Huawei: un buco nel display è la soluzione anti-notch | Rumor

19 Luglio 2018 232

Huawei sembra impegnata a portare avanti l'inarrestabile processo di riduzione delle cornici degli smartphone, percorrendo una strada che non ricorre al notch, o meglio, crea una sorta di variante meno invadente. Stando a quanto riportato dal sito ETNews, il produttore cinese è impegnato nello sviluppo di un terminale con display LCD da 6,39" che sarà presentato nel quarto trimestre di quest'anno. La particolarità riguarda proprio il display che presenterà un foro nella parte superiore - ovvero dove solitamente si trova il notch.

A che serve è presto detto: all'interno sarà posizionata la cam anteriore. A differenza del notch, la fotocamera sarà quindi completamente circondata dal display senza essere integrata in un modulo adiacente al bordo superiore. Resta da stabilire dove verranno posizionati i restanti componenti solitamente integrati nel notch, ovvero i vari sensori e l'altoparlante. La fonte suggerisce, mostrando alcuni immagini rappresentative, che ad ospitarli potrebbe una ridottissima cornice superiore.


La fonte non chiarisce con quale terminale farà esordio la nuova soluzione che si colloca a metà strada tra quella classica del notch e le alternative di Vivo e Oppo con le rispettive fotocamere a scomparsa. Verosimilmente, si tratterà di un terminale di fascia alta, come il chiacchierato nuovo Mate Pro.


232

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
spino1970

O come Samsung e Xiaomi, che senza notch vendono uguale.

spino1970

Anche no.
Xiaomi sta vendendo anche senza notch.

IlNonno

Secondo me se ti regalano un "black & Decker con il telefono sarebbe la soluzione ideale, fai il buco dove ti va meglio, risolto il problema.

Ratchet

il buco è sempre la soluzione a tutto.

TLC 2.0

Come lo Xiaomi mi mix 2

TLC 2.0

Sensore di impronte su tasto laterale non si può piu usare, Apple ha il brevetto..ecco perché anche Sony l'ha dovuto eliminare

drake

Non immagini il mio sconforto quando Sony ha eliminato il foro del laccetto... Quasi eguagliabile alla tristezza del momento in cui la mia cover ringke è venuta meno nella presa per il laccetto.
Lo hanno tolto perché così quando ti cade e si frantuma in 1 milione di pezzi sei costretto a prenderne uno nuovo , dato che se non prendi un display compatibile e lo monti da solo, il costo è maggiore dell'acquisto dello stesso smartphone nuovo.

drake

Se non consideri il pubblico al quale la cornice inferiore fa ribrezzo , è una soluzione provvisoria .
La soluzione sarebbe fare una cornice come sarà su questo ed i prossimi iPhone , ma senza notch , e se proprio vogliono togliere un pezzo di display , perché non un pezzo in un angolo? Magari i sensori nell'angolo opposto ma in maniera simmetrica . Al centro è un po' il nulla . Per ora la soluzione migliore è quella di s8/s9 anche se preferisco le cornici simmetriche di s8 rispetto a quelle di s9.
A dirla tutta su una base di s8 , con un minimo impegno , sulle cornici ci entrano fotocamere, sensori, speaker stereo e quello che serve , anche il sensore di impronte .
Il problema è che non vogliono , la moda notch probabilmente vende di più ...

Frazzngarth

Vaaaaaa bene.

Frazzngarth

Appunto, venditore (Amazon) e consumatore (un mio amico a cui ho venduto l'oggetto venduto da Amazon)

Io sono un privato mica posso essere il venditore, a me sembra piuttosto chiaro.

Ezio
Gios

Codice del consumo è, per fortuna, una legge dello stato

NOTA bene si fa sempre riferimento a VENDITORE e COSNUMATORE

articolo 130 del cdc

1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 è da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell'entità del difetto di conformità;
c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo. 10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.

pietro

Cavolo...solo ora ho capito a che cavolo serviva quel laccetto

pietro

Beh, giri il telefono per i selfie ed è fatta

pietro

La fascia media è quella più indirizzata alle masse...non mettere la camera anteriore vuol dire non venderne mezzo

SteDS

Ma anche no, non nei termini che hai usato:
- la presenza del notch automaticamente esclude il "borderless totale"
- i telefoni con più display e meno cornici oggi in circolazione non hanno notch

Frazzngarth

Ma dove sta scritto che devi dare garanzia a chi ha acquistato?

Tu devi dare garanzia al prodotto a prescindere da chi te lo porta!

Gios

Allora il fatto che non facciano storie é un paio di maniche la legge un'altra.

Se tu vendi la Xbox devi fornire per 6 mesi la garanzia a chi l'ha acquistata che vi sia o non vi sia un'altra garanzia legale in corso di validità.

Il passaggio formale dovrebbe essere: tizio viene da te e ti dice il bene é non funzionante e tu vai da mw.

Siccome i vari negozi si basano sullo scontrino a loro basta vedere lo scontrino, ma nella realtà dovrebbero controllare l'acquirente , come fa amazon; Amazon ha un registro delle vendite con nomi e cognomi.

sgarbatello

è una scelta loro e per te non cambia niente perché hai lo stesso prodotto di nuovo funzionante, ma non so se legalmente parlando gli obblighi sono identici. sugli usati teoricamente potrebbero venderteli come visto e piaciuto e non hanno obblighi di garanzia che io sappia, per cui il fatto di darti un anno è oro colato, ma alle loro condizioni.

Frazzngarth

perdonami.

il fatto che Amazon non ripari ma sostituisca è una scelta loro, è il loro modo di dare garanzia all'acquirente.

resta il fatto che per legge devono garantire due anni i prodotti che vendono.

ora, mi sembra lievemente impossibile che se io vendo a mia volta il prodotto dopo un mese, venga meno per Amazon l'obbligo di legge dei due anni di garanzia sul prodotto!

capisci che è una cosa che non esiste al mondo? ma poi mi sarà capitato Nmila volte in prima persona o con altre persone di comprare oggetti online da privati in garanzia che poi si son guastati e che ho portati in assistenza... conta solo la data di acquisto, mica la persona che ha acquistato!

il mio dubbio comunque non era questo, bensì per i prodotti su Amazon warehouse, che sono già usati dal momento in cui li compri.

sgarbatello

il vestito puoi cambiarlo massimo entro 10-14gg CON SCONTRINO per lo stesso motivo. e poi sui vestiti non c'è garanzia.

ad oggi amazon dà due anni di garanzia sul prodotto a chi lo compra, del doman non v'è certezza...
il venditore ti allega fattura o scontrino, con cui ti puoi recare presso i centri assistenza del produttore senza che il venditore ti faccia necessariamente da tramite. inoltre amazon non ripara ma sostituisce quindi sì, è una situazione limite!

Frazzngarth

ma no, non è così!

quando compri un vestito e lo regali, poi se dopo due giorni va un altro a cambiarlo può farlo tranquillamente!

non è che cambi qualcosa se vende Zara o Amazon...

se Amazon vende un prodotto deve dare due anni di garanzia sul prodotto, non a me!

e non è affatto un caso limite, esistono miliardi di oggetti venduti online ma ancora in garanzia, dove il venditore ti allega la fattura o lo scontrino per la garanzia... mi sembra di arrivare dalla Luna.

sgarbatello

è una situazione limite in cui ho sempre evitato di trovarmi e se è anche pensabile tra parenti, diventa ingestibile per loro nei confronti di terzi. bisognerebbe provare a farsi fare fattura all'atto dell'acquisto e chiedere assistenza con quegli estremi, altrimenti posso mandare anche io la tv in garanzia dicendo che mi manda frazzngarth.

Frazzngarth

ooooooooooooooohhhhhhhhhh alleluja!

Frazzngarth

così li copri con le dita?

roby

Ho appena detto che sharp la metteva sotto la fotocamera ..devono ingegnerizzare ottimizzando la parte sotto e inserendo quasi tutto

Frazzngarth

e perchè mai dovrei farlo? Amazon è obbligata a dare due anni di assistenza al prodotto, non a me.

se il prodotto io lo regalo a mia moglie e dopo due mesi lei va da Amazon, Amazon ha sempre ancora un anno e dieci mesi di assistenza obbligatoria, anche se quel prodotto glielo porta mia moglie e non io.

io dico ad Amazon "uè Amazon, il mio prodotto l'ho venduto a mio fratello, quindi se si rompe te lo porta lui da aggiustare"

a'ndre 'ci

su tutti i modelli, per me..

sgarbatello

come fai risultare che il prodotto per cui chiedi assistenza è effettivamente quello acquistato da quella persona con quell'account, se non è la stessa a chiederlo?

Frazzngarth

Ripeto per l'ultima volta.

Chi vende deve dare due anni di garanzia sul prodotto.

La garanzia è sul prodotto, non è nominale.

Se io dopo un mese regalo il prodotto a mia moglie o lo vendo a mio fratello la garanzia ovviamente non decade, e ci mancherebbe altro.

Se mia moglie va da Amazon dopo sei mesi che Amazon ha venduto quel prodotto, Amazon deve dare assistenza perché deve darla per due anni, a prescindere da chi gli presenti quel prodotto.

Period.

Ezio

Ahahahahahahahahahahahahah bravo farai un'ottima figura di m3rda con l'acquirente. In 40 persone non sappiamo più in che lingua dirlo che tu NON VENDI LA GARANZIA DI AMAZON. L'unica garanzia che resta è quella della casa madre ma la tua nonlogica continua a non leggere questo dettaglio. Vai vendilo con questa promessa, tanto c'è solo chi è dieci volte più esperto di te ed ha già provato prima di te.

Frazzngarth

Non logica?

Cioè Amazon vende un prodotto, deve dare garanzia due anni poi se io lo rivendo la garanzia non vale più?

La tua logica sarebbe questa?

E comunque nel frattempo ho chiesto a chi di dovere e ho ragione io, quindi tanti saluti.

Sterium

ahhahahahahahahaha

Francy Ssr Ssr

Vi pare normale dire che l'h8 è datato rispetto al 7x, la gente è davvero matta.

ilvendicatoreatomico

Un bel medio di gamma con sensore impronte sul tasto di accensione laterale, tutto schermo e niente fotocamera anteriore secondo me venderebbe.

Nico Ds

Io mica ho detto che non serve, ho detto che *io*ci rinuncerei volentieri, non la uso mai, zero, nemmeno una volta nella vita dello smartphone, se non ci fosse proprio *per me* sarebbe meglio, ma so di essere in minoranza. Non faccio autoscatti (distorsione tremenda, composizione foto sempre pessima eccetera), non faccio streaming video, niente videochiamate e non trovo comodo lo sblocco con riconoscimento volto, quindi per me è inutile.

tommaso

non ancora...

LaVeraVerità

La fotocamera sotto il display non dovrebbe essere così difficile da implementare. Tutto sommato, se il display è trasparente come alcuni dei prototipi mostrati di recente alle varie fiere, la fotocamera sa benissimo quali pixel e di che colore sono accesi sopra di essa e può filtrarli per togliere dall'immagine scattata, dove opportuno, quelle specifiche dominanti di colore.
Inoltre così facendo la si potrebbe posizionare a 2/3 di altezza a partire dal basso in modo che chi ci guarda in video call abbia la percezione che lo stiamo guardando negli occhi e non con le solite direzioni strabiche.

Napigator

Nessuno ha brevettato uno Smartphone senza alcun bordo con sensori, fotocamera e altoparlante sotto lo schermo?

Ikaro

Hai scritto la stessa cosa che ho scritto io... Forse volevi rispondere a quello su...

danitkd93

la cornice sotto non è mai vuota anzi! connettore per ricarica, speaker, microfono e spesso anche il connettore del display. il modulo della fotocamera è un pezzo non da poco come dimensioni in relazione all'altra componentistica e cmq la fotocamera non può stare così in basso perche i problemi di inquadratura non sono pochi messa così in basso.

roby

Si ricordo ed andavano anche molto bene come anche le cover intercambiabili. Secondo me lì devono riproporre sui modelli economici

Ikaro

Si poi torniamo alle videochiamate walkie-talkie dei primi 2000, che te non la usi cambia poco...sinceramente rinunciare a funzionalità per un millimetro di cornice lo trovo folle

Ikaro

Sempre meglio riprendersi dall'alto per evitare doppi menti ed altro... Comunque è cornice anteriore, semmai... Poi bisogna sempre vedere come ingegnerizzano, non è detto che la cornice sotto sia vuota...

a'ndre 'ci

no.. a mo di come erano tutti gli smartphone fino a qualche anno fa...

poi hanno tolto il punto dove mettere il laccetto...

https://uploads.disquscdn.c...

Ezio

Ahah ok procedi vai. Mi sono rotto il cá di hdblog. Finché non sbattete la testa continuate ad usare la vostra nonlogica

roby

A mo' di collana diciamo..

roby

Ma non potete mettere tutti i sensorini e sta benedetta fotocamera posteriore nella cornice inferiore? Cioe io non vedo tutto questo dilemma! Fateli come insegnò sharp ma sotto riducete la cornice mettendo tutto il resto

a'ndre 'ci

con un buco nel display puoi anche metterci il cordino per tenerlo in mano!!!!!

M.S.

A me il notch non piace proprio, ma se la parte di display verticale altezza notch è colorabile di nero ed utilizzabile solo per notifiche, ora, rete, tutto sommato non mi dispiace (proprio come fa P20, ad esempio).

Prima o poi, però, sono convinto che riusciranno a mettere la fotocamera anteriore nascosta sotto al display, c'è anche già qualche brevetto (di Samsung, se non erro?)

Recensione HUAWEI Watch GT4: uno smartwatch elegante e versatile

Huawei Mate X3: unico, stimolante per la concorrenza ma che in pochi vedranno

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO