
18 Gennaio 2019
Nikon ha ufficialmente fermato le vendite delle mirrorless Nikon 1. Tutti i relativi prodotti vengono ora segnalati come fuori produzione sul sito giapponese. La decisione era del resto nell'aria, sia per la prolungata assenza di aggiornamenti (l'ultima aggiunta alla gamma, la Nikon J5, risale all'aprile del 2015) sia per l'ormai imminente arrivo delle nuove mirrorless Nikon, modelli molto differenti (si parla anche di full-frame) che dovrebbero rappresentare il vero e proprio ingresso del marchio giapponese in questo segmento di mercato.
La serie Nikon 1 non è mai riuscita a catalizzare l'attenzione degli utenti. Non è del resto una sorpresa poiché i suddetti prodotti presentavano varie criticità, in larga parte derivate anche dall'intenzione di non cannibalizzare il ricco mercato delle reflex (un atteggiamento simile a quello tenuto da Canon). Nikon 1 chiude quindi il suo ciclo aperto nel settembre del 2011 con le serie J1 e V1. Potremo presto valutare se le soluzioni in arrivo avranno un maggior impatto sul mondo della fotografia.
Commenti
Nikon e Canon siete in ritardo.... Ormai Olympus, Fuji e Sony non le riprendere più! Mi ricorda tanto nokia quando credeva di essere superiore a tutti e vediamo com'è finita poi....
A cosa serve l'obiettivo intercambiabile a chi fino ad oggi ha usato lo smartphone per fare foto? E poi... il 24-70 è più che sufficiente.
Saluti
Peccato che i programmi di fotoritocco non permettano di creare informazioni o, nel caso in cui lo consentano, queste informazioni siano basate su speculazioni fatte dal computer.
Purtroppo non siamo nei telefilm polizieschi americani in cui il capo dice all'informatico "aumenta la risoluzione", lui fa un click e in tempo reale si passa da una foto in bianco e nero che sembra uscita da Minecraft ad una scena di Horizon zero Dawn :D
P.s. credo che ormai tutti i proiettori di diapositive stiano prendendo polvere nelle cantine.
Trent'anni fa c'era gente che spendeva migliaia di euro per proiettori di diapositive con risolvenza mega galattica, che ora prendono polvere nelle cantine, mentre le diapositive ammuffiscono. Oggi ci sono i maniaci del pixel. Meglio uscire a fare foto e imparare ad usare un programma di fotoritocco.
Hai detto una serie di incongruenze non da poco:
L'unica lente ef-m interessante è il 22mm f/2, tutte le altre sono troppo buie per essere considerate interessanti.
L'adattatore c'è, ma non è come avere un obiettivo nativo (principalmente l'autofocus è più lento, in alcune situazioni anche di molto).
Un 24 mp non va proprio bene per stampare in A1.
Hai speso tipo 800 euro per un iPhone e ne vuoi spendere 400 per una fotocamera, che degrado che è il marketing.
Dipende come sempre dalle proprie esigenze e dal tipo di fotografia che si deve andare a fare.
Una canon eos-m10 è ottima per iniziare, poco ingombrante ed economica. Canon ha prodotto alcune ottiche interessanti per le eos-m, inoltre con l'apposito adattatore potrai utilizzare, mantenendo l'autofocus, le ottiche con innesto Canon ef, prodotte a milioni da più di 30 anni, facilmente reperibili sia nuove che usate. Per quanto riguarda gli ingrandimenti conta molto la risoluzione dell'obiettivo e, in caso di poca luce, la sua luminosità. La risoluzione dei sensori attuali è più che sufficiente per stampare in qualsiasi formato.
C'era una pubblicità molto famosa di un'automobile (non ricordo la marca e il modello) ma rappresentava un cavallo in galoppo immortalato nel momento in cui nessuna delle 4 zampe toccava terra. Era una immagine bellissima, ed era stata scattata con una Nikon D100.
400€ non sono molti...conta che fa molto anche l obiettivo...io comunque ti consiglierei una olympus omd m10 mark 2 o Mark 3 con obiettivo kit che poi andrai eventualmente a sostituire con uno migliore... Ma 400 sono un pochi...forse una m10 Mark 2 riesci prenderla con un prezzo non troppo lontano dai 500€
Infatti dipende sempre da quanto lontano guardi, finchè non si dice a che servono queste stampe si possono fare solo illazioni ;)
Dipende tutto dalla qualità di stampa, un a2 a 300dpi richiede 4961 pixels x 7016 pixels ~34mp
...diciamo che non è proprio economica .... anzi..... ;)
No pensavo non fosse una richiesta così grande per le mirrorless....allora la metto in un altro modo, 400 eu circa riesco fare almeno A2?
....appunto.....io che ci lavoro, stampavo i manifesti stradali già all'epoca delle Nikon D100 e Canon D30-60 .... che erano da 6,2Mpx ;)
Beh se proprio dobbiamo guardare solo i prezzi delle lenti, Fuji non è poi così economica...
Basta confrontare un 27 2.8 Fuji con l'equivalente 24 2.8 STM Canon, il Fuji costa il doppio.
Davvero il best buy del momento, ha un prezzo da saldo e tra il 16mp senza aa ed il costo delle ottiche, è quanto di meglio possa avere un amatore che non ha il portafoglio a fisarmonica
...guarda quelli delle vecchie Olympus 4/3 quanto erano grandi pur con lo stesso sensore ;)
...il discorso semmai un altro:
serve veramente il FF per foto amatoriali anche di alto livello???
io per lavoro utilizzo le D4 e D5 ma per andarmene in giro e per passione NON mi sognerei mai di portarmi l'attrezzatura pesante anche perchè non si ha la necessità reale di scattare ad Iso impossibili e basta un piccolo fisso da f1.2 o f1.4 per lavorare in scarsa luce con risultati eccellenti .... non capisco veramente il senso di dotarsi di una mirrorless FF (costosissima) e poi montarci gli stessi obiettivi da reflex ...... ;)
sarà una moda......bhà....
Ottimo.. No io la gx80 l'ho presa usata a 300€
Si, presa a 682 con sconto assistant, gx80+14 140, in pratica con 150€ in più del solo obiettivo ho portato a casa anche la fotocamera. Adesso mi manca solo il 7-14 pana
Avrei detto che è ottimo per la faunistica con il suo equivalente x2 e penalizzato per la paesagistica ma ho visto che c'è un buon 7-14 della pana, appena va in offerta vorrei provarlo.
No.. È in offerta?? Ora controllo.. Ho un 12-60 e l'olympus 45mm che fa dei ritratti pazzeschi
Eh lo so. Infatti su FF conviene andare su ottiche fisse.
Il micro 4:3 è un ottimo sistema per la fotogafia street.
anche te con il 14 140 in offerta su amazon :D?
Si concordo. Su APS-C ML non esiste nulla di meglio. Ma punto al FF.
In A1 si stampa con le fullframe da >40mp per avere stampe di qualità da 300dpi, sicuro di voler fare queste stampe?
Io ho appena preso una panasonic gx80 e va che è una meraviglia. Con le giuste lenti altro che iphone7
Fuji ha delle ottiche eccezionali a prezzi ragionevoli
Ma vuole stampare in A1, se guardi che sensore ti serve per i 300dpi ti viene da ridere guardando i sensori della apsc/m43 :D
Valuta nel mercato delle usate le varie Fuji
...non hanno obiettivo intercambiabile.....
Se sei abituato alle foto di un iPhone, è sufficiente una Sony RX100 mk4 o Canon G7X mk2.
