Agcom: crescono banda larga e SIM, calano ascolti TV e vendite di quotidiani

20 Luglio 2018 133

Agcom pubblica oggi il secondo rapporto 2018 che contiene, come sempre, utili indicazioni per tracciare l'andamento dei vari settori che compongono il mercato italiano delle comunicazioni: reti fisse, mobili, internet, televisione, editoria e servizi postali.

Rete fissa

Gli accessi dalla rete fissa continuano a crescere da ormai sei trimestri: il merito va allo sviluppo delle reti a banda larga che, a marzo 2018, ammontavano a 16,8 milioni di linee (840.000 in più su base annua). Da un lato diminuiscono gli accessi a banda larga dalle linee xDSL - 1,69 milioni in meno - dall'altra aumentano quelli che sfruttano tecnologie più moderne e in grado di offrire velocità di connessione molto maggiori.

Queste ultime, soprattutto grazie alla maggiore diffusione delle connessioni in fibra di tipo FTTH e FTTC, a marzo hanno toccato quota 6,47 milioni di accessi. Aumentate anche le connessioni FWA (Fixed Wireless Access) che hanno raggiunto il traguardo di 1,1 milioni di linee. Diventa più semplice, quindi, sfruttare connessioni da rete fissa sempre più veloci: le connessioni con velocità maggiore di 30 Mbit/s rappresentano il 31,2% del totale. Quelle con velocità compresa tra 30 e 100 Mbit/s, a marzo scorso, erano oltre 3,1 milioni (+1,25 milioni), quelle con velocità superiore ai 100 Mbit/s erano 2,1 milioni (+1,19%).

Rete fissa: accesso broadband e ultrabroadband. Quote di mercato operatori. Fonte Agcom
Rete fissa: accessi broadband e ultrabroadband. Accesso per classi di velocità. Fonte Agcom

.

Secondo i dati dell'Agcom, il mercato italiano delle connessioni a banda larga e ultralarga è ampiamente dominato da Tim (con il 44,9% di share), seguita da Vodafone, Fastweb e Wind Tre con share compreso tra il 14 e il 15%. Tim riesce ad incrementare ulteriormente il distacco rispetto ai competitor quando si prendono in considerazione solo i dati relativi alla banda ultralarga (velocità uguale o maggiore di 30 Mbit/s): in tal caso lo share passa al 47,5%, e nel caso delle connessioni FTTC è poco inferiore all'80%. Fastweb riesce a ritagliarsi una nicchia di mercato nel settore delle connessioni con velocità maggiore di 100 Mbit/s in cui risulta il principale operatore (share prossimo al 50%).

Rete mobile

Le SIM continuano a crescere: si registrano 2,5 milioni in più su base annua: aumentano di 4,1 quelle di tipo M2M (Machine to Machine, ovvero quelle che assicurano, ad esempio, la connessione dei dispositivi IoT), mentre si riducono di 1,6 milioni di unità quelle che offrono servizi solo voce e voce + dati .

Sim complessive e Sim Human (Sim solo voce, voce e dati, o dati che prevedono interazione umana). Fonte Agcom

Per quanto riguarda gli operatori, escludendo le SIM M2M, Wind Tre si riconferma quello principale con uno share del 35%, in leggera flessione. Gli italiani utilizzano in maniera sempre più diffusa l'accesso alla rete da mobile: le SIM con traffico dati hanno superato i 52 milioni ed è aumentato anche il consumo medio unitario di dati passato a 3,42GB al mese (+ 53,4% rispetto a marzo 2017). Non sorprende da tempo il dato degli SMS, sempre meno utilizzati: sono stati 4 miliardi quelli inviati dall'inizio dell'anno (-26% su base annua).

Sim prepagate e Sim in abbonamento. Fonte Agcom
Internet

Google e Facebook sono i siti più utilizzati e il trend non accenna a diminuire: entrambi registrano un incremento complessivo degli utenti unici pari a 5,7 milioni, ovvero +10%. Il tempo medio trascorso su Facebook (nota: il dato dell'Agcom comprende anche l'uso di WhatsApp) è salito a 25 ore mensili. Tra i social network - tolto Facebook che, come facile intuire, è quello più usato con più di 27 milioni di utenti unici - si evidenzia la crescita di Instagram (+2,7 milioni di utenti), Linkedin (+1,6 milioni di utenti) e Pinterest (+1,6 milioni di utenti).


TV, editoria, servizi postali

Il settore televisivo riporta un calo degli ascolti rispetto a marzo 2017, a risentirne sono le principali emittenti con poche eccezioni. La Rai detiene il 36,3% di share, in calo dello -0,7%, Mediaset è al 32,5 di share, -0,2%, calano anche 21° Century Fox/Sky Italia e Discovery (-0,2%). La7 del Gruppo Cairo Communication, invece, è in crescita.

Share delle principali emittenti televisive italiane. Dai aggiornati a marzo 2018. Fonte Agcom

Nel settore dell'editoria quotidiana, sia quella cartacea che quella digitale, si registra una flessione. Si riducono le vendite dei quotidiani dell'8,2% rispetto a marzo 2017 con poco più di 2,8 milioni di copie.

Da ultimo, nei primi tre mesi dell'anno i ricavi complessivi del settore postale sono aumentati dello 0,5%. I servizi di corriere espresso crescono dello 0,8%, quelli postali sono in leggero calo (-0,1%). Nel periodo in oggetto il numero di pacchi movimentati è cresciuto del 3,3% superando per la prima volta le 100 milioni di unità.

Il rapporto completo dell'Agcom può essere consultato tramite il link in FONTE.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GuessWho'sGuest

Nono, dovevo pagare i costi di attivazione per la fibra, poi non me l'hanno nemmeno chiesto di fare il passaggio e ultimamente c'erano state parecchie rimodulazioni.. Quindi un po' per punirli ho cambiato.. Anche se Vodafone è un altro operatore che non disgusta le rimodulazioni.

Non sapevo questa cosa dei limiti..anzi pensavo il contrario con gli altri operatori..

Adesso proverò a chiedere la Vodafone power station.. Vediamo se me la danno (visto che ho la fibra 1 GB) ed è sprecato con il router che mi hanno dato

Gaio Giulio Cesare

Ansa o ilsole24ore sono le uniche due fonti che reputo realmente affidabili. Le altre non mi ispirano fiducia o comunque leggo sempre con un occhio di riguardo. La Repubblica è la peggiore di tutte, non ci posso fare niente.

Sono contento per la situazione della rete fissa. Gli accessi aumentano e finalmente a marzo c'è stato il sorpasso delle > 30 Mbit sulle < 10 Mbit, era ora!

OlioDiCozza

inchieste di parte a seconda di chi finanzia il giornale, invece online ho trovato un'avvincentissima inchiesta sulla corruzione dei poliziotti di Milano.

OlioDiCozza

invece sono meglio le testate online, molti danno le notizie parlando solo dei fatti, che sono quelli che contano davvero.

OlioDiCozza

non che siano molto differenti da siti di informazione al soldo di amazon come questo.

OlioDiCozza

a me Infostrada ha fatto il passaggio alla fibra gratuitamente e senza cambiamenti di contratto.

OlioDiCozza

Perché hai fatto il passaggio? Infostrada la offre gratuitamente senza neppure cambiare contratto.
Vodafone è un pacco, mette i limiti al download.

OlioDiCozza

La gente non compra più i quotidiani cartacei? Strano!
Cosa mi verrete a dire poi? Che la gente non compra più olio per lampade e ghiaccio per le ghiacciaie?

Esiste la cessazione con rientro in Telecom. In pratica il numero torna con la tua proprietà ad essere Telecom Italia con nessuna offerta attiva. Prova a vedere sul sito se è permesso. Da lì lo puoi portare in Telecom.
Comunque dovrebbero fornirti il codice di migrazione, anche telefonicamente altrimenti ti puoi rivolgere all'agcom. Stranamente funziona :)

simone

Mentana assieme agli Angela brothers sono gli unici riferimenti della tv italiana!

simone

Be anche io in tv guardò solo il telegiornale delle 20... i film li vedo tramite internet e altri programmi in tv non mi interessano... sono anni che non mi metto a guardare la tv!

Marco Semeraro

Non fate vedere questo articolo a Mediaset, che in questi giorni sta pompando il palinsesto 2018/19 dicendo che loro hanno superato la Rai, che hanno aumentato gli ascolti, che la tv è più seguita di internet e tante altre balle spaziali

GuessWho'sGuest

Sisi, ma facendo nuova linea perderesti il tuo vecchio numero.. Sarebbero da denunciare

Giuseppe

ci sono passato con tiscali, il codice di migrazione risultava errato, io sto passando a vodafone e dalla loro centralina dando il codice anche se errato sono riusciti a risalire a quello effettivo(che variava per un solo numero alla fine). Purtoppo sono dei truffatori c'è poco da dire, ne escogitano di ogni tipo per disincentivare al passaggio. Se non dovessi riuscire a passare ti consiglio di cessare la linea e attivarne una nuova con vodafone, in questo modo non dovrebbero esserci problemi.

wanax

No dai la Rai ci prova a fare la BBC della situazione, il problema è che a volte fanno dei buchi nell'acqua, ma comunque sempre meglio di Mediaset

wanax

Bha i giornali sono su un altro piano linguistico e critico per quel che riguarda la trattazione delle notizie . Inoltre specie per le news locali è ancora difficile trovarle on line con la ricchezza di particolari di un giornale. Credimi se non sei un lettore saltuario o superficiale, o comunque vuoi essere realmente informato di quello che accade intorno a te un giornale cartaceo ha tantissimo senso. Per gli altri due punti ti do ragione

OnePlus 6

Good luck per il futuro

OnePlus 6

Si.

