Xiaomi Mi 8X: SD710, lettore impronte sotto lo schermo e certificazione 3C

09 Agosto 2018 110

Aggiornamento 09/08:

Il presunto Xiaomi Mi 8X è stato certificato dall'ente cinese 3C in tre varianti: M1808D2TE, M1808D2TT e M1808D2TC. Come saprete, questa documentazione non porta mai alcun dettaglio sulle specifiche tecniche, ma conferma che il dispositivo è praticamente pronto per essere ufficializzato.


Articolo originale - 6 agosto 2018

Xiaomi potrebbe lanciare un quarto modello appartenente alla gamma Mi 8: parliamo del presunto Mi 8X, nome in codice Comet avvistato qualche mese fa assieme a Sirius, l'attuale Mi 8 SE.

Come potete vedere dalle immagini che sono state pubblicate sul social network cinese Weibo, il Mi 8X riprende l'estetica posteriore delle altre varianti con dual cam verticale posizionata nella parte alta, bordi laterali curvi e angoli arrotondati. Curioso notare l'assenza di un lettore per le impronte digitali posizionato nella back cover che Xiaomi potrebbe aver deciso di implementare sotto lo schermo, come accaduto con la versione Explorer Edition.


Il leaker che ha postato le foto su Weibo ha confermato il rumor relativo al posizionamento dello scanner biometrico ed ha, inoltre, anticipato che lo Xiaomi Mi 8X sarà mosso da uno Snapdragon 710. Se queste informazioni dovessero rivelarsi corrette ci troveremmo davanti ad uno smartphone di fascia medio-alta dotato di specifiche tecniche di ultima generazione.

Ricordiamo che le caratteristiche emerse sul misterioso Comet comprendevano anche un display OLED senza notch e con funzionalità Always On, una batteria da 3.100 mAh, un modulo Dual Sim, un sensore IR e il sistema operativo Android basato sulla versione 8.1 Oreo.

Sempre su Weibo è stata pubblicata anche una fotografia di Lei Jun, il fondatore di Xiaomi, dentro un aereo con in mano il presunto Mi 8X in colorazione bianca. Effettuando uno zoom ed un crop dell'immagine, abbiamo constatato, purtroppo, che in questo caso si tratta di un fake. Riportiamo qui sotto l'immagine originale e la zona contraffatta.


Vi terremo aggiornati qualora dovessero emergere novità in merito a questo inedito dispositivo Xiaomi.

Xiaomi Mi 8 è disponibile online da Amazon a 383 euro. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 06 giugno 2023, ore 22:25)

110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
diego

Io ho MI8 e vengo da MI8 SE...io aspetterei X per vedere come se la cava..sulla carta ottimo..senno prendi come ho fatto io su bangood MI8 a 330 euro e passa la paura..e sticavoli la garanzia a quel prezzo :-)

LowRangeMan

Ciao caro, torna alla tristezza :)

Gpat. (Android/macOS)

A3 lite più facile un 636

Adriano

No ma sei l'unico al mondo che o faceva 6 ore col note o non so, 8 con l'a1. Sei un caso particolare, non c'è che dire. Beato te

Gabriel #JeSuisPatatoso

Perché il metodo con cui vengono prese queste misure non è standard, quindi i valori sono difficilmente comparabili.

lol

per quella ho perso le speranze (so che xiaomi spesso la mette ma so già che prima o poi sparirà da tutti i telefoni)

Lorenzo Cot

ottimo grazie per il chiarimento, non capisco perchè non diffondano queste info nelle recensioni =)

Massimo Mininel

Dal backup una o due app di differenza, il mio uso dei due telefoni é il medesimo. In tutta onestà, non me ne va e non me ne viene a dire una cosa del genere ... Ma ti ripeto, hai ragione tu che ne sai più di me sull'autonomia del mio telefono con il mio uso. PS solo per curiosità, hai avuto entrambi i telefono per un anno e mezzo (un po' meno l'a1) ?

Shane Falco

e niente microsd...

Shane Falco

sarà da 6 pollici come tutti gli smartphone fatti da brand cinesi

Adriano

No, semplicemente non è possblibile perché il paragone te l'ho fatto anche con Android stock sul note. A meno che il tuo uso non sia IDENTICO con le IDENTICHE app la vedo difficile. considerando che quando si cambia telefono ci si adatta sempre a qualcosa di diverso allora è impossibile. Senza contare che nei confronti tra il mi a1 e il suo gemello con miui, il primo ha sempre peccato di ottimizzazione e anche di batteria rispetto al secondo, anche se di poco... Quindi...

Massimo Mininel

Anche tu gli stessi due telefoni uno dopo l'altro ? Che sfortuna, mi hai scoperto ... É come dici tu ... Peccato, ci guagagnavo molto a dire quella che era la mia esperienza.

italba

Fino a quattro o cinque anni fa Huawei, Xiaomi, Oppo non esistevano proprio nel mercato degli smartphone o vendevano pochissimo. Non siamo mica nel campionato di calcio, se aziendINE di questo calibro entrano nel mercato investendo centinaia di milioni nello sviluppo e nel marketing è sicuro che riusciranno a prendere la loro fetta di mercato, anche perché Samsung non può più essere l'unica a fornire un certo tipo di prodotto "premium" che riusciva a trainare le vendite anche della fascia bassa

Adriano

Intanto è l'unica che su ogni fascia ti dà possibilità. L'unica che propone con e senza notch ad ogni fascia di prezzo

Adriano

Ma non credo proprio. Con miui ci faccio ancora oggi 7 ore di schermo acceso. Con custom rom sono arrivato anche a 11 ore e mezzo in wifi. Non scherziamo

Ahahahah.
Aggrapparsi ad ogni cosa pur di poterne uscire puliti dopo aver detto baggianate.

Contento tu.
Ciao parassita.

LowRangeMan

Beh, se non altro noi siamo fenomeni educati, te manco quello ;)

Torna a cuccia ora, ciao.

FrankBosone

Quanti pollici dovrebbe avere?

Igioz

frammentare l'offerta fa anche fare numeri, ma poi occorre che ci stiano dietro
difatti Samsung (che la possiamo vedere come l'antesignana), ha imparato razionalizzando l'offerta
anche fosse per lo spreco di materiali ed energia guarda

Per ora paga e molto.
Infatti loro sono lì, tu fai commenti del caxxo sul mercato...i numeri, contano i numeri e hanno ragione loro.
Nel futuro cambieranno quando avranno altri numeri.

Fenomeni da blog...

skorpion83

"Fare 3 o 4 varianti dello stesso dispositivo aumenta la confusione".

Ma questo chi lo dice? Tu? Io? Quindi dei perfetti "signor nessuno".
Fare 3 o 4 versioni significa leggere ovunque il nome xiaomi (o anche huawei). Significa cannibalizzare il mercato.
È una tecnica che non ti piace? Ci può stare, ma sta portando frutti e denaro nelle casse delle rispettive aziende. Che hanno come unico obiettivo di fare profitti.

skorpion83

Nessun genio.
Io mi baso su fatti reali, su documenti reali.
Le tue sono supposizioni "è una tecnica che non paga", ne sei certo al 100x100? No, perché non c'è nessuna teoria dimostrata.
Ah,le aziende devono portare profitti subito, annualmente, perché sai che ci sono gli azionisti.

HTC non ha mai prodotto valanghe di smartphones, Atari e Sega non avevano capito che il mondo stava cambiando. Ma queste ultime sono mie considerazioni l, che valgono nulla.

Io ti parlo di numeri, statistiche e getto di denaro : huawei è al secondo posto, xiaomi sta salendo verso il podio, è un dato di fatto.
Tutto il resto, ciò che pensi tu e ciò che penso io, è fuffa.

Aster

Ma io non sto paragonando i due soc!Sto dicendo che una batteria con 3500mah o 3900 come dicono alcuni siti cinesi e una ottimizzazione ottima danno una autonomia non ottima ma fantastica!

Paul'S

per adesso niente B20 e garanzia ufficiale EU (la deve dare chi vende/importa)

Massimo Mininel

perchè lamentarsi della batteria prima di averne testa l'autonomia con quel processore ? ... avevo un redmi note 3 pro con miui e batteria da 4000 ... mi durava quanto l'a1 con batteria da 3000 e android liscio che ho adesso

Zeronegativo

nel caso FCA è il CEO che non c'è più.

Zeronegativo

non lo hanno presentato, e tu ragioni con la mentalità europea. Probabilmente in cina e in india non funziona così, se non hai un prodotto nuovo (che magari è una lieve modifica di qualcosa che già stai vendendo) ogni mese perdi clientela.

Leon

se non sbaglio l'SE non ha la banda 20.

Zeronegativo

Dipende da cosa valuti.
se lo vuoi con garanzia italia Mi8.
Mi8 Explorer lo scarterei, è solo una versione costosa (e col lettore sotto lo schermo, bello ma non fondamentale) del Mi8.
Se vuoi risparmiare Mi8 SE (che secondo me è il più bello ed equilibrato)
Se non hai fretta e Mi8x mantiene le aspettative vai di quello.

Zeronegativo

Serie Mi
Mi 8: 1.01 W/kg (testa), 1.32 W/kg (corpo)
Mi 6: 0.409 W/kg (testa), 1.550 W/kg (corpo)
Mi 5: 0.376 W/kg (testa), 0.798 W/kg (corpo)
Mi 5S: 0.768 W/kg (testa), 1.010 W/kg (corpo)
Mi 5S Plus: 1.162 W/kg (testa), 1.470 W/kg (corpo)
Mi 4: 0.706 W/kg (testa), 0.848 W/kg (corpo)
Mi 4i: 0.513 W/kg (testa), 0.598 W/kg (corpo)
Mi MIX 2S: 0.95 W/kg (testa), 1.16 W/kg (corpo)
Mi MIX 2: 0.390 W/kg (testa), 1.770 W/kg (corpo)
Mi Note 3: 0.502 W/kg (testa), 1.544 W/kg (corpo)
Mi Note 2: 0.784 W/kg (testa), 1.381 W/kg (corpo)
Mi Max 3: 1.584 W/kg (testa), 1.417 W/kg (corpo)
Mi Max 2: 1.22 W/kg (testa), 0.710 W/kg (corpo)
Mi Max: 0.488 W/kg (testa), 1.127 W/kg (corpo)
Mi A2: 1.16 W/kg (testa), 0.66 W/kg (corpo)
Mi A2 Lite: 1.04 W/kg (testa), 1.15 W/kg (corpo)
Mi A1: 1.75 W/kg (testa), 0.760 W/kg (corpo)

Serie Redmi
Redmi Note 5: Model M1803E7SG – 1.03 W/kg (testa), 0.79 W/kg (corpo) / Model M1803E7SH – 1.02 W/kg (testa), 0.72 W/kg (corpo)
Redmi Note 5A: 0.66 W/kg (testa), 1.74 W/kg (corpo)
Redmi Note 5A Prime: 0.504 W/kg (testa), 1.683 W/kg (corpo)
Redmi Note 4: 0.724 W/kg (testa), 0.674 W/kg (corpo)
Redmi Note 4A: 0.724 W/kg (testa), 0.674 W/kg (corpo)
Redmi Note 4X: 0.724 W/kg (testa), 0.674 W/kg (corpo)
Redmi Note 3: Model 2015116 – 0.49 W/kg (testa), 0.499 W/kg (corpo) / Model 2015161 – 0.416 W/kg (testa), 0.598 W/kg (corpo)
Redmi Note 2: 0.342 W/kg (testa), 0.452 W/kg (corpo)
Redmi S2: Model M1803E6G – 0.89 W/kg (testa), 1.43 W/kg (corpo) / Model M1803E6H – 1.16 W/kg (testa), 1.16 W/kg (corpo)
Redmi 6: Model M1804C3DG – 0.97 W/kg (testa), 1.15 W/kg (corpo) / Model M1804C3DH – 0.95 W/kg (testa), 1.15 W/kg (corpo)
Redmi 6A: Model M1804C3CG – 0.78 W/kg (testa), 1.17 W/kg (corpo) / Model M1804C3CH – 0.79 W/kg (testa), 1.18 W/kg (corpo)
Redmi 5: 0.550 W/kg (testa), 1.444 W/kg (corpo)
Redmi 5 Plus: 1.19 W/kg (testa), 1.06 W/kg (corpo)
Redmi 5A: 0.990 W/kg (testa), 1.210 W/kg (corpo)
Redmi 4: Model 2016060 – 0.77 W/kg (testa), 0.83 W/kg (corpo) / Model 2016090 – 0.35 W/kg (testa), 0.99 W/kg (corpo)
Redmi 4A: 0.525 W/kg (testa), 1.181 W/kg (corpo)
Redmi 4X: Model MAG138 – 0.583 W/kg (testa), 1.5 W/kg (corpo) / Model MAE136 – 0.39 W/kg (testa), 1.41 W/kg (corpo)
Redmi 3: 0.904 W/kg (testa), 0.562 W/kg (corpo)
Redmi 3S: 0.485 W/kg (testa), 1.6 W/kg (corpo)
Redmi 2: 0.701 W/kg (testa), 0.703 W/kg (corpo)

