Nokia X5 ufficiale: 5,86", Helio P60 e doppia cam a partire da 130 euro

18 Luglio 2018 89

HMD presenta oggi il Nokia X5, nuova interessante proposta che si colloca nel segmento degli smartphone Android entry level. Il lancio è stato effettuato in Cina, come precedentemente anticipato, e permette di tracciare senza incertezza il profilo hardware di un terminale che, in prima battuta, colpisce positivamente per la piattaforma hardware equilibrata proposta ad una cifra che, quanto meno nel mercato asiatico, appare congrua rispetto a ciò che offre.

Pur trattandosi di un terminale presentato con un occhio di riguardo al prezzo, non mancano soluzioni tecniche raffinate, come la backcover in vetro, e una dotazione di serie completa. Il display è da 5,86" HD con cornici sufficientemente ridotte grazie al notch - il rapporto tra superficie occupata dal display messa in relazione con quella del frontale è pari all'84% - non un valore da record, ma adeguata per la categoria di prodotto.

Ad alimentare il terminale è il SoC Helio P60 con CPU octa-core e GPU Mali-G72 MP3, mentre il comparto multimediale può contare sulla doppia fotocamera posteriore (13 + 5 MegaPixel), con i due obiettivi orientati verticalmente e posti al centro della backcover; sotto di essi si trova il sensore di impronte digitali.


Le caratteristiche tecniche dello smartphone erano state anticipate da precedenti indiscrezioni, ma con la presentazione ufficiale è possibile riassumerle in maniera definitiva:

  • Display da 5,86" con risoluzione HD (720 x 1520 pixel), vetro curvo 2.5D e formato 19:9
  • SoC Mediatek Helio P60 con CPU octa-core (4 core Cortex A73 @ 2GHz + 4 core Cortex A53 @2GHz) e GPU Mali-G72 MP3 @800 MHz
  • Memoria: configurazioni con 3GB di RAM e 32GB di storage o 4GB di RAM e 64GB di storage, memoria di storage espandibile tramite slot microSD sno a 256GB
  • Doppia fotocamera posteriore: 13 MegaPixel con flash LED, obiettivo f/2.0, PDAF + 5 megapixel
  • Fotocamera anteriore da 8 MegaPixel, obiettivo con apertura f/2.2 e angolo di visione di 80,4 gradi
  • Hybrid Dual SIM (nano + nano / microSD)
  • Connettività: Dual 4G VoLTE, WiFi 802.11 ac (2.4GHz + 5GHz), Bluetooth 4.2, GPS, USB Type-C, jack cuffie da 3,5 mm
  • Sensore di impronte
  • Dimensioni: 149,51 x 71,98 x 8,096 mm
  • Peso: 106 grammi
  • Batteria: 3060 mAH
  • Sistema operativo Android 8.1 Oreo

Nokia X5 sarà disponbile nelle colorazioni bianca, nera e blu e con prezzi a partire da 999 yuan, ovvero poco meno di 130 euro al cambio, per la versione con 3GB di RAM e 32GB di storage. Il modello più accessoriato (4GB di RAM e 64GB di storage) verrà proposto a 1399 yuan, circa 179 euro al cambio. Le vendite prenderanno il via domani (19 luglio) in Cina. Non sono state ancora fornite conferme sulla distribuzione in altri mercati.


89

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilmondobrucia

C'è il wiko pure, 98 grammi e 5mm di spessore

Di3go™

Infatti hanno messo il notch anche sui xiaomi

roberto

Il peso mi pare sbagliato la concorrenza è sui 140-160 grammi (sto cercando un cellulare leggero...)

Alessio Perelli

Speriamo che questi nuovi soc siano meno energivori di quelli del passato che succhiavano batteria alla grande!

Vive

In CIna, da noi saranno 200-250 euro penso.

piervittorio

La differenza grossa tra 660 e 636 sta proprio nella GPU.

Marco Seregni

mi pare un ottimo rapporto qualità prezzo

Mattia Cognolato
marco

Beh sotto i 149 non è affatto male

Mattia Cognolato

Mai prendi per il culoo, hai letto il prezzoo????

Raiden

L'avessi saputo ieri avrei preso questo anziché il Redmi 5 a mia madre, peccato

Ale

buon appunto, grazie! E grazie per il volpone

Ale

Si, lo so managg

Mi stavo esattamente lamentando del fatto che sono mesi che ce lo fanno attendere e invece esce il x5.

Di3go™

Infatti é in uscita il nokia 6.1 Plus,sarebbe l'X6 globale per il mercato Europeo.

Shane Falco

le differenze sono molte soprattutto a livello processore dove stravince x5, a livello display vince p20lite...per tutto il resto bisogna vedere la recensione.

Mattia Cognolato

I miei saperi provengono da un altro mondo, poi so che non è apple,bisogna saper quali compromessi accettare..

Joel

Non parlavo del soc ma di altri parametri qualitativi come schermo, audio e mille altre cose che non si possono leggere dalle specifiche

Fiore97

in realtà è a livelli del 660 come cpu

Fiore97

il soc è buono,visto che oppo f7 ed r15 lo usano e le recensioni estere dicono è fluido e performante

Joel

Bisogna aspettare le analisi, non si può giudicare dalle specifiche

Fiore97

no,150€-200€

Fiore97

vedi che questo è sempre destinato al mercato cinese,volpone

DeeoK

Che c'entra Xiaomi? :/

WOrld1

Minimo qua costerà 200€ la versione base e la versione top anche 300€ visto che è fascia media

piervittorio

Beh, il Mediatek P60 è un ottimo SoC, a livello dello Snapdragon 636...

Ale

Recap veloce.

Mesi fa HMD annuncia x6.
Ovunque la gente si augura che esca anche in Europa.
Sondaggio twittatissimo per decidere, ovviamente stravince il "Si lo vogliamo!"
Per mesi va avanti la tiritera tra news, avvistamenti, benchmark, etc ma ancora niente di sicuro.

E niente, esce x5

Mattia Cognolato
bond

È 160gr non 106!

Tony_the_only

Mi sembra buono specie quello con 4 giga di ram.

Frazzngarth

106 grammi è impossibile....

Emiliano Frangella

Haha. . È record. 130 euro.. ..Con notch

red wolf

beh mediatek di solito è sinonimo di scarso e più difficile da ottimizzare, ma leggendo in giro sembra che il p60 sia un ottimo soc....vedremo

Ale

Quello che dici è probabile sui vecchi SoC mediatek.
Anche loro sono migliorati.
Buona giornata.

Riccardo

no, ho visto in certe occasioni cellulari di altre persone che li montavano e avevano problemi con certe app e come ho detto ho letto pessime opinioni

Ale

Immagino tu abbia provato un P25 o un X30 per giungere a queste conclusioni

BLERY

106 grammi?! cos'è in lega di popcorn?!

Ale

PP 12nm.. ancora migliore rispetto SD 636. Quindi a priori non denigrarlo.
Ciao.

Riccardo

perchè leggo pessime opinioni a riguardo, e a volte certe app hanno problemi con processori diversi da qualcomm e quindi mi viene da evitare cpu mediatek

Fiore97

perché si,anche se è alla pari del snapdragno 636

Fiore97

un punto a favore di un device xiaomi

gioboni

Un tempo però (mi riferisco al periodo pre-Lumia) bastava la scritta Nokia su un qualsiasi aggeggio con schermo e tastierino numerico per vendere; ora i tempi sono cambiati e di storie di magazzini strabordanti di RAEE invenduto se ne sentono fin troppe.

Opinion Leader
Ale

CPU peccato perché?

Top Cat

Grossissimo dubbio.

gioboni

Vero, ma due piccole considerazioni:
1) Incrementando così le lineup annuali e tenendo come riferimento 18/24 mesi di supporto, in futuro si troveranno facilmente a dover gestire 30 device contemporaneamente e bisogna vedere se l'efficienza rimarrà inalterata.
2) Si tratta di una politica che inevitabilmente influisce sull'attezione posta ai singoli smarphone e porta spesso a prodotti non del tutto soddisfacenti; tra l'altro, ora come ora, sembrano indecisi su quale design puntare e fanno linee separate per cercare di andare incontro a tutti i gusti ma non è certo l'impressione migliore che un'azienda possa dare.

makeka94

Dite quello che vi pare ma in Italia anche a 149€ al momento sarebbe un bestbuy,vi invito a trovare di meglio e di trovare altri devices a meno di 199 con notch (Si lo so che all'utente PRO del design non importa anzi, più è "innovativo" il design meno viene apprezzato, l'utente media invece NON ragiona così)

I prezzi msrp sono sempre inclusi di tasse e iva, in qualsiasi mercato. Ovviamente con tasse per il mercato cinese

Su carta sembra di esserlo. Nei fatti sarà da vedere

Riccardo

rarità type C e dual band wifi a quel prezzo peccato per la cpu

Top Cat

Ma sei sicuro che quel Mediatek sia all'altezza?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO