
07 Febbraio 2019
Qualcomm ha annunciato ufficialmente il nuovo SoC Snapdragon 670, la sua ultima proposta destinata alla fascia media del mercato. Con la presentazione di Snapdragon 710 avvenuta solo pochi mesi fa, il debutto estivo di Snapdragon 670 ci coglie di sorpresa, anche alla luce delle enormi similarità che sussistono tra le due piattaforme.
Fondamentalmente Snapdragon 670 si presenta come il SoC più potente appartenente alla serie 600, risultando essere - allo stesso tempo - un downgrade di Snapdragon 710, con il quale condivide gran parte dell'architettura in diversi ambiti del SoC. Troviamo sempre una CPU octa core Kryo 360, suddivisa in 2 core Gold ad alte prestazioni con frequenza massima a 2,0GHz e 6 core Silver ad alta efficienza a 1,7GHz, il tutto realizzato con processo produttivo a 10nm.
Il comparto grafico è affidato ad una GPU Adreno 615, in grado di offrire tutta la potenza grafica necessaria a gestire con facilità anche i titoli più recenti a dettagli elevati, grazie al supporto a Unity e alle API Vulkan. Confrontando questi primi aspetti di Snapdragon 670 con il suo diretto predecessore - l'attuale Snapdragon 660 - assistiamo ad un incremento delle prestazioni del 15% dal punto di vista del comparto CPU, mentre si passa ad un +25% per quanto riguarda la GPU, il tutto mantenendo i consumi sullo stesso livello.
Qualcomm punta quindi ad offrire una piattaforma ulteriormente affinata e in grado di trarre il massimo vantaggio dalle ultime soluzioni tecnologiche proposte dall'azienda, pensata prevalentemente per i dispositivi con display FullHD+.
Snapdragon 670 è anche il primo SoC della serie 600 a poter sfruttare il nuovo AI Engine di terza generazione di Qualcomm, un particolare algoritmo che sfrutta la CPU Kryo, la GPU Adreno e il DSP Hexagon - aggiornato alla versione Hexagon 685 su questo S670 - per eseguire i complessi calcoli di Machine Learning alla base di tutte le funzionalità AI più recenti. Il tutto si traduce in un incremento della potenza di calcolo di 1,8 volte rispetto a quanto possibile su Snapdragon 660.
La novità più marcata rispetto a Snapdragon 660 risiede nell'inclusione del nuovo doppio ISP Spectra 250, il quale promette notevoli miglioramenti in ogni campo rispetto a Spectra 160. Parliamo infatti di una riduzione dei consumi del 30% durante la registrazione di video in formato 4K UltraHD e del supporto a sensori singoli sino a 25 MegaPixel o doppi sino a 16 MegaPixel. Il nuovo ISP Spectra 250 permette anche di accedere a funzionalità avanzate legate alla riduzione del rumore su foto e video e di poter girare filmati in super slowmotion, qualora supportati dalle fotocamere presenti.
Molti anche i punti in comune con Snapdragon 660: dal punto di vista della connettività troviamo lo stesso modem Snapdragon X12 in grado di offrire velocità di download massime sino a 600Mbps e upload sino a 150Mbps, il supporto al Bluetooth 5.0, Wi-Fi 2x2 MU-MIMO 802.11ac, compatibilità con il codec audio Aqstic e accesso alla rete satellitare Galileo e QZSS.
Conclude la dotazione il supporto alla tecnologia Quick Charge 4+, grazie alla quale è possibile ricaricare rapidamente la batteria (per ripristinare il 50 per cento della carica occorrono solo 15 minuti). Il nuovo Snapdragon 670 è già disponibile per i produttori e Qualcomm ha annunciato che i primi dispositivi equipaggiati con questa piattaforma potranno giungere in commercio già dal terzo trimestre del 2018.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Hai risposto ad un messaggio di 4 mesi fa...
il nuovo Galaxy a8s monta proprio lo snap 710
è un mi note 3, NON REDMI (mi è fascia media e alta, redmi è fascia bassa)
Solo per curiosità che modello e redmi?
no è 660
Vedi che è snapdragon 650
Quello si, ma le fasce che offre Qualcomm sono effettivamente 4 (2xx, 4xx, 6xx/7xx, 8xx), le ultime due sono chiamate alta e premium, il problema è che la prima è davvero castrata e non la usa nessuno
Snap 835 senza ombra di dubbio
insomma i 710 "difettosi" li chiamano 670
oggi... magari a settembre. Xiaomi sbarca telefoni a razzo.. non mi stupirebbe
in effetti.. mi sembrava fosse passato meno tempo
Quali dei due è più performante sul lato del gaming. Adreno540 del S835 o Adreno616 del S710?
Nessuno di "più spessore" monta qualcosa di inedito. Vanno tutti sul "sicuro" per i soc migliori bisogna sempre aspettare i cinesi
Avanzato in che senso? La GPU di Snap 835 ha sicuramente più potenza di calcolo anche se un anno più vecchia... Come efficienza probabilmente è quella dello 710 ad essere vincitore.
Ma se già c'è il 710 con ce ne facciamo di un 670?
Ragazzi una curiosità ma sul lato GPU è più avanzato lo snap835 o snap710?!
Guarda caso tutte aziende cinesi, proprio come avvenuto con il 660 che dopo pochi mesi di vita veniva montato da Oppo, Xiaomi , Asus e Sharp.
Vedremo quanto ci vorrà per vederlo su telefoni di marchi di più spessore.
Hai ragione. Ci sono anche evidenti sovrapposizioni parziali a rendere il tutto più caotico
Dove la vedi tutta questa invasione di 710 ?
Il 625 comincia ad avere i suoi limiti
SoC interessante. Sarà curioso vedere quanti produttori lo sceglieranno invece che il 710.
Meizu, smartisan, oppo, qualche altro xiaomi in qualche bench è spuntato. E mi sto sicuramente dimenticando qualcuno. Tutto questo in 1 mese e mezzo
Cos
Il 710 lo montano Mi8 SE e Vivo Nex A. Stop
Dicevano tutti come te alla presentazione del 710 che ora esce dalle f0ttute pareti e non ci mise manco un mese dall'uscita
Cioè questo consuma meno del 710? Santosubito
Tutto molto bello ma i produttori continuano a mettere il 625.
Che si inventino le sfumature é frazionamento puramente commerciale. Possono anche dire di offrire 7 fasce con la medio/bassa/altina, la medio/bassa/bassina e la alta/media/premium differenziandole di 50 mhz ma il succo del discorso non cambia: quando hai un 450, che poi è un 625 downclockato, che fa, nelle mani dell'utente comune che usa 4 app, quello che fa uno snap 845 in un telefono che costa 150 euro, comincia essere dura differenziare.
Il vedere come va bene ancora oggi il 625 mi fa riflettere. Ormai siamo a un punto morto, qualsiasi processore permette di fare qualsiasi cosa.
Guarda che per vedere in commercio questo 670 ce ne vorrà di tempo...
Giusto ora stanno iniziando a montare i 660...
Solo io avevo capito che il 700 era l'erede del 660?
In realtà 2xx fascia bassa 4xx fascia medio-bassa , 62x + fascia media, 66x + fascia medio-alta, 7xx fascia alta e 8xx top di gamma (poi vabbè fecero un casino mettendo l'800 nella fascia media)
Infatti dicevo, smette di produrre tutti gli altri Soc a parte questi 13 citati, potevano razionalizzare a 7/8, ma non mi sembrano tanti.
2+6 core, che strana combo
non avevo ben chiara la situazione, ti ringrazio
Tutti questi sono recentissimi, il più vecchio tra quelli che ho citato è l'835, che ha meno di 18 mesi, seguito dal 660 che ha inziato a diffondersi in questi ultimi mesi... quelli che mi pare abbia cessato sono il 626 e 630, con 625 che farà la stessa fine, sostituito dal 632.
Pazienza, io ho un 435
Evidentemente tra poco ritira dal mercato alcuni soc
Un Signor SOC con tutto maiuscolo, me lo segno e tra 2 anni quando rinnovo lo metto tra i requisiti minimi
In realtà hanno presentato il 429 (che non è altro che il vetusto quad core 425/429 con die shrink a 12 nm TSMC anzichè 28, con conseguente aumento di frequenze CPU/GPU), il 439 (ovvero i vetusto octa core 430/435 con die shrink a 12nm), e il 632 (che è un un 636, che a sua volta è un 660 dowclockato, ma col la GPU del 625/626/630).
Ora questo 670...
Mi sembra che abbiano un po' di eccesso di offerta.... se almeno il 429 fosse stato l'erede del 212, lasciando la serie 2 ai quad core, uni minimo di senso avrebbe potuto averlo...
Ma ora abbiamo tre SoC recenti in fascia entry level (429, 439 450) cui si affianca l'annunciato 460, poi quattro SoC recenti in fascia intermedia (632, 636, 660 e 670), quattro soc di fascia alta (710, 835, 845, 850) con il quinto (855) in arrivo... stiamo parlando di 13 SoC, cui si affiancano quelli classici che ancora vanno per la maggiore, 625, 626, 630....
beh è uscito più di un anno fa coaa pretendi?
Ahah
Ma non rimarranno tutti sul mercato, la fascia 200 non so quali usi avrà, snap 450 al posto del 435, il 636 andrà a sostituire il 625 così come il 670 ed il 660. Piano piano vedremo processori sempre più nuovi
ecco, perfetto, mi e arrivato proprio ieri il mio note 3 con snap660 che oggi è ufficialmente superato.
Beh, credo che ad oggi la serie 2xx non debba proprio esistere, forse forse la 4xx con il 435. Cioè già con 150 euro ci si prendono dei buoni smartphone con Snap 625, con garanzia ufficiale tra l'altro; risparmiare ulteriormente non lo vedo tanto sensato per poi cambiarlo dopo una settimana.
oppo find S, prossimamente su tutti gli scaffali
E menomale
Qualcomm è la Huawei dei professori
Troppi soc. bastano 5. Uno di fascia bassa (2xx) uno di fascia medio-bassa (4xx), uno di fascia media (63x), uno di fascia alta (66x) e uno top di gamma (8x)
Ma questo quanto esce? Prossimo anno