lol

mi raccomando niente nfc e jack in piena tradizione

Simone Dalmonte

L affermazione è ancora ottima è assolutamente soggettivo. Snap820 era un soc piuttosto energivoro e da tutte le recensioni si evince a che sì, l autonomia era buona, ma non mostruosa come il display in bassa risoluzione e la grande batteria facevano presagire. Snap710 è un soc con un pp più evoluto, con una architettura e una disposizione dei core, pensati appositamente per avere ottime prestazioni, ma consumi decisamente migliori di uno snap845, che a livello di impatto sull autonomia a sua volta asfalta l 820.percui ribadisco, questo cell, pur con un display maggiore è più definito ed una batteria 1/4 più piccola avrà una autonomia pari, se non migliore, rispetto allo z2

Hachiko

Mi A3 Lite Snapdragon 660, Mi A3 710(sogno)

Lorenzo Cot

qualcuno coosce i valori SAR di xiaomi, honor meizu e compagnia?

Ezio

C'è anche poco phone, che è una variante di mi8

Ezio

Senza notch?

LowRangeMan

Sì, si sono visti eccome. Fino a 4 o 5 anni fa Android significava Samsung, e se questo non succede più è anche a causa dell'invasione del mercato della scadente fascia media e bassa di Samsung, che le ha fatto perdere terreno.

Si sono svegliati dopo S5 e infatti oggi ne raccolgono i frutti.

Xiaomi al momento dovrebbe fare meno modelli, pensando a commercializzarli velocemente in tutta Europa, visti gli ottimi risultati.

Fare 3 o 4 varianti dello stesso dispositivo aumenta la confusione.

LowRangeMan

Eccolo che arriva il genio.

Anche HTC ha un CEO sai? Anche Sega e Atari hanno avuto CEO. Anche FIAT.

E dove sono finite, pardon? Ahh già, sono miseramente fallite.

Ma si, solo i CEO possono esprimere giudizi, neh?

Io pago col telefono usando l'app della banca. Xiaomi mi5 plus

skorpion83

"non paga alla lunga..."

Huawei è già il secondo produttore nel mondo.
Xiaomi si sta avvicinando al podio.
Le aziende hanno come massimo scopo quello dei profitti.

Mi ricordi di quale azienda sei il CEO?

italba

Sì, si sono visti i risultati
https://uploads.disquscdn.c...

LowRangeMan

Si, anche Samsung la pensava così, poi si sono visti i risultati.

Xiaomi poi bah, facesse meno prodotti e pensasse a portarli ovunque entro poco tempo..

Ricky

Con nfc e radio a massimo 349 li batte tutti

palladicuoio

Infatti vedo Huawei non in continua crescita e piena di debiti per questo motivo… Alla gente interessa se ha preso "il uauei" "quello cinese". Se ne f0ttono del modello e delle numerazioni, basta vada bene per le loro esigenze.

LowRangeMan

No no, che palle Xiaomi, che ogni giorno ne presenta uno diverso. Idem Huawei. Non l'hanno mica capito che è una tecnica che non paga alla lunga, ma contenti loro...

Aster

E chi lo dice?!Avevi uno?Io si e l’autonomia è ancora ottima anche dopo anni e con rom custom o porting

Zetec

Sono indeciso tra
Xiaomi Mi 8,
Xiaomi mi 8X,
Xiaomi Mi 8 Explorer,
Xiaomi Mi 8 Se.
Quale mi consigliate?

"mado..." veramente, mado che palle sti commenti.

LowRangeMan

Xiaomi, fai una cosa. L'alfabeto nostrano è composto da ventuno lettere.

Fai così:

Xiaomi Mi9 A-Z

Xiaomi Mi Mix 3 A-Z

Xiaomi Redmi Note 6 A-Z

Non vorrei mai che restassi senza telefoni da presentare ogni lunedì.

comatrix

Promette bene per il Mi Mix 3, nel senso che se questo ha il sensore sotto lo schermo molto probabilmente anche il Mi Mix 3...

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video