
27 Agosto 2018
Aggiornamento
Xperia XZ3 ha sempre meno segreti. Dopo aver visto i nuovi render nel corso della mattinata, ora è il turno di scoprire meglio le specifiche del terminale grazie ad un passaggio sulla piattaforma GFXBench. Il benchmark conferma la presenza di un display, 18:9 da 5,7" con risoluzione FullHD+, assistito da Snapdragon 845, 6GB di memoria RAM, 64GB di memoria interna e una fotocamera anteriore da ben 12 MegaPixel.
Specifiche comunque decisamente interessanti che vengono ulteriormente esaltate da quanto rilevato in relazione al comparto fotografico posteriore. Il benchmark, infatti, rileva la presenza di un sensore de ben 47 MegaPixel, un valore che avremmo potuto pensare essere errato, se solo Sony non avesse appena presentato il nuovo IMX586 da 48 MegaPixel, il cui debutto - a questo punto - è atteso in occasione della conferenza della casa giapponese del 30 agosto a IFA 2018.
Articolo originale
Sony Xperia XZ3 torna nuovamente sotto i riflettori attraverso una nuova serie di immagini rendering che, teoricamente, dovrebbero apparentemente fugare ogni dubbio sul design del prossimo flagship.
La realtà è invece ben diversa, poichè, pur trattandosi di un terminale non certo nascosto agli occhi del pubblico - prima in alcune foto dal vivo e poi all'interno di cover - aspetto e design del dispositivo verrebbero nuovamente messi in discussione da questi rendering, diffusi dal sito CompareRaja. Collaborando con il noto leaker OnLeaks, i rendering, realizzati partendo dai file CAD, descriverebbero un dispositivo ben diverso da quello degli ultimi rumor.
Secondo la fonte indiana, la parte posteriore è caratterizzata da una sola ed unica fotocamera principale con flash LED, insieme ad un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, posizionato poco più in basso. Anche il display sembrerebbe molto diverso rispetto alle ultime immagini, con bordi e parti laterali leggermente arrotondati.
Il pulsante del volume e il pulsante di accensione sono posizionati a destra, mentre sul bordo inferiore troviamo una porta per la ricarica, di tipo USB C. Grande assente, il jack per le cuffie da 3,5 mm, non presente in queste immagini. Per quanto riguarda le dimensioni fisiche, il dispositivo dovrebbe misurare 158,3 x 73,08 x 9,9/10,1 mm.
La parte posteriore dovrebbe essere in vetro, in modo da supportare anche la ricarica wireless.
Rendering che per il momento non possiamo confermare, poichè molto diversi dalle precedenti immagini pubblicate nel corso delle ultime settimane. In attesa di avere ulteriori delucidazioni sul design definitivo di questo dispositivo, a seguire potete visualizzare il video e dare un ulteriore sguardo alla scocca.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
tipo ?
Sarebbe meglio che sistemassero gli XZ2 anziché farne altri nuovi.
Top di gamma con problemi tecnici che neanche i fascia bassa li hanno.
il problema che come non esiste la perfezione non è possibile accontentare tutta la clientela. c'è sempre chi preferiva una scelta piuttosto che l'altra.Bisogna accettare quel che viene. Se non ci sta bene siamo liberi di scegliere un altro prodotto
Non in questo caso
Sony ha sempre seguito il suo oensiere e la sua strada. Le vendite parlano purtroppo
Ci guadagna in vendita di adattatori e accessori wireless sicuro ma per me che anche Sony segua sta moda per spillare 50 euro in più ai suoi clienti è una cosa che fa preoccupare. A volte differenziarsi dagli altri e non fare i pecoroni potrebbe essere la scelta giusta visto che ormai ci si copia tutti a vicenda
Non so che mercato segui tu, ma io da estimatore dei compatti (ti scrivo da xz1c), posso assicurarti che la repulsione e l'astio ad ogni padellone presentato la ricordo ancora, ed ho avuto galaxy note 4 solo affiancato a z1c, usato come principale è stata un'esperienza terribile. Idem per i 18:9, inutilizzabili ed enormi, salvo qualche eccezione (non più largo di 70mm) altrimenti è solo uso mini tablet.
