
20 Luglio 2018
YouTube sta per rilasciare un nuovo strumento che sarà particolarmente apprezzato da chi utilizza il popolare network per divulgare contenuti video autoprodotti. Non è infatti infrequente che i filmati vengano scaricarti e riuppati da utenti che sfruttano il lavoro altrui per accumulare visualizzazioni e raggranellare qualche spicciolo monetizzandoli.
Lo strumento si chiama Copyright Match Tool ed il funzionamento è molto semplice: gli autori dei contenuti si limiteranno a caricare il filmato nel proprio canale YouTube come hanno sempre fatto, i gestori del network informeranno i rispettivi creatori quando il tool rileverà che esistono altre copie analoghe del filmato, mettendoli in tal modo in condizione di adottare le opportune azioni per rivendicarne la paternità - la scelta è a discrezione dell'autore.
La discriminante è quindi legata alla data e all'ora in cui si verifica l'upload: come specifica YouTube, è importante essere la prima persona a caricare il filmato. Esiste un limite importante da tenere presente: il tool è in grado di identificare filmati completi e non singole clip. Ma è pur sempre un passo avanti per tutelare in maniera più decisa il diritto d'autore sui video di YouTube. Il tool sarà rilasciato in settimana per gli utenti di YouTube con canali da non meno di 100.000 iscritti. Nei prossimi mesi sarà reso disponibile per un bacino di utenza più ampio.
Commenti
Esattamente loro!
che puntualmente smetto di seguire quando vedo ste pubblicità...
Mi sa che in quel caso vuol dire che il detentore dei diritti non si è avvalso della cosa, perché la semplice specchiatura è riconosciuta già da tempo se non sbaglio... ovviamente più degradi il video più è facile farlo passare: se comincia ad aggiungere specchiatura, crop, distorsione dell'angolo, ecc. ad un certo punto non ce la fa più (diventa anche inguardabile però)
Sono troppi i video di altri utilizzati mimetizzandosi su. come in!
Non mi sembra dal momento che si vedono anime famosi tipo Dragonball super uppati con questi mezzucci da vigliacchi.
Famiglia suricata, infinito, quby ecc... stanno già preparando il cappio.
NuMbEr FiFtEeN: BuRgErKiNg FoOt LeTtUcE
Quelli rubano i video dai colleghi americani
Vero e pure su instagram è pieno di pezzenti che fanno pubblicità a siti simili.
Mah, basta che la cosa non vada ad intaccare il cosiddetto fair use, ossia se per esempio uno youtuber inserisce in un video uno spezzone di un altro video, magari per commentarlo o rispondere, che questo non venga rimosso, come già è accaduto in passato su segnalazione.
Che è quello che accade già per la musica, te prendi anche qualche secondo di una canzone anche per fair use e ti rimuovono il video, assurdo secondo me, non vorrei che la cosa fosse uguale, non sarebbe un bene.
chiamiamoli col loro nome: ladri
quali, quelli che ti parlano col tono di vice come se davanti avessero uno stuolo di ebeti?
In attesa di un tool che chiuda i canali dei dementi che propongono gruppi di siti tipo G1r@d@ o compagnia bella...
non so come faccia la gente ancora a crederci...
Ci sono tantissimi canali italiani freebooter, per primi quelli che parlano di misteri e curiosità come mr amon, famiglia suricata, penso anche quby, infinito ecc
I loro algoritmi riconoscono già tutti questi trucchetti, per bypassarli devi distorcere video/audio molto di più di una specchiatura o cropping. In realtà questo tool esiste da anni, ma finora in mano solo a major ed editori "grossi" per segnalare le violazioni di copyright, ora l'hanno esteso a tutti
era ora finalmente, c'è gente che ci mette impegno a produrre qualcosa magari a fatica e prendere qualcosa per ripagarsi il lavoro e poi ci sono dei c**** che ri-uppano il video solo per prendersi qualche euro sul lavoro altrui...
Bene magari finisce l'epoca dei parassiti che prendono il video pari pari.
Siamo poco protetti invece quando Google toglie un filmato senza aver chiesto niente a nessuno… Sarebbe bello se dovessero pagare una multa per ogni filmato eliminato senza un vero motivo.
Quindi in qualche maniera finalmente Google si sta allineando alla direttiva europea sul copyright tanto osteggiata da chi evidentemente hai i suoi begli interessi di bottega da difendere
che odio i video specchiati, quelli con la cornice e crop puramente a caso (anche metà...)
Eeehhh ?!?
https://uploads.disquscdn.c...
Sperando sia in grado di riconoscere se un video é stato specchiato o croppato al 98% oppure se é stata cambiata la traccia audio. Se riesce a riconoscere il video nonostante questi mezzucci, complimenti a google.