
12 Luglio 2018
La capsula Crew Dragon di SpaceX è stata in questi giorni inviata a Cape Canaveral in Florida, come confermato da un tweet ufficiale dell'azienda. in precedenza sono stati completati i test acustici e le prove per il vuoto termico, ora la missione di dimostrazione DM-1 appare sempre più vicina, si parla già del prossimo mese.
Crew Dragon arrived in Florida this week ahead of its first flight after completing thermal vacuum and acoustic testing at @NASA’s Plum Brook Station in Ohio. https://t.co/xXJE8TjcTr pic.twitter.com/lr0P95zzIK
— SpaceX (@SpaceX) 12 luglio 2018
Si tratta di un passo importante, dopo le recenti analisi da parte della NASA sui progressi da parte di Boeing e SpaceX nei futuri voli commerciali verso la ISS, considerato che la dipendenza dalla Russia per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale, terminerà nel 2019, visto che la NASA non ha rinnovato i contratti con la Roscomos State Corporation per l'acquisto di posti sul veicolo spaziale russo Soyuz (quello che si occupa di portare gli astronauti sulla ISS), ed allo stato attuale le tempistiche per farlo potrebbero risultare troppo strette.
Il recente rapporto indicava che nessuna delle due aziende sarebbe pronta per un test con equipaggio prima del 2019, tuttavia il test DM-1 che SpaceX si prepara ad avviare, consisterà in un volo senza equipaggio verso la ISS, con una pausa di qualche settimana prima di avviare il rientro sulla Terra.
Si tratterà quindi di un test completo ma senza esseri umani, che saranno invece presenti nel test DM-2. SpaceX avrebbe programmato il test con equipaggio a dicembre 2018, tuttavia allo stato attuale le previsioni sembrano un po' troppo ottimistiche, vi aggiorneremo sulla data precisa di lancio del test DM-1, che come detto poco sopra, avverrà ad agosto.
Commenti
Questo lo decide l'investitore. Lo Stato, o altri nell'ambito spaziale, è più felice se la missione avviene un anno dopo ma con successo che domani ma facendo esplodere tutto sulla rampa di lancio. I ritardi sono una cosa nota in questo settore, c'erano negli anni 60 e ci sono ora.
Tra l'altro sarebbe da far notare che in tutti gli ambiti dove si fa scienza diciamo di 'alto livello' è così: progetti come ITER sono 15 anni in ritardo, lo stesso l'LHC era in ritardo.
Che l'investitore/finanziatore, sia un privato o lo Stato, non cambia nulla. Se pongo un obiettivo entro un termine congruo, un investitore è più propenso a metterci soldi. Se il termine si continua a posticipare, beh, di sicuro non aiuta.
Classica mentalità vulcaniana...
Il mio era proprio il discorso generale di space x ed il loro viaggio verso marte.
La colonizzazione di altri pianeti è una cosa nuova, come fare basi su altri pianeti.
Puntare subito a marte senza sperimentare posti più vicini..
Insomma mi lascia perplesso.
Grazie per averglielo spiegato
Non c'entrano nulla gli investitori. NASA è 'società' statale, quindi l'unico investitore diciamo che è lo stato. SpaceX è completamente privata, gli unici affari che ha sono con altre società (tra cui NASA). Quando SpaceX ritarda è per difficoltà tecniche, come qualsiasi altra azienda in ambito spaziale. Non per nulla si dice 'rocket science'.
Io so che bisogna stare continuamente in equilibrio tra investitori, (tenendoli buoni) e lo stato reale dei fatti.
Un serio cronoprogramma prevederebbe cadenze programmate e margini necessari per far fronte agli imprevisti.
A dare retta a Musk, oggi su Marte ci sarebbero già città piene di abitanti e invece non è partita nemmeno una persona.
Prima di fare commenti come questo vai ad informarti su come funziona l'industria spaziale.
Questo non va su marte serve a portare astronauti sulla Iss e oltre.
E' un programma Nasa. Devi ancora capirlo?
Sai com'è loro lanciano razzi, te caxxeggi... Direi che c'è un po' di differenza
Mettiamo lui come criceto sperimentale nel primo lancio così aiuta coi test.
Tranquilli sarà tutto pronto il giorno dopo che partirà la nasa
A mio avviso stanno puntando troppo lontano e subito, con tecnologia sperimentale inoltre.
Un primo passo sarebbe provare una simulazione di missione marziana con base sulla luna, diciamo che almeno si trova a due passi rispetto a marte; se qualche cosa va storto, quantomeno si può pensare ad un recupero.
Vediamo dai, può darsi che entro fine anno riescano a provare la crew con persone a bordo. Ci spero.
E poi l'anno prossimo giro attorno alla luna con i due tizi che hanno pagato il biglietto...
...e poi l'attesa sarà solo per il bfr!!
Belli questi commenti.
Anche qui ritardi. Allora è un vizio. Che si decida una data o un mese e che sia quella.
Ci lavorano per caso quelli dell'ANAS?