Xiaomi Mi Max 3 ufficiale: grande display e batteria, prezzo contenuto

19 Luglio 2018 242

Xiaomi Mi Max 3 è stato presentato ufficialmente in Cina nelle scorse ore. Il produttore cinese si rivolge a chi predilige terminali con dimensioni dello schermo particolarmente ampie: il biglietto da visita del nuovo Mi Max, infatti, è rappresentato dal display da 6,9" con risoluzione FHD+ e formato 18:9 che lo fa rientrare a pieno titolo nella categoria dei phablet. Grazie all'importante lavoro di ottimizzazioni delle cornici - quelle laterali misurano solo 1,3 mm - è stato possibile contenere le dimensioni complessive, pari a 176,15 × 87,4 × 7,99mm.

La piattaforma hardware è basata sul SoC Qualcomm Snapdragon 636 abbinato ad una dotazione di memoria che prevede configurazioni con 4GB di RAM e 64GB di storage o 6GB di RAM e 128GB di storage. Il comparto fotocamera è strutturato nella doppia cam posteriore con sensori da 12 e 5 MegaPixel, ed in quella anteriore da 8 MegaPixel, che supporta, tra l'altro, lo sblocco tramite riconoscimento del viso. Non manca il sensore di impronte collocato sulla backcover e una capiente batteria da 5500 mAh che supporta la ricarica rapida Quick Charge 3.0. Il sistema operativo è Android 8.1 Oreo con interfaccia utente personalizzata MIUI.


Il prospetto con le caratteristiche tecniche può essere così sintetizzato:

  • Display da 6,9" (2160 x 1080 pixel), in formato 18:9, IPS, vetro curvo 2.5D, rappporto di contrasto 1500:1, rapporto screen-to-body, copertura dell'84% dello spazio colore NTSC
  • SoC Qualcomm Snapdragon 636, octa-core a 1,8 GHz, con GPU Adreno 509
  • Configurazioni di memoria con 4GB LPDDR4x RAM e 64GB (eMMC 5.1) di storage, o 6GB LPDDR4x RAM con 128GB (eMMC 5.1) di storage
  • Doppia Fotocamera: 12 MegaPixel con sensore Sony IMX363, dimensione dei pixel pari a 1.4µm, ottica con apertura f/1.9, Dual PD focus + 5 MegaPixel
  • Fotocamera anteriore da 8 MegaPixel con flash LED, dimensione dei pixel pari a 1.12μm pixel size, apertura f/2.0
  • Connettività: Hybrid Dual SIM (nano / nano + microSD), Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11ac (2.4 / 5GHz) MIMO, Bluetooth 5, GPS + GLONASS, USB Type-C
  • Jack audio da 3,5 mm, sensore di impronte, porta infrarossi
  • Batteria da 5500 mAh con supporto alla ricarica rapida QuickCharge 3.0
  • Dimensioni: 176,15 × 87,4 × 7,99mm
  • Peso: 221 grammi
  • Sistema operativo Android 8.1 (Oreo) con interfaccia utente MIUI

Xiaomi Mi Max 3 sarà disponibile nelle colorazioni Meteorite Black, Dream Gold e Dream Blue a partire da domani (20 luglio) in Cina a prezzi che partono dai 1699 yuan (circa 215 euro al cambio) per il modello equipaggiato con 4GB di RAM e 64GB di storage. Sono richiesti 1999 yuan (poco più di 250 euro al cambio) per la variante con 6GB di RAM e 128GB di storage. Prezzi e disponibilità nei mercati internazionali non sono stati ancora comunicati.

Xiaomi Mi Max 3 è disponibile online da eBay a 179 euro.
(aggiornamento del 05 novembre 2023, ore 20:30)

242

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
depstri

si sapevo avesse la type C, ma non è 3.1 cioè con un cavetto non posso usare la tv come posso fare con un note 9, ma ripeto non so se sia così o meno apposta chiedevo .....

simoo56
depstri

ma non ha, mi sembra la type c 3.1, come dici poi funzionerebbe? cioè ho lo stesso risultato di quando attacco il note 9 alla tv? o parliamo di un altro risultato finale, grazie mille

simoo56

TYPE C e 3.5 mm jack

depstri

Salve qualcuno saprebbe dirmi se il Mi Max 3 si connette con un cavo alla tv dalla sua type C? Grazie

simoo56

su Nextbuying installato global MIUI Lingua italiana e Google

alfri

Allora nulla.peccato.

Hazard

Ma nemmeno per sogno lol

alfri

La speranza è l'ultima a morire.dato che dalle recensioni. Che ho visto ne parlano tutti molto bene.

Hazard

Pesa più iPhone X quasi ahahah

Hazard

iphoneparodia domina

Hazard

Lol ma secondo te?

alfri

La cosa che mi frena è la qualità fotografica.sara mai al pari del mio s8+ di cui sono soddisfattissimo?

