Boeing in vantaggio su SpaceX nei voli spaziali commerciali, secondo la NASA

12 Luglio 2018 17

Sappiamo che diverse compagnie private sono in competizione per l'invio di missioni commerciali nello spazio e nel caso specifico, di equipaggio e payload verso la Stazione Spaziale Internazionale. Non è solamente una questione di prestigio, ci sono in piedi contratti da definire, che la NASA sta attualmente valutando al fine di capire quale compagnia privata possa assicurare nel più breve tempo possibile la completa operatività.

La lista vede in lizza principalmente SpaceX e Boeing, con previsioni di avvio delle missioni che negli ultimi anni sono slittate dal 2017, al 2019/2020. Fino ad oggi non sapevamo concretamente quale delle due società aerospaziali fosse in vetta, tuttavia un nuovo report dell'Ufficio per la responsabilità del governo degli Stati Uniti ha fornito una finestra sul pensiero interno della NASA inerente le possibili date di lancio di missioni private con equipaggio commerciale verso la ISS.


Sulla base dell' analisi dei rischi di pianificazione redatta dalla NASA lo scorso aprile, l'agenzia stima che Boeing raggiungerà questo traguardo tra maggio 2019 e la fine di agosto del 2020. Per SpaceX, il periodo stimato va da agosto 2019 a fine novembre 2020. Viene quindi confermato un leggero vantaggio per Boeing, che nelle precedenti previsioni era considerata comunque in testa rispetto alla società di Elon Musk. Si tratta ovviamente di margini sottili, ma il nuovo rapporto indica anche che Boeing è in anticipo nella presentazione dei documenti necessari per l'approvazione dei vari sistemi e dei processi di volo.

Il report non ha lo scopo di indicare chi tra i due colossi sia più vicino all'obbiettivo, piuttosto si vuole far sapere al congresso che non ci sono piani di emergenza per movimentare gli astronauti sulla ISS dopo il 2019. La dipendenza dalla russia infatti, terminerà nel 2019, visto che la NASA non ha rinnovato i contratti con la Roscomos State Corporation per l'acquisto di posti sul veicolo spaziale russo Soyuz (quello che si occupa di portare gli astronauti sulla ISS), ed allo stato attuale le tempistiche per farlo potrebbero risultare troppo strette.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mongomeri

Le pratiche burocratiche sono anche test di certificazione per verificare il livello di qualità dei veicoli offerti. Vuoi che ci si fidi unicamente della parola del produttore per lanciare esseri umani nello spazio?

san

Visto tutti i fallimenti della NASA, speriamo che non si affidini a Boeing a questo punto!

Rigelleo

Cioè quindi Boeing è avanti a SpaceX solo perchè è più esperta delle pratiche burocratiche necessarie alla certificazione del veicolo? Considerando l'enorme complessità ingegneristica di un progetto del genere e l'incredibile sproporzione in termini di grandezza e età delle due aziende non si può certo dire che Boeing ci faccia una bella figura :D

Tom Smith

In realtà secondo gli ultimi comunicati di spacex e della Nasa la dragon v2 ha finito tutti i test Nasa ed è diretta a Cape Canaveral per il volo di prova. Questo comunicato Nasa sembra abbastanza vecchio rispetto agli ultimi progressi di Boeing e soprattutto di Spacex. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.

fabbro

colpa di quei giovani se è in ritardo, ha deviato tutti gli ingegneri e la sua attenzione sulla progettazione del sommergibile inutilizzabile.Mi aspetto presto la presentazione di una fionda e di un guantone enormi per i messicani da piazzare sul confine oppure farà i tunnel alla fast and fourious?

Aster

No è un complotto contro la tesla.

NOP7356

puoi sempre riprovare durante la prossima emergenza

finestre

non credo possa succedere, solo che la iss avrà bisogno di un sacco di manutenzione e piuttosto che perderla manderanno gli astronauti in orbita con la fionda

Depas

Mmmm no, penso di no.

NOP7356

quindi stai ancora rosicando perché non l'hai fatto tu per primo?

Maurizio Mugelli

boeing e' dagli anni 60 che lavora con la nasa ha lavorato sui moduli apollo (tramite North American Aviation, successivamente acquisita da Boeing), lo sviluppo del CST-100 avrebbe dovuto essere completo nel 2015 - la cosa assurda non e' che sia "leggermente avanti" a spacex, e' che sia cosi' in ritardo.

SteDS

Bho, ho l'impressione che se non rinnoveranno per aver posti sulla Soyuz ne passerà di tempo prima di vedere altri astronauti in orbita

Garrett

Veramente stando a Musk ci sarebbero già dovuti essere i viaggi spaziali per i civili.
Non vorrei collocarlo insieme a Berlusconi e Renzi.
Comunque Musk sta pensando di far rientrare i ragazzi nell grotte per immortalare l'arrivo del suo sommergibile.

Depas

Meno chiacchiere e più fatti da parte di boing, musk sta ancora pensando al sommergibile da mandare nelle grotte

italba

Secondo me è uno scemano

T. P.

a me ha detto di essere un abitante del lontano pianeta kabog!

Pistacchio mi ha detto che la terra è piatta, lui lo sa perché è uno sciamano

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro