
20 Luglio 2018
18 Luglio 2018 725
Apple ha presentato i nuovi MacBook Pro 2018 solo pochi giorni fa, introducendo alcune importanti novità chiave come la possibilità di equipaggiare sino a 32GB di memoria RAM DDR4 e i nuovi processori Intel Core di ottava generazione, tra cui il potente i9-8950HK.
La variante top di gamma si presenta quindi come una macchina estremamente completa, adatta ai professionisti che hanno bisogno di ottenere prestazioni elevate in un form factor tutto sommato compatto. Tuttavia, pare che la CPU Intel Core i9 esa core - offerta come opzione in fase di acquisto - non si sposi alla perfezione con le soluzioni termiche sviluppate da Apple e che soffra quindi di un notevole thermal throttling.
Tutto ciò viene riportato dal noto youtuber Dave Lee all'interno della sua breve recensione della macchina. La prima parte del video si concentra proprio su questo aspetto e evidenzia come la CPU non riesca a mantenere la frequenza base di 2,9GHz per più di pochi istanti, passando rapidamente a 2,2GHz, mentre il TurboBoost sembra essere del tutto fuori questione. Pare che il problema affligga solo la variante i9, mentre quella i7 dovrebbe non avere problemi, anche se è meglio attendere ulteriori conferme di ciò.
Nel corso della sua prova, Dave Lee mostra i tempi di rendering di un filmato su Adobe Premiere - notoriamente non ottimizzato per macOS - sia in uno scenario tradizionale che mettendo la macchina in freezer, passando da 40 a 27 minuti. Il problema del thermal throttling non è nuovo nel mondo dei PC e dei Mac e non si tratta neanche della prima volta che il processore Core i9 mostra simili comportamenti.
In ogni caso il video - che trovate a fine articolo - ci mostra uno scenario in cui la CPU della configurazione top di gamma non riesce ad eguagliare le prestazioni del modello dell'anno precedente, a causa dell'impossibilità di poter esprimere tutto il suo potenziale. Il test mostrato oggi riguarda una sola macchina mentre esegue uno specifico programma, quindi sarà meglio attendere ulteriori segnalazioni prima di trarre conclusioni affrettate, in modo da accertarsi che si tratti di un problema diffuso.
Commenti
Ok gente dopo aver letto tutto questo mi e passata definitivamente la voglia di prendere un Mac....., infatti mi chiedevo proprio ieri, come facessero a tenere basse le temperature di un I9 un prodotto così sottile, eh.. in effetti riducendo il clock..., il turbo non va solo over ma sopratutto down. Il fatto e che un utente medio non sfrutterà mai a pieno un I9 e schede grafiche e quindi non si accorgerà mai della differenza, e chi lavora sul serio con programmi grafica e video si renderà conto che il tempo di lavoro si allunga e il portatile diventa un materiale che scotta. Io debbo sostituire il mio I5 purtroppo diventa incandescente e va in crash..., poi ho letto che la serie Apple 2018 ha una riparabilità di 1 a 10, solo Apple ci può mettere mano, se si rompe fuori garanzia.., addio..
mi sa che incorniciano il tuo di commento con le tro1ate, scommetto che non hai nemmeno capito il video vero, ma almeno lo sai l'inglese
ma bufale de che che è pieno di video con il power gadget e il trhtottling piu pesante di sempre... addirittura arriva anche a 0.80ghz alle volte e 100 gradi di temperature
buffone
JM ha smentito le bufale sull'i9
youtu .be/Y-p9-QZSdPM
Trovato questo per blender, spero non mi venga bloccato il link http://uploads.disquscdn.co...
Mh guarda non saprei sinceramente, in teoria le Vega sono comunque più potenti in ambito non gaming, quindi già qui il confronto non sarebbe l'ideale, direi ad occhio che su premiere con opencl renderizzi più velocemente di sicuro, secondo me test più accurati sarebbero da fare con vecchie gpu dove amd se la combatteva alla pari
Anzi, io cercherei tra la 1060 e la rx 480
Se ad esempio si confronta CUDA su una 1070 e OpenCL su una scheda AMD (quale sarebbe? la Vega 56 o la 64) di identitiche prestazioni, quale ha performance migliori? Ci sono benchmark in giro?
Cuda ha prestazioni superiori solo sulle gpu NVIDIA (mi sembra ovvio che in qualche modo debbano favorire il loro. prodotto) a parità di gpu (se al giorno d'oggi si possano trovare visto la palese superiorità di nvidia in termini di qualità, come ho già detto) opencl va meglio, sopratutto su premiere, qualche anno fa Linus tech tips ci fece un video su YouTube
Il processore è lo stesso quindi le differenze senza la GPU non ci sono, te lo dico per esperienza perchè ho un Air con sopra anche Windows e come driver e supporto è ottimo, come prestazioni "brute" siamo lì, per altre cose sinceramente no, ma penso dipenda da Windows.
Per il resto, io ho sempre visto che CUDA come prestazioni sta sopra.
ah in quel caso è sicuro, il problema è che opencl sono supportate malissimo da nvidia nonostante abbia maggiori potenzialità di cuda, però allo stesso tempo le gpu amd non sono diciamo alla pari come qualità quindi beh è un discorso molto lungo, benchmark comparativi dovrebbero essere fatti senza GPGPU giusto per testare il processore
Ce ne sono anche tanti altri, ci dovrebbe essere una lista completa dei programmi, anche giochi ad esempio.
Se ci metti Windows ovviamente perde in tutti quei programmi che ad esempio usano CUDA, vista la scelta assurda di continuare a mettere GPU AMD.
forse più final cut (ci mancherebbe)
Di ottimizzato per macos c'è solo final cut, sarebbe bello vedere come se la cavano testando anche Windows sul Mac con gli stessi programmi
Che il problema fossero le temperature è la stessa cosa che ho detto io.
Il problema, anzi, il compromesso, di questo tipo di prodotti sono le dimensioni, per cui il throttling è normale, e se si passa da 2.9 a 2.5Ghz non ci farei nemmeno tutto sto bordêllo come hanno fatto i f4nboy qua sotto.
Confrontando i test di almeno 30 minuti di entrambi, con GPU e CPU al massimo viene fuori quello che emergeva con i 7700HQ dell'anno scorso, e con quelli ancora prima, ovvero abbassano le frequenze e fanno quel che possono.
Solo che si sono scordati di dire che l'anno scorso giravano 4 core, adesso ne girano 6, quindi inutile lamentarsi dell'XPS o del MBP se c'è comunque molta potenza in più.
Per il resto, sta sopra come GPU e qualche bench (da vedere meglio) sintetico, se i programmi sono ottimizzati per MacOS il MBP sta sopra
Non mi sembra di aver parlato arabo, per thermals ovviamente intendevo le temperature, che c'era da capire? e comunque no, sarebbe da confrontare senza basarsi su benchmark che non hanno senso (che danno comunque a vantaggio l'xps) in render test e simili
Non si capisce niente più che altro, da come ti esprimi.
Ma a parte questo è il risultato che conta, ovvero frequenze identiche in entrambi i casi, come quasi tutti i portatili di quelle dimensioni e potenze
Non hai capito niente, l'xps non soffre di thermal throttling (eccetto alcuni casi in cui dell mette la pasta termica da schifo, cambiandola non ci va) e il tipo di throttling problematico è quello del power limit, lo posseggo quindi lo so.
E con cosa c'entra visto che vanno alla stessa frequenza come tutti i notebook di queste dimensioni?
E che sarebbero le thermals?
Quello è un altro tipo di throttling che non c'entra con le thermals ma con il design, sul macbook invece hanno proprio cappellato
Anche l'XPS 15 recensito (beh diciamo provato, recensione è un termine forte) da Dave Lee va in throttling, esattamente come i precedenti e come il MBP 2018 provato sempre dallo stesso.
Se penso alle tro1ate dette in 700 commenti, sarebbero da incorniciare.
Sì sì ho capito... pensavo di potesse parlare di throttling solo con picchi di frequenze maggiori, effettivamente vendono un prodotto che non fa quello che deve
allora tu lo devi acquistare e provarlo per noi e poi vedremo la tua recensione, quelle online già esistenti e sono professionali facendo notare pregi e difetti, se lo acquisto e poi devo usarlo sotto carico è ovvio che cè un problema, ovvio che stai delirando!
E c'hanno messo nove mesi in più degli altri per implementarlo così.
I test degli ssd come ho scritto l'altro giorno sono fuorvianti perché in copia supera il massimo troughput dell'interfaccia fisica, la magia la fa il nuovo filesystem:
Per copie di file nello stesso disco non viene creata fisicamente una copia, ma un puntatore allo stesso file....quando il file viene modificato o spostato in altro hard disk allora senza che te ne accorgi lo crea da 0, lo modifica e lo salva perché normalmente lo fai quando lavori su altro non quando guardi la barra di caricamento..
quindi ogni benchmark tipo copia file per misurare le prestazioni dell'ssd è fuorviante...
Argomenta o evita di commentare per favore.
Viene qua a fare l'arrampicata sugli specchi perché ha la sicurezza che la sua opinione vale come la tua.
Lo vada a scrivere a Maurizio Natali che è tutto normale, vediamo come va a finire.
ahahahhaha, tutto nella norma tranquillo, tanto ha un bellissimo design...
ma hai capito o no che final gatto la riconosce eccome e la usa per qualsiasi cosa eccetto il rendering finale del video? ahahaha
PS
da vinci e premiere, testati e inseriti pure in quel video, non hanno alcun miglioramento... per cui...
Quindi facci capire, l'i9 2018 performa un filo meglio dell'i7 2017, non riesce manco a mantenere il clock di base stabilmente, ma è tutto normale.
Se ci credi veramente vieni a scrivere lo stesso commebco su SaggiaMente. Paura di fare figure di m*rda come Callea?
cucciolotto, non ti offendere su che il giocattolo funziona lo stesso anche se di m3rd4.
Metti il ciuccetto, bimbo bello e fai la nanna su.
Ok, te le metto in termini più chiari:
L'i5 2018 va in throttling prima dell'i5 2017, sotto lo stesso carico di lavoro.
Tu continua ad arrampicarti sugli specchi. Tutto regolare secondo te, vero?
ma ci credi veramente?
quindi lui cita un grafico in cui confronta le prestazioni di una egpu su Final Cut, quando Final Cut fino al prossimo aggiornamento non RICONOSCE e non usa la egpu esterna e sono io quello che non capisce? in poche parole se un altro che critica apple dice che la terra e piatta e tu gli daresti ragione?
si,li compri per i fatti tuoi
ignoralo,questo non capisce niente
ma per piacere, hai preso un granchio grande come una casa
che sei ignorante, manco sei in grado di capire un fottut0 grafico spiegato con i disegnini dal tizio che ne parla...
hai capito,grazie singola heat pipe e due ventole
leggi l'articolo di notebookcheck, a causa del throttling pesantissimo i7 e i9 nei macbook ottengono 800punti sul lungo carico (addirittura nbcheck sostiene che il punteggio potrebbe scendere ulteriormente continuando a eseguire bench), ti dico solo che un i5 8300H fa proprio 800 punti senza alcun throttling (cpu freschissima), e un 7700hq ne fa 770...
praticamente 4000 euro per avere le prestazioni della cpu di macchina che costano 1/4 o di macchine vecchie 1 anno e mezzo (che costavano 1/4), anzi anche 2 e mezzo aggiungerei considerando che il vecchio 6700hq ha piu o meno le stesse prestazioni del 7700hq.
Sul versante grafico poi il disastro, a quella modifica cifra ci si porta una gpu CALDA, e che va meno della 1050 (non TI) dei portatili "seri" entry level (670 euro in su)... questo è ridicolo, non si può dire di piu.
Si pagano solo 3 cose, e CARE: display-trackpad-design (peraltro ormai vecchio a mio parere)
ma se trovi lo stesso problema anche per i9 del xps, ma se non apple manco vi accorgente che sorge il sole la mattina, siete dipendenti da apple.
ciaone
eccolo quando non si sa cosa rispondere
ho capito,solito AF
vola ahah ahah ahaha haha, e questo dove lo dice l'articolo da te postato?
ahaha ahaha ahahah, ma non scherzare minimamente, chi ha parlato del SSD, anche perché un progetto di 20 minuti pesa circa 700 giga, quindi dubito si lavori con il disco SSD interno, premier è un mattone confronto a finalcut, non lo apri neppure un progetto simile con il tuo dell
leggermente più veloce del MB del 2k17(con un processore a 4 core) mentre su DELL vola,e parliamo di due software diversi
manco l'inglese sai, dove dice che sono peggiorati? dicono solo che attualmente non c'è l'aumento che si aspettavano!
sicuramente il dell,non centra nulla le ssd veloci(spoiler so dell posso anche cambiarle) se hai un bottleneck da far paura