Poi secondo te non è colpa anche di Apple e dei produttori capre che seguono ed utenti capre che comprano. Ora il notch, prima i 5.5".
Che poi le persone con un cervello criticano giustamente i padelloni o si attendono altro da i produttori, siamo d'accordo, ma fatto sta che sono minimo 3 anni che siamo invasi da smartphone giganti e la gente si abitua e non è più capace di leggere schermi piccoli.
Spero avrà uno spessore sotto i 10mm
vabbè è chiaro che abbiamo due visioni diverse di come si è evoluto il mercato. Non vado di certo a paragonare nexus 6 con gli iphone plus, il mio discorso rimaneva nei ranghi di android, anche perchè google non ha mai fatto concorrenza diretta agli iphone, si è sempre distinta per scelte tutte sue che nulla avevano a che vedere con la controparte di cupertino per cercare di indicare un tracciato per gli altri produttori. Il nexus 6 era enorme per l'epoca, larghissimo e scomodissimo da impugnare. Ricordo ancora i commenti qui sul blog di chi lo aspettava da tempo viste le specifiche come un nexus 5 bis, salvo poi rimanere delusissimi dalle dimensioni inumane per il tempo, senza nemmeno dare una doppia scelta come apple invece aveva fatto sempre a fine 2014 con gli iphone 6 e 6 plus. RIpeto i 6" sono appannaggio della maggiorparte dei produttori solo ora che si è trovato il modo di renderli "comodi" con i 18:9 e una larghezza tutto sommato accettabile
Che bestia
se questo fosse il design definitivo è stupendo
1/2"... Comunque sì sono pixel molto piccoli, però volendo si possono accorpare per ottenere uno scatto a 12mpx con pixel più grandi. Se ottimizzato bene potrebbe essere ottimo
Ma di cosa parli? Sei serio? Hai seguito il mercato è le uscite degli smartphone per caso?
Sono ormai 3 anni che ci sono infiniti padelloni, quelli che prima erano 5.5" 16:9 oggi sono i 5.9"/5.99"/6"/6.2" 18:9, con larghezza del display estremamente simile ma restando comunque enormi.
Se calcoli che il nexus 6 rientrava nella comparativa restando poco più grande di iPhone 6 plus da 5.5" (e cornici abnormi).
Infatti non ho detto che Google abbia anticipato i tempi. Ho detto solo che ha seguito la moda del momento (a quel tempo): i padelloni /cinesoni. Ed i 6" di cui parli tu, ti ripeto, altri non sono che i vecchi 5.5" visti e rivisti, semmai la sola cosa che ha trainato Samsung sono i display telecomando.
Grazie
si si...ci sono varie discussioni in merito. Il limite di db voluto da sony via jack non è presente via usb.
Enorme e fuori scala per il tempo, in quel momento andavano molto i 5, 5,2 5,5 al limite con l'unica eccezione dei samsung note da 5,7. 6" erano anacronistici, non si può parlare di "google che ha anticipato i tempi" perché i primi 6" su larga scala sono arrivati nel 2017 trainati da s8+
usandolo 8 ore sulla scrivania la gobba, a me, darebbe solo fastidio (ma ri rientra nella soggettività).
su altri telefoni la fotocamera diventa a filo con una cover (che personalmente odio ma la stragrande maggioranza delle persone usa) cmq è un problema/non problema
se dura leggermente più degli altri, non è una giustificazione a mettere amperaggi sotto la media.
ripeto, con la loro ottimizzazione e una bella batteria, potrebbe fare sfracelli.. ma tanto bisogna giustificare tutto.. "eh ma una 3000 di sony dura più di una 3800 di x telefono".. mettere una 3800 no?
il finale si poteva evitare.. ma da te non mi aspetto tanta intelligenza
Enorme e fuori scala... 16:9 con bordi inferiori a molti top gamma con display più piccoli ma con cornici che li rendevano più grandi, e come polliciaggio e dimensioni siamo vicini ai padelloni di oggi, di cosa parli?
