
23 Luglio 2018
Huawei continua a macinare record su record in termini di vendite a livello mondiale. Il nuovo aggiornamento sui risultati conseguiti dal produttore cinese nel 2018 è stato comunicato nel corso dell'evento di presentazione del Nova 3i e proviene dallo stesso CEO di Huawei, Richard Yu. Il dirigente ha confermato che l'azienda ha tagliato il traguardo dei 100 milioni di smartphone venduti nei primi sette mesi dell'anno. Un obiettivo importante, non solo per il dato in sé, ma per la velocità con cui Huawei è riuscita ad ottenerlo.
Nel 2015, infatti, l'azienda cinese aveva raggiunto lo stesso obiettivo solo il 22 dicembre, nel 2016 il 14 ottobre, mentre lo scorso anno il 12 settembre. Per dirla diversamente, il ritmo continua a crescere e pone le basi per un nuovo record in termini di vendite. Huawei punta infatti ai 200 milioni di terminali venduti entro il 31 dicembre prossimo. Il tempo non manca, gli smartphone nemmeno- dal P20, per arrivare al P Smart+ annunciato nelle scorse ore, mentre all'orizzonte si profila inoltre il nuovo Mate 20.
Huawei P Smart+, presentato nelle scorse ore, potrebbe dare un ulteriore apporto alle vendite
Commenti
Il prossimo sara' un huawei perche con il mio s8 non mi trovo bene troppi difetti
Io credo che Asus abbia avuto troppa sfortuna col software e i SoC Intel oltre a fare 30k varianti di un singolo modello, un modo di far business che getta solo fumo in faccia, sul resto sono d'accordo
https://uploads.disquscdn.c...
Smettila di dire fesserie
https://youtu. be/MsalGgEysrM
https://uploads.disquscdn.c...
Ma perché non la finisci di dire fesserie?
https://youtu .be/MsalGgEysrM
Veramente questi fanno prima il kulo alla tua favorita prima di Apple.
Se e per quello anch'io ho un p9 da due anni, comunque il mio commento era per comprendere in che paese vendono all'infuori dalla Cina e quanta penetrazione di mercato hanno, nessuna contestazione sui numeri.
Il bootloader non è sbloccabile con il p20, non dire boiate. l'845 fa molto di più in single core, multi core e lato gpu.
Con 200 milioni di device previsti ormai ha Apple nel mirino. (Che vende tra i 215 e i 220 milioni di iphone all'anno).
ben presto diventerà il primo produttore
E chiaramente quello.
Samsung si è adagiata vendendo spazzatura sotto i 300 euro.
Se con quel messaggio intendi "giusto in Cina o India" ti sbagli di grosso, in Italia penso ormai spopoli da anni Huawei / Honor, fa quasi impressione: entri alle poste e le 20 persone avanti a te in coda hanno tutti P9/10/20 Lite
Il bootloader si può sbloccare, se non sai le cose non parlarne.
Tutti gli android ormai presentano le stesse voci nelle impostazioni, può variare qualcosa a livello di personalizzazione, ma sempre della stessa minestra riscaldata stiamo parlando, anzi, su huawei con amoled si può settare l'interfaccia scura, cosa che su samsung puoi ottenere solo scaricando temini da 4 soldi con le icone dai bordi irregolari.
Che poi il 970 non sia all'altezza del del 845 lo dici tu, in realta vola serve solo una decina di giorni perché cominci ad apprendere le abitudini di utilizzo, se permetti mi fido di più del sottoscritto che gli ultimi top di gamma, samsung da s7 edge in poi, oneplus da 5 in poi, huawei da mate 8 in poi, li ho avuti tutti e quantomeno mi son durati tra le mani almeno 4/5 mesi, con la telefonia ci lavoro e ne faccio proprio parte, sono molto più attendibile io che qualunque altro recensore sul web che ha per le mani il telefono mezza giornata e poi lo restituisce alla casa madre apoena finita la recensione.
Bello comprare telefoni con bootloader non sbloccabile, UI copiata da iOS, Kirin 970 che va come uno Snapdragon 835 e non come in 845 (900€), con modelli da 300€ con WiFi monobanda e USB micro nel 2018.