Saluti
Bisognerebbe distinguere sony dal resto, le loro ottiche apsc sono da dimenticare come tutto, se invece prendi i fuji sono la giusta via di mezzo tra il m4/3 e il ff
io come amatore sono tornato indietro, da A7ii a micro 4/3 :D
Il costo delle ottiche sony FE buone era insostenibile
No aspetta gli obiettivi sulle micro 4:3 sono più piccoli perché è più piccolo il sensore rispetto ad una FF o APS-C.
Se vuole battere la concorrenza dovrebbe fare una serie economica con sensore 1” compatibile con le attuali ottiche ml Nikon, una più costosa con sensore da 4/3 o aps-c, e una top col sensore ff della d750 (la 850 per me è troppo denso). Con ovviamente le caratteristiche che si trovano oggi sulle attuali ml della concorrenza (display orientabile, touch, gps Wi-Fi nfc Bluetooth, raffica da 15/16 fps ecc ecc)
Comunque staremo a vedere cosa presenteranno in autunno. Nikon è una garanzia sia per quanto riguarda le ottiche che per i corpi macchina.
Avevo intenzione di prendere la nuova Sony A7 III ma a questo punto aspetto la proposta Nikon dato che ho già ottiche Nikon.
Scorri le offerte sony, secondo me al momento sono le migliori che puoi trovare in commercio..
Però dubito che ci sarà la compatibilità con gli obiettivi af.. cioè, leggerà tutto ma la mf sarà sempre in manuale. Peccato, perché ci sono ancora signore ottiche nella serie af, che si trovano ad un ottimo prezzo, che con una reflex apsc o ff che si voglia hanno ancora parecchio da dire!
Se uno dovesse cambiare gli obiettivi venderebbero 4 cam giusto agli amatori/pro che iniziano da zero. Il "suppellettile" è la camera, che va e viene, non certo il vetro.
guarda in casa Panasonic ed Olympus......
sinceramente spero che avvenga il contrario!!!
una "compatta" senza specchio con davanti il 14-24mm o il 70-200mm f2.8 NON avrebbero nessun senso.......mi auguro vivamente che in Nikon seguano il concetto del m4/3 che ha completamente ridisegnato il parco ottiche rispetto al 4/3 e realizzato lenti di altissimo livello che partono da f0.85 con dimensioni e pesi molto ridotte ..... per gli obiettivi tradizionali mi tengo la reflex che avrà un'ergonomia decisamente superiore ;)
Eh purtroppo per chi ha un corredo di obiettivi per reflex non ci sono alternative.
Mi consigliate una buona mirrorless con obiettivo intercambiabile? La vorrei da usare nelle vacanze e quando vado in montagna a passeggiare. Cerco qualcosa che mi faccia fare foto migliori del mio Iphone 7, che quando le salvo su pc e le allargo sono tutte sgranate. Vorrei poter stampare anche in grandi formati (A2 A1 massimo)
....eppure nel panorama mondiale complessivo vendono tantissimo anche Panasonic ed Olympus......ed una discreta fetta se l'è ritagliata anche Fuji
Sony si è concentrata su FF ed Aps-c evolute con relativi costi ed ingombri che ne conseguono .... non certo le più adatte ad un pubblico amatoriale soprattutto le FF
Sicuro anche questo e so anche già dirti il prezzo, dai 400€ in su e quelli aftermarket che potranno andare dal bene a male dai 150€ ai 400€.
E' la strategia che hanno fatto tutti, facendo soldi e facendo riutilizzare obiettivi vecchi o altrui.
Per ora sì, è in mano a Sony.
Progetto partito male e finito peggio.
A mio avviso la causa del fallimento è da attribuire sia al prezzo elevato ma soprattutto al sensore montato, da solo 1 pollice,
Sensore tropppo piccolo per una macchina a obbiettivo intercambiabile, che ha dovuto scontrarsi con le più performanti e meno costose ML m4/3 o a-psc con sensore nettamente più grande.
Speriamo che con le prossime ML Nikon faccia un lavoro decisamente migliore e dai rumors presenti in rete sembrerebbe proprio di sì.