
01 Aprile 2019
La lotta contro le chiamate spam continua e l'applicazione Telefono di Google pare essere sempre più in prima linea in questa battaglia. L'app, tramite l'ultima versione, può infatti filtrare automaticamente le chiamate rilevate come spam, inoltrandole eventualmente sulla segreteria telefonica, ma al tempo stesso senza né segnalare e né disturbare l'utente.
Dopo aver ricevuto una chiamata spam, potremo come sempre continuare a vederla all'interno della cronologia delle chiamate, ma, al tempo stesso, il telefono non si preoccuperà di vibrare o squillare per segnalare la chiamata in arrivo, tantomeno si adopererà per segnalarci l'eventuale presenza di un nuovo messaggio in segreteria.
Questa feature, ovviamente, funzionerà solo nel caso in cui Google identificherà il numero chiamante come spam. Quindi, non aspettatevi di non essere disturbati nel 100% dei casi, perché non tutti i numeri sono presenti nella black list di Google, ma volendo potete aiutare questa funzione, segnalando le utente da cui avete ricevuto chiamate poco gradite.
Per maggiori informazioni potete fare un salto sulla pagina di supporto Google.
Commenti
Eh ma a conti fatti o all'azienda A o all'Azienda B la tua rubrica deve averla. Che poi una preferisca l'azienda A al posto della B è solo questione di gusti e non può essere una questione di etica
Note 8 mi dice incompatibile ...va be' ho true caller
un pixel li risolve tutti XD
non scrivermi più mente catto
sei un buffone
Cr3tino, rimani delle tue stupid3 convinzioni.Spera che non ti chiami mai nessuno..Perche poi capirai che stai dicendo solo ca77at3.Io non ho mai dato il consenso a nessuno, eppure mi chiamano lo stesso.Imb3cill3.
ma che mink Ia dici scem.o?
io ho diversi contratti da anni con diverse utenze e lascio il mio numero ovunque, ma SENZA dare il consenso.
tu non ti accorgi di dare il consenso e ti chiamano tanto che hai i blocker addirittura a pagamento quando ce ne sono di ottimi gratuiti.
dire che sei poco sveglio è farti un complimento, sarebbe più corretto dire che sei un c gli one..
tanto che nemmeno capisci quello che uno ti spiega.. sei proprio un rimba!
Funzionalità da infarto, stupenda, peccato solo che il 99,99% dei telefoni Android in circolazione NON la possono avere, perché l'app Telefono non è aggiornabile né sostituibile con quella più recente presente sullo, in quanto è "incollata" nella ROM fornita dallo specifico produttore del telefono
io sto attento ed uso i blocker, ma mi sa che quello poco sveglio sei tu.Il numero gira anche se non vuoi.Ripigliati.
stai attento quando fai il consenso.
cmq ci sono.anche app.gratuite.
mi sa.che non sei sveglio o sbaglio?
l'importante e' essere convinti. :-*
Sì in realtà
Rispondi e usa le frasi di diritto legale, non ti chiamano più entro un mese
Io ho tutto intestato e non ricevo MAI NULLA. Basta che i consensi commerciali siano negati ovunque. È capitato in un periodo (dopo aver stupidamente inviato una segnalazione di disservizio fornendo anche i dati personali per "migliorare l'affidabilità della segnalazione" mannaggia a Vodafone) ma rispondevo come legalmente si deve fare e nel giro di un mese tutto e finito come prima
L'importante è che non ti blocca una chiamata che non hai segnalato tu come spam
E poi tutti gli altri problemi come li risolvi?
si, certo.Infatti io ho acquistato il blocker per il fisso solo per divertimento.
Praticamente è come True Caller?
se non lo dai NO
ti chiamano lo stesso: se ne fregano del tuo consenso
Boh io non la vedo così traumatica. I primi a vendere i numeri sono gli operatori stessi.
Detto questo ti assicuro che funziona molto di più della pubblicità online. Ovviamente costa anche di più.
Comunque anche in Italia i call center sono centri di sfruttamento
Non c’entra niente,io non ho utenze e ho mandato una raccomandata la prima volta che ho comprato un nr wind 20 anni fa è nessuno mi chiama,un mio amico stessa procedura ma utenze gaz luce ecc lo chiamano
Non sempre è cosi. Anche io non ricevevo chiamate sul cellulare finché non ho avuto un problema con internet a casa. Ho chiamato la Vodafone, aperta una normalissima segnalazione e basta. Tempo un giorno e TIM inizia a chiamare più volte al giorno per farmi passare a loro risolvendo così il guasto (bada, loro non avrebbero dovuto sapere del guasto). Nulla, ho scoperto che non è raro...e accade anche con altre compagnie. Ora ormai il mio numero è nel giro (dovevo fornire un recapito valido). Almeno ho quest'app.
si può installare su oneplus?
È vero, anche i contratti possono riservare brutte sorprese. Nella maggior parte dei casi però basta non accettare il consenso commerciale quando si firma, o revocarlo in seguito. Ora col GDPR è più facile. Comunque non dicevo di non fornire a nessuno il numero (sarebbe assurdo), solo di non scriverlo pubblicamente su Internet perché verrebbe immediatamente individuato da qualche bot e inserito nelle liste.
si, ma non devi mai dare il consenso
Forse lo dici perché non hai utenze intestate. Ma tra operatori telefonici, gestori del gas, dell'energia, contatti bancari, prestiti ecc... E impossibile non fornire il numero di cellulare.
Una qualsiasi app blacklist lo fa da anni
Un blocco chiamate.
su samsung c'è dal galaxy S4
Ma attivarlo per tutti i telefoni no? Funziona solo su qualche telefono...
Funziona perché costa poco. E costa poco perché viola parecchie regole. In primo luogo sui dipendenti, che fino a poco tempo fa erano in qualche paese estero senza la minima tutela per i lavoratori. In secondo luogo per la violazione della privacy, recuperando liste di numeri spesso vendute in maniera poco trasparente e senza avere l'autorizzazione dei proprietari dei numeri. Funziona meglio sulle vecchie generazioni che attribuiscono alla telefonata una maggior importanza.
ti tieni informato e quando vengono fatte queste offerte l oai senza che ti debbano rompere le balle con 1000 telefonate, adoro quando esce la schermata rosa di possibile spam de blocco al volo il numero.
funziona anche con i numeri cellulari?
Il punto è semplicemente che viene usato perché funziona. E un contatto diretto e per molti che dicono no e si scocciano di rispondere, qualcuno invece è interessato e la telegtelef gli fa piavere
È un danno collaterale inevitabile. Dopo che questi maledetti call center hanno abusato di una linea di comunicazione per un decennio, quella linea è definitivamente compromessa per tutti. Un po'come successe per le e-mail. Magari tra lo spam c'è ancora qualcosa di buono, ma oramai è un sistema di comunicazione commerciale rovinato.
Solo io non ricevo mai chiamate spam sul cellulare? Il trucco è non pubblicare MAI il numero in pagine Internet pubbliche (annunci, forum, profili, ecc). Se lo si pubblica anche solo una volta, sicuramente qualche bot lo inserirà nelle liste che verranno poi vendute ai call center. Se dovete per forza lasciare un contatto pubblico, mettete un'indirizzo email secodario.
Xiaomi Mi A1 ha Google Dialer. In generale tutti gli smartphone con Android Stock lo hanno.
L'unico futuro che noi tutti sappiamo e' quello che nessuno puo scappare via.
Diventa un problema da risolvere al piu presto possibile.
compra un pixel e hai risolto
non solo... tutti gli android one lo usano... poi sinceramente credo che sia compatibile anche con altri, ricordo che io lo usavo sul vecchio sony, non so se sia ancora così.
non c'è modo ovviamente di prevedere il futuro, quindi l'offerta semplicemente la perdi. :) Ma è chiaramente configurabile, quindi se uno ha questo cruccio lo disattiva.
E' ormai da tanto che c'è anche con Google (ovviamente per chi ha nexus/pixel/android one, o per quello 0,0000001% al mondo che sostituisce il dialer del proprio telefono con quello Google), qui hanno migliorato la funzionalità.
L'unico dubbio è: se la chiamata non è spam? Qualche settimana fa mi chiamarono per offrirmi il passaggio a fibra gigabit, come avrebbe saputo se si trattava di spam o meno?
Peccato solo che il Google Dialer è compatibile solo con gli smartphone Google.
è dal dal Galaxy S6 che c'e' su Samsung, si può anche segnalare un numero spam ed aggiungere il tipo di telemarketing così che anche gli altri utenti vedano di che tipo di spam si tratta, ben venga anche con Google così prima o poi smetteranno