I TV Sony AF9 e ZF9 saranno dotati di eARC

03 Agosto 2018 47

I TV Sony Serie Master AF9 e ZF9 saranno dotati di eARC, una delle nuove funzioni introdotte da HDMI 2.1. I nuovi modelli dispongono di ingressi HDMI 2.0b (tutti compatibili con la piena banda dei 18 Gbps). eARC rientra però tra le funzionalità che possono essere gestite anche su HDMI 2.0b (probabilmente sono richiesti solo controller aggiornati). Cos'è eARC? Si tratta dell'acronimo di Enhanced Audio Return Channel, una versione migliorata del canale di ritorno audio.

ARC può veicolare l'audio dai TV verso un amplificatore o una soundbar. eARC è capace di gestire una quantità di dati molto superiore rispetto alla versione precedente. ARC arriva a circa 1 Mbps, mentre eARC raggiunge i 37Mbps con supporto a 8 canali e a frequenze di campionamento fino a 192kHz/24-bit, un quantitativo sufficiente per tutti i formati audio disponibili, inclusi Dolby Atmos e DTS:X.

AF9 e ZF9 non potranno gestire nativamente l'audio in Dolby Atmos ma potranno effettuare il "passthrough", ovvero il passaggio dei segnali veicolati dalle sorgenti attraverso il TV e poi in uscita verso prodotti compatibili. Si potranno veicolare tracce con "core" in Dolby TrueHD e dunque in lossless. Va ricordato che per utilizzare eARC è necessario che tutta la catena sia compatibile. Oltre ai televisori servono quindi un amplificatore o una soundbar dotati a loro volta del canale di ritorno audio migliorato.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alberto Dobre Tugnoli

Ciao a tutti,
Una domanda molto difficile :) io vorrei prendere un 65 pollici Oled che mi permetta di vedere film in 4K in maniera strabiliante (sono appassionato di cinema), che mi permetta di sfruttare al meglio la mia Xbox One X e di ottimizzare la visione delle partite di calcio con Sky Q in 4K HDR. Quale modello mi consigliate? (Non ho range di prezzo, vorrei il migliore).
Inoltre vorrei acquistare un impianto 5.1 da aggiungere alla tv. Secondo voi è meglio un impianto smart tipo quelli offerti da sonos con soundbar sub e 2 casse sul retro oppure un classico 5.1 a filo? Mi potreste consigliare anche questo?
Grazie mille, Alberto :)

vincenzo francesco

Posso chiederti un consiglio per gli acquisti? Vorrei comprare una tv per una seconda casa per le vacanze.
Sono indeciso se spendere il meno possibile (comprando per esempio l'hisense da 43 pollici a 279 euro su Amazon, modello HISENSE H43AE5000) oppure investire qualcosa in più, senza però andare a spendere più di 500-600 euro.
C'è qualche modello in particolare che mi puoi suggerire con un budget di 600 euro?

S8C BLOG

sì vedo anche quello ogni tanto, solo che preferisco rtings perchè ha la ripartizione dei vari ambiti con punteggio numerico etc e mi accattiva di più...

Massimo Olivieri

devi vedere HDTVTest uno tra i migliori recensori.... dopo il nostro nicola ;)

Massimo Olivieri

il b8 è praticamente come la generazione precedente....
LG si sono fatti furbi..... tutti compravano i B7 visto che cambiava solo estetica con i modelli più costosi , cosi con i nuovi sei costretto a rendere dal C8 per avere il nuovo processore.

Citizen Kane

Scusa l’intromissione, sui 750 euro anche online, 50-55 pollici vengo da un plasma panasonic g30 che amo, cosa prendo? Grazie!

Nicola Buriani

Confermo, nella recensione dell'AF8 c'è anche una foto del Play Store dove si vede l'applicazione da scaricare.

lorenzo la rovere

Confermo anche io

lorenzo la rovere

Io ho Raiplay sul mio...

gigambi

Mara scusate tv Sony è quella marca dove non si può istallare raiplay?

S8C BLOG

capisco...ok grazie della spiegazione

Nicola Buriani

Il processore che ti permette anche di gestire HFR e HDR insieme in Ultra HD, calibrazione della LUT su molti più punti e in generale un'elaborazione migliore.

S8C BLOG

sto guardando ora le specifiche, non sto trovando particolari differenze, quali sono le dotazioni in più nel c8 rispetto al b8 alle quali alludi? il processore?

Nicola Buriani

Il B8 ha meno senso vista la dotazione, tra i due andrei sul C8 senza pensarci.

S8C BLOG

con le differenze di prezzo ci scappa pure una soundbar tipo le yamaha di cui ti avevo chiesto tempo fa...

S8C BLOG

anche il b8 sembra valido dalla review su rtings...su amazon la differenza c8 e b8 sta a 400 euro...probabilmente qualità prezzo ora come ora il b8 non si batte, specie considerato che è anche credo quelo con maggior numero di standard hdr gestibili

Nicola Buriani

Ma dici in relazione a HDMI 2.1?

Nicola Buriani

Analisi se ne potrebbero fare, il difficile è fare test con i prodotti affiancati, è davvero difficile riuscire ad avere prodotti simili nello stesso momento.
Se quindi interessano le comparazioni post test, potrei portarvele e in effetti non sarebbe assolutamente una cattiva idea, grazie per lo spunto!

Nicola Buriani

Non è rilevante perché quello che potrebbe servire oggi lo possono aggiungere anche con HDMI 2.0b, come VRR ed eARC ad esempio.
AF9 è come A1, è inclinato all'indietro (anche AF8 lo è leggermente ma praticamente non si nota).

DavyDax
Massimo Olivieri

se escludi la parte smart.
sSe poi consideri il prezzo il C8 li batte alla grande

fuma23

Pensassero ad aggiornare il firmware della soundbar Ct290, che abbinata ad un Sony Kd65xd9305 tramite HDMI arc trasmette l'audio in ritardo rispetto al video (stessa cosa con collegamento ottico), ho contattato l'assistenza e mi hanno confermato che sono a conoscenza del problema e che stanno lavorando per risolverlo. Scusate l'ot.

Legend94

Sony e' di un altro livello

saetta

si anche se sono caratteristiche implementate solo da solo ma in generale anche altri fattori che possano guidare la scelta, sarebbe molto utile per tutti coloro che si interessano al settore ma anche x hdblog potrebbe essere un articolo, aggiornato costantemente, nel quale si discute di queste nuove funzionalita generando probabilemnte anche traffico

massimo mondelli

Grazie per la precisazione allora sto tranquillo.
Già così comunque la resa audio migliora parecchio.
In una scena di Luke cage al passaggio del treno sopraelevato di istinto ho guardato al soffitto!

Aster

Insomma .

Vinx

I più costosi sul mercato...i migliori sul mercato...

Marco R.

Secondo te è una mancanza rilevante o se ne può fare a meno? Volevo prendere un OLED "definitivo" che mi duri anni, o conviene aspettare il futuro AF10? Questo AF9 è inclinato come A1 o dritto come AF8? Grazie

Vincenzo

Chissà se saranno mai aggiornati anche i vecchi TV con la earc

Nicola Buriani

Dici caratteristiche dei nuovi Sony?

Nicola Buriani

Sì è in cantiere, con ferragosto di mezzo (periodo nel quale non lavorano più neanche i magazzini, già con i corrieri ultimamente le spedizioni sono lente, mi è arrivato giovedì un TV che è stato spedito il 23 luglio) non ti so però dire quando di preciso.

gioboni

O.T. Avete già in programma la recensione degli U9A? Hisense vi ha dato qualche informazione riguardo alle tempistiche?

Mario Rossi

si certo, aspetta che vado a fare un corso apposta per farti contento.

gioboni

Forse si inizierà a vedere qualcosa di commercialmente concreto al CES 2019... Ma tanto ha poca rilevanza dal momento che le feature HDMI2.1 sono opzionali per la certificazione: basta supportarne una e magicamente si ottiene il "bollino" per quel prodotto, bella porcata!

gioboni

Puoi anche guardarti i film in lingua originale ;) Nel 2018 sarebbe pure ora...

Nicola Buriani

Nulla, mancano i chipset.

Nicola Buriani

Senza eARC il Dolby Atmos passa come formato lossy con core in Dolby Digital Plus. Sarà sicuramente difficile che qualcuno utilizzi il Dolby TrueHD per lo streaming, ma teoricamente sarebbe possibile farlo con eARC.

Marco R.

Quindi ancora niente HDMI 2.1? :(

saetta

un bel articolo su tutte le caratteristiche dei tv con una breve spiegazione sarebbe molto utile a tutti i lettori oltre che ad hdblog

LaVeraVerità

Scusa ma davo per scontato che chi voglia usufruire delle elevate performance del Dolby Atmos non si limiti ad una semplice soundbar ma abbia un impianto adeguato. Capisco che invece ci sono altri scenari.

LowRangeMan

E, soprattutto, sarebbe una tragedia non averlo per farlo suonare su un impianto di merd4 come 3/4 di quelli consumer.

massimo mondelli

Ma dolby Atmos dalle app è già funzionante con arc in Sony af8.
Il mio ampli decodifica dolbyatmos da netflix .
O sbaglio qualcosa?

Mario Rossi

sarebbe una tragedia non avere il dolby atmos visti i numerosissimi film che lo hanno in italiano.. :D

Nicola Buriani

Può servire per semplificare le connessioni.
Alcune soundbar, pur essendo Dolby Atmos, magari hanno solo due ingressi HDMI.
Se devi collegare più di due cose diventa già un problema, potresti ovviamente ovviare con uno switch ma quelli HDMI 2.0b a piena banda affidabili non costano poco.
Con ARC risolvi più facilmente.
Un altro esempio è quello delle applicazioni integrate negli Smart TV, in quel caso se l'audio non uscisse tramite HDMI dovresti collegare un ulteriore cavo ottico per gestire il suono multi-canale (e magari ti giocheresti il Dolby Atmos sui TV che lo supportano).

LaVeraVerità

Non mi è chiara una cosa: a cosa serve un canale di ritorno se le sorgenti sono collegate all'amplificatore e così il TV? L'audio non ha mica necessità di tornare indietro dal TV.

Nicola Buriani

Quello sicuramente non c'è.

Ansem The Seeker Of Darkness

Tra tutte le funzioni è quella che mi interessa di meno. Speravo confermassero il variable frame rate

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!