GuessWho'sGuest

SemiOT: Sto facendo il passaggio da Infostrada (ADSL 20Mb) a Vodafone fibra 1 Gb.. Ma Infostrada continua a respingere la pratica di portabilità dicendo che il codice di migrazione è errato (preso dalla fattura e controllato più volte, anche confermato dall'operatrice Infostrada, quindi sono sicuro che è giusto).

Chiamando il 155 a quanto pare non possono vedere la pratica (dicono che non gli risulta una pratica in corso). Un'altra operatrice sempre di Infostrada mi ha detto che risulta sbagliato perché il codice appartiene ad una linea con un'altra tecnologia (la vecchia linea telefonica), mentre quella a cui voglio trasferite il numero è interamente sulla fibra e quindi non posso fare passaggio numero.. Qualcuno ci è passato?

Philip

Ma se ci sono ancora una marea di comuni nemmeno coperti... E non parlo di posti sperduti nel nulla

Bestmark01

Semplicemente la gente comincia a notare che su Mediaset trasmettono solo programmi per cerebrolesi (GF, isola dei famosi ecc...), mentre sulla Rai solo programmi per vecchi depressi

Bestmark01

Sai

Stifler

Ma guarda che è vero entro il 2020 tutti quanti avranno una 30 mega come minimo

Philip

Aumenta la banda larga?? Ma dove? Fate ridere

Vino Elia

Purtroppo sono concetti estremamente differenti, spero che in futuro diventino concetti complementari ma da anni si va verso la strada opposta
Magari le cose cambieranno, o forse no

talme94

Immagino che tu sappia che per avere la cittadinanza del paese X si devono avere alcuni requisiti. Se si hanno questi requisiti ne hai diritto tu come ne ha diritto la persona di origini cingalesi. Cittadinanza ed etnia sono due cose leggermente differenti

Markk

Tv e quotidiani di regime meritano di fallire

Gis80

no semplicemente i numeri si riferiscono al periodo di formazione del governo, periodo in cui le maratone di Mentana e gli altri talk hanno registrato ascolti sopra la media della rete, nell ultimo mese è andata a picco

Aster
Aster

E ma lui e il giovane,il progresso.

Aster

E quelli che non hanno tempo di andare online come te a pagare e leggere vanno al bar o in edicola

Ikaro

Il fatto quotidiano, lol... Quello Cia di buono solo che è fedele al proprio nomi, infatti ci scrivono solo fatti e strafatti, già pagare uno come di battista l'annetto sabatico è uno scempio... Ma il problema vero è il boss che prima predica predica e poi razzola demmerda

Aster

Lo fa se vivi in Italia,nessuno ti tira dietro nessun permesso di soggiorno figurati la cittadinanza

Ikaro

Quindi per te la provenienza era la cosa importante, bbenne

Aster

Perche qua su hdblog capisci qualcosa dal titolo di un articolo clikbait?!

Ikaro

https://uploads.disquscdn.c...

Aster

Appena qualcuno tornerà ad investire sulla carta stampata come negli USA si riprenderanno anche qui.

Ikaro

Ma sui siti dei giornali non trovi solo estratti o articoli civetta?

Paolo C.

Gli editori sono tutti alla canna del gas e da internet non riescono a guadagnare. I quotidiani online offrono artcoli gratuiti mediamente scarsi, tanto gossip, poco approfondimento. Se vuoi articoli d’inchiesta devi comprare il cartaceo o andare a pagamento.

Quello che nessuno dice

Ma quante ne sai. Andare a lavorare no eh ;)

momentarybliss

Per curiosità, qualcuno di quelli che dice "prima gli italiani" per caso ospita regolarmente a casa sua suoi concittadini senza tetto o che frugano nei cassonetti?

momentarybliss

E' un cittadino tedesco. Immigrato e naturalizzato come milioni e milioni di altre persone a questo mondo, italiani all'estero compresi. Non andare a cercare come prima cosa il paese di nascita di un essere umano nelle notizie di cronaca dovrebbe essere la regola

momentarybliss

Perché no, se chiude Repubbblica avremo perle dell'informazione come Libero Quotidiano, Il Giornale, Il Fatto Quotidiano o il Blog di Grillo, che di recente ha diffuso il complotto fake della Xylella in Puglia

momentarybliss

Il finanziamento pubblico i quotidiani come Repubblica o il Corriere lo prendono solo indirettamente per la carta da stampa, e rappresenta una percentuale molto piccola nel bilancio. Ma del resto se chiude Repubbblica avremo perle dell'informazione come Libero Quotidiano, Il Giornale o il Blog di Grillo, che di recente ha diffuso il complotto fake della Xylella in Puglia

momentarybliss

Per i gionali la tendenza potrebbe cambiare dato che ormai i maggiori quotidiani on line stanno diventando a pagamento

sudo apt-get install humor ®

Esiste ancora?

sudo apt-get install humor ®

Perché sulle scie chimiche c’è da fare degli articoli??

Tk Desimon

Chiudete Tom's hardware e lo share tornerà ad aumentare.

sudo apt-get install humor ®

Entrambi (per me)

Android

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo