
08 Giugno 2018
Leggere fa bene e l'estate è spesso uno dei momenti migliori per dedicarsi alla lettura di un buon libro, ampliare le proprie conoscenze letterarie e immergersi in fantastiche avventure, romanzi romantici o appassionanti gialli e ancora storie di persone che hanno cambiato il corso della storia. In occasione dell'Amazon Prime Day, il noto e-commerce ha realizzato un'offerta davvero eccezionale che vi permetterà di sfruttare l'abbonamento Kindle Unlimited in modo completamente gratuito per ben 3 mesi e solo successivamente pagare la quota mensile di 9.99€, sempre che non disattiviate prima il rinnovo automatico ovviamente.
Ricordiamo che Kindle Unlimited è un nuovo servizio che permette di leggere migliaia di libri, scegliendo tra oltre un milione di titoli, tra cui più di 30.000 in lingua italiana. È possibile scaricare fino ad un massimo di 10 titoli per volta e leggerli su tutti i dispositivi Kindle e su telefoni o tablet Android, iPad, iPhone, PC e Mac attraverso le applicazioni di lettura Kindle gratuite.
Commenti
Questo abuso dei puntini di sospensione (senza uno spazio dopo, poi) lo trovo disdicevole.
Mi daresti il nome dei gruppi su cui li trovi? I'm broke as fuck lol
Beato te,io da quando li ho scoperti ho 2600 ePub sullo smartphone, ovviamente ne ho letto una minima parte,ma sono entrato nel tunnel del download selvaggio è così facile!!!
Probabilmente è più una questione di aver fisicamente un libro e non un file digitale che una volta letto, si perderà
Barbone forte. Anche io li ho trovati questi gruppi, ma sono onesto, provato una volta poi basta.
Non mi dire che vuoi sentire il profumo della carta? Perchè anche se sono "vecchio" mi aggradano di piu gli e-reader
Dai Buscetta, stiamo aspettando che canti :-)
Si più preciso per favore! :)
Ci sono gruppi su telegram che forniscono quantità industriali di epub......
Purtroppo è vero, mi dispiace tantissimo aver perso l'abitudine di leggere
Il problema dei kindle è che hanno solo il catalogo amazon
Per lo schermo non usano uno schermo come quello dei cellulari e monitor bensì schermi fatti apposta(chiamati eink) che non sono retroilluminati nativamente, io uso il kobo anche al buio e non ho problemi, ogni tanto qualche pausetta la faccio ma questo anche coi libri
ace cosa? :)
Dipende anche dall'età
Dubito che un adulto leggendo un libro si faccia condizionare da un autore, al massimo leggendolo capisce o meno se condivide i suoi pensieri
Se si legge in inglese Unlimited ha il suo senso, in italiano purtroppo no. Mancano gli accordi con tutti i principali editori e trovare qualcosa di incluso nell'offerta, sia saggistica che narrativa, è un impresa.
in che senso?
come funziona?
con un ebook puoi scegliere la dimensione dei caratteri, i margini, la spaziatura tra le righe e poter leggere decentemente al contrario delle edizioni economiche :) poi oggettivamente prova a portarti dietro o a leggere a letto un libro di follet, decisamente meno pratico
intanto la retroilluminazione è una sovrailluminazione, per cui non deriva da sotto lo schermo ma dai lati :) comunque io lo trovo fantastico, a dire il vero io uso il pc praticamente tutto il giorno e di fastidi non ne ho (anche se uso il filtro luce blu), ma comunque anche all'esterno la leggibilità rimane perfetta e sembra davvero carta stampata
Come già accennato si tratta di una posizione troppo netta per discutere e carica di un cinismo che tendo ad evitare come la peste.
Saluti
puoi discutere su tutto, anche sulla forma delle impronte nella neve. Il fatto che lo si possa fare non significa che l'argomento possa essere valido, interessante o culturale.
Evidentemente il flusso a senso unico dei libri ti ha insegnato a prendere per buono quello che leggi senza porti domande o avanzare critiche.
Non capisco perchè sia così difficile ammettere che sono storie e basta.
Come?
Vabbè.. decisamente dimostri che dai manuali non hai imparato il concetto di discussione. No problem.
Cheers
Sono storie, che poi se ne possa far uso per analisi linguistiche è un altro conto, ma restano storie.
"di certo si può imparare a non replicarlo o ad evitarne altri"
che non vuol dire imparare.
Per dire, l'andare in posta al lunedì mattina del primo del mese alle 9.30 ti insegna probabilmente di più. Perchè? Perchè ti fa capire che hai sbagliato giorno.
Ti do due titoli che rappresentano, nonostante di tratti di un romanzo e di una "raccolta di racconti", due capisaldi della letteratura che hanno letteralmente posto le basi dell'italiano moderno e dell'immagine dell'Italia come paese unito.
Pinocchio di Collodi e Cuore di De Amicis.
Ridurre questi due titoli che sono IMPRESCINDIBILI per la nostra cultura linguistica e nazionale a "storielle" è semplicemente assurdo.
Ovvio che non si può dirlo di qualunque produzione, ma anche da un pessimo libro si può imparare qualcosina... di certo si può imparare a non replicarlo o ad evitarne altri.
Cheers
cosa vuoi discutere di una storia?
Il fatto che sia credibile o meno? Il fatto che i personaggi siano coerenti per tutto il libro? Cosa confuti?
la modestia è solo un'altra forma di arroganza per me =)
Tolleranza ne ho molta. Per quanto mi riguarda ognuno può fare quel che vuole, ma deve anche sapere accettare le critiche, altrimenti l'arrogante è lui. Io mi reputo una persona oggettiva, se mi si fa notare qualcosa e si portano prove a sostegno non ho problemi ad accettare un'altra posizione.
Quando però queste posizioni sono dettate per lo più da slogan pubblicitari...beh bisogna saper accettare anche la realtà. Se no non si fa che confermare che la lettura non apre affatto la mente, anzi.
non accresce il linguaggio, fidati. Posso capire che per alcuni possa essere un passatempo ma la cultura è ben altra cosa. Fantasia e creatività sono slegate dalla lettura fine a sè stessa e quello che mi citi è più uno slogan venduto dai lettori stessi e dalle case editrici. Uno po' come il "compra il nuovo iphone e sarai più figo", il classico "leggere = fantasia = cultura = cibo per la mente = sei più figo degli altri" è lo stesso identico tipo di slogan pubblicitario.
Di certo hai anche imparato la modestia e la tolleranza nei confronti del resto del genere umani, vero? :D
Cheers
Perchè un libro di narrativa non lo puoi discutere e/o interpretare e/o confutare??
Diavolo, Atlas Shrugged non è mai stato contestato infatti... da nessuno...
Cheers
Risolto. Per qualche motivo al sistema di Amazon risultava che non ero elegibile, ma l'operatore mi ha resettato qualcosa e ora ho registrato la promo.
C'è da dire che sul servizio clienti Amazon è sempre al top. :)
Cheers
puoi leggere ciò che vuoi, per carità. A me dà fastidio sentire "leggere apre la mente" e tutte quelle sciocchezze simili. Non è assolutamente vero che leggendo qualsiasi cosa, narrativa in primis, si acquisisca cultura di alcun genere.
"E in ogni caso, leggere insegna a sapersi esprimere, ad ampliare i propri orizzonti e a non avere posizioni troppo rigide...anche sulla lettura."
Perdonami ma anche questa mi pare una frase fatta priva di ogni fondamento.
Leggere non insegna ad esprimersi, anzi, impone costrutti eccessivamente subordinati ed ampollosi, dettati dalla necessità di descrivere visivamente una scena, che nella vita reale non utilizzi mai, neppure nello scrivere. Oltretutto la lettura è a senso unico e senza possibilità di smentita. Leggere qualcosa significa assimilare passivamente il pensiero dell'autore, senza alcun ragionamento. Da quel punto di vista è proprio leggere uno stesso genere o uno stesso autore che ti imprime un pensiero rigido.
Ampliare i propri orizzonti...bah, chissà cosa vuol realmente dire questa frase. Puoi fare lo stesso guardando un film o semplicemente avendo fantasia. Chi legge lo fa perchè manca di fantasia? Boh. Fatto sta che non ci sia nessuna correlazione fantasia-lettura.
I libri non tecnici che ho letto in vita mia si contano sulle dita di una, forse due mani (reputo la cosa noiosissima e futile). Eppure le mie capacità linguistiche sono senza dubbio sopra la media, anzi, rispetto a chi usa leggere ritengo di avere un contatto con la realtà nettamente superiore. Dal punto di vista strettamente culturale i confronti sarebbero impietosi, segno che leggere tanto per leggere non è sinonimo di intelligenza nè di cultura.
Si può acquisire del nozionismo, assolutamente, ma nulla più.
Ace:)
il fatto è che dire "leggere ti apre la mente" o "lettura=cultura" sono boiate visto che leggendo un libro di narrativa non impari niente, anzi, apprendi passivamente il pensiero dell'autore.
Grazie lo stesso, sto contattando Amazon direttamente. ;)
Cheers
Che Figo!
Più che altro, uno ha sempre smartphone o tablet in mano a guardare cavolate, poco cambia leggere un Po sulla app kindle, anche la sera con tv accesa si può leggere un po', meno impegnativo rispetto a prendere e leggersi un libro che devi avere una certa predisposizione (luce, tempo ecc). Continuo comunque a preferire libri fisici magari d'estate che riesco a leggere qualcosa
si ma lui e di destra:)solo il giornale:)
non cambia niente
Beh oddio, certi articoli su repubblica e il corriere sono scritti davvero bene e con un linguaggio forbito. Bisogna saper cercare i giornalisti di qualità e apprezzarli
Non è vero. Oltre ad accrescere il tuo linguaggio, se i suddetti libri sono scritti bene, la lettura è comunque un passatempo memtalmente impegnativo. Oltre a stimolare la proprio famtasia e la creatività, due fattori chiave nella società di oggi nel mondo del lavoro, ti abituano alla lettura e sono propedeutici a testi più complessi. Prima di tutto bisogna leggere quello che piace, poi quello che è utile alla propria formazione
Posizione leggermente talebana... Leggere vuol dire anche staccare dalla realtà per immergerti in un mondo nuovo e vivere esperienze diverse in panni diversi. E in ogni caso, leggere insegna a sapersi esprimere, ad ampliare i propri orizzonti e a non avere posizioni troppo rigide...anche sulla lettura.
Io ho l' Unlimted su telegram e non scade mai:)
non mi accetta il link...
mi blocca il messaggio...
come posso inviartelo?
anche io so che c'è questa promo...
vedo se riesco a girarti il link corretto! :)
Semplici o difficili, intanto hai fatto il primo passo, fa bene a te e magari a loro che hanno "creato" un nuovo cliente...
gentilissimo.
e un "bel" libro di Fabio Volo in quale categoria rientra? eheheheh
In effetti in media in questo paese non leggiamo di certo 10 libri l'anno.. Mi pare che un lettore forte da noi sia intorno ai 6-7 libri l'anno.
Tragicomico.
Cheers
Non mi pare ci sia un obbligo, si possono leggere entrambi i generi
Il display dell'e-reader è praticamente la stessa cosa
Nope, rientro in tutto.... Ma finisco sempre nella pagina generica delle offerte prime...
Poi contatto il servizio clienti e vediamo che dicono.
Cheers