memoria interna. Il display circolare, un'unità con tecnologia Super AMOLED a colori con funzionalità Always On e vetro Gorilla Glass DX+, ha una diagonale da 1,3" e 1,2" in base al modello e offre la stessa risoluzione 360 x 360 su entrambe le varianti. Differenze importanti per quanto riguarda la batteria, visto che la versione da 46mm include un'unità da 472 mAh, mentre si scende a 270 mAh per quella da 42mm.
In ogni caso Samsung garantisce oltre 80 ore di utilizzo con una ricarica, liberando l'utente dal bisogno di ricaricare quotidianamente il suo smartwatch. Le dimensioni dei due Galaxy Watch sono pari a 46 x 49 x 13mm e 41.9 x 45.7 x 12.7mm, con un peso - senza cinturino rispettivamente di 63g e 49g. Ricordiamo che su entrambi è possibile installare cinturini sostitutivi da 22mm o 20mm in base alla variante scelta.
Galaxy Watch offre anche un'elevato grado di protezione contro l'acqua, grazie alla possibilità di essere utilizzati durante immersioni sino a 50 metri. Non mancano le certificazioni IP68 e quella di grado militare MIL-STD-810G. Completa la dotazione la presenza del chip Bluetooth 4.2, WiFi b/g/n, NFC, A-GPS, GPS, Glonass, accelerometro, giroscopio, barometro, sensore di luminosità ambientale e di battito cardiaco.
Ovviamente non mancano tutte le funzionalità legate al monitoraggio del sonno - ora in grado di riconoscere tutte le fasi del sonno, inclusa la REM - e dell'attività fisica che contraddistinguono i classici smartwatch realizzati da Samsung. Troviamo infatti ben 21 nuovi esercizi al chiuso che portano il totale di quelli riconosciuti a 39, ai quali si affiancano una nuova serie di consigli e attività da eseguire al fine di ridurre il livello di stress rilevato dal dispositivo.
Grazie all'ausilio di Bixby Vision - richiede uno smartphone Samsung compatibile - l'utente potrà anche monitorare con facilità il consumo calorico dei cibi consumati, grazie alla possibilità di ottenere i valori nutrizionali degli alimenti più popolari tramite una semplice foto. Il tutto verrà registrato su Samsung Health e Galaxy Watch, in modo da monitorare con più precisione l'assunzione di calorie.
Tra le altre novità introdotte da Samsung sui suoi Galaxy Gear segnaliamo la possibilità di sentire il ticchettio delle lancette e di brevi melodie allo scoccare di ogni ora, oltre alla riproduzione delle ombre proiettate dalle lancette virtuali sul quadrante, in modo da offrire la sensazione di indossare un vero e proprio orologio analogico. Ma non solo tradizione, dal momento che Galaxy Watch può anche sbloccare un computer o un tablet attraverso Samsung Flow e si integra alla perfezione nell'ecosistema SmartThings per gestire tutti i prodotti domotici connessi.
Il sistema operativo è basato su Tizen in versione 4.0 e i Galaxy Watch sono compatibili con qualsiasi dispositivo Android equipaggiato con Android 5.0 Lollipop o superiore e iPhone 5 con iOS 9 o superiore.
I Galaxy Watch saranno disponibili negli Stati Uniti a partire dal 24 agosto, in Corea del Sud dal 31 agosto e negli altri mercati a partire dal 14 settembre. In Italia saranno disponibili dal 7 settembre al prezzo di 309 Euro per la versione da 42mm e di 329 Euro per quella da 46mm, mentre la variante LTE giungerà successivamente nel nostro paese.
La versione da 46mm verrà commercializzata nella colorazione Silver, mentre quella da 42mm nelle due varianti Midnight Black e Rose Gold. Ricchissima la selezione di cinturini già al lancio, tra cui alcuni realizzati in collaborazione con Braloba: troviamo quelli Onyx Black, Deep Ocean Blue e Basalt Grey sulla versione più grande, mentre quella da 42mm ci propone le colorazioni Onyx Black, Lunar Grey, Terracotta Red, Lime Yellow, Cosmo Purple, Pink Beige, Cloud Grey e Natural Brown.
Galaxy Watch Specifications |
||
Model |
Galaxy Watch 46mm Silver |
Galaxy Watch 42mm Midnight Black Galaxy Watch 42mm Rose Gold |
Display |
1.3” (33mm), Circular Super AMOLED (360 x 360) Full Color Always On Display Corning® Gorilla® DX+ |
1.2” (30mm), Circular Super AMOLED (360 x 360) Full Color Always On Display Corning® Gorilla® DX+ |
Size |
46 x 49 x 13 63g (without strap) |
41.9 x 45.7 x 12.7 49g (without strap) |
Strap |
22mm (Interchangeable) Option Color: Onyx Black, Deep Ocean Blue, Basalt Grey |
20mm (Interchangeable) Option Color: Onyx Black, Lunar Grey, Terracotta Red, Lime Yellow, Cosmo Purple, Pink Beige, Cloud Grey, Natural Brown |
Battery |
472mAh |
270mAh |
AP |
Exynos 9110 Dual core 1.15GHz |
|
OS |
Tizen Based Wearable OS 4.0 |
|
Memory |
LTE: 1.5GB RAM + 4GB Internal Memory Bluetooth®: 768MB RAM + 4GB Internal Memory |
|
Connectivity |
3G/LTE, Bluetooth®4.2, Wi-Fi b/g/n, NFC, A-GPS/Glonass |
|
Sensor |
Accelerometer, Gyro, Barometer, HRM, Ambient Light |
|
Charge |
WPC based wireless charging |
|
Durability |
5ATM + IP68 / MIL-STD-810G |
|
Compatibility |
Samsung: Android 5.0 or later Other: Android 5.0 or later iPhone 5 and above, iOS 9.0 or above ※ Activation feature for Mobile Network of Galaxy watch with Non-Samsung smartphones may not be available in some countries |
Commenti
Ma non ci sono ancora novità per la versione lte?
Scusate una curiosità si parla sempre di emissioni sar degli smartphone e su come limitare l'esposizione, ma gli smartwatch? sono pericolosi visto che stanno avendo un grande avvento? Lo smartphone puoi tenderlo distante ma lo smartwatch è sempre al polso. Grazie.
Come Gear S3 sul Galaxy Watch c'è anche microfono e altoparlante! Manca ancora la Bussola (ma servirebbero software per escursioni in stile Suunto/Garmin) e sensore impronte digitali (utile per Samsung Pay).
se non erro non ha altoparlante come invece aveva il gear 3 frontier o classic, quindi se cosi' fosse avere un device lte senza questa feature e' una castrazione, inoltre con la batteria montata e lte 80 ore te le scordi!!!!! non le fa neanche quello senza lte.
quest'anno niente promo x l'acquisto prima del lancio :-(
Ma avete la certezza che la data di commercializzazione italiana sia il 7 settembre? A me sinceramente sta venendo un dubbio, perché Samsung a riguardo non sa nulla. Ovvio che lo sa ma non lo dice, ma nemmeno i preordini sono partiti. Se non partono per lunedì, vedo difficile che la data di commercializzazione sia il 7
Niente via...mi spiace...
Ma scusate da quando è disponibile???
Confermo, per funzionare, c/c Italiana e dispositivi italiani, dovendo passare dallo smartphone, anche quello deve essere ita
Quindi un braccialetto per te è un orologio.
Ma poi chissene se non lo porti, non ti obbliga nessuno.
Chiamalo come vuoi, sempre al polso si porta. Resta il concetto, due insieme non li metto e all'orologio non rinuncio. Per una semplice questione di autonomia
E infatti non si chiama orologio. Neanche il nome sai.
Notifiche whatsapp a parte tutto il resto di ciò che hai scritto sono bugie campate in aria. Se non scarichi S-Health è chiaro come il sole che le statistiche e i vari sport non ti vengono sincronizzati.
Ovviamente sono molto meno smart e più watch di un dispositivo con display.
Comunque:
notifiche (come dici tu con la lancetta e vibrazione)
sincronizzazione orario e fusi con lo smartphone
contapassi
monitoraggio sonno
pulsanti personalizzabili con funzioni, io lo uso per comandare Spotify (molto comodo) e per far squillare il telefono quando non lo trovo (mi capita spesso purtroppo!).
E di smart cos'hanno alla fine? La lancetta che si muove quando arrivano le notifiche? Non l'Ho mai capito onestamente !!!!
Sempre al polso, irrinunciabile casio
Si, ma in generale ho scelto il gear perché il feeling e il funzionamento generale è migliore dei top wearOS. Preso in mano un huawei (il migliore wearOS?) non mi sono assolutamente trovato, laggoso e scomodo, batteria inesistente e monitoraggio recensito inferiore al gear.
Grazie, non lo sapevo. Quindi su Android solo un WearOS si puó definire veramente smart nelle notifiche.
Io lo tengo pure di notte, lo ricarico quando entro in doccia... che faccio tutti i giorni, 30' o 1h e via.
Tipo che Whatsapp non è pienamente supportata (immagini e vocali) e leggi solo l'ultimo messaggio, non ci sono app Google, quindi niente maps, gmail o keep. Facebook, Instagram? Non sono uno che ama i social o avrei preso altro, ma x Whatsapp ho molto fastidio perché gli amici non capiscono di mandare un solo msg.
In che senso? Che problemi hanno le notifiche?
Io ho un S2 Classic LTE...
Se sicuro di possedere uno smartwatch Samsung!?
Non mi ritrovo in nulla di ciò che hai scritto...
indipendentemente dal fatto che tu possa o meno trovarlo, tieni presente la questione samsung pay.
se ti interessa utilizzarlo (un giorno arriverà in italia prima o poi), avendo csc straniero (inglese nel tuo caso) potrebbe non andare qui nel nostro paese.
mi pare di aver letto casi simili con i gear s3 acquistati ad esempio su amazon in versione tedesca o francese, e che non potevano essere usati per i pagamenti in paesi diversi..
non ne so tantissimo, però qualcosa a riguardo l'ho letta, quindi nel caso informati prima
Domandona !!! Io il 24 Ago parto per Londra dite che lo trovo la ??
Io lo uso continuamente...
Ah dimenticavo, anche se Bixby fosse 100 volte meglio di S-Voice sarebbe comunque irrilevante perché la lista delle cose che sono 100 volte meglio di S-Voice comprende l'herpes e la fame nel mondo
Quindi questo avrà batteria migliorata e anche l'altoparlante in confronto alla versione Sport?
Spero sinceramente abbiano migliorato le notifiche con il TIzen 4 ma ormai non ci spero più.
Bello... Poi scommetto che è come il Galaxy Gear: la gestione delle notifiche fa ca*are (Whatsapp in primis), l'integrazione con app terze fa pena, così come S-Health (non posso nemmeno sapere quanti passi ho fatto in una settimana se non con la calcolatrice), store inesistente, la ricarica dura più di due ore e se provi a sentire samsung per capire qualcosa di più delle anomalie che riscontri ti rispondono "ah lei ha un huawei p8 lite 2017? contolli la lista dei prodotti compatibili del gear s3 sul sito inglese (non fa nulla se io ho un Gear Sport le compatibilità sono le stesse (???)), potrà notare che il suo prodotto non è nella lista e di conseguenza lei sta sicuramente incappando in problemi di incompatibilità, ci dispiace..." Ho dato fiducia una sola volta a Samsung, sbagliando
Ho capito ma gli orologi classici a che servono ormai onestamente? abbiamo l'ora anche sul frigorifero ormai... Io non portavo l'orologio da anni e ho preso un gear s2 e non tornerei mai indietro, fosse anche solo per la comodità di leggere le notifiche senza dover tirare fuori il telefono ogni volta.
Il vero problema è che hanno ancora poche funzioni a parte quelle fitness che sono ottime (i tizen) e sono male ottimizzati (android watch)
Basta metterlo in carica un'oretta prima i dormire se ti interessa il monitoraggio del sonno, in ogni caso 2 giorni li fa anche l's2 tranquillamente che ormai ha qualche annetto.
Invece secondo me è essenziale.. Se uno ti manda due messaggi di fila? Vedi solo l'ultimo e non sai che ha scritto prima e per rispondere tocca prendere il cellulare.. Idem nei gruppi di WhatsApp, scrivono in due e vedi solo quello che ha scritto l'ultimo..
uno scrive e l'emoticon nel messaggio dopo, vedi solo l'emoticon..
a me pare scomodo..
Fonte e valori di Zeblaze?
Chissà se aggiorneranno anche gli altri al nuovo Tizen
Finalmente la versione LTE, dopo s2,s3, si prende LTE, grande Samsung.
Non ho provato android wear ma sinceramente non vedo la necessita di vedere tutta la conversazione, basta poter rispondere al messaggio! Altrimenti dello smartphone che te ne fai? Lo smartwatch deve essere un plus non un sostitutivo dello smartphone...l unico vero problema è che se arriva più di un messaggio visualizzi solo l ultimo!
Nessuno ha mai sentito parlare del sar? Sti cinesoni di zeblaze hanno più radiazioni di una bomba nucleare probabilmente
Sì è così su tutti gli indossabili android che non siano android wear/wearOS
Vuol dire che se fai surf su onde di 8m, l'impatto potrebbe superare le 5atm e l'acqua entrare anche se è certificato 50m e te stai in superficie. Cosa che vale identica per qualunque orologio, anche quelli tradizionali. Non a caso al mare si consigliano sempre 100 o 200m di impermeabilità, per coprire anche il caso estremo di un'onda o di un tuffo da un'altezza.
A cosa servono le funzioni di monitoraggio del sonno se ogni notte lo devi togliere?
Senza parlare di chi fa sport, col GPS acceso etc va seriamente caricato ogni notte.
Onestamente lo trovo irritante. Ci potrei convivere, forse, ma sarebbe comunque una scomodità extra.
E aggiungo, per quale perversa ragione per ricaricare devo usare una basetta proprietaria (una roba in più da portarsi in ferie) e non (Una porta USB era troppo comoda?) qualcosa di standard?
Comunque ora che noto bene, ho attivato le notifiche del garmin ghe non uso da TANTO TEMPO e vedo che anche su questo non si leggono piu tutti i messaggi di WhatsApp ma solo l'ultimo....
Ah ecco quindi non è solo tizen....cmq vediamo un pochino le prime recebsioni oerchevorrei sostituire il mio garmin forerunner 935 con questo...
Ma la versione LTE ha sim virtuale?
Li ho visti, c'è un negozio vicino a me che li vende.
Come design mi piacciono molto, peccato che siano un po' grossi per i miei gusti (almeno quelli esposti).
Ho fatto un giro in rete e ho visto il nokia steel HR, mi piace parecchio, sai qualcosa a riguardo?
Io mi sono trovato bene con i Fossil...
Niente, non capisci. Mi dispiace. Vade feliciter
Tu continui a paragonare 2 dispositivi che stanno proprio agli antipodi. Non sto dicendo che devi portare 2 orologi, se così capisci è un tuo problema non mio. Rileggi magari ci arrivi con un po' di sforzo.
A me che tu lo compri, non lo compri, ti piace o meno non me ne fotte proprio, ma resta il fatto che stai dicendo una fesseria.
Ora vado che ho pure sprecato più tempo del necessario.
Ciao.
Allora come ho già detto, due orologi non li porto di sicuro. L'autonomia senza compromessi per un oggetto che si chiama orologio per me non è discutibile. Ho iniziato dicendo quanto mi fanno gola questi oggetti, ma ad oggi, con l'autonomia limitata sarebbero per me dei bei gadgets da usare in maniera occasionale mentre con l'orologio ci vivo in simbiosi. Per cui anche se facessero le migliori sdopanate o i migliori trillallera del mondo senza autonomia per me nun se po' fa. Se non capisci pazienza, capita...
Comunque paragonare un orologio normale che non fa nulla se non segnare l'ora ad uno smartwatch non ha senso.
Non è per fare polemica, ma è una cosa assurda xD
Sono 2 oggetti totalmente opposti.
Se dici che non lo compri perché non ne vedi l'utilità ok, ma dire che non lo compri perché preferisci un normalr orologio, mi fa capire molte cose.
Ciao