Robotica e IA vs occupazione, in UK l’impatto sarà positivo

17 Luglio 2018 121

Chi lo dice che i robot ruberanno il posto di lavoro a noi umani? Uno studio condotto da PricewaterhouseCoopers dimostra tutto il contrario, ovvero che i posti di lavoro generati da robotica e intelligenza artificiale saranno superiori rispetto a quelli persi. Perlomeno nel Regno Unito.

In UK si stima infatti che robot e AI contribuiranno a creare 7,2 milioni nuovi posti di lavoro, contro i 7 milioni che si perderanno “a causa” del processo di automazione. Tutti i settori produttivi saranno colpiti da questo fenomeno, nessuno escluso, e il 20 per cento delle mansioni sarà completamente automatizzato entro 20 anni.

A beneficiare del “progresso” generato dall’intelligenza artificiale saranno soprattutto i lavori sociali e la sanità, dove si stima che l’occupazione possa incrementare (nel Regno Unito) di 1 milione di unità.


"È possibile che l’assistenza sanitaria veda un incremento dell’occupazione perché sarà sempre più richiesta man mano che la società diventerà più ricca e la popolazione invecchierà”, spiega l’economista John Hawksworth di PwC. “Mentre alcuni posti di lavoro possono essere sostituiti, è possibile che molti altri vengano creati con l’aumento del reddito reale e che i pazienti desiderino ancora il contatto umano da parte dei medici, infermieri e altri operatori sanitari e sociali”.

Non mancheranno miglioramenti anche nei servizi professionali, scientifici e tecnici (studi legali, contabili, pubblicità, architettura), con 500 mila nuovi posti di lavoro attesi. Anche l’istruzione avrà un impulso dovuto allo sfruttamento dell’AI con 200 mila posti in più.


A subire un calo occupazionale saranno viceversa i settori dei trasporti (auto autonome) e dell’industria manifatturiera (robotica). Proprio quest’ultimo potrebbe perdere fino a 700 mila posti di lavoro entro il 2037, mentre la riduzione è più contenuta (400 mila) per il settore dei trasporti.

La differenza la si vedrà anche geograficamente: laddove prevalgono i servizi (vedasi Londra) si registrerà un incremento occupazionale del 2,3 per cento, mentre nelle aree in cui prevale l’attività manifatturiera (East Midlands, ad esempio) i posti di lavoro diminuiranno di 1 punto percentuale.


121

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco

cosa c'entra, parliamo di medici che lavorano nel pubblico

Aster

Chiedere e lecito,rispondere e cortesia.I commenti li fai al bar con i tuoi amici.

Aster

Dovresti stare piu attento quando parli di persone terze e non sei chiamato in causa!

Aster

Non parlo delle cose personali mi dispiace

Aster

Perche secondo te si vive si commenti e approvazioni su un sito come questo,non abbiamo di meglio da fare che vantarsi con tipi come te e di cosa facciamo

Aster

Niente di complicato,non ho inventato niente era solo una cosa legata alla mia professione

Lorenzo

Si mascherano dietro al percorso di formazione.

Peccato che all'estero non funzioni così.

Lorenzo

Sono architett10 ti capisco.
Se puoi rifiuta, ho dei colleghi che si prostituiscono per zero o un paio di centinaia di euro al mese, dobbiamo cercare di farne a meno e fare altro elemento frattempo.

Mi sono trasferito in UK ho trovato lavoro in un mese e mezzo, il mio inglese non é perfetto e prendo uno stipendio molto piú che "medio italiano".

Non voglio stare a dirti che all'estero é sempre meglio, ma guardati intorno che non fai mai male.

Lorenzo

Spiritoso. Vediamo se succede.

Lorenzo
Lorenzo

Non cambierà niente fidati. Se mandano via gli italiani o gli stranieri chiudono baracca e burattini.

