Nikon conferma: prima mirrorless full frame in arrivo

25 Luglio 2018 173


Finalmente Nikon scioglie ogni riserva e conferma i rumors degli ultimi anni, con una nuova mirrorless full-frame completamente rivisitata in lavorazione. Purtroppo non ci sono molti dettagli, certo è che la casa giapponese adotterò un nuovo attacco e serviranno quindi anche nuovi obiettivi, insomma l'inizio di un percorso che vedrà comunque la compatibilità di tantissimi modelli NIKKOR tramite adattatore F-mount.

Sono passati ormai troppi anni dal debutto della prima serie Nikon 1 nel 2011, abbandonata a se stessa e mai affiancata da nuovi componenti. Si parla addirittura di fotocamere con piccoli sensori d'immagine da 1 solo pollice e prestazioni tutt'altro che soddisfacenti per gli standard attuali. La loro attenzione è rimasta focalizzata sulle DSLR, essendo uno dei brand leader nel mondo, ma le mirrorless stanno guadagnando rapidamente terreno e rimandare un nuovo modello significava farsi solo del male.

Nikon ha evidentemente accettato il trend e deciso così di realizzare una mirrorless che possa davvero lasciare il segno e competere con le loro stesse reflex, che continueranno ad essere il cuore dell'azienda. Non abbiamo certezze sulle tempistiche ma Photokina 2018 cade a pennello, chissà se riusciranno a svelarla già a settembre nel corso della kermesse di Colonia (26-29/09).

credits immagine: Nikon 1 J5 - Nor Gal / Shutterstock


173

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark Entries

Forse non sei aggiornato ma sono uscite 8 ottiche sigma, zoom tamron e numerosi samyang, tutte con ottimo rapporto prezzo qualità. In uscita anche nuovo zoom grandangolare tamron.

Detto questo io sto usando l'ottica kit su Sony A7iii e sto facendo delle foto splendide in montagna. Basta chiuderlo a f10 ed è nitido fino ai bordi

Dark Entries

Se punti alla qualità la Sony ha un sensore più grande. Inoltre è l'unica che ha un sistema sia aps-c che full frame

Dark Entries

Assolutamente la Sony come qualità. Se vuoi risparmiare ti puoi prendere l'ottica kit che per 100 euro ha un rapporto prezzo qualità eccezionale, oppure il tamron 28 75 2.8 che per poco più di 700 euro è un best buy

erre vath

eh solo xke avevo trovato corpo oly a 300 e quindi avevo pensato di prendere con cache il corpo mentre con i 200 di buono andare da unieuro a prendere un ottica che doveva essere superipore a quella kit. ma se mi dite che a 200 non si trova niente chiaro che viro su gx80 con kit lens a 450

simomura

Purtroppo le mirrorless canon non le conosco proprio, ne ho sentito parlare relativamente male .... ma non avendo esperienza diretta non mi sbilancio.

SommoPastore

allora non so che altro aspetti, è tra i pochi prodotti con un prezzo competitivo

FedeC6603Z

Sinceramente non ho mai notato questo problema. Non su Sony almeno

FedeC6603Z

Sarà che non è il mio genere XD

erre vath

ma non direi. la gx80 con kit lens viene venduta da unieuro a 450. e su altri siti si trova al medesimo prezzo.

SommoPastore

Sono posti che vendono materiale fotografico a prezzi da +100%, quel buono usato in questo ambito è buttato.

SommoPastore

Non ne ho idea, non seguo in modo approfondito il mercato delle compatte premium :D
Ma ad occhio nel range della focale coperta, dubito, sicuramente ci saranno compatte che coprono focali maggiori e quindi più versatili.

erre vath

ti faccio la domanda inversa. a 500 euro esiste una compatta che fa meglio della gx80 con kit lens?

SommoPastore

ed è infatti peggiore

erre vath

ma la lx100 costa intorno ai 500.

SommoPastore

Si, ma costano di più :D.
Quello che chiedi te a basso prezzo non esiste, è sempre un compromesso frutto di una coperta molto corta.

Giordy89

Sai già che tipo di ottiche vorrai utilizzare? Ci sono delle controparti sigma che non sono niente male a costi più contenuti

Giordy89

Il problema non è la gamma dinamica, sono proprio i colori che non mi restituiscono un buon feeling, ovviamente in post il raw è abbastanza lavorabile e posso gestire i colori come voglio

Orso Bruno

Ciao la eos M100 è valida o è una sola?
Grazie

erre vath

ho due soluzioni: prendere la gx80 con kit lens a 450 oppure prendere oly solo corpo amcchina a 300 circa e dopo investire 200 euro (il buono che ho) nell acquisto di una lente migliroe ovviamente di quella di serie. quale conviene? ripeto ho un buono da 200 euro spendibile da trony o euronics o mediaworld e il restante lo metterei io cache

eric

...appunto quindi vai di Olympus OM-D Em10 mk2
la trovi intorno ai 500€ col 14-42mm e poi fai un piccolo sforzo e ci prendi il 40-150mm che si trova googlando un pò a poco più di 100€ nuovo
queste sotto sono fatte proprio col 40-150mm con tanto di crop ;)
PS: colori splendidi in jpeg diretto...
https://uploads.disquscdn.c...

erre vath

quindi stai dicendo che ci sono compatte che hanno prestazioni migliori alla gx80 con lens kit? perchè se è cosi ci faccio un pensierino. ripeto non credo di cambiare ottica x molto tempo

Captain Trips

Anche io ho il tuo stesso dubbio. Penso che opterò per omd10 :)

Roberto

A prescindere dal prezzo meglio Sony A7 M2...ma con il corpo non ci fai foto...ti servono obiettivi e serve pure sapere che foto andresti a fare e se stampi o se elaborò o se sono solo indirizzate ai social etc... io senza sapere niente di tutto questo ti co soglio la olympus... l ho presa in offerta a 1000€ con batteri grip seco da batteria è zuiko 12 40 2.8. Difficile trovarla a questo prezzo ma a cifre simili non trovi di meglio

SommoPastore

La gx80 è venduta con 3 kit e tolto l'iniziale da 12-32, gli altri 2 kit valgono "tanto" l'acquisto e comunque il 12-32 resta una lente base buona fermo restando quale è il suo scopo.

SommoPastore

Scala, scala, già un m4/3 basta, se consideri nel 2006 che ff c'erano e cosa si tirava fuori....

Matt Ds

ah, quello sicuro, e sempre per la mania ossessiva dell'avere di piu' perche' le specs fanno la foto, mica te - in realta', gia' le A6xxx hanno delle spec e features cosi' buone che abbinate ad una buona ottica o due soddisfano il 90% delle esigenze fotografiche anche pro. Ma il brivido dello scatto dell'otturatore dopo 10k di FF... beh, impagabile.

SommoPastore

Che sono un perfetto espediente per far passare alla fe, tutto è studiato per farti arrivare alla conclusione che fatto 30 fai 31 e prendi una a7x

GiorgioGR

Considerato che un corpo compreso di ottica kit alle volte viene venduto solamente a 50-100€ in più del solo corpo macchina, in teoria conviene sempre acquistarlo (non tanto perché l'ottica in kit abbia chissà quale qualità, ma per avere un obiettivo più o meno tuttofare "quasi gratis" che sfrutta anche le peculiarità della macchina - es. stabilizzazione, ecc.)... Io però ad esempio quei 50-100€ ho preferito tenerli per investirli in un altro obiettivo, perché in fondo l'ottica kit non l'avrei mai sfruttata... Dipende da uno cosa vuole fare. Si potrebbe anche discutere del confronto tra lenti zoom e a focale fissa, ce ne sarebbe da parlare volendo... :)

Matt Ds

cosa intendi con le apsc non esistono in Sony? la A6000 e' la mirrorless piu' venduta al mondo... sull'amatore, o neanche amatore ma proprio casual con attrezzatura da pro hardcore hai ragione: e poi scattano in auto, o auto+ che e' pure peggio nelle Sony, ed ottengono foto che sono peggio di quelle che fa un Pixel 2, notturne a parte, al limite.

uncletoma

Guarda, pure io (fotoamatore) vengo dalla pellicola, e dato che mi porto dietro gli stessi difetti da decadi (diciamo che il mio orizzonte non è mai orizzontale) preferisco passare dal raw :)
E, poi, un piccolo capolavoro come questo non mi sarebbe mai venuto senza un po' di PP:
flic . kr/p/7abhGp

SommoPastore

Si scusa, sono partito per la tangente, in fondo le apsc non esistono in sony, sono un antipasto diretto per le FE.
Non è nemmeno essere disposti a spendere perchè l'equivalente canikon costa uguale, è solo che non sono adatte agli amatori, nel 2018 dove si prende tutto a rate è normale vedere un principiante con al collo una a7r3 e uno zeiss qualsiasi e scattare in modalità automatica+.

Matt Ds

certo, apsc, per la A6000, di quella stavamo parlando; per il resto, hai ragione, se punti su Sony devi essere disposto a spendere, e tanto: pero' hai tanto come qualita'; certo, per un amatore base che deve fare foto in vacanza e' un inutile massacro.

SommoPastore

Perchè le lenti sony buone vanno dai 900€ ai 2200€, le lenti buoni pana/oly vanno dai 400 agli 800€, la differenza è drammatica.

erre vath

pensavo che questo discorso valesse solo per ottiche sony. infatti molti dicono di prendere panasonic o olympus proprio per risparmiare sulle lenti. ma da come parli te c'è poco da guadagnare

SommoPastore

ovvio no, la lente kit viene 312€ cosa vorresti per 200€ LOL?

erre vath

cioè mi stai dicendo che non esiste un ottica decente intorno ai 200 che sia superiore di quella kit?

SommoPastore

Non conviene prendere le ottiche kit a parte, con la fotocamera sono regalate di fatto, prese a parte costano un botto.
Se separi il corpo devi puntare su quelle di fascia alta da 500/600€ che è un prezzo davvero basso per la qualità che hanno.

SommoPastore

Mah, io l'ho avuto 2 mesi ed è stato uno dei motivi che mi ha fatto cambiare la a7ii, le ottiche economiche in casa sony fanno pietà e per l'uso che dovevo farne, ottiche da >800€ non sono accettabili.

SommoPastore

Ho avuto una A7ii, non tornerei mai indietro, preferisco l'attuale gx80.

simomura

Mi pare che devi fornire le coordinate bancarie per il loro bonifico, di solito se l'acquisto sia fatto in italia con scontrino non dovresti avere problemi. di solito per queste offerte sono esclusi e-commerce e acquisti dall'estero.

Ivanito

Sì, generalmente è così, il full frame da ovviamente diversi vantaggi ma i costi da pagare sono più alti.
Ma attenzione che nel caso di Fuji , anche se APSC, si fa pagare bene, sia corpi che lenti.

erre vath

ho trovato il corpo macchina della oly a 320 euro (casch back di 75). Avrei quindi a disposizione ulteriori 200 euro da spendere in ottica. si prende qualcosa ddi decente a quel prezzo? xke se cosi fare questa accoppiata

The Jackal™

la olympus in realtà è quella che mi piace di meno, è l'alternativa meno costosa diciamo. sono orientato verso la fuji ma cercavo il parere di qualcuno piu esperto. la sony l'ho presa in considerazione perchè ha un prezzo simile alla fuji, però il sensore FF se da un lato può essere un pro, può rivelarsi un contro quando si vanno ad acquistare le ottiche

Matt Ds

il 50mm non e' poi cosi' male e costa "solo" sui 200/250 mi pare, ma il 35mm 1.8 e' quello da scegliere, credo stia sui 500, costosissimo, ma quasi accettabile per la qualita' che offre

The Jackal™

il dubbio era proprio questo, il full frame per quanto sia appetibile ti costringe poi ad acquistare ottiche abbastanza costose. la olympus è quella che mi piace di meno, sono orientato verso la fuji che parte da circa 950/1000€ per il solo corpo

SommoPastore

Dipende quanto sei disposto a svenarti in ottiche o quanto badi alla qualità prezzo, perchè in quest'ultimo caso la oly è distante anni luce.

Ivanito

Non è questione di prezzo, è questione di sensore, stai confrontando 3 formati differenti.
- Sony A7 mark2 FULL FRAME
- Fujifilm x-t2 APS-C
- olympus om-d e-m5 mark2 MICRO 4/3
Son 3 mondi diversi e 3 costi diversi che ne derivano per l'acquisto delle lenti per uguale formato

SommoPastore

il sony 50mm 1.8 fa anch'esso pietà per essere un fisso

SommoPastore

no ma va, tienili per un'ottica o altro, non vale nemmeno 10€ in più

erre vath

guarda la userei prettamente per foto e pochi video. Se poi intendi la possibilità di estrapolare le immagini a 4k dal filmato ok è un ottima cosa

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!