Augusto

Bellissimo adoro i telefoni con display enormi

Darkat

Secondo me Note 5 è alla pari, ma maneggiandoci (installando la gente cam essenzialmente), io odio il notch ahahah quindi lo preferisco, dipende da cosa preferisci come esperienza utente, se Miui o zenui, per me la prima è nettamente migliore

TheKing

Zenfone 5 pure un ottimo telefono ma qua dipende dai tuoi gusti nel senso di grandezza! Io se dovessi scegliere tra gli smartphone qua citati prenderei il mi note 3 che è sicuramente il più equilibrato di tutti su ogni fronte, ottime prestazioni ottima cam anche stabilizzata OIS dimensioni contenuto per essere un 5,5 pollici e soprattutto ottima autonomia

iLOKI

La google cam può andare su tutti i snapdragon. Su certi hai tutte le funzioni. Sul readmi note 4 fidati è perfetto. Installa la arnova. Non serve root se ti installi la pixel experience, ci metti si e no 20min dopo che hai richiesto lo sblocco dal sito xiaomi

mimmmorti

Confrontato con gli Xiaomi (Note 5, A2 e Mi Note) come se la cava?

mimmmorti

Galaxy A8 ha detto il ragazzo sopra che non si è trovato bene per quanto riguarda le foto, l'indecisione rimane tra Zenfone 5 e i vari Xiaomi (Note 5, Mi Note 3, A2)

mimmmorti

Tra i 3 qual è meglio secondo te? Mi A2 ho visto qualche anteprima ma non mi esprimo ancora sulla fotocamera, aspetto recensioni più approfondite. E dello Zenfone 5?

mimmmorti

Mia mamma ha il Redmi Note 4 (preso su Gearbest l'anno scorso a 125€) e le foto con la fotocamera originale sono un pò deludenti, avevo sentito anche io delle Mod GCam però c'era da fare il root e per il momento non mi sembrava il caso col telefono di mia mamma. Io ho un OPO con cui ho smanettato moltissimo, per cui con i miei telefoni non ho problemi a metterci le mani sopra, quindi in caso installerei la GCam. Forse però ora come ora, pur sacrificando un pò di batteria, conviene puntare ai nuovi Note 5 che seppur molto simili dovrebbero fare foto migliori. E invece lo Zenfone 5?

ilcrudoeilcotto

Per me no. Di una carta un malintenzionato può sempre "carpire" il codice o clonarla. Inoltre se la carta è contactless (coPiù difficile invece clonare la tua impronta digitale che devi inserire per autorizzare ogni pagamento

ilcrudoeilcotto

Se vai in spiaggia e raccogli un secchio di acqua dal mare e vedi che non ci sono pesci, puoi affermare con sicurezza assoluta che nel mare non ci sono pesci? Non perché non vedi una cosa vuol dire che non esiste al di fuori di quella che è la tua esperienza quotidiana. Siamo appena agli inizi, tra qualche anno si dira "io non vedo più nessuno pagare con la carta". La stessa cosa è successa quando arrivarono i primi cellulari... Non è che si vedessero tanti con il cellulare in giro eppure oggi si può dire che quasi ogni essere umano sul pianeta ne ha uno se escludiamo i bambini e i popoli fortemente poveri.

Eugenio V.

si si, lo so..

Andrea900

Ce li ha anche la miui

Io pago sempre col telefono! E ho 42 anni

Alessio Perelli

Se non ricordo male,il 2 nella configurazione top superava le 300,e credo che i prezzi saranno tra le 50/70 euro maggiori rispetto agli store cinesi/prezzo ufficiali ...ho avuto il primi due e mi ci sono trovato bene,ma questo credo non lo prenderò,o meglio,,ancora sono indeciso sperando che i prezzi non siano molto più alti

Darkat

Nello screenshot si legge 90%, per quello ho detto così, comunque anche io alla fine oggi ho fatto quasi 11ore di display :D soddisfattissimo

Darkat

Su eglobal a 308 e su ebay a 312

Canecanciell

Eh ecco indicativamente quanto ci vuole, di solito?

Canecanciell

Non da problemi di sicurezza comunque maggiori rispetto al crearsi una prepagata dal proprio conto?

De Luca Gianny

Appena esce la versione Global, sarà mio

Fabio

Io pet adesso non ho visto mai nessuno pagare con il telefono

Fabio

Io non vedo nessuno pagare con il telefono

Pistacchio
Pistacchio
ilcrudoeilcotto

come scritto sotto ci ho vissuto 40 anni senza, e non ho avuto problemi, esattamente come te. Ma una volta che provi la sua utilità (chiaramente può essere utile per me e non per te, questo non significa che sia una cosa inutile per tutti) ma soprattutto la comodità... è difficile farne a meno. Una volta si viveva senza bancomat, poi sono arrivati e hanno semplificato un aspetto del vivere quotidiano. Una volta si viveva senza telefono, poi è arrivato e ha semplificato altri aspetti del vivere quotidiano. Una volta si viveva senza automobili, poi sono arrivate etc. etc. etc. La tua risposta come vedi non ha alcun senso. Meglio sarebbe dire "io non ho ancora capito o provato l'utilità dell'nfc. qualcuno me la spiega?"

