
25 Luglio 2018
Il Machine Learning è rapidamente diventato uno degli aspetti fondamentali all’interno dei nuovi dispositivi mobili. Sono sempre più le applicazioni che traggono vantaggio dagli algoritmi di ML per proporre soluzioni nettamente più potenti e flessibili rispetto a quanto possibile sino a pochi anni fa e - di conseguenza - i produttori di SoC hanno cominciato ad introdurre dei componenti hardware specializzati nell’esecuzione di questo genere di calcoli: parliamo delle NPU (Neural Processing Unit).
Huawei e Apple hanno dotato i loro ultimi SoC di una NPU, mentre Qualcomm ha lasciato che tale compito venisse gestito da tutti gli altri elementi presenti nel SoC, tra cui CPU, GPU e DSP Hexagon. Sembra però che le cose stiano per cambiare, stando a quanto emerso dai primi rumor relativi alla prossima generazione di SoC di fascia medio-alta, ovvero Snapdragon 720 e 730. Al momento non è ancora chiaro quale sia la nomenclatura definitiva del chip, ma non è questo l’aspetto importante.
Come si può leggere nella tabella riportata qui sopra - in cui vengono messi a confronto Snapdragon 710 e Snapdragon 730 - il prossimo SoC Qualcomm non dovrebbe introdurre particolari novità dal punto di vista delle specifiche principali. Assistiamo al passaggio al processo produttivo Samsung LPP a 8nm, vi sarà un incremento di 100MHz nelle frequenze di tutti i core - questa volta basati su architettura Kryo 400 - e si avrà la stessa GPU Adreno 615.
La principale novità risiede nell’inclusione della nuova NPU 120, grazie alla quale Snapdragon 720/730 potrà migliorare notevolmente le sue performance nell’esecuzione di tutti i compiti legati al Machine Learning. Si tratta di una grossa novità che ci aspettiamo di trovare anche sulla prossima generazione di SoC top di gamma, come il tanto atteso Snapdragon 855. Tra le altre novità segnaliamo anche l’aggiornamento dell’ISP Spectra 350.
Come detto poco sopra, al momento non è chiaro se la NPU debutterà su Snapdragon 720, 730 o entrambi, anche se le differenze minime rispetto a Snapdragon 710 ci inducono a pensare che 720 e 730 siano in realtà lo stesso SoC.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
Commenti
a no no, mi è sufficiente "per come la intendo io ancora non esiste nessun AI"
Non è che non voglio parlarne, è proprio che non si può, per come la intendo io ancora non esiste nessun AI, se vuoi approfondire il perchè cerca qualcosa sul concetto di "intenzionalità"
ho capito che non vuoi parlarne qui. mi fai un esempio di AI dal tuo punto di vista che esiste ad oggi e che sia reale e funzionante?
E' un discorso che certamente non si può fare qui, ma no non esiste in ambito scentifico un AI intesa come capacità di apprendimento/decisionale autonomo. Nel settore tecnologico invece, intesa come funzione di "Autoapprendimento" con dei paramentri di valutazione elastici, esiste . Poi tutto può essere messo in dubbio e discusso visti gli sviluppi che ci sono nel settore, ma non è di certo questo il luogo per discuterne.
quindi visto che un'apprendimento "cosciente" ad oggi non esiste, di fatto non esiste la AI?
vabbuo....
;)
me cojoni
https://uploads.disquscdn.c...
Ah giusto me ne ero dimenticato
Tutto ottimo ma perché hai solo due upvote?
No seriamente, grazie
No no anche nella scienza, magari non mi sarò spiegato bene, ma oggi c'è da fare una distinzione per come si intende l'intelligenza artificiale. Sono fresco di master in scienze cognitive che si occupa proprio di queste cose, ed è molto lungo il discorso.
un conto è l'uso nella fantascienza ed un conto è l'uso nella scienza. nel mondo scientifico qualunque algoritmo che produca un risultato non predicibile dall'uomo rientra nella categoria AI
Si va beh, però è pur sempre un CAGABI. Top quality.
Ma ha una batteria ridicolissima.
Senza dubbio.
Ha una batteria ridicola.
Ti consiglio un Cagabi One, 50 euro, ottimo affare.
Si lo so, ma per Ai completa è necessario un'apprendimento "cosciente" aldilà della programmazione.
solo un piccolo appunto ML rientra nella macro categoria AI
Così al volo mi vengono in mente solo le abitudini di chiamata (Huawei regola i volumi in base alle persone che chiamiamo e come ci parliamo), la gestione della ricarica (sony e Asus mi pare) e forse "l'assegnazione" di frequenze più alte o basse in base alle abitudini di utilizzo. Loro le chiamano "AI2 ma ovviamente si tratta di ML
Edit: Una CPU dedicata mi sembra alquanto eccessiva comunque.
Dipende cosa intendi per futuro. Se intendi 2 anni forse no, 5 boh, 20 sicuramente
Meglio moto g
Le app degli operatori che capiscono quando devi ricaricare il credito
E chi lo può sapere ahahha
Questo non sempre è vero. Comunque io mi riferivo allo step generazionale, quel salto che fa davvero la differenza dalla generazione passata e che difficilmente verrà distanziato da quella futura
Ti consiglio Wiko fever
E se il futuro non fossero le reti neurali?
Molto di quello che per ora fa Google in cloud, tipo sintesi vocale, assistente vocale, diventerebbe più immediato facendolo localmente, e se non ricordo male è nelle intenzioni di Google farlo.
Oltre a questo, boh...
"Sono sempre più le applicazioni che traggono vantaggio dagli algoritmi di ML"
fotocamere a parte, quali app?
Magari non per ora, ma tra un paio d'anni credo che avere NPU dedicate possa accelerare di molto alcune funzioni, rendendo di fatto stra obsolete anche cpu ottime ma sprovviste di quel chip. (Es snap 835)
Ahahhah
Preferisco l'aggiornamento del dsp
Anche no perché più avanti si va e meglio si fa
Non vedo l'ora di vedere lo snap 865, segnatevi il numero, sarà il soc del secolo
Il problema non è il machine learning tramite NPU (Neural Processing Unit), ma l'effettiva propensione della persona tramite l'HBC (Human Brain Capabilities) ^_^
Non la trovo una componente essenziale
Non è contraddittorio.
Più e più volte ho detto che se non usciva il 6.1 avrei preso un Moto X4 o un Xperia XA2.
Carini anche loro.
L'introduzione di una Npu è la sola cosa che mi farebbe cambiare il mio attuale e bellissimo Nokia 6.1.
Ovviamente deve essere sempre un Nokia ( ma non è detto! ).