LowRangeMan

Mah, a me poco importa, tanto quando il mondo andrà a rotoli io sarà già all'altro mondo da un pezzo.

Gianluca

In realtà... la IA programma la IA... Population Based Training e con un bell'algoritmo genetico tiri fuori degli iperparametri che nemmeno Demis Hassabis in persona... Ci sarà un motivo per cui da Google erano 44.000 prima e sono 44.000 adesso. La ragione è che la IA oggi è in grado di scriverti degli algoritmi di basso livello da sola, eliminando un sacco di "grunt-work". Possiamo immaginare quello che vogliamo e sperare negli scenari più ottimisti, ma la realtà è non puoi semplicemente riprodurre la dimensione industriale del lavoro nell'economia della IA e della robotica (questa è perfetta per il meme di Sean Bean "you simply don't ..." :-D :-D :-D )

Gianluca

Magari all'epoca della seconda o terza rivoluzione industriale, qualche anno fa. Sarebbe il caso di scuotersi da questo miraggio collettivo: i primi ad avere problemi oggi sono i dipendenti di banca, gli impiegati dei settori di back office e gli assistenti negli studi legali. La IA va avanti come un treno e macina tappe a un ritmo esponenziale. L'uomo della strada abbocca al politico che favoleggia (senza quasi mai sapere di cosa sta parlando) di educazione e riqualificazione, le élite della Silicon Valley invece sperimentano il reddito di base a Oakland per difendere se stessi da quello che verrà dato che sanno già che questo è il gioco delle sedie. Puoi prepararti quanto vuoi ma ad ogni giro ne mancherà una di più.

Gianluca

La professione del badante non rende niente e ha un'altissima volatilità. Ci sono i dati sugli Stati Uniti che lo confermano. La realtà è che di fronte all'avvento di IA e robotica si sparano un po' di professioni a caso che secondo taluni dovrebbero sostituire milioni di posti in meno, ma nessuno fa una breve ricerca per capire se possono sostenere il singolo e l'economia nel suo insieme. Il problema oggi è proprio questo: siamo tutti capaci a sparare qualche milione di contratti a zero ore, il discorso è vedere se un'economia avanzata che ha bisogno di consumi può reggersi su lavoretti di questo tipo.

Gianluca

Bene, allora consolati con questo studio perché è l'unico fra tanti che è d'accordo con te.

Gianluca

Schifezza, ma la realtà. Onestamente questo é l'unico studio che ho letto fino a oggi che si dimostra così ottimistico. Tutti gli altri, da Oxford a OECD a McKinsey parlano di una contrazione dal 30 al 47% dei posti di lavoro entro il 2030 e con pochissime aperture dal settore della IA o della tecnologia in generale.

CastSimone

Ma guarda non lo vedranno realizzarsi nemmeno i più giovani, neanche nei paesi più sviluppati del nostro.

CastSimone

Si ne guadagna 1000 ed è pure assunto, invece negli studi tecnici oltre a darti una miseria ti fanno passare per collaboratore esterno.

giuseppe9000

poi si lamentano che sono indignati, che è un complotto nei loro confronti, e vorranno prendersi i robot di quel povero fesso

poi a un certo punto capiranno l evidentissima utilità degli ioni di litio

Gabriel #JeSuisPatatoso

In realtà è anche un problema culturale: per esempio qui in italia abbiamo gli ITS (AFP in Trentino), percorsi di studio successivi alle scuole superiori della durata di un paio di anni che alternano lezioni a stage in azienda. In Italia gli iscritti presso questi istituti sono 10000, in Germania 80000 e ciò avviene perché:
1)nessuno sa della loro esistenza
2)non ti danno una laurea, ma un diploma di tecnico superiore e quindi si ha l'impressione che sia un titolo meno spendibile
3)c'è il falso mito dei lavori che permettono di ingranare fin da subito e fare grandi soldi (avvocato, ingegnere, manager di qualche tipo)
4)la laurea spesso viene richiesta anche per fare il commesso quindi tutti cercano di intascarsene una

Dopo 3 anni sprecati studiando ingegneria civile ho preferito tornare al mio vecchio amore, l'informatica. Mi sono iscritto sia all'Università di Verona che ad un corso di alta formazione nella mia città e, in tutta onestà, non c'è partita. Come competenze, metodo di studio e inserimento nel mondo del lavoro la formula degli ITS è quella più convincente: oltre ai cenni teorici si bada tanto a cosa viene richiesto dal mondo del lavoro, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche delle soft skill e nei 2 anni di studio sono compresi anche 6 mesi di stage (divisi fra più aziende solitamente) e 1 certificazione per la lingua inglese . Tutte cose che con il percorso universitario non si possono dare per scontate.
Rimango iscritto anche presso l'Università di Verona perché so che la laurea è un titolo che comunque apre o aprirà altre porte e fa comodo anche per darsi delle arie, ma reputo che questo tipo di istituti dovrebbero avere sia più visibilità che risorse. Sfornare personale capace, dopo solo 2 anni, di lavorare nel mondo dell'industria 4.0, dell'IoT o del Cloud è un risultato che non può essere raggiunto con un percorso di 3-5 anni di Università (con lezioni prettamente teoriche poi).

boosook

Parole sante, santissime, purtroppo questo concetto lo capiscono in pochi, specialmente fra quelli che stanno al governo, è il problema è che le politiche di istruzione le devi iniziare con vent'anni di anticipo.

pastor

Chi possiede i robot vivrà da di o, gli altri reddito di cittadinanza

antoniolion94

più che altro dovrebbero intensificare il reclutamento fuori dagli uk, cosa che hanno in collaborazione con parecchie università e/o professori di medicina e infermieristica da anni.

antoniolion94

i professionisti europei agli inglesi servono come il pane e per andare a lavorare in ospedale non prendono i primi senza niente, inoltre la stessa uk ha detto che continuerà ad attingere dal bacino europeo per i professionisti, mentre limiterà gli immigrati in cerca di fortuna

Giacomo

sto per laurearmi in ingegneria informatica e so bene cosa significhi rimanere aggiornati, quello che intendevo con il commento è che non è possibile pensare di lasciare a casa una valanga di persone pretendendo che studino per rimettersi in carreggiata in settori completamente nuovi, dati anche i numeri riportati da BigPharma qui sotto

I medici non si assumono più? Ma in che mondo vivi? Se entri a medicina puoi laurearti pure a 40 anni, tanto già con la specialistica prendono 1900€ al mese.
Altro che non assumono più, quella laurea è la lobby peggiore, lì odio tutti anche perché per la maggiore sono grandiose teste di caxxo di figli di papà e altri stanno li solo e soltanto per i soldi. E fanno danni.

Sarebbe una schifezza.

Massi91

Ma che paragone è con uno di Google???

B!G Ph4Rm4

Ahahah ecco questo è interessante

Ma anche no, negli anni 90 era così, forse, ma oggi i laureati in aree umanistiche saranno 200 in una regione a fronte dei... 2000? scientifici

ah non lo so non chiedermelo, non ho capito per noi giovani cosa pensano di fare, se vogliono fare qualcosa.

1000€ li prende un cassiere.

Che stronzata.

La branca delle cavolate.
In altri commenti si spaccia per medico.
Poi, per professore.
Insomma, per tutto e scrive a cavolo e non ha mai detto qualcosa di determinante o di specifico della materia.

B!G Ph4Rm4

Ci ho passato diverso tempo con torni e attrezzaura varia, non denigro assolutamente chi fa lavori meno qualificati visto quello che fanno o hanno fatto in famiglia.
Se avessi la voglia di capire vedresti quanta ricchezza produce e quanto prende in media un dipendente di Google e un tecnico/operaio di qualsiasi ditta, anche enorme e trarresti da solo le tue considerazioni

Gabriel #JeSuisPatatoso

Ogni innovazione tecnologica si mangia i lavori delle persone poco qualificate o istruite. È brutto, ma è così. In situazioni del genere lo Stato deve correre ai ripari finanziando l'istruzione e la formazione dei propri cittadini, cosa che qui in Italia non facciamo (anzi, il peso che diamo ad una laurea è meno di 0).

CastSimone

Guarda ingegneri edili a quelle cifre ci arrivano dopo anni ed anni se si mettono in proprio, evadono in parte le tasse e lavorando con software pirata (io mi sono girato 4-5 studi, mai visto un programma originale).
Se vuoi stare in regola in tutto e guadagnare quelle cifre mensilmente, devi avere un giro di clientela assurdo e farti pagare ben più della media. Ci sono ancora figure del genere, ma ormai sono in via di estinzione dato che sono sopra i 60 anni.

tu ridi intanto qua ormai è così, spesso si lasciano le persone a morire nei pronto soccorso che partono le mazzate verso i medici e manco la polizia riesce a fare qualcosa. con la salute della gente non si scherza, se vedi un tuo parente lasciato a morire per ore voglio vedere se rimani fermo o ti incazzi.

Massi91

Già che esordisci dicendo vedi quanto produce un tornitore fai capire che non sai neanche cosa sia un tornio..Non hai idea, un tornitore, che responsabilità abbia, se sbaglia a leggere il disegno sono in****te! Se un tornitore riesce a far fare + fasi contemporaneamente significa meno attrezzaggi macchina etc etc.. La mia era un accusa contro il sistema scolastico e sul fatto che ogniuno dovrebbe essere libero di studiare o no in base a cosa vuole fare nella vita.. Quanta gente all'itis o all'ipsia va perchè obbligata?? tanto vale andare a lavorare almeno crescono!

Francesco

lol

qui i medici non si assumono più, non a caso ormai vanno tutti all'estero a lavorare. poi ci sentiamo male, andiamo in ospedale e dobbiamo fare la fila 3 ore al pronto soccorso perchè sono pochi e non possono stare dietro a tutti. la gente a quel punto si incazza e partono le mazzate.

Francesco

che generatore di post populisti e qualunquisti

Francesco

perché in italia un medico guadagna poco?

wua io leggo sempre di ing che dicono di prendere minimo 2/3 mila euro, non pensavo fosse questa la situazione anche per un lavoro al vertice come l'ing.

CastSimone

Parlavo del settore edile, ovviamente un ingegnere meccanico se entra all'interno di importanti realtà un po' più di un operaio lo prende, ma non troppo perché sono comunque tanti.
A onor del vero però anche nel settore edile puoi ambire ad un miglior stipendio se ti sposti verso le grandi città, ne conosco uno che lavora per uno studio abbastanza famoso in Italia e dopo qualche anno, aprendo una partita iva ( così da togliersi tutti i diritti da normale dipendente), è riuscito ad arrivare a poco più di 1000 euro, peccato che gli bastano a malapena per l'affitto a Milano.
Considera che in Germania un semplice tirocinante durante il periodo universitario supera di gran lunga quelle cifre.

TLC 2.0

"Andranno avanti solo i più fortunati o figli di papà"

Esattamente..un vecchio detto delle mie parti recita cosi: "i soldi fanno soldi, i pidocchi fanno solamente altri pidocchi"..è brutto da dire ma è la cruda realtà

LowRangeMan

Perchè non si realizzerà mai...

B!G Ph4Rm4

Vedi quanto prende e quanto produce (e quanto ne sa) un informatico (o simili) a fine carriera e quanto prende e quanto produce un lavoratore poco qualificato durante la sua vita lavorativa

Sì. I nati negli anni 70 sono gli ultimi fortunati, da lì in poi il declino.

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS