MacBook Pro 2018: tastiera migliore contro lo sporco, ma non ancora perfetta | iFixit

20 Luglio 2018 236

I ragazzi di iFixit hanno, come promesso, pubblicato un articolo ben dettagliato sulla tastiera dei nuovi MacBook Pro 2018. L.'obiettivo, oltre a capire bene come fosse costruita, era stabilire l'efficacia della nuova membrana in silicone contro l'intrusione di sporco e polvere, fenomeno che ha causato più di un grattacapo (e un paio di class action) ad Apple.

Per capirlo, iFixit ha usato due materiali: un additivo per vernici in polvere e della sabbia. Il verdetto è che sì, la membrana aiuta, ma non risolve al 100 per cento il problema. L'articolo non chiarisce di preciso quanto rischio ci sia: si limita a dire che "poche particelle di sabbia nel punto giusto atterrano definitivamente la possente farfalla, che non funzionerà mai più". Il primo test con l'additivo in polvere, tuttavia, mostra come la stragrande maggioranza delle particelle rimangano ai bordi.

L'additivo in polvere rimane più che altro ai bordi. La membrana qualcosa fa

Alcune misurazioni empiriche, tra l'altro, notano che l'effetto di riduzione del rumore è sostanzialmente marginale. Sono un po' attutite le alte frequenze, ma niente di più. Non è un test particolarmente accurato, però: gli strumenti usati sono stati orecchie e app per smartphone.

Smontare la tastiera, in ogni caso, è un'impresa quantomeno complicata. Una volta aperto il MacBook, bisogna rimuovere un grosso adesivo, due viti e più di 12 rivetti. La membrana in silicone, infine, è incollata al resto dello chassis. Non sorprende, insomma, che Apple preveda la sostituzione dell'intero case superiore, batterie incluse, se si rompe accidentalmente la membrana. Come si può vedere dalle foto, la membrana è un foglio di silicone unico, opportunamente sagomato.

La membrana è un foglio di silicone unico, opportunamente sagomato

I keycaps sono ancora più sottili di quelli della precedente generazione: 1,25 contro 1,5 millimetri. È possibile che questa scelta permetta loro di muoversi a sufficienza, nonostante lo spessore aggiunto dalla nuova membrana. Fortunatamente, l'effetto collaterale è che è più semplice rimuovere i keycaps. Altro dettaglio importante: l'aggancio della barra spaziatrice è stato riprogettato, in modo tale che non distrugga il tasto o (peggio) lo switch quando lo si rimuove.

Sopra: nuova barra spaziatrice. Sotto: vecchia

236

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fabbro

la news della rimozione della porta di assistenza sui macbook 2018 è vera?non sarà piu possibile recuperare i dati dai dischi???
Questa è proprio l'ultima follia!

Fiore97

peccato che viene surclassato anche dal del 15 2 in 1 come potenza(pure quella della gpu)

CAIO MARIOZ

il Pro 15” i7 non ha quel problema, nemmeno il Pro 13”

CAIO MARIOZ

Ce la fa eccome, pensa che il mio Pro 15” 2013 passa da 95°C a 70° appena partono le ventole a tutta velocità (sicuramente più di 6000 rpm)

Questo MacBook Pro 2018 ha le ventole che vanno a 2000-3000 rpm, ancora meno delle 5000-6000 del Pro 2017

Giovanni Giorgi

Rileggi tutto lentamente e medita 10 minuti.
Si, l'ho capito il punto, infatti ho detto che il dissipatore non è datatto (ben 2 volte)

Joel

Gli unici due problemi noti sono questi che hai detto. Non c’è altro. Anche le altre macchine hanno problemi. Non si salva nessuno.

Fiore97

erano,ora hanno problemi termici(sia i7 che i9),tastiera che entra un grammo di polvere che si rompe e altre belle cose che appena si rompo qualcosa fai prima a buttarlo

sailand

Nulla. Si parlava di pellicole e mi è venuta in mente una persona che avvolgeva telecomandi, telefonini e ogni altra cosa nel domopak per non farli sporcare e ho scritto una battuta.

Le pellicole antiriflesso le usai molti anni fa, decine di anni fa ma le trovai deludenti. Le uniche funzionanti erano cornici con vetri antiriflesso (e antiradiazioni che erano per schermi crt). Ma si spera che abbiano fatto progressi, allora giravano persino atroci antiriflesso fatti di una retina nera tipo zanzariera da usare sui monitor monocromatici.

Dr. Home

Cosa centra lo schermo con il "thermal tthrottling"?

sailand
Paolo C.

Evidentemente non ti sai spiegare. Qui devi riprogettare tutto il dispositivo perchè non c'è spazio fisico per un sistema di dissipazione adeguato. Capisci il punto?

Paolo C.

Posso capire a batteria ma quando sei attaccato alla corrente il problema consumi non si pone anche perchè hai voglia a sfruttare un I9 a piena potenza con la sola batteria, hai tipo un'ora di autonomia,

nutci

Scusa non avevo letto il nome dell'autore del commento a cui ho risposto. Errore mio.

Aston771

La più gran tastiera di sempre

Aston771
Aston771

+1

Mastro Tracco

è sarebbe bello?

Mastro Tracco

nessuno li vuole? ahah infatti le vendite dicono proprio che la gente vuole mezzi mattoni

Dr. Home

Qualcuno ha mai provato a mettere una pellicola opaca al proprio Mac?

Callea

Vivo sul pianeta terra.

La m.3rd@ addosso ad Apple è stata gettata da quando è nata e su ogni prodotto che abbia messo sul mercato.

Decidere o meno di acquistare un prodotto Apple basandosi sulle boiate che si trovano in rete significa non aver capito come gira il mondo.

SVEGLIA

Callea

Parla per te. Per me è una gran tastiera.

Callea

NON è una tastiera difettosa.

Pistacchio
Pistacchio
mat

L'ultimo Blade con l'i7 6 core va in throttling quasi subito.

Code_is_Law

in parte quello che dice è vero . Anche altre persone hanno fatto i test e hanno visto che le ventole partono quando la cpu è a 80gradi e con 2000rpm.. roba assurda. Invece agendo sulle ventole sul I7 si riesce a non mandarlo in throttling. Con I9 è impossibile da fare perche quella cpu non è adatta ai notebook. Le heatpipe un po fanno ma quello che serve è un sistema di dissipazione superiore che si ottiene soltanto aumentando lo spessore e la velocit

Jezuuz

Appunto, ciò che dici è giusto e sono d’accordo.
Ma l’altro utente che pensa di poter decidere per gli altri dicendo che la meccanica è meglio a prescindere fa ridere.

Joel

Stai esagerando. Final Cut è un programma completo e professionale alla pari di Première.

Joel

perché come confermato dalle analisi tecniche sono i migliori ultrabook per schermo, trackpad, audio ed altro. Come ha detto più volte Riccardo: se gli altri ti vendono roba abbozzata a poco meno, i prezzi di Apple sono giustificati (parole sue, che li prova e analizza tutti, non mie)

Mario I/O

Mettiamola così: per la maggior parte di chi ci scrive (e intendo scrittori, programmatori e non chi ci chatta) è meno produttiva e piacevole di una tastiera con una corsa maggiore. Poi c'è sempre qualcuno a cui piace. Consoco anche gente che preferisce scrivere su un tablet che su un laptop.

sailand

Però tutti i portatili da gaming rinunciano a fette di spazio colore rgb per avere display più veloci. Sono troppo specializzati anche se lato gpu e termico sono certamente meglio fatti.
Io ad esempio che ci lavoro tanti video e foto li troverei inadatti.

Andrej Peribar

Non funziona così checché ne dica la testata giornalistica di turno che ipotizza la giustificazione.

Una ventola anche aumentando il voltaggio e quindi gli rpm (rotazione per minuto) che aumenta sicuramente i dB/a ma non è detto che c'è la faccia.

Le ventole hanno valori come i CFM (portata) e mm H2O (pressione) che valgono molto di più.

Informatevi ragazzi, perché siete intelligenti ma se leggete solo blog di news senza testare le cose, capite sempre in maniera parziale.

Gieffe22

the cooling solution is just not powerful enough

questa frase non si riferisce per forza alle ventole... non interpretate sempre come vi fa comodo. Ripeto, c'è una donna americana, non ricordo il nome, che ha già ripetuto i test mettendo manualmente le ventole al massimo da prima dell'inizio del test, e non cambia nulla comunque.

Gieffe22

ma infatti hai ragione, il gigabyte aero, l'asus zephyrus sono tutti portatili sottilissimi, eppure non soffrono cosi tanto di questi problemi... io stesso ho un rog da 2,3cm (0.7cm piu di questo macbook) eppure problemi di throttling 0, la temperatura sale tanto ovviamente, ma almeno non va in throttling ogni 30 secondi visto che il sistema di raffreddamento è fatto decentemente

Antonio

ripigliati

Giovanni Giorgi

Non sapete leggere o state trollando?

Il primo messaggio riporta
"va in throttling pesante l’i9 sul Pro 15 è perché non partono le ventole di raffreddamento (cioè non alzano i giri nemmeno dopo svariati benchmark)"
Che è chiaramente un problema software, risolvibile.

Ma anche risolvendolo rimane il fatto che il dissipatore non è adatto.

si apre quindi una nuova stagione di betatesting da 2000 euri in su. M I T I C I

sailand

Credo che la cerniera dello schermo sia la feritoia come su molti ultrabook. Il problema è alla radice, o si passa ad un raffreddamento a liquido (se basta) o si aumentano spessore e peso. È il concetto sbagliato, non si può fare un quasi air con le prestazioni di una workstation grafica.
Non dico torniamo a mattoni da 4 chili ma torniamo a macchine veramente professionali e versatili dove non si rinuncia ad una porta o ad un tasto decente per avere un millimetro di meno.

ghost

In pratica è un mac.cock

Sagitt

2016

ghost

Ha perso il primato in molte cose

Sagitt

Esatto

sailand

Belli forse si ma non certo campioni di potenza.

sailand

Dell non ci ha proprio provato, il sistema di raffreddamento degli xps è lo stesso identico da anni, avrebbero dovuto riproggettarlo con l’iarrivo di i9 visto che già con i7 arrancava.

CAIO MARIOZ

Notebookcheck
Our tests show the cooling solution is just not powerful enough or Apple does not want to speed up the fans in favor of system noise, respectively, but we will check that.

gp

Non toccare i PC win che prendi la rogna...

Fiore97

si ovvio che ci riesce,ma ci saranno dei compromessi

lore_rock

Microsoft fin’ora con l’hardware ha saputo tirare fuori dei bei prodotti, basta vedere come siano stati lodadi tastiera e trackpad del surface book da sempre cruccio delle macchine windows

nutci

Ho preso un dell XPS 15 da 1500 euro e non ha niente da invidiare al vecchio macbook che avevo. Semplicemente ti da quello che serve con un design e una qualità costruttiva eccellenti.

Fiore97

credo che sarà impossibile anche per microsft,manco dell ci è riuscita

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere