
21 Agosto 2018
Tim e Wind Tre sono state citate in un esposto del Codacons inviato ad AGCOM in merito alla fatturazione ogni 28 giorni. Come riportato da MF-Milano Finanza, l’associazione che si occupa della tutela dei consumatori sottolinea come le due società si siano adeguate alla delibera 121/17/CONS in modo parziale, prevedendo un rimborso calcolato solamente per il periodo compreso tra l’introduzione della tariffazione ogni 4 settimane e la sua successiva soppressione.
Ciò che viene chiesto è l’ampliamento del “ristoro” anche al periodo in cui le tlc hanno apportato modifiche alle tariffe con aumenti che hanno toccato l’8,6% (sia Wind Tre che TIM hanno successivamente "ritoccato" gli aumenti riducendoli rispettivamente dello 0,3 e dello 0,4%). In altre parole, Wind Tre e Tim vengono accusate di non aver revocato gli aumenti nonostante le indicazioni fornite dall’Antitrust e da AGCOM, in quanto il periodo da tenere in considerazione per il “ristoro del consumatore” (in altre parole, per il calcolo dei rimborsi) non sarebbe di fatto mai terminato.
Per ciò che concerne TIM, il Codacons ritiene che la società “non ha mai sospeso la sua manovra, prendendola come riferimento per una successiva variazione della stessa”. L’operatore italiano ha preso atto “con stupore” dell’esposto, affermando che ciò che è stato richiesto dall’associazione dei consumatori “non è assolutamente condivisibile in quanto provo di alcun fondamento giuridico” e ribadendo che le politiche messe in atto sono state sviluppate “nel pieno rispetto della normativa di riferimento”.
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO
MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI
Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi
Commenti
Virgolettati mai detti....sei ridicolo come sempre.
Quando rispondi, invece di fare il buffone, dovresti capire quello che leggi.
I corecom servono a punire, il mio discorso, come si vede anche dal virgolettato che hai riportato, era volto ad una azione preventiva
Intanto a 5,99 mi godo tutto...anche la velocità https://uploads.disquscdn.c...
Guarda che negare l'evidenza e incolpare gli altri di quelli che sono i tuoi limiti, non risolve i tuoi problemi e non cambia la realtà.
Scrivere: "Bisognerebbe trovare un modo che li costringa ad essere onesti" oppure "chi denuncia non ha una vita e non ha niente da fare" e insistere con "i corecom per quanto siano una cosa positiva non funzioneranno mai." è qualunquista... #sapevatelo ;)
Adesso però mi hai fracassato le pàlle. Adieu
Evidente che non sai leggere, ma purtroppo lo sapevo già.
A te interessa solo fare il buffone sui blog.
Il problema è portare le compagnie a non fare più comportamenti scorretti, e i corecom per quanto siano una cosa positiva non funzioneranno mai.
Per il resto c'è poco da spiegare a persone intelligenti e che una vita c’è l'hanno, già il solo fatto che i soldi recuperati sono 500 euro ad istanza fa capire che stiamo parlando di cose diverse.
Senza contare che non si occupano di certo solo di compagnie telefoniche.
Qui gli unici ragionamenti qualunquisti li fai tu e con l’arroganza che ti porti dietro non lo capirai mai
Solo perchè nella tua téstolina hai deciso che non funziona non è detto che sia vero, i numeri di solo due regioni dicono altro:
LOMBARDIA
La sintesi che forniscono le cifre racconta di un Co.Re.Com. della Lombardia che nel 2017 ha gestito:
– 6315 istanze di conciliazione
– 4775 udienze di conciliazione effettuate
– circa 2.000.000,00 di euro, fatti risparmiare ai cittadini-utenti della
Lombardia con un importo medio per ogni conciliazione di circa 500
euro.
– 85% le istanze di conciliazione chiuse con esito positivo
UMBRIA
Sono circa 3.700 le persone che nel corso del 2017 hanno deciso di rivolgersi al “Comitato regionale per le comunicazioni”. Un servizio semplice e con tempi relativamente brevi, sono infatti 30 i giorni per risolvere un'istanza, anche se a volte i tempi di allungano a causa delle resistenze degli operatori.
Il Corecom, guidato dal sociologo Marco Mazzoni, ha sfornato un totale di 112 delibere, ed è andato in archivio con un totale di 2.928 conciliazioni per un totale di 664 mila euro di risarcimenti. Le 387 controversie hanno invece reintrodotto nelle tasche dei cittadini del Cuore Verde d'Italia circa 536 mila euro.
E poi, ancora mi devi spiegare perchè mai uno che si ripropone di "chiamare e contattare tutti giorni il servizio clienti" per "causare un danno, anche se piccolo." con fantomatiche "operazione di disturbo" abbia "una vita, un lavoro, una famiglia, tantissime cose da fare e poco tempo per farle" e invece le 10 mila persone di cui sopra (più tutti quelli delle altre regioni) non abbiano una vita, una famiglia, un lavoro e tantissime cose da fare. Te lo dico io perchè, semplicemente perchè non è vero, è solo la solita logica qualunquista basata sul nulla.
E con questo passo e chiudo. Salùt ;)
Quindi non funziona.
Ti ripeto la gente ha una vita, un lavoro, una famiglia, tantissime cose da fare e poco tempo per farle.
intraprendere guerre con le compagnie telefoniche è una cosa che farà sempre e solo una minoranza.
Quindi potrei cadere dalla padella alla brace...va bhe, tengo Fastweb e amen.
È proprio perchè funziona che le richieste aumentano ed è proprio perchè il 90% non ne usufruisce che i gestori non sono scoraggiati ;)
Il problema di eolo e linkem è che quando fai lo speedtest vanno anche a 20Mb/s, il problema è che i server castrano la connessione, Tipo mega_nz scarica a 60kB/s, uplay a volte non mi fa nemmeno a cedere a causa della connessione
Pensa quindi come funziona bene se le richieste aumentano invece di diminuire. Non ho prove che il disturbo funzioni, ma tu hai appena dimostrato che quelli strumenti non scoraggiano i gestori alle truffe
Mmm... Casomai è il contrario, non c'è nessuna prova la quale confermi che l'affidarsi a delle "azioni di disturbo" sia "molto più efficace" che rivolgersi all'AGCOM. In più, i pigri/qualunquisti di cui sopra, di solito né disturbano né denunciano. E poi non si capisce come "chiamare e contattare tutti giorni il servizio clienti" sia meno impegnativo che compilare dei moduli e presentarsi all'udienza.
Invece è comprovato che spesso, per aver riconosciuti i propri diritti, basta fare riferimento ad una delibera AGCOM e che coloro che si rivolgono al CORECOM sono talmente tanti che i tempi per la conciliazione sono lunghi, infatti di recente per velocizzare le pratiche e ampliare la platea è nato ConciliaWeb:
https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm
È la tua opinione. Secondo me le azioni di disturbo potrebbero essere molto più efficaci
Le persone hanno una vita e il tempo un costo, non sempre una cosa non si fa per pigrizia
- Ah bè... Ma se prevale la pigrizia, quello è un altro problema.
- Nell'attesa che in futuro si trovi il modo per costringerli ad essere onesti, oggi c'è il CORECOM ;)
p.s.
Il rimborso del maltolto con tanto d'interessi è meglio, nonché più efficace, di qualsiasi azione di disturbo.
Il mio problema è che abito in una zona collinosa fuori bologna e anche Fastweb prende le linee da telecom, e poi non vado a più di 6MB. E quando piove quasi non navigo...in inverno in pratica recito sempre il padre nostro...ma o cosi o mi attaccherei al cosidetto "pisello".
Tempo fa leggevo che Eolo è comodo per chi è esterno alle zone urbane dato che ti mettono la parabola satellitare personale...ma sono abbastanza ignorante in materia connessioni internet.
Wind mi comunica che da ottobre pagherò 2,90 in più per l'adsl, volendo posso passare ad altro operatore senza penalità.Ho controllato i prezzi degli altri operatori, sono uguali a quelli di Wind compresi i 2,90 di aumento...i quattro moschettieri non tradiscono Mai!!!! Forza Iliad!!!
Non mi sembra ci sia scritto per sempre, quello lo dicono negli spot.
Veramente pessimi Eolo, salvo che non lo usi solo per navigare e per i social, fai un paio di sim iliad ed hai un servizio migliore in 4g; oppure attendi qualche anno che si attivano openfiber.
In Francia è così se non erro
adesso però il "per sempre" non viene più usato da chi sa già che rimodulerà perché in caso contrario andrebbe incontro a sanzioni pesanti. anche ho. mobile per esempio col cavolo che ha pubblicizzato la sua offerta come "per sempre". solo iliad lo ha fatto e a seguito delle richieste delle associazioni dei consumatori lo ha anche scritto sul contratto
Eolo dipende tutto dal PdA a cui sei collegato. Le connessioni via radio sono delicate.
Ah boh si vedrà. Senza sim ovviamente non posso stare
vorrei proprio sapere chi, visto che stanno facendo tutti le m3rd3, chi più, chi meno
È una bella cosa ma nel 90% dei casi poi le persone non si mettono a protestare per pochi euro
Bisognerebbe trovare un modo che li costringa ad essere onesti
Aspetta uno o più anni per Iliad con Openfiber. Sono tutti quasi uguali ora
Beh sembra che ci sia iliad contro tutti. Quindi forse qualche fondo di verità c'è
Vedremo. Se un giorno dovessero rimodulare, allora passerò ad altro
Il rimborso è previsto solo per la telefonia fissa e mista (fisso + mobile).
A novembre dovrebbe arrivare la conferma se anche chi ha cambiato operatore riuscirà ad avere il rimborso.
Se si è subito un torto c'è il CORECOM a cui rivolgersi.
Tra l'altro credo che di recente abbiano aperto anche un sito on line dove poter gestire l'intera procedura
Non sei il primo che fa questa affermazione ma ancora nessuno mi ha detto su quali contratti si trovi una formula anche solo simile a quella adottata da Iliad:
(con espressa esclusione di quelle relative alle offerte esplicitamente applicate “Per Sempre”)
Beh si alla fine il rimborso tocca a te come persona non al numero di telefono. Quelli di vodafone (190) sono stati gentilissimi nel seguirmi, dovrebbe essere relativamente facile anche con Tim
spero sia vero, spero che le associazioni dei consumatori si sveglino e spero che gli facciano il qlo a tutti questi infami, che poi andranno a piangere povertà e finirà tutto nel niente
Hai fatto benissimo! quindi per il famoso rimborso dei 28 giorni forse ho qualche speranza di farmi rimborsare da Tim nonostante abbia cambiato operatore?
Crediamo a chi ci mette la faccia, al contrario dei ladroni legalizzati che rimodulano da sempre, i quali metteno belle figone, attori famosi e poi alla fine te lo mettono in quel posto.
Poi se dovesse succedere quello che i detrattori di Iliad sperano, si passerà ad altro operatore. Semplice.
Non si tratta di mantenere la parola "per un po'".
Perché alla prima rimodulazione, gli utenti se ne vanno via in massa.
Siccome l'Amministratore Delegato ha dato la sua parola, io gli credo, perché ci ha messo la faccia. Poi basta che guardi in Francia.
credi anche a babbo natale?
Si è vero e credo che manterranno la parola per un po'. Sono le altre compagnie, vodafone in primis, che però fanno scuola e prima o poi tutte si allineano al flusso.
Servirebbe un avvocato, ma secondo me queste rimodulazioni sono tutte assolutamente illegali
Basta usare le cuffie...poi tra 20 giorni li abbandono, e perdono un cliente da 15euro mese....
iliad 4 ever
Benedetto levi ha già parlato ampiamente a riguardo. Quindi nessuna rimodulazione per le attuali due offerte
In iliad hanno detto chiaramente che non saranno soggette a rimodulazioni. Ne ha già parlato ampiamente benedetto levi
Tempo fa facevano QoS in casi di sarurità.
Tutto dipende da tanti fattori
Forse una volta lo scrivevano, ultimamente non mi pare (almeno non Vodafone)
Nel sistema di riferimento delle telco il valore "per sempre" è una variabile a cui si può assegnare un numero temporale a piacimento.
Vodafone ha tolto l'aumento del 8,6% sul fisso, però ha rimodulato ben 2 volte in due mesi, insomma non so cosa sia peggio
anche negli altri contratti c'è scritto per sempre. Poi sappiamo tutti quello che succede
Anche Fastweb ha fatto la furba e per di piu ha aumentato di 10 euro le tariffe.
Qualcuno che ha Eolo mi conferma se ne vale la pena o è una cacca??? Vorrei cambiare.
Iliad non rimodula le offerte dove c'è scritto chiaramente "per sempre"
È scritto pure sul contratto
tutto molto bello, ma cominciare a mettere un freno alle rimodulazioni selvagge? Ste m3rd3 rimodulano dopo poche settimane ormai...