Skype Classic (7.x): fine del supporto dall'1 novembre

28 Settembre 2018 92

Aggiornamento 28/09

La proroga durerà esattamente due mesi: Skype Classic cesserà di essere supportato a partire dall'1 novembre su sistemi desktop e dal 15 novembre su sistemi mobile e tablet. L'aggiornamento proviene da fonte ufficiale, il sito di Skype. Da notare che la vecchia versione dell'app non smetterà di funzionare subito, quindi si potrà usare ancora per un po' - quanto, non è dato saperlo.

Aggiornamento

Microsoft ha prorogato il supporto a Skype Classic. La pagina di supporto che lo annuncia (la trovate cliccando qui) non specifica una nuova data, optando per un più generico "per un po' di tempo". Microsoft dice di aver cambiato idea basandosi sul feedback degli utenti.

Post originale - 06/08

Skype Classic si avvia alla pensione: la versione 7.0 dell'applicazione Win32 non sarà più supportata a partire dall'1 settembre. Skype continuerà ad esistere come app Win32: dal momento dell'annuncio, Microsoft ha iniziato a spingere tutti verso l'aggiornamento alla versione 8.0, che lo rende sostanzialmente analogo alla versione per Windows 10 e per mobile presentata poco più di un anno fa. Skype 8.0 è disponibile da qualche mese, ma solo per vecchie versioni di Windows - Windows 10 fino alla 1511, Windows 8.x e Windows 7.

Skype Classic era ancora apprezzato da molti perché era rimasto fedele alla vecchia UI e al vecchio set di funzioni: l'aggiornamento dell'anno scorso era stato molto criticato, anche a causa di alcune funzioni eliminate e di problemi di stabilità. Con l'arrivo di Skype desktop 8.0, per esempio, non esisterà più una versione di Skype con il supporto alle finestre multiple. Ci sono tuttavia alcuni vantaggi importanti; Microsoft segnala:

  • Videochiamate in HD anche in gruppo (fino a 24 utenti in contemporanea) con supporto alla condivisione di contenuti e alla condivisione dello schermo
  • Supporto alle @menzioni
  • Galleria multimediale con cronologia dei contenuti condivisi in ogni chat
  • Condivisione di immagini, video e altri file in tempo reale (dimensione massima 300 MB per file) con semplice drag & drop

Il team Skype coglie l'occasione per condividere anche alcune novità presto in arrivo - entro la fine dell'estate, dicono:

  • Skype 8.0 in arrivo anche su iPad
  • Supporto alla visualizzazione di chi ha letto il messaggio in una conversazione di gruppo usando piccole icone degli avatar
  • Conversazioni private con cifratura end-to-end (protocollo Signal)
  • Registrazione chiamata basata su cloud - non appena parte la registrazione tutti i partecipanti ricevono una notifica di inizio registrazione
  • Funzionalità di invito degli amici semplificata
  • Possibilità di generare link per chat e videochiamate di gruppo, in modo da semplificare l'invito di altri utenti
Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Star

Sarà sostituita dalla nuova e le funzioni saranno comunque via via integrate anche più semplificate ma efficaci.

Star

Cambia che l'UWP è più integrata nel sistema, se ci fai caso, nel tasto condividi da Edge o qualsiasi app compare nella lista delle app, oppure per esempio quando vuoi condividere immagini o video puoi usare anche dall'app Foto e così via, la versione Desktop invece non supporta pienamente queste funzioni e l'avviso di chiamata non compare ad esempio nel menù start a schermo pieno ,ma solo appunto in "desktop"..... Comunque la versione UWP "nuova" sarà presto disponibile ufficialmente, ora come ora la versione anteprima è abbastanza stabile ( all'inizio si chiudeva da sola appena si chattava ), e credo che dopo questa non ci sarà nemmeno bisogno della versione desktop.

MatitaNera

funzionalità che interessano a molti, tornando a quanto sopra

boosook

Non ho detto infatti che non ci siano problemi con i driver... però, se il tuo pc è pienamente compatibile, è vero che tu non devi preoccuparti mai né di installarli né di aggiornarli, cosa che invece devi fare su Windows. Sul fatto che non abbia un vero plus la pensiamo diversamente... il problema è che il plus magari non lo vedi nell'uso di tutti i giorni, ma solo quando ormai è troppo tardi.

Lolloso

non mi chiaro però se la versione 8 sarà sia exe (per windows 7 e precedenti) che appx, eliminando del tutto la 12 uwp.

mikelino666

scusate ma non capisco una cosa. Ho aggiornato dalla versione 7 alle 8 desktop e ora sembra in tutto e per tutto alla versione UWP. Quindi, cosa cambia tra le due? Solo la modalità di scaricamento e di "sporcatura" del registro?

~benzo

Meglio così, la versione uwp ha dei bug da 3 anni circa, tra cui l'impossibilità di inviare o ricevere immagini con canale alpha.

Star

Appunto... Meglio toglierla.

Star

Quelle le mettono più in là, troppe funzioni che non usa la maggior parte delle persone appesantiscono inutilmente l'app, a mio avviso, avranno le loro ragioni.

Lolloso

quindi tutto il lavoro della 12 viene buttato al c3sso.... vabè che non hanno fatto poi tanti sforzi

pys

fantastico questo commento, capisco

pys

non e' questione di interfaccia, ma di funzionalita', adesso che hanno tolto il file .msi come lo distribuisci su 200 pc ?
adesso che hanno tolto la possibilita' di utilizzare determinate porte in/out che fai .....
pippi l'orso ?
Abbiamo bisogno di stabilita' non di fronzoli di look and fee ll

MatitaNera

banale app usata come canale principale di comunicazione da miliardi di utenti, dettagli no?

Alberto

Mmm...mi sa che devo aggiornare la distro 2018 a 2028.

MatitaNera

nel 2010 forse..

MatitaNera

mah..

MatitaNera

ci sarà la fila per usarla

Alberto

Che il sistema di aggiornamento windows abbia qualche problema non lo metto in dubbio..ma c'é anche da dire che il parco macchine é ben piú esteso.ho provato le principali ubuntu,lubuntu,mint, fedora ect. ma nessuna mi ha fatto cambiare opinione. Per la sicurezza non ci sono dubbi ma il market proprio non lo digerisco (proprio come su windows 10).
Non vedo cmq il senso per un utente medio, con un pc seminuovo, passare a linux; nel senso che non sanno usare windows figurati imparare un nuovo os che alla fine é semisconosciuto alla massa e che non ha un vero plus.
Cmq problemi di driver li ho avuti anche su linux sia per audio che gpu...quindi non é tutto oro ciò che luccica.

Stefano

Benvenuto nel 2004...

boosook

Ma non è assolutamente vero... te lo spiego il perché. Prendi una distro come Linux Mint: grafica spartana non è vero, semplicissima da usare, UI di tipo classico con menu Start e barra delle applicazioni, estremamente sicura, aggiornamenti che non danno mai problemi, richiedono pochi secondi e li applichi quando vuoi tu, non richiedono mai il riavvio, non richiede aggiornamenti cumulativi, non richiede di star dietro ai driver (posto che il tuo pc sia supportato bene, ma ormai quasi tutti), su linux os, driver e software vengono tutti aggiornati automaticamente, il terminale puoi anche non aprirlo mai. A meno che tu non abbia bisogno di software che gira solo su windows, una volta che hai installato chrome, hai libreoffice, un utente medio è a posto e ha un sistema veloce, stabile, sempre funzionante. Adesso, con flatpak/snap, anche le applicazioni fuori dalla distro si installano in un lampo. Il package manager è come uno store, solo che è tutto gratuito.
Ho Mint e W10 in dual boot, quello che mi ha sempre dato più problemi è stato Windows. Sfatiamo questo mito di Linux difficile da usare o che richiede il teminale, non è più così, scegliendo una distro come Mint. Chiaro che non è adatto a tutti, ma conosco tantissime persone che si toglierebbero un sacco di problemi usandolo, poi io non lo consiglio comunque perché la gente non vuole spendere neanche un minuto per adattarsi a un nuovo OS, e allora gli dico tieniti W10 perché so che poi mi romperebbero le bàlle (eh, ma si windows facevo così e cosà), ma in cuor mio so che con Mint i problemi che hanno avuto su windows, come vedersi le proprie applicazioni disinstallate all'ultimo April Update perché Windows le aveva considerate incompatibili, come vedersi l'aggiornamento che freeza e aver dovuto portare il pc in un negozio per farsi ripristinare windows, non li avrebbero avuti.

