
Lo avevo visto al MWC 2018 di Barcellona e mi era davvero piaciuto, così, a prima vista. Uno smartphone classico, elegante, costruito con materiali di qualità ed ancora con il display in rapporto 16:9 quando tutto intorno era la "fiera" del 18:9 (e 19:9). Insomma, il Nokia 8 Sirocco è uno smartphone "fuori dal tempo", ma con stile.
Un nuovo vestito per il Nokia 8 che avevo provato nei mesi scorsi che vedeva proprio nel design uno dei suoi punti più deboli. Resta pressoché invariato il comparto hardware, quindi abbiamo ancora lo Snapdragon 835 ed i 6GB di RAM ma aumenta decisamente il prezzo di listino: 799 euro.

Il Nokia 8 Sirocco resiste ad acqua e polvere con certificazione IP67, è compatto, anche piacevole dal punto di vista del design ma pesa abbastanza, circa 177 grammi. Le dimensioni sono di 140,93x72,97x7,5mm.
La parte posteriore in vetro curvo consente di avere una presa più salda ma insieme alla curvatura del vetro anteriore, un Gorilla Glass 5, crea uno profilo fin troppo sottile che da un po' fastidio quando lo impugniamo ed il fatto che sia anche abbastanza largo fa si che si tenda a stringerlo spesso. Meglio utilizzare sicuramente la cover in plastica offerta in dotazione.
In confezione c'è anche un adattatore, dato che manca il jack audio da 3.5mm., anche se le cuffie in ear che troviamo nella scatola hanno direttamente la porta Type-C ed hanno anche una buona qualità.
I tasti laterali sono piccoli ed un po' troppo a filo con la scocca e non si riescono ad individuare sempre al primo tocco. Il device che ho provato, inoltre, ha il tasto del volume che tende a rimanere leggermente incassato.
Sulla parte inferiore ci sono lo speaker di sistema, la porta USB 3.1 Type-C ed il microfono principale, il primo dei tre microfoni di cui è dotato Sirocco. Il secondo è sulla parte superiore ed il terzo sul retro. Lateralmente c'è anche lo slot che può ospitare unicamente una SIM card in formato nano.
Su retro, un po' sporgenti, ci sono le due fotocamere con ottica ZEISS ed il sensore per il riconoscimento delle impronte che possiamo utilizzare anche per far scorrere e risalire la tendina delle notifiche.

Il display è un Plastic OLED da 5.5" di diagonale, in rapporto 16:9, con risoluzione QHD, da 2560x1440 pixel, e bordi curvi, un po' troppo, e questo comporta una variazione del bianco che da l'impressione ci si sia sempre una specie di ombra lungo entrambi i profili. Stessa cosa, ma al contrario, accade se guardiamo lateralmente: il bordo è più chiaro ed il display più azzurro.
Il pannello, in generale, è tarato su tonalità abbastanza fredde e non c'è nessuna possibilità di regolare il bilanciamento del bianco dalle impostazioni. Gli angoli di visione sono molto ampi ma il pannello tende all'azzurro già ad inclinazioni non troppo accentuale.
C'è anche il Glance Screen che ci mostra l'ora, lo stato delle batteria e le notifiche quando le riceviamo o quando solleviamo il display. Tramite impostazioni possiamo anche decidere di tenerlo sempre attivo, un Always On Display in pratica che andrà comunque ad incidere un po' sulla durata della batteria. E' anche possibile attivare il doppio tap per accedere il display.
In generale, comunque, i colori sono abbastanza saturi, gli angoli di visione ampi, non ci sono problemi con lenti da sole polarizzate ed anche la leggibilità all'aperto è buona grazie alla notevole luminosità del display.
L'analisi tecnica effettuata con Calman ha rilevato una luminosità massima di circa 600nits che possiamo raggiungere solo utilizzando la regolazione adattiva. Senza ci fermiamo sui 400nits. La copertura AdobeRGB raggiunge circa il 96,6% mentre non sono particolarmente esaltati sia DeltaE sui colori che quello sui grigi che raggiungono, rispettivamente, il 5 ed il 5.5%.

Il comparto hardware non cambia molto rispetto al Nokia 8 tradizionale. Abbiamo quindi ancora un processore Snapdragon 835 di Qualcomm, octa core da 2.5GHZ con GPU Adreno 540 e 6GB di RAM di tipo LPPDDR 4X. La memoria integrata è da 128GB di tipo USF 2.1, ma non possiamo espanderla.
A completare il comparto hardware abbiamo il Wi-Fi ac dual band, il Bluetooth 5.0, l’NFC e la porta USB Type-C con supporto alle specifiche 3.1. Manca invece la radio FM.


4 anni faNokia 8 e Nokia 8 sirocco ricevono un nuovo aggiornamento che introduce le patch di sicurezza relative al mese di giugno 2019.

5 anni faNokia 8 Sirocco ha cominciato a ricevere l'atteso aggiornamento ad Android Pie

5 anni faNokia abilita la modalità Pro per sula fotocamera del 5.1 Plus e 6.1 Plus.

5 anni faL'ente Wireless Power Consortium, detentore dello standard Qi, ha certificato due nuovi caricatori nokia, uno dei quali particolarmente interessante perché portatile.
- display pOLED 2K da 5.5" con Corning Gorilla Glass 5
- Qualcomm Snapdragon 835 Mobile Platform
- 6GB di RAM LPPDDR4X
- 128GB di memoria interna
- Connettività 4G LTE, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac MIMO, Bluetooth 5.0, GPS+GLONASS
- sensore delle impronte digitali
- fotocamera anteriore da 5MP con apertura f/2.0, fuoco fisso, pixel da 1.4um
- doppia cam posteriore: 12MP wide angle, apertura f/1.75 FOV 78"; 13MP tele, apertura f/2.6, FOV 47.3", flash dual tone
- batteria da 3260mAh
- dimensioni: 140,93x72,97x7,5mm
In generale, le prestazioni sono ottime, complice anche la scelta di aver utilizzato Android One, qui in versione 8.1.0. Una piattaforma operativa di Google praticamente stock, quindi, senza personalizzazioni invasive ed inutili e con aggiornamenti regolari.
Le applicazioni d'uso comune sono tutte rapidissime ad avviarsi e girano sempre con estrema fluidità. Massima soddisfazione anche con i giochi più impegnativi che offrono un sempre un elevato framerate. Sotto stress, comunque, lo smartphone tende un po' a scaldare raggiungendo picchi di poco più di 42 gradi nei punti più caldi.
I benchmark confermano le ottime prestazioni offerte da questo Nokia 8 Sirocco. Con GeekBench si raggiungono 1938 punti in single core e 6584 punti in multi core. Con AnTuTu si toccano i 208.000 punti

Il Nokia 8 Sirocco supporta le reti LTE in Cat.12 e, come detto, ha solo uno slot per SIM card. La qualità della chiamata è nel complesso buona anche se l'auricolare tende leggermente a rimbombare al massimo volume. L'audio è pulito ed anche la nostra voce viene percepita chiaramente dagli interlocutori anche se parliamo con voce non molto alta.
Buona anche la durata della batteria, integrata, da 3260 mAh con ricarica rapida sia tramite il caricabatteria in dotazione che in modalità wireless ma ho notato che bisogna posizionarlo sempre in modo abbastanza preciso sulla base di ricarica. Mediamente, con un utilizzo intenso, ho raggiunto circa 5 ore e mezzo di display attivo su 14 ore di attività.

La fotocamera principale ha un sensore da 12MP con lente grandangolare ed apertura f/1.7. Il teleobiettivo, invece, ha un sensore da 13MP con apertura f2.6. Entrambi i sensori hanno ottica ZEISS. La fotocamera anteriore ha un sensore da 5 MP con apertura f/2.0.
I sensori con diverse lunghezze focali permettono di ottenere una sorta di zoom ottico che va a migliorare anche lo zoom digitale. Il secondo sensore consente anche di catturare informazioni sulla profondità di campo per realizzare foto con effetti di sfocatura dello sfondo.
Le foto sono tutto sommato di buona qualità. In condizioni di buona illuminazione ambientale i colori li hai trovati naturali e c'è anche un buon livello di dettaglio. Dettagli che vengono però leggermente persi nelle aree più luminose a causa di una gamma dinamica non particolarmente ampia. Il sensore principale è abbastanza sensibile alla luce e scatta foto nitide anche in condizioni di illuminazioni più scarsa mantenendo dettaglio e non generando eccessivo rumore anche se c'è una tendenza a sottoesporre .
Appena sufficiente invece la qualità delle foto scattate tramite la fotocamera anteriore, poco dettagliate e con una perdita di nitidezza verso le aree periferiche.
I video possono essere registrati a 30fps sia in 4K che in FHD. La stabilizzazione digitale è solo in FHD e non può nemmeno essere disattivata. La qualità dei video è decisamente buona così come l'audio che viene catturato anche in modalità surround grazie ai tre microfoni che non generano distorsioni anche quando registriamo in ambienti molto rumorosi.
Simpatica anche la possibilità di scattare foto e registrare video utilizzando entrambe le fotocamere ma in questo caso, come riscontrato anche sul Nokia 8, la qualità non è particolarmente elevata.

Il Nokia 8 Sirocco, come vi ho detto in apertura, ha un prezzo di listino decisamente elevato, 799 euro. On line si riesce a trovare a circa 600 euro, anche qualcosa in meno. Tanti? Probabilmente si dato che ormai a quasi 500 euro si trovano anche altri top di gamma che rendono sicuramente la sua scelta più difficile: OnePlus 6, Huawei P20, Galaxy S9, LG G7, solo per citarne alcuni.
Il Nokia 8 Sirocco è comunque bello ed elegante ma forse un pò fuori dal tempo. Un design del genere sarebbe stato sicuramente molto più apprezzato uno due anni fa ma il mercato oggi va in tutt'altra direzione.









VOTO: 7.7

Commenti
"Nokia non mi piace e non mi regala i telefoni", lo scrive in questi giorni il lumbard nel suo blog. Mamma mia ragazzi. Però apprezzo la schiettezza....
Compro una vocale, anzi no, una virgola.
Con lo snap 845 e la fotocamera leggermente meglio ne avrebbero venduto una valanga...
Dipende, magari si ha bisogno di un terminale più performante per cambiare esigenze come nel mio caso, oppure si vende il precedente a qualcuno al quale è sufficiente.. o entrambe le cose allo stesso tempo
In verità lo sei se spendi soldi ed il tuo precedente smartphone può funzionare ancora 3 anni senza problemi .
Il G3 aveva la radio ;)
Passo falso di HMD, perché proporre un telefono con un design di tre anni che richiama Galaxy s6 e con proc vecchio di un anno ?? Avrebbero dovuto proporlo ad un prezzo molto più basso perlomeno
A volte lo sei pure se spendi poco
Mah... HMD ne ha centrate parecchie, soprattutto con Nokia 5 e Nokia 3, ma questa è proprio una cappellata grande quanto una casa.
600 euro di street price? per un telefono con 835? Più di O+ 6? Si danno la zappa sui piedi da soli, considerando che questo è anche un Android One, e quindi si pone in competizione con OnePlus, non con Samsung e compagnia.
Ha una buona camera, più la grandangolare;
Il che rende il comparto fotografico del G7 nella fascia top dei telefoni top, questo Nokia no...
Hai detto che ha una camera da top, cosa che in realtà non ha.. Ha il "plus" di avere una grandangolo che in pochi hanno per il resto la principale non è nulla di eccezionale
Come al solito non capite il testo scritto.
Non ho detto che la Camera di G7 è il top, bensì che come categoria è da top, è nella fascia top.
si dai, magari l'anno scorso ci stava..ad oggi, non vale
Alla fine di tutto mi piace sottolineare....
Pregi: autonomia (a conferma degli utenti che ce l'hanno).
Ricordatevi di questa figura di m. epica per il lombardo (quello che "la pubblicità sul mio sito MAI").
LG G7 ha un fotocamera da top eccome, ma stiamo scherzando? è anche l'unico top a montare la grandangolare e basterebbe solo quello per metterlo nella categoria top.
a quello ci penso io tovarìch MaK
Nemmeno LG G7 ha una fotocamera top e viene comunque venduto di listino a più di 800€.. E si ha lo snap845 ma anche un'autonomia alquanto indecente.. Eppure ci sono state meno lamentele..
teconologicamente vecchio di un anno , vecchio di 3 anni a livello di design (non per il 16:9 , che ancora apprezzo)
oooooo finalmente qualcuno che lo capisce!!!!!!!!!
uno anche per rocco LOL
Due settimane e lo trovi a 400€
Sì, Rocco, sìììì!
forse potrebbe essere che sono di parte con certi marchi.
pure la caffetteria gaggia con display va piu di un Samsung 845!
hai fatto bene. io non l'ho preso per il prezzo e per i bordi curvi, ma le dimensioni sono perfette.
Dovrebbe avere autonomia eccellente, con 2700 mah il Sony xz1 fa quasi 6 ore...
Non capisco perché produrli, tolti Apple, Xiaomi e qualche Samsung e Huawei non ne vedo altri smartphone in giro
Non ne imbrocca una hmd
Io non ho denigrato l'accensione, ho detto che una volta messo il primo viene facile mettere il secondo. Che se non fai root le opzioni che proponi sono comunque un grosso compromesso. Per un motivo o per l'altro che ho spiegato.
Tutto qui. :)
A me questo telefono piace, l'unico dubbio che ho sarebbe sul comparto fotografico, ma devo dire che apprezzo la scelta dei 16:9 al contrario delle tendenze del momento tra padelloni lunghissimi e notch insensati
Comunque troppo caro, a 400/450 sarai mio. 18:9/19:9 no grazie, astenersi privi requisiti
Boh io questo voler criticare il formato 16:9 mentre gli altri sembrano dei telecomandi non la capisco proprio. Però ok, ormai abbiamo capito che a HDblog sono tutti allineati e coperti rispetto ai trend del momento.
Con OP3T per riaccenderlo in quei 5 secondi (ma non erano 10?) basta tappare sui tasti funzione. Su Huawei qualcosa del genere ma non ricordo di preciso cosa.
Ericsson vecchio. No android
Nexus4
Lgg3
S6
Oneplus3
Oneplus5
S8plus
Oneplus6
Tutti senza radio. Che sfiga.
Faccio un po' di assistenza e quindi ne mangio un po'.
A lavoro ne provo altri dei colleghi.
Molti
E la faccia di Putin.
Cioè 600euro? Ce op6 p20pro che sono migliori e costano uguali!
Forse da qualche rivenditore italiano online...qui in uk non l'ho mai visto a meno di £649....ma con £649 qui compri lg g7 con snapdragon 845 e non solo....
Nessun Android in commercio con snap 845 arriva a 1000euro!
per gli stabndard attuali, infatti per ora non riesco a cambiare telefono.
"Bene ma non benissimo"
ne prendo 8
"La fai troppo spicciola"
Fratello caro, fossi io lo sviluppatore del firmware a quest'ora sarebbe uscito un solo device dato che accontenterei tutti con funzioni e feauture, ho solo detto la mia, personalmente trovo di maggior priorità l'accensione del display e non lo standby, dovessi scegliere tra l'uno e l'altro.
Io provengo da diversi lg e oneplus, proprio per ultimo ho il 6, e dimezzo op3, 3t,5 e 5t, per cui immagina l'abitudine, ma prima del 6 ho preso un mate 10 pro, che vuoi che ti dica, che nel 2018 gli huawei non hanno ancora il tap to unlock ed altri brand si.
Anche su youporn
Ci sono t3tte e cul1. Ne vale la pena