
18 Gennaio 2021
Shuttle aggiorna la sua linea di barebone XPC con il modello SH370R6, il primo dell'azienda a supportare i processori Intel Core di 8a generazione nome in codice "Coffee Lake". Shuttle XPC SH370R6 si inserisce nella linea Cube dell'azienda tedesca, offrendo un telaio in alluminio con misure 33,2 x 21,6 x 19,8 centimetri per un peso di 3,5 Kg.
Essendo un barebone, Shuttle XPC SH370R6 viene venduto senza CPU, RAM e storage, anche se è possibile acquistare il prodotto configurato e completo direttamente sul sito del produttore. L'utente potrà scegliere tra processori Intel Core i7, i5, i3, Pentium e Celeron, basati sul socket LGA 1151 (v2). A bordo troviamo una scheda madre con chipset H370, quindi, come da specifiche imposte da Intel, non è retrocompatibile con le CPU LGA 1151 di precedente generazione (Kaby Lake, Skylake).
La CPU è raffreddata dal sistema di dissipazione proprietario Shuttle I.C.E. (Integrated Cooling Engine), dotato di heatpipe in rame e una ventola da 92 millimetri. Il sistema proposto da Shuttle supporta poi fino a 4 slot DIMM DDR4 da 2666 MHz, per un totale di 64GB (4x 16GB) in configurazione Dual-Channel.
Quanto alla capacità di espansione, SH370R6 può ospitare una scheda grafiche dual-slot, quattro unità SATA (inclusa un’unità ottica da 5,25"), due slot M.2 per WLAN (M.2-2230) e un SDD NVMe (M.2-2280/supporto Optane) e un'ulteriore scheda di espansione grazie a uno slot PCe x4 3.0. A bordo sono presenti poi due DisplayPort 1.2, una HDMI 2.0, quattro USB 3.1 gen 2, due USB 3.0, due USB 2.0, scheda di rete Intel Gigabit e audio a 6 canali.
Il prezzo base dello Shuttle XPC SH370R6 (barebone) è di 318 Euro IVA inclusa; per ulteriori dettagli potete consultare la pagina ufficiale del prodotto.
Commenti
La scheda video si può montare
Grazie mille.
Esattamente il tipo di disamina che mi interessava. :)
Cheers
ma dai, sto case è tutto tranne che compatto.
Ah ok, pensavo ti riferissi ai componenti da metterci dentro.
Scheda video non credo sia possibile montarla e riguardo alla scheda madre non saprei ma il senso di prendere un barebone per poi cambiargli la scheda madre faccio fatica a comprenderlo... A quel punto tanto vale prendersi un case mini itx (come il cm elite 110 a 45€) e configurarsi tutto da soli risparmiando anche parecchio.
Alimentatore, scheda video, scheda madre, non mi pare di possano acquistare come per i PC assemblati.
La scheda madre che formato ha?
Eccomi, presente. Ma guarda, la differenza solitamente la fa spesso il fattore estetico. Shuttle e ancora di più Streacom, fanno dei case abbastanza particolari. Shuttle non sempre (come ad esempio questo) ma Streacom ne fa di fanless difficili da trovare (di uguale qualità) ed infatti se li fa pagare cari. Nel caso del barebone dell'articolo, non c'è convenienza né dall'una né dall'altra parte: intendo dire che un case come questo + un ali + una scheda madre abbastanza completa in formato mini-itx, le paghi 300€ o giù di lì. Certo, prendendo componenti magari un po' più economici, puoi limare di circa 50€ ma più di tanto no. Simile al barebone in articolo potremmo prendere: Pc Case Elite 130 (50€ circa) + scheda madre con slot m2 (diciamo 150€ ma senza neanche cercarla) + alimentatore magari modulare a 0 rpm Corsair (150€ circa). E facendo le somme, bene o male siamo lì e anche oltre.
Infine, tu citi mini-itx e micro-itx (forse volevi dire micro-atx?) ma la scheda madre dell'articolo mi sembra proprio una micro-atx e di certo una mini-itx non ti può dare la stessa versatilità, salvo ovviamente esigenze/preferenze diverse.
In sostanza: su queste fasce di prezzo, una soluzione può convenire rispetto all'altra in base alla conoscenza che si ha del settore. Scrivi "richiedono un minimo di competenza" ma a dire il vero ne richiedono una minima. Basta stare attenti al codice socket di compatibilità e ram+ssd ormai li sanno prendere tutti. Assemblare invece un pc fisso da zero è altro paio di maniche e spesso ho visto ragazzi che venivano da me con configurazioni raccapriccianti che io prontamente cestinavo.
Discorso diverso invece per i formati under mini-itx, come i barebone della Intel che sono a dir poco ineguagliabili per quel form factor.
Sono sempre un po' perplesso dai barebone... richiedono comunque un minimo di competenza per aggiungere quello che manca, quindi.... non si fa quasi prima (e si risparmia qualcosina) ad assemblarsi da soli un Mini o Micro Itx?
Cioè, qualcuno più del settore mi fa capire il vantaggio di prendere questo e aggiungere i componenti rispetto ai componenti e basta?
Cheers
In che senso formati propietari? Non mi sembra abbia qualcosa di non standard...
Il prezzo del "Barbone" è solo 300 euro ma non c'è nulla. La diferenza la fanno i componenti da mettere.
Certo che i formati proprietari noin aiutano