Star

Boh, presumo che tu debba uscire e mettere un altro account…. Io mai fatto perché uso solamente uno solo.

mattia

con la nuova versione si possono usare più account contemporaneamente sul pc? con skype classic è facile con quella nuova non sono mai riuscito...

boosook

:D

Star

ceeeeerto, così finalmente la gente usa direttamente la nuova, e fanculo i nostalgici.

boosook

Che bel regalo, eh? :)

Star

Primo novembre? Proprio il mio Compleanno!!! :D

Star

Verrà trasformata nella versione 8, se vedi l'anteprima di Skype è già così.

Horatio

Non uso Skype dal 2013, anche se mi rendo conto che sia molto usato in ambito lavorativo.

Alberto

Perché un utente medio dovrebbe scegliere una distro linux? Ad oggi non riesco ancora a capirlo...va bene quando hai un pc lento o sei un programmatore per il resto non trovo un senso. Devi trovare alternative per i software, grafica spartana, problemi di driver, ect. Un Utente medio vuole praticitá mica passare per lx terminal

Lolloso

quello che ho ancora da capire è il destino della UWP, che ha versione 12

Stefano

Adoro Vista, senza quel SO ora non starei usando Linux dal 2008.

Star

Eh vabbè, le impostazioni audio e video ci sono ( si può scegliere il dispositivo predefinito ), i suoni no ( c'è quello nuovo in pratica ).

Shrek

Eh a me interessano principalmente le varie impostazioni su uscite e ingressi audio, suoni delle varie notifiche, ecc... tutte cose che sono state ridotte all'osso o rimosse.

Tk Desimon

Vedi? LoL

Domenico Belfiore

A già vero me lo ero dimenticato l'importante è esserne consapevole

Tk Desimon

Infatti ti sembro normale??? Eh?

Domenico Belfiore

E da matti usarlo

Star

Non saprei, a me bastano quelle che ci sono, l'unica cosa che mancano ovviamente sono gli Highlights che sono solo per la versione mobile. Provala in un altro PC e vedi, tanto da Settembre quella vecchia non funzionerà più in ogni caso.

Ikaro

"Microsoft ascolta gli utenti" ma bravi, poi prendiamola con Google home... Che figl1 di cortata

Alessio Perelli

Ma su mac è anche peggio...per fortuna la versione 7 l'ho messa al sicuro, speriamo si potrà usare ancora di più ...e comunque anche su win10 l'ho rimessa ed è uno schifo anche lì..peggiorata negli anni in maniera allucinante...

densou

quella è la UWP....la 8 è a metà tra la normale e la UWP = cmq una ciofeca

Utente9000

Neanche Windows Vista funziona su Windows Vista.

piero

ahahahahh

Marco SoC

Non preoccuparti fa schifo pure si win10

Marco SoC
LowRangeMan

No Microsoft, gli utenti non vogliono una proroga, vogliono un software che oltre che bello sia usabile. Cosa che Skype 8 non è.

Shrek

Sì ma tutte le impostazioni cdi Skype 7?

Star

Ah ok...

Tk Desimon

Perché io lo uso.

Star

Non capisco perché ci speravi….

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!