Non specifica i paesi dove hanno venduto in percentuale.
Ma hai mai scritto un commento che sia uno senza insultare nessuno e/o senza lamentarti di tutto e di tutti?
Mamma mia che pesante che sei, e che vita pessima devi avere per fare il fenomeno su un blog
Ti stanno smerdando un po' tutti. Povero commesso della media
Ma dai, 8 giga di ram si trovano in telefoni da 60 euro.
Quella è una categoria di telefoni che nemmeno prendo in considerazione.
Ad esempio Honor 7A è un dual sim con in più slot per espansione di memoria proprio perchè di base ha 16gb.
Ma ha espansione. Costa 120 euro.
Diciamo che stanno seguendo la stessa filosofia che ha attuato Samsung qualche anno fa.
Fino a quest'anno avevano toppato con il top di gamma, ma ad esempio P20 e P20 Pro sono ottimi telefoni.
Soprattutto il P20 Pro sta vendendo molto molto bene.
A me non cambia nulla, anche perchè io compro con coscenziosità il prodotto che mi interessa.
Ti rispondevo per farti capire che huawei come hanno fatto altri prima di lei dovrà frenare e dopo di lei arriverà qualcun altro ad attuare la stessa poltica.
In un certo senso cercavo un confronto.
Eccheccazzo siamo su un blog di tecnologia se non ci confrontiamo a certi livelli veramente finiamo a fare gli hater di cui parlavi male.
Nulla di personale ci mancherebbe, vedo piuttosto che è il contrario con tanto di affermazioni di titoli e conoscenze di mercato.
Ma continua ad essere questo il punto di cui ho scritto, a te cambia qualcosa se si è comprata il mercato o se vende in perdita? Ha effetto sulle vendite e sul fattore scelta dei consumatori?
Il "pistolotto" lo stai solo confermando.
Rispondevo a te si, ma non serve che te la prendi sul personale.
Dicevo solo che Huawei si è inserita nel mercato con grande liquidità alle spalle, vendendo praticamente in perdita gli smartphone per anni.
Su un fatturato di 92mld ha un utile di 5mld.
Non mi improvviso economista, perchè qui non si tratta di economia si tratta di mercato.
Sono stato insider per più di qualche anno in un'azienda concorrente e conosco bene come funzionano vendite e mercato.
La share si compra, non si conquista.
La mia era solo una precisazione per farti capire che la strategia di huawei è inesistente, hanno solo comprato il mercato fine, quindi, fondamentalmente tutto il tuo pistolotto non aveva alcun senso.
Honor 9 Lite ha 32gb espandibile. Adesso arriva il 64gb
praticamente 10 per ogni modello prodotto XD
non potrà mai e poi mai vendere in perdita, visto che come tutte le società cinesi, ha una grossa partecipazione azionaria del Partito..hanno le spalle copertissime, praticamente hanno un parka siberiano dietro
Io Grande Lugash
Il mondo reale non è HD blog, nel mondo reale trovi A8 a 400€ in media e P20 lite a 300. Il primo dalla sua nel mondo reale ha solo il display S.amoled e l'impermeabilità, il secondo un form factor più richiesto, più memoria, doppia fotocamere, colorazioni più accattivanti (strano ma vero) e viene trascinato dalla pubblicità del P20Pro anche se non sono nemmeno lontanamente paragoinabili e un prezzo sempre inferiore. Per chi acquista online e quindi è già più esperto guarda ad altre cose e la differenza di prezzo si assottiglia, ma io che li ho potuti provare entrambi sceglierei comunque P20 per ricezione, autonomia e UI che a me piace, capisco benissimo che sceglie A8 ovviamente, ma A8 è meno richiesto e l'affidabilità dei prodotti Samsung oggi è inferiore a quella di Huawei.
Solo una domanda, che dovrebbe porsi chiunque prima di sparare sentenze...ma tu oggi lo hai provato un A5 '17 ? Cosa secondo te ti rende più capace di giudicare le vendite e l'impatto sulla clientela di un commesso che può non essere esperto, ma ha un bacino statistico che in primis non sono fanboy da blog e poi in confronto al tuo è smisurato. Per non parlare del fatto che A5 al netto di promozioni sottocosto (lui che lavora da mediaworld sa cosa significa, tu evidentementer no) costa 120€ (cioè il 50% in più) di H9lite che ha più ram, non lagga, display più grande, form factor 2018, stessa versione di android, migliore autonomia e ricezione. E non venirmi a dire che non lagga perchè lo fa già out of the box e chiunque dice il contrario o non lo ha mai usato o mente.
Huawei ha eliminati i prodotti con 8 GB di memoria da quasi due anni eh...
Mmm no
Certo che fanno gola, sono pur sempre soldi e un'azienda vive per questo.
Ma ormai si deve cercare di giustificare nei peggio modi un'acquisto da 800 o più euro per sentirsi meglio con se stessi.
Rispondendo a me? Ok.
Rimane comunque una cosa che a noi non frega niente nella sostanza.
Stava semplicemnte dando torto all’utente a cui ha risposto che diceva che i profitti di Huawei fanno gola. Quindi il tuo commento è fuori luogo.
Ok ma vedi, sono proprio queste affermazioni che non hanno significato. Cosa importa a noi che vendono in perdita, che hanno costi enormi degli shop e tutto il resto? Ci si vuole improvvisare economisti per cosa? Anche avessimo dati certi cosa cambia per chi compra un dispositivo di tale marchio?
Come detto sopra sei il solito commesso Mediawo...rld che di tecnologia ne capisce zero, elo hai appena dimostrato
Nuovo account Ezio?
Invece quelli che spendono di più per un Samsung per avere meno in reparti essenziali e un'affidabilità minore come li chiami ? E non tirarmi in ballo Xiaomi e i suoi prezzi cinesi si parla di brand che si sono fatti un nome senza ricorrere all'importazione parallela dalla Cina.
Certo lui voleva un top di gamma a 200€ è l'unico motivo che può generare quel commento.
Non è dual sim. La batteria pensavo durasse di più diciamo sulle 7 ore di schermo con ancora il 20% di batteria. Rispetto quella regola, non so quanto arriva a fine batteria. Sono fermo sempre in paese, niente cambio cella. E max 15 minuti di telefonate. Molto internet. Sulle 3 ore di ascolto musica. Con i bassi consumi non so quanto arriva a fare.
Sicuramente huawei si è dimostrata affidabile nei suoi device e honor 9 lite non sarà da meno, ma le alternative esistono, e a5 2017 ha degli indubbi vantaggi ed è qualitativamente migliore, ovvio che clonare estetica ad iphone e mettere un buon taglio di memoria (64 mi pare sia l'honor o sbaglio?) Ha i suoi effetti sul mercato
È Dual Sim? Quanto ti dura la batteria usandolo un bel po'?
In realtà si
Beh allora speriamo che tra qualche anno diano lo stesso supporto che da Samsung e che svecchino quello schifo di emui emulator ui
Il fatto è che Sony e HTC fanno quello che dici tu, offrire un prodotto qualitativamente superiore investendo sulla scheda tecnica. Oggi non solo è controproducente, ma inutile, perchè gli smartphone si cambiano come prima si faceva con le scarpe e nessuno sborsa 200€ per un HTC quando per un prezzo minore può avere un prodotto che non gli fa sentire la mancanza di qualcosa e può cambiarlo più spesso.
Quali fasce di prezzo ? Togliendo la fascia alta Samsung che vende un botto, dalla A alla J non è assolutamente competitiva quanto Huawei, i 200 millioni sono spalmate per tutte le fasce.
Troppo oggettivo, qua tutti economisti e mostri sacri del marketing oltre che ingegneri e tutti professionisti che fanno rendering in 8k sullo smartphone. Gli viene persino difficile capire che anche se il margine è minimo su 200 millioni ( cioè 200.000.000) di smartphone venduti anche se metà fosse la fascia bassissima sono margini che fanno gola a qualsiasi brand.
Vero forse è stato quello il vero ariete di huawei