
05 Luglio 2021
I servizi Google sono assenti dal mercato cinese da ormai diversi lustri, tuttavia sembra che la società di Mountain View non sia affatto intenzionata ad abbandonare ogni speranza di poter tornare all'interno di una delle principali economie del pianeta. Con oltre 750 milioni di utenti attivi sulla rete, la Cina è senza dubbio il principale mercato mondiale del web e, stando a quanto riferito in un lungo rapporto pubblicato da The Intercept_ (che trovate in Fonte), pare che Google stia lavorando per offrire a questo enorme bacino d'utenti ciò che meglio sa fare: un nuovo motore di ricerca.
La fonte dichiara di aver avuto accesso ad un documento riservato, nel quale viene illustrata la strategia di Mountain View per poter portare in Cina un motore di ricerca totalmente conforme a quelle che sono le direttive locali in materia di libertà d'espressione. Secondo quanto si apprende, Google starebbe lavorando ad una versione alternativa del suo engine - al momento funzionante solo su Android - che filtri i risultati di ricerca sulla base dei criteri stabiliti dalla Grande Muraglia, il firewall nazionale che gestisce cosa può e non può essere letto in Cina.
Questo significa che qualsiasi ricerca che potrebbe produrre risultati che indirizzano verso pagine trattanti temi come la libertà di pensiero, di culto, di orientamento sessuale, di pensiero politico, ma anche dei diritti umani e della democrazia, verrà automaticamente filtrata ed esclusa dalla lista dei risultati. Oltre a ciò, la ricerca di termini considerati tabù produrrà una pagina bianca che non mostrerà alcun risultato. Questo verrà applicato a tutte le categorie presenti: non solo pagine web, ma anche immagini, video e molto altro ancora.
Il progetto in questione ha nome in codice Dragonfly e potrebbe rappresentare un'importante occasione di sviluppo economico per Google, la quale avrebbe la possibilità di riproporre uno dei suoi servizi chiave ad oltre 10 anni dal suo ultimo tentativo di realizzare un prodotto simile a Dragonfly. Al tempo Google non ottenne i risultati sperati, ma nel corso degli ultimi anni il mondo è cambiato radicalmente, così come la sua influenza nel web e nel campo della telefonia mobile e il progetto Dragonfly potrebbe essere fortemente sostenuto dalla larghissima diffusione di Android.
Google ha rifiutato di commentare la vicenda, affermando che ha già realizzato applicazioni e servizi pensati per il mercato cinese - come Translate e Files Go - ma che non ha alcuna intenzione di esprimersi su speculazioni riguardanti progetti futuri. Ora resta da capire se il potenziale sostegno al governo cinese - messo in atto tramite la creazione di un nuovo strumento che rafforza e promuove la censura - sia in linea con la filosofia Don't be Evil che dovrebbe caratterizzare il colosso di Mountain View.
Commenti
E come dovrei chiamarli?
In un regime che controlla e censura le informazioni ed indottrina i suoi cittadini sin dai primi anni di scuola gli indici di soddisfazione sono alti.... What a shocker
Appunto, come chiameresti uno che pratica ateismo? Ateista...
Continuo a non capire quale dovrebbe essere il termine piu' appropriato...se c'e', mi sfugge...
" a quanto pare non vedi neppure molti libri di grammatica italiana"
Il messaggio mi pare abbastanza chiaro :)
La Cina é uno stato che fa lavorare il popolo. É anche un motivo d'orgoglio, tanté che hanno praticamente un clone per ogni cosa occidentale. Da una parte é lodevole.
Questo é il mio pensiero.
Perché dovrebbero?
Conforme = aperto alle richieste del governo cinese.
Fatto su misura per esaudire tali richieste.
Non lo farebbero nemmeno se non avessero intenzione di aderire a qualsiasi richiesta gli venga fata dalla Cina.
Per pura informazione
?! : punto interrogativo retorico
E' una domanda retorica.
È una domanda vera?
Se fosse vero, sarebbe ridicolo da parte di Google. I soldi riescono a comprare tutto e tutti?
Paradossalmente, ateista è corretto.
Ateista : Chi fa professione di ateismo
Non credo cmq che fosse così drastico il suo messaggio :)
Ma proprio perché, come dicevo, è nella concezione della cultura totalitaria creare un alter ego opposto da cui "fuggire".
È un modo per farsi accettare senza troppe domande.
Proporre la via di mezzo, il compromesso è controproducente.
O sei con noi o contro di noi.
Facci caso, riducono tutto a questa scelta.
È spassoso però vedere i seguaci di questi totalitarismi accusare le persone di appartenere allo schieramento opposto solo perché non approvano queste loro idee sociali e politiche "Non ti piace il comunismo/fascismo ? Allora sei fascista/comunista".
Se non limitassero le libertà individuali non sarebbero regimi totalitari :)
Parlavo degli arabi.
Nel senso che Lenin era troppo poco di sinistrah per lui?
Dare dell’analfabeta perché non ho usato il termine corretto per descrivere una società praticamente estranea al continuo pensiero religioso mi sembra un po’ eccessivo, no?
Correggi, al posto di fare il superiore...
Mai detto che lo sia...
sono in una situazione ibrida
molti vivono il boom, le città, la ricchezza che aumenta, potere d acquisto e robe cosi, alcuni diventano ricchi
ma praticamente altrettanti fanno la vita dei padri e nonni, coltivando terra e vivendo di campagna, dove sono presenti ancora i funzionari di partito come figure di riferimento della zona
ma per ora sembra che si sentono tutti contenti, è la stessa situazione che vivono in india o in russia
AHHHHHHHHH che bello vedere i frutti del comunismo applicati al mondo moderno!
grazie al ciufolo hanno il boom economico, del resto dalle condizioni di degrado causate dal comunismo puro si può solo salire
AHAHAHAHAHHA AHAHAHHAHAHAHA AHAHHAHAHAHAHAHA
Non voglio fare il maxim castelli di turno ma ateista non si può leggere, a quanto pare non vedi neppure molti libri di grammatica italiana.
Una multinazionale mette il denaro avanti ai diritti umani, sono sciockato!
Non avevo uno shock del genere da quella volta che scoprii che l'acqua comincia a bollire se messa sul fuoco :O
E quindi i valori di libertà, innovazione e tutte quelle cose con cui si riempiono la bocca le mandiamo al macello. Complimenti google. Complimenti.
Un governo che ha dato loro benessere, ha quintuplicato la loro qualità di vita in meno di 20 anni, che ha permesso di passare dal totale distacco dal resto del Mondo a quasi centro del nuovo Mondo...
Altro che decapitazioni e tranquillanti...sono convinti di essere felici e fiduciosi verso questo governo...
Dire che i comunisti della Rivoluzione Culturale siano gli stessi di ora, vuol dire non essere proprio informati a riguardo...
Le direttive locali in materia di libertà di espressione, consistono nel non avere direttive locali in materia di libertà di espressione
Potrebbe avere a che fare con l'essere un regime che non esisterebbe a sequestrare tutto ciò che vuole.
La Cina è ateista, il governo è totalmente avulso da involuzioni religiose. Non vedo i problemi della libertà di culto
Non serve nessun generatore random di fake news basta la lega e Di mail che ieri non sapeva di non avere i voti necessari per Foa
Una scusa diversa per giustificare una limitazione di libertà.
dopo gli ultimi 2 anni, dovresti aver capito che basta molto meno per convincere la massa che stanno tuttibene / tuttimale
è questione di pubblicità
tu confidi troppo nella logica e poco nell istinto
Se in Cina c'è qualcosa di diverso dal turbo capitalismo di stato a qualsiasi costo io sono un morto.
Dopo averli frustati per anni prima della decapitazione li imbottiscono di tranquillanti, poi gli chiedono cosa ne pensano dell'avvenire e considerando cosa hanno subito fino ad un attimo prima decidono che morire è meglio
La Cina è più libera della Corea del Nord, ma non è proprio la culla della democrazia.
Oggi abbiamo "scoperto" che i diritti umani per una compagnia vengono dopo i miliardi, dov'è Trump quando serve? ah sì: a rompere il ca**o ai suoi alleati europei e a baciare il qulo ai Sauditi.
Bel compromesso,complimenti.
Questo é il tuo pensiero egoista, adesso bisognerebbe sentire un cinese cosa ne pensa.
A me sembra che in Cina stiamo facendo davvero un ottimo lavoro, nonostante tutte le mancanze che rimproveri.
Ho come l'impressione che anche se fosse mai conforme la cina troverebbe comunque un motivo per non farlo attecchire
non ce la fai proprio a non mostrare il tuo ritardo fascista...
Ma avete idea di cosa sia il comunismo o sparate temini a caso?
La Cina è un paese capitalista e proiettato verso la globalizzazione, più di qualunque altro paese.
Che poi non sia un paese pienamente democratico è un altro conto. Come le altre superpotenze tutela i propri interessi e sicurezza. La censura dello spazio internet (facilmente aggirabile) non è molto diverso dalle paranoie statunitense sulle ingerenze straniere, tanto da bloccale la vendita di smartphone, antivirus e oscurazione di canali televisivi e app di messaggistica.
Questo è dovuto alla fragile stabilità interna del territorio cinese, con movimenti indipendentisti in diverse regioni: Tibet, Hong Kong, Taiwan e aree musulmane.
Anzi aspetto....
https://uploads.disquscdn.c...
Attenzione perche' non sto dicendo che la Cina sia un paese super libero, anche io preferirei che la Cina fosse una splendida democrazia in stile europeo.
Sto dicendo che la percezione che abbiamo dall'esterno e' un po' diversa dalla realta'. Per capirci, pensiamo alla Cina come una dittatura in stile Corea del Nord, ma non e' assolutamente cosi'. Le grandi metropoli cinesi non hanno nulla da invidiare alle metropoli occidentali, capitalismo incluso (purtroppo), altro che comunismo.
Io aspetto e godo.
Io aspetto Godot.
Secondo me i napoletani sono di più dei cinesi
Non sono d'accordo sai, il punto non è il contenuto del pensiero piuttosto il fatto che si possa o meno esprimere un pensiero indipendentemente dal suo contenuto. Ecco, in Cina per ora questa possibilità non c'è.
A scuola giocavi col cellulare vero?
Come al solito oltre al calcio e al mondo Microm3rd non capisci un fico secco...