
21 Settembre 2018
La tanto attesa mirrorless full-frame di Nikon è comparsa in alcune immagini pubblicate sull'account Twitter di un fan dell'attrice cinese Dilraba Dilmurat. Le foto sono state poi rimosse ma, come sempre accade in questi casi, qualsiasi azione compiuta a posteriori non ne ha bloccato la diffusione. L'attrice è nota anche per aver prestato il suo volto in numerosi spot pubblicitari Nikon.
Al momento non ci sono notizie certe sulle specifiche. I modelli in arrivo dovrebbero essere due, uno dotato di una risoluzione di circa 45 megapixel (probabilmente quello ritratto nelle immagini) e l'altro da 24-25 megapixel. Le mirrorless dovrebbero prendere il nome di Z500 e Z300. Entrambe utilizzeranno il nuovo attacco Z, protagonista di uno dei "teaser trailer rilasciati" dal marchio giapponese. Sarà comunque disponibile un adattatore che consentirà di sfruttare le ottiche con attacco F.
I prezzi potrebbero attestarsi intorno ai 4.000 euro per Z500 e 2.500 euro per Z300.
Commenti
Perdonami, dal tuo commento pensavo intendessi Fuji + sigma come accoppiata
mai detto che sigma produce x fuji...... ???
Sigma non produce per Fujifilm
Esatto...non vogliono rimanere indietro ma non hanno capito la filosofia mirrorless....i prezzi poi....meglio fuji e sigma
No, la quantità di luce che colpisce il sensore, nel caso che citi, non è la stessa. Il cerchio di copertura, visto che l'adattatore DEVE contribuire (oltre all'adattamento elettrico/meccanico) al mantenimento del tiraggio come in origine, va a cadere ben oltre la dimensione del sensore (infatti mettere un 50 mm ff su una micro 4/3 equivale a raddoppiarne la lunghezza focale.
F 2.8 su full frame non equivale ad F2.8 su micro 4/3, in termini di luce raccolta dal sensore. Per renderla equivalente si dovrebbe utilizzre un adattatore con speed booster, che con la sua lente riporta il cerchio di copertura alla dimensione del sensore piccolo.
Può darsi ma devono esistere dei limiti di progettazione altrimenti come spieghi che non esistono, a aparità di focale, obiettivi micro 4/3 con dimensioni della lente frontale paragonabili al FF?
Sempre meglio di niente
(e a casa ho ancora il vecchio telefono SIP a disco, oltre quello Telecom a tastiera :p)
C'è anche da dire che le attuali mirrorless Canon aps-c fanno veramente schifo
Permettimi di dirti che tra la A6000 e questa c'è un bel divario. Per imparare il massimo il consiglio che ti posso dare è che una volta apprese tutte le basi, tempi diaframma, ISO inizia a ragionare sul perché in una determinata situazione è meglio usare ISO alti invece che tempi lunghi e viceversa ad esempio. Una volta fatto questo studia la composizione più che puoi, guarda tantissime foto, cerca di capire come sono state fatte e fai tesoro di tutto quello che vedi
Secondo me manca ancora qualcosa per uccidere del tutto le reflex:
Un 600 f/4 E-Mount
A9 con global shutter (oppure 20 FPS con shutter meccanico, ma preferisco la prima)
Mirini un po' più definiti
Batterie più capienti
A quel punto davvero non ci sarà più motivo di preferire una reflex ad una mirrorless secondo me.
No, assolutamente non sono equivalenti.
Errato.
Sigma produce un adattatore MC-11.
A quanto sembrerebbe, Sigma produce pure ottiche.
Gia', azione lumaca...comoda.
Alzare lo specchio!
Roba buona si...ai tempi delle Nikon F Photomic.
Lo ammetto, erano bei tempi ma ora non usiamo piu' il telefono a disco.
Ci sono persone che vivono ancorate a credenze, un po come nelle favole.
Un esempio?
Il mirino delle mirrorless non è valido come quello di una reflex.
Mi viene da sorridere.
Forse non hanno avuto occasione di guardaci in uno di questi mirini di ultima generazione e tanto meno di usarlo.
Poi li si vede scattare e armeggiare continuamente con il display per ottenere informazioni.
Al di la di questo, quando la luce ambiente è veramente poca,
con le arcaiche reflex, vedono pochino...
provassero, nella medisima situazione, a mettere l'occhio nel mirino elettronico di una Mirrorless...forse riuscirebbero a dedurne qualcosina.
Le reflex sono ormai “dead man walking“
Dantik , forse non ci hai fatto caso ma le Mirrorless possono sfruttare eccellenti vecchie ottiche,con messa a fuoco manuale, senza problemi. Prova a farlo con una reflex e poi dimmi cosa vedi nel mirino e cosa riesci a metter a fuoco con l'ottica diaframmata a f 8.
Uau che prezzo.bon ho appena acquistato la mia prima macchina. Una alfa 6k. E devo dire che con una ottica f1.8 50 fa delle foto veramente molto belle. Ora devo imparare i rudimenti per tirarne fuori il massimo. Mi ha sempre affascinato la fotografia. Esiste qualche sito internet per avere utili info e o trucchi dagli esperti?
State parlando di estetica riguardo un prodotto che serve per fare foto...vabbe
O è diretto o, come nel caso della D90, tramite workaround (menu - ripresa/display / esposizione posticipata)
non so quante full frame canon e prima quante macchine a pellicola ho avuto, e fuji è al momento forse l'azienda che preferisco in assoluto insieme a sony nonostante abbia ancora due 5d M III, macchine fantastiche, ultramoderne con file di qualità eccelsa. la mia x100f è la più bella macchina che abbia mai avuto, e si che ne ho avuto di macchine fotografiche
fuji fa sensori apsc, io ho due 6d mark III canon e una x100f fuji, la mia macchina preferita, e sforna file qualitativamente sovrapponibili alla 5d in molti casi, buoni per il 99% dei fotografi al mondo, in corpi stupendi e piccolissimi
Geni quelli della Nikon, fanno una mirrorless grande quanto una reflex con obiettivi DX....
avete nontato che mount grosso che ha?
No, quasi tutte le reflex hanno questa opzione, in live view poi si può scattare solo così
Solo in posa B
Il secondo punto è facilmente aggirabile nelle reflex (pre-alzo dello specchio)
Nascono per quello, e ci sono ml estremamente compatte (m43, x-t20, x-e3). Poi si sono giustamente evolute anche verso prestazioni ed ergonomia (x-t2, a7 varie, gh5...), cosa assolutamente corretta e naturale.
Poi il mirino elettronico offre numerosi vantaggi rispetto a quello ottico (molte informazioni in più, anteprima dello scatto effettivo) ed ha fatto passi da gigante negli ultimi tempi, una x-t2 non ti fa rimpiangere assolutamente un mirino ottico, anzi...
Senza parlare di tutto quello che comporta la rimozione dello specchio (rumore, raffica...). Sull'ultima frase dico solo che spero che tu sia ironico ;)
Sapevo di un Leica con aperture simili, ma non avevo memoria di un Canon...
I rumors che ho letto riportavano questo motivo... io sinceramente non saprei esporre altri motivi sulla maggiori dimensioni dello z-Mount se non obbiettivi più luminosi su più lunghezze focali rispetto agli standard a cui siamo abituati mantenendo elevata nitidezza... ovviamente vado per ipotesi e pensiero
appunto. Non ha alcun senso anche perchè come spiegavo su non si tratta solo di ingrandire inutilmente la fotocamera, ma di ingrandire inutilmente anche gli obiettivi visto che il tiraggio più basso consente di creare (sopratutto sui grandangoli) obiettivi più piccoli.
-la a9 è UNA sola fotocamera. Tu stai parlando di utilizzare un grosso handicap per un vantaggio che attualmente ha un solo modello in tutte le fotocamere esistenti.
Ci sono anche reflex di fascia altissima con caratteristiche che nessuna mirrorless attualmente ha, ma non ha alcun senso prendere un modello e usare le caratteristiche per confrontare un'intera categoria di prodotti.
-le vibrazioni dello specchio non influiscono in nessun modo considerevole, sopratutto contando i vari modi che le stesse fotocamere hanno per evitarle.
Poi se anche qui dobbiamo prendere quella situazione su un milione dove il microcosmo dello specchio ha creato una perdita di dettagli lontanamente considerevole per giustificare un'intera gamma di obiettivi più grande allora ok.
-idem anche qui. Tutta questa discussione si basa sul decidere da solo quali caratteristiche mettere sul confronto e quali no. Ci sono reflex con sensibilità elevatissime sulla messa a fuoco, e altre meno.
Come ci sono mirrorless dove basta mettersi in ombra per cantare totalmente la messa a fuoco e altre che non sbagliano un colpo.
Anche qui dobbiamo prendere le caratteristiche scelte da te? ok
-come sopra. Questa l'ho già detto (il mirino) è l'unica (e sottolineo l'unica) caratteristica non possibile sulle reflex.
Anche qui possiamo decidere unilateralmente che le info sul mirino valgano copri più grossi e obiettivi più grossi per tutta la vita di ogni singolo prodotto di quel marchio.
Per me no, ma se per te si non so che dirti.
Per fortuna i produttori si fanno 2 calcoli e decidono che non avrebbe senso.
Le ottiche di qualità si pagano, e il 55 da te indicato è eccelso,tra l'altro si trova a circa 850 in negozi fisici.
Consideriamo poi che tutte le ottiche che Sony ha fornato per ML FL le ha tirate fuori in "solo" circa 5 anni, direi quindi che è stato svolto un lavoro eccelso e soprattutto continuativo.
Inoltre ci sono marchi di terze parti che producono lenti per il sistema ML Sony, senza considerare a tutto l'adattato con ottimi risultati.
Direi che per ciò che ha prodotto e fatto vedere a Sony non c'è nulla da recriminare, anzi diciamola tutta, è proprio grazie a quello che è stato fatto da questo brand che il mercato si è svegliato.
Vediamo ora cosa sta tirando fuori Nikon, da quello che è emerso sembra un prodotto decisamente buono, staremo a vedere,
Se penso a come si è mossa Canon negli ultimi anni io non ci spererei in uscite imminenti, e soprattutto ad occhi chiusi io non comprerei nulla.
Si, è più scomoda al lavoro, comodissima però in viaggio.
- Quando qualcuno produrrà una reflex capace di 200 scatti in raw a 20 fps con focus a 60 fps senza oscuramento del mirino come la A9 magari...
- Le vibrazioni dello specchio influiscono e come, e non sto parlando della posa B.
- Si, intendo sul mirino e poter valutare istogramma e clipping delle alte luci senza staccare l'occhio non ha prezzo. Quanto alla precisione dello specchio di messa a fuoco è evidente che non hai mai scattato foto in condizioni di scarsa e scarsissima illuminazione.
- Per quanto riguarda l'uso del mirino nei video beh, non ci sono parole...
Il Canon 50 f 1.0 L esisteva fino al 2002. Cessata la produzione perché sono lenti di difficile utilizzo e pochissimo mercato.
Difficile pensare che abbiano fatto un mount più largo con lenti più ingombranti per questo motivo
...cosa c'entra Fuji che NON è una full frame!!!
Ma cosa dici?
-la velocità di raffica non è una caratteristica delle mirrorless,non c'è alcuna differenza con le reflex.
-le vibrazioni dello specchio non creano alcun difetto sui tempi lunghi in quanto ogni reflex ha una modalità che lo alza prima dello scatto proprio per evitarli (e si usa infatti proprio sulle lunghe esposizioni)
-la "ricchezza" di info in sovraimpressione non l'ho capita.intendi sul mirino?
Non c'è alcun guadagno,è solo una preferenza che tutt'altro non mi sembra ripaghi della precisione dello specchio sulla messa a fuoco.
-idem la possibilità di usare il mirino nei video
In pratica l'unica reale differenza è sul mirino dove tra l'altro molti fotografi continuano a preferire lo specchio (perché non cunsuma batteria).
E solo per quello si dovrebbe azzoppare tutta la fotocamera e ogni singolo obbiettivo che verrà mai creato (in quanto dovrà essere più grande di quello che dovrebbe) mettendo un tiraggio più grande?
Non ha alcun senso questa cosa,e infatti nessuno si è mai sognato di farla.
Sarann passati quasi 6 anni e del vasto parco ottiche ne risente ancora Sony, purtroppo.
C'est la vie
Infatti...che poi sempre più spesso mi capita di essere in giro e chiedere di scattarmi una foto a personaggi con certi macchinoni al collo... I risultati sono fote storte, teste mozzate e edifici decentrati...
Diciamo che le mirrorless non vengono scelte solo per le dimensioni, certo è un fattore importante ma nella fascia prosumer è altrettanto importante il grip e il bilanciamento del peso ottica-corpo
secondo me sembra grande perchè la vedi nelle mani della modella, il punto di vista non aiuta :)
Puoi smetterla di commentare senza sapere nulla per favore? È il secondo commento completamente casuale che leggo fatto da te in questa discussione
Qua la gente venderebbe la mamma per una mirrorless piccola, poi la utilizzi in una giornata di lavoro e sm4d0nn1 perché è scomoda a bestia
Gente che non conosce il settore fotografico e da alito alla bocca, tipicamente per loro esiste solo Nikon, Canon & Sony, dove Sony ovviamente è la best choice.
https://uploads.disquscdn.c...
Cosa c'è che non va nelle Fuji? Sforna dei files JPG eccezionali, un b/n invidiabile e i file raw sono estremamente lavorabili.
Fuji e 4/3 nella stessa frase: ti stai confondendo.