Era l'inizio dei phablet chiamati smartphone, altrimenti perché un nexus da 5.9"? Google ha sempre seguito il mercato.
Comunque meglio se iniziano a chiamarlo XZ2s, penso sia più appropriato a sto punto
Infatti, al massimo dimensioni simili a XZ2
mai detto il contrario, ma le aziende devono vendere per sopravvivere. Sony rimuovendo il jack ci guadagna ma comunque rimane una scelta in linea con un mercato che vede le connessione wireless sempre più protagoniste. Il jack è comodo ma la sua rimozione non complica la vita a nessuno in maniera cosi netta
Non é fobia, ma dimensioni esagerate rispetto alla concorrenza, che lo rendono meno competitivo
Non sempre nuovo uguale meglio non sempre bisogna giustificare ogni cosa e andarci dietro come pecoroni. La comodità rimane la cosa principale se con una novità ai rende meno comodo l utilizzo per me è un passo indietro e non in avanti
...ma le fa soprattutto di lunga autonomia ;)
....purtroppo perchè????
XZ Premium è un mostro di autonomia....ben più degli altri blasonati....con soli 3200Mah
purtroppo perchè????
XZ Premium è un mostro di autonomia....ben più degli altri blasonati....con soli 3200Mah
...ti rispondo con due tipi di immagini e relativo crop fatte con un Sony Z5c quindi di vecchia generazione con sensore da 23Mpx....
ancora devo trovare un altro Top di gamma che IN NOTTURNA riesca a fare un crop ESTREMO ancora leggibile
(peccato che la compressione di discus sia devastante)
https://uploads.disquscdn.c...
Io questa fobia delle cornici non ce l'ho
....meno capiente o no dura più delle altre....
personalmente trovo che con la leggera "gobba"lo si impugni meglio....vedi anche Motorola....
e poi vorrei ancora vedere chi oltre ad una fotocamera a filo riesce anche ad infilarci 2 speaker stereo frontali....
può non piacere....ma c'è che bada più alla sostanza che all'apparenza ;)
Non saprei, usando sempre la cover ci pensa quest'ultima a fornire il grip necessario alla tenuta salda
ho già detto che l'ho provato sia il compact che il normale
si si come no...
Guarda che è Sony, mica l'ultima azienda in una via malfamata di New Delhi.
Hai capito l'esatto opposto di quello che ho detto! :)
Poiché le foto sui social vengono compresse che di giorno Sony abbia qualche dettaglio in più poco importa. Ma in notturna, a prescindere dal crop, una foto più luminosa lo è sia in formato compresso/miniatura sia in formato poster.
Quindi ad un classico utente social poco importa della definizione maggiore di giorno se di notte scatta foto "visibilmente" più mosse/buie.
sempre punti di vista, è corretto per la maggioranza ma non la fa una verità.
madò ogni volta che si parla delle fotocamere sony scrivete tutti la stessa cosa XD
E che è? devi fare le foto alla notte a 1600 ISO?
Le cornici metallizate sul nero stanno molto bene, ma il sensore d' impronta rimane in una posizione assurda. La fotocamera sarà da verificare, 47mpx sopra un sensore 1/2.3 sarà un suicidio.
Troppi persino sopra una full frame tipo D810 che ne ha 36 quindi ancora meno
Infatti io penso il contrario. Tu invece hai confermato di non saper neanche seguire il filo del discorso
No, lo spessore è solo nella parte centrale. Dal bordo sono 6mm e non esistono batterie con la pancia, a parte quelle di samsung che lo diventano col tempo
Io non vedo un display Edge qui...
Vabbe stai parlando con un estimatore di sony che i prodotti li prova e si fa propri giudizi che non per forza devono coincidere con quelli della totalità della gente. Per me è spesso al di la dei numeri
Continua a immaginare solo il compact allora ;)
Non può avere quelle dimensioni se è 5.7 in 18:9
anche tu sei una pecora dunque
"Non so se hai visto le dimensioni del sensore e lo mantengono a filo scocca."
appunto! hanno mediamente una batteria meno capiente in una scocca più spessa (dei concorrenti).. non so se hai visto.
Continuate a non voler usare la logica. Ok