ilcrudoeilcotto

ho 40 anni e ho un lavoro. e pago tutto con nfc. Certo non il caffè o il panino, ma dove pagherei con la carta.. pago con il telefono e vivo "meglio" perchè, come scritto, oltre a non dovermi più portare dietro le carte (sempre a rischio furto o clonazione) non devo più ricordare altri pin.. è solo una questione di comodità. se ne può fare sicuramente a meno come ne ho fatto a meno per 40 anni, ma una volta che ti ci abitui ti assicuro che è "pesante" tornare indietro. D'altronde se la tecnologia non fosse concepita per "semplificare" la vita non vedo a cosa servono gli smartphone anzi i telefoni mobili in generale. Si stava così bene solo con il fisso in casa. Anzi anche quelli a che servivano? Solo per "giuovani".. gli esseri umani hanno vissuto diversi millenni senza telefoni e non sono certo morti... .con il tuo/vostro ragionamento si può andare a ritroso fino all'età della pietra. Una cosa può essere utile e non indispensabile, non ci piove. Ma se è utile e semplifica qualche aspetto della vita ,anche di secondaria importanza, non vedo perchè non usarla e soprattuto non capisco perchè, se per me non è utile o meglio dire se non ho ancora provato e apprezzato la sua utilità non capisco perchè devo "denigrarla".

ilcrudoeilcotto

Pago ovunque con il telefono tramite l'app GLAZE e calcola che a breve arriverà anche Google Pay per tutti. E' comodissimo non doversi più portare dietro le carte e non doversi ricordare cinquanta pin diversi. Una comodità assurda che puoi apprezzare solo DOPO averla utilizzata per un po. Anche io fino a poco fa non me ne facevo niente dell'NFC ma ora mi peserebbe stare senza.

Fabio

Noi siamo vecckkiihhhh i giuovani (senza lavoro) sai quanti pagamenti fanno con NFC?? Non hai idea! Pensa solo che nel 2014 avevo Huawei p7 e aveva NFC. Sono passati più di 4 anni e nemmeno adesso aeree a qualcosa in Italia!

Eugenio V.

Infatti non avendola mai provato ero intenzionato a prendere un prodotto xiaomi e stavo pensando al tablet, MiPad4.. Attendo che esca la rom Global e ci penso..
Ho gia un tab s2 di Samsung ma non riesco a privarmi delle funzioni della emui (accensione e spegnimento programmati, tanto per citarne una.). Sapendo che anche la miui é abbastanza funzionale, ho questa idea in testa.

mttm

S8 che ho misura circa 148x68 mentre mi mix 2s (muletto) misura 150x75 circa.. Si potrebbe pensare che siano pochi millimetri di differenza ma nell'uso pratico e nell'utilizzo quei millimetri si sentono eccome.. Per me appunto è già al limite se non oltre uno Smartphone con le misure di un mi mix 2s (che è tra i 6" meglio ottimizzati e piccoli) figuriamoci un iphone 8 plus o ancora peggio un mi max 3.. Poi oh se a quasi tutti ormai non importa l'utilizzo ad una mano o la comodità di avere qualcosa di poco ingombrante tra le mani e in tasca buon per loro.. Io invece ci faccio ancora caso e questi mega padelloni li evito

Alessandro

huahuahuahuahu io in 42 ancora non ho capito il vantaggio ad usarlo.

Fabio

Ovvio! Poi la potenza di calcolo dove la metti? Il cugino di un amico di mio zio usa Samsung galaxy S9 come flusso canalizzatore per viaggiare nel futuro (attraverso la galassia... ovvio). Mentre il fratello del pronipote di un amico di mio padre usa iPhone 8 plus insieme all'iphone x fanno una fusione (come Goku e krill ) e lo usano al CERN in Svizzera a scopi misteriosi...... e voi con questi cinesonihhhhh....

Sam

Tra l'altro mi sembra che il record di velocità di apertura Real racing (7 secondi) lo condividano il top gamma HTC e il ben noto Mi Note 3...o sbaglio?

Sam

Nulla contro le numerosissime e utilissime funzioni della EMUI...
Ma per esperienza ti dico che anche se non c'è un abisso la differenza si sente nell'utilizzo quotidiano con una MIUI più intuitiva, veloce e reattiva indipendentemente dall'hardware del dispositivo
La mia esperienza si basa sull'utilizzo di un Huawei P8 lite 2017 ed uno Xiaomi Redmi Note 4X, Che secondo me fanno parte della stessa fascia di mercato... Tra i due personalmente ho trovato più comodo e intuitivo da usare lo Xiaomi

Pistacchio
Fabio

Caspita ma come ho fatto a vivere 38 anni senza NFC! Noooooo indispensabile

Fabio

Questo si chiama mi max e non nasconde la sua natura ingombrante. Anche tu non dovresti nascondere la tua natura da monocellulare e paragonarlo all's9 plus e non all's9 che ha quasi le stesse dimensioni ed è anche più spesso.... Aripijate

ilcrudoeilcotto

maledetti!!!

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO