
15 Maggio 2020
Microsoft Surface Go è stato smantellato pezzo per pezzo dagli instancabili ragazzi di iFixit. Il dispositivo, presentato appena qualche settimana fa, rappresenta l'erede spirituale di Surface 3, un'alternativa "non Pro" che rende la famiglia di prodotti Microsoft accessibile a un pubblico più ampio, grazie a prezzi meno esasperati.
Il succo dell'analisi del portale è che le riparazioni sono difficilissime, pressoché impossibili: il punteggio di riparabilità è di solo 1 su 10, laddove il 10 rappresenta la massima facilità di smontaggio e sostituzione dei componenti guasti. Il portale osserva che, rispetto al "fratello maggiore" Surface Pro, il form factor più compatto rende meno difficile la rimozione del vetro anteriore, punto d'accesso per ogni componente interno, senza romperlo, ma rimane un'operazione estremamente delicata e "terrificante".
Bisogna inoltre riuscire a superare molto adesivo, usato per esempio per fissare il display e la batteria. Scarse le possibilità di upgrade: processore, archiviazione e RAM sono tutti saldati alla scheda madre.
Particolarmente interessante osservare che il sistema di dissipazione del dispositivo non prevede heatpipe: il raffreddamento del processore è affidato interamente a pasta termoconduttiva e un sottile foglio di rame.
Commenti
Vedi faccine e complimenti, godurie da parte mia?
No
Ormai da anni Apple non produce più iPhone da 16gb.
Si, ma vedi...per quanto si possa stare qui a discutere, il mondo é fatto di utenti medi che non hanno la minima idea di come fare “sudo apt-get” per installare una cosa, ma sanno benissimo fare un doppio click su windows! Win10 purtroppo é meno macchinoso di linux.
Nessuno ha detto il contrario... è che non ha senso citare quelle due marche quando si può comprare direttamente dalla fonte risparmiando un bel po' di soldi.
Per molto tempo ti avrei dato ragione anche io, ma credo che a partire da Win8 e soprattutto Win10 la situazione si sia ribaltata, anche e soprattutto per gli utenti più comuni. Wine poi fa girare senza problemi tantissimi applicativi Windows...
purtroppo linux non é “user friendly” come windows, e anche come parco applicativi é inferiore.
...che sono degli ottimi portatili, come confermato da diversi utenti del blog che li hanno avuti nella loro azienda.
Hai citato due marche che non fanno altro che rimarchiare e sovrapprezzare i Clevo.
Vorrai dire che puoi cambiare solo L’ssd
Pero dubito altamente che abbia un raffreddamento a doppia ventola vero?
PS: ti do una informazione shock, pure al MacBook Pro puoi cambiare ssd, ma alla versione base con singola ventola!
Che eresia.
Il Lenovo Miix700 è un 2in1 stile surface che si può aprire e al quale si può cambiare pure l'SSD. Magia nera? I portatili Apple poi non è che siano mai stati 3 dita, il bisogno per tutta questa colla e saldature non c'è. È semplicemente tutto marketing.
Dovresti pensare a cosa stai dicendo
Parli per partito preso
Dovresti renderti conto che c’è sempre più gente professionista che lavora in mobilità ed in mobilità quello che conta sono le dimensioni del prodotto
Apple ha posto rimedio a ciò aggiungendo le thunderbolts per espandere il tutto quando su scrivania
Anche il “surface pro” è un prodotto professionale tutto saldato e stiamo parlando delle stesse misure di un notebook ma con tastiera rimossa.
Detto questo, se uno è davvero un professionista ogni tot anni cambierà il prodotto scaricando anche l’iva.
Cosa diversa se mi parli di odori da battaglia dove tipo nei cantieri o nell’assistenza post vendita quello sì serve è un prodotto Ciccio e robusto con qualsiasi cosa pronta all’uso, ma li parliamo di un genere di “pro” differente
Ecco qua... non sa come rispondere al mio commento ragionato e ben argomentato, e quindi la butta in caciara.
C.V.D.
"ultrabook professionale"
Un ultrabook non può essere dedicato alle realtà specializzate.
secondo la tua logica se ogni anno lasciassimo le cose come sono perchè "tanto va bene così" saremmo ancora ai notebook spessi 10 cm.
l'mb base è un ultrabook fanless
l'mb pro è un ultrabook professionale
l'mb air è roba vecchia lasciata li per terminare le scorte
non può essere un notebook classico nel momento in cui è super compatto
Io con me ho il MBPr mid-2012, con i suoi 2 cm di spessore e i suoi 2 kg di peso, come i portatili della Santech e della Eurocom... francamente non mi sembra una tragedia, anzi... mi sembra già ultrasottile!
Non capisco questa corsa a voler ancora diminuire le misure, anche a costo di produrre affetti collaterali spiacevoli, come tanto calore (che già c'è sul mio Mac, quindi non oso immaginare sugli i9 di quest'anno!), nessuna porta aggiuntiva, e zero manutenibilità.
Se avessero lasciato invariato lo spessore nel 2016, a quest'ora avremmo sicuramente un 30-40% di autonomia in più e si potrebbe gestire molto meglio il calore.
QUELLO io lo chiamo progresso... non il ridurre di qualche mm lo spessore di un prodotto già sottilissimo... che, torno a ripetere, sarebbe destinato a un uso professionale, eh!
Stai quindi dicendo che bisogna tornare indietro invece che avanti?
No, no, ari-un momento...
Apple ha sempre detto che l'ultrabook fosse l'MBA (e poi il Mb 12"), eh.
Il MBP era il notebook professionale, punto.
-.-
Sui MacBook Pro i componenti non sono incollati ed un MacBook Pro come un surface laptop sono ULTRAbook super compatti
Le loro misure non sono tanto più grandi di un tablet e sono molto più picccoli di un normale notebook
L’unica cosa che ingegnerizzando può essere lasciata modulare è il disco ssd ma è anche forse l’elemento che dura di più di tutto il computer e col cloud e backup non c’è neanche più il problema recupero dati
AHahaahh
Smascherato!
XD
Quindi i portatili della Santech e della Eurocom come possono esistere?
Parliamo di appena 2 cm e qualcosa... praticamente come i MBPr mid-2012 e seguenti.
-.-
Guardi che l'SSD c'è come opzione aggiuntiva, eh!
-.-
No, un momento, un momento, un momento...
La saldatura di tutto o quasi è purtroppo necessaria su prodotti con formato tablet come questo o il Surface Pro... ma su prodotti come i Macbook Pro, che sono dei notebook tradizionali (e sarebbero pure etichettati come "Pro") NON ci si può aspettare tutto incollato.
Lì la scusa non c'è: se uno vuole il notebook affascinante, si prende il MB 12"... se uno ha bisogno di produttività seria, il design passa decisamente in secondo piano, se questo porta a soluzioni anti-ergonomiche.
Per capire cosa significhi portatile SERIO e PROFESSIONALE, ovvero facilmente manutenibile, aggiornabile e ben ottimizzato... basti vedere i prodotti della Santech e della Eurocom, da lustri specializzate nella creazione di veri portatili per aziende.
E non sono prodotti brutti e iper-pesanti... parliamo di appena 3-4 mm e 600g in più (praticamente com'era il MBPr mid-2012 e seguenti, che ho qui con me)... con un guadagno di potenza, efficienza e manutenibilità impareggiabili, però.
no, la verità è molto più semplice
è l'unica e più giusta via verso prodotti super compatti che sono ciò che le persone cercano su prodotti mobili.
semplice
Quindi se gli altri fanno lo stesso vuol dire che è una cosa saggia?
Più che altro mi sa che quella cpu non sfrutterebbe l'ssd.
Quelli da 16 gigabyte, però...
ha fatto un'ottima scuola...
No, è pressoché impossibile unire le 2 cose.
Soprattutto se ci buttano dentro le varie impermeabilità
Apple mette SSD pure su iPhone SE da 280 euro.
Direi di no anche perché i Pentium Gold sono molto simili all'i3 come prestazioni
Quindi secondo te i produttori lo fanno per te, per offrirti un prodotto meno spesso.
Un prodotto con componenti removibili richiederebbe una progettazione ulteriore.
Quando torneremo a prodotti spesso 3 dita
Apple cacca salda tutto... 123
Infatti non ho mai comprato sta roba perché tanto ne basta uno buono che ti dira almeno 6 anni.
No, non sarà sempre cosi. I consumatori hanno un potere enorme, più persone lo capiscono più rimarranno "da soli" gli ignoranti del consumismo, ritrovandosi a spendere migliaia di euro se non decine di migliaia. Tu lasciali fare
Compra di meno, vedrai come il mercato cambierà. Il consumatore ha un potere enorme, visto che queste multinazionali neanche ci sarebbero se non ricevessero investimenti.
Vabbè io parlo per me, il notebook + cellulare mi basta e mi durano parecchio a me i dispositivi. Ma questo non lo prenderei a prescindere per lo schermo piccolo.
In poche parole una m...
e cos'è?
E che volevi un'SSD per "soli" €459.00??
A "Pentium" mi ha perso, lo devi confortare e aiutare con i calcoli, peggio fa solo il celeron che consuma watt, ma i calcoli devi farli tu.
Penso tutto. La garanzia è quella normale italiana e in caso di reso la procedura è facilissima. Se hai prime la spedizione non la paghi, altrimenti devi vedere se il prodotto è idoneo alla spedizione gratuita. In ogni caso trovi facilmente tutte le informazioni su internet. Ti consiglio di affidarti ai prodotti venduti e spediti da Amazon, per non avere problemi con resi, consegne ecc
Si, ce l'ha
Win 10 che gira bene rispetto ai predecessori? È uno scherzo, vero? Perché anche le recensioni USA di questo prodotto dicono che è lento... parliamoci chiaro, Linux è l'unico sistema operativo (oltre a iOS, ma quello è un discorso a parte) che potrebbe rendere usabile un aggeggio con 4GB di RAM e 64GB di eMMC saldata... E mi riferisco anche all'uso come terminale, perché alla fin fine (streaming grafico a parte) c'è sempre un botto di elaborazioni lato client, e per quelle ti serve una RAM gestita in modo decente, ancor prima che una elevata frequenza di CPU....
vero, però mi pare che la corsa alle performance dell'hardware si siano un po' fermate (vedi Win10 che gira bene un po' dappertutto rispetto ai predecessori) e soprattutto si sta tornando alla filosofia del terminale stupido, vedi la prospettiva della prossima generazione di console virtuali solo streaming (à la Nvidia Geforce Now e PS Now).
Quindi sì, sono macchine un po' debolucce lato performance ma secondo me l'obsolescenza non sarà così veloce.
già, la versione 128GB pare invece molto buona per le performance
Che poi voglio vedere nella realtà quanti dopo 3/4 anni fanno degli upgrade, nemmeno sui Desktop